Oggetto:
Oggetto:

ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Oggetto:

ANTHROPOLOGY OF COMMUNICATION

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
CPS0575
Docenti
Dario Basile (Titolare dell'insegnamento)
Adriano Favole (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
Corso di laurea triennale in Comunicazione interculturale (Classe L-20)
Anno
3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
6
Crediti percorso 24 CFU
NO
SSD attività didattica
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
Aver sostenuto almeno 12 Cfu in Discipline demoetnoantropologiche. Solida conoscenza di base dei metodi, dei concetti, dei principali campi di indagine dell'antropologia culturale.
Propedeutico a
Altri corsi del settore M-DEA/01
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

In linea con gli obiettivi formativi generali del Corso di Laurea in Comunicazione interculturale, l'insegnamento di Antropologia della comunicazione intende fornire conoscenze relative al tema della disseminazione scientifica così come è stata concepita e realizzata nel corso della storia dell'antropologia culturale e competenze relative alla comunicazione dell'antropologia oggi. Tra gli obiettivi vi è lo sviluppo della consapevolezza critica, dell'autonomia di giudizio e della capacità di realizzare un prodotto di divulgazione scientifica in campo antropologico.

The purpose of the course is to focus on the topic of scientific dissemination as it has been conceived and implemented throughout the history of cultural anthropology and enrich students’ skills in communicating anthropological knowledge today. The objectives include the development of critical awareness and independent judgment and the ability to create a product of scientific dissemination in an anthropological field.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli studenti e le studentesse dovranno mostrare di aver acquisito conoscenze approfondite su autori e prospettive di divulgazione antropologica e di saper produrre documenti e testi di antropologia culturale fruibili da un pubblico di non specialisti. 

Students will be asked to show that they have acquired in-depth knowledge of anthropological authors and perspectives and that they know how to produce documents and texts on cultural anthropology suitable to be accessed by an audience of non-specialists.

Oggetto:

Programma

Nella prima parte l'insegnamento si fornirà una panoramica di autori della storia dell'antropologia e contemporanei che si sono dedicati a forme di disseminazione scientifica.  Nella seconda parte, attraverso riferimenti all'esperienza dei docenti e testimonianze di antropologi/ghe che lavorano nel campo della comunicazione, verranno messi in luce potenzialità, rischi, limiti della disseminazione antropologica, in relazione a specifiche tematiche come razzismo sui media, antropologia e giornalismo, migrazioni e discorsi sull'odio, politiche ambientali. L'insegnamento è concepito in termini seminariali, si richiede dunque la presenza a lezione, con la partecipazione attiva degli/delle studenti/esse alla realizzazione di esperienze di comunicazione dell'antropologia. 

The first part the course will provide an overview of authors from the history of anthropology and contemporary scholars who have dedicated themselves to scientific dissemination in its various forms. The second part references the experiences of teachers and accounts by anthropologists working in the field of communication to outline the potential, risks, and limits of anthropological dissemination in relation to specific issues such as racism in the media, anthropology and journalism, migration and hate speech, and environmental anthropology. The course is conceived as a seminar, therefore students are required to attend class and actively participate in putting together projects of anthropological communication.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento verrà svolto in presenza al Campus. Sono previste lezioni frontali, la partecipazione di antropologi e antropologhe con esperienze di comunicazione e discussioni seminariali con gli studenti e le studentesse.

The teaching will be carried out in-person, on Campus. It will include lectures, presentations by anthropologists with experience in communication, and seminar discussions involving the students.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'insegnamento prevede la presenza alle lezioni. verrà chiesto di realizzare, o in gruppo a individualmente, un prodotto di disseminazione scientifica (informazioni puntuali a proposito verranno date all'inizio delle lezioni e contivise nel materiale didattico). L'esame orale verterà sui temi discussi a lezione e sulla presentazione del prodotto di disseminazione.

The teaching method requires students attend classes. You will be asked to put together, working either in groups or individually, a scientific dissemination project (specific information about this project will be provided at the beginning of the course and included in the teaching materials). The oral exam will focus on the topics discussed in class and the presentation of the dissemination project.

Oggetto:

Attività di supporto

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Manuale:

Dario Basile, Comunicare l'antropologia. Scienza, giornalismo e media, Unicopli, 2024

Una monografie a scelta:

1. Marco Aime, Di pietre, di sabbia, di erba, di carta, Bollati Boringhieri, 2024.  

2. Vito Teti, La restanza, Einaudi, 2022. 

3. Andrea Staid, Essere Natura. Uno sguardo antropologico per cambiare il nostro rapporto con l'ambiente, UTET, 2022

4. Gaia Cottino, Cavallette a colazione. I cibi del futuro tra gusto e disgusto, UTET, 2024

5. Elisabetta Moro e Marino Niola, Mangiare come Dio comanda, Einaudi, 2023

 

 

 



Oggetto:

Note

Il Corso si svolgerà nella prima parte del II semestre.

 

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    12/02/2025 alle ore 09:00
    Chiusura registrazione
    04/03/2025 alle ore 00:00
    N° massimo di studenti
    100 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 28/02/2025 10:19
    Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!