- Oggetto:
- Oggetto:
DIRITTO INTERNAZIONALE A-L
- Oggetto:
INTERNATIONAL LAW A-L
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- SCP0179
- Docente
- Silvia Cantoni (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea triennale in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione (Classe L-36)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- IUS/13 - diritto internazionale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Conoscenze di base nell'ambito disciplinare di riferimento, comprese quelle relative al diritto costituzionale italiano ed alle relazioni internazionali a partire dal Secondo dopoguerra.Basic knowledge of the subject, relevant Italian constitutional law and International Relations in the period following the Second World War included.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Mettere lo/la studente in grado di comprendere le principali norme che regolano la coesistenza e la collaborazione tra i membri della comunità internazionale. Lo/la studente dovrà inoltre essere in grado di individuare le questioni giuridiche rilevanti nei diversi casi della prassi internazionale, dimostrando la capacità di applicare l’istituto studiato per la comprensione dei rapporti che caratterizzano l’ odierna comunità internazionale .
To enable students to understand the main rules regulating the coexistence and collaboration among the members of the International community. Students shall be able to identify the legal issues which come into relevance in specific cases and to apply them so as to understand the distinctive relationships of today’s International community.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo/la studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti. La conoscenza e la comprensione del quadro giuridico internazionale, che regola i rapporti tra i soggetti di diritto internazionale (in particolare tra gli Stati), dovranno pertanto favorire la capacità di applicare queste conoscenze per interpretare, descrivere e risolvere le questioni relative a tali rapporti. Lo sviluppo di capacità autonome di approfondimento futuro dovrà essere supportato da un adeguato livello di comunicazione sulle norme che costituiscono l’ordinamento internazionale.
Students will have to possess a good knowledge of the subject matters which are dealt with during the course. They will have to be able to properly apply the tools they have acquired. Knowledge and understanding of the international legal framework that regulates the relations among international legal subjects (especially States) shall enhance the capacity to apply such knowledge to interpret, describe and solve issues concerning these relations. The development of autonomous skills for future advancement shall be supported by an adequate communication about the rules forming the international legal order.
- Oggetto:
Programma
Nella prima parte dell'insegnamento saranno esaminati i soggetti dell'ordinamento giuridico internazionale;le fonti consuetudinarie, pattizie e gli atti delle organizzazioni internazionali;
i rapporti tra diritto internazionale e diritto interno.
Verranno, poi, analizzate le principali regole di diritto materiale che limitano la sovranità territoriale in materia di :
trattamento dello straniero, degli Stati stranieri, delle organizzazioni internazionali e del diritto del mare;
la violazione delle norme internazionali;
le conseguenze dell'illecito internazionale;
la funzione giurisdizionale internazionale.
Particolare attenzione sarà dedicata alle nuove teorie in materia di uso della forza e agli strumenti dell'autotutela collettiva soprattutto come risposta della comunità internazionale ai crimini internazionali.
In the first part of the course the analysis will consider the subjects of the International legal order;
customary and treaty sources as well as lawmaking processes of the International organizations;
the relationship between International and national law.
Afterwards, the analysis will focus:
on the main limitations to national sovereignty regarding the treatment of aliens, foreign Countries, International organizations as well as the law of the sea;
on the consequences of international law breaches;
on the International judicial function.
Particular attention will be given to the new theories regarding the use of force as well as to collective self-defense tools, namely as an answer of the international community to international crimes.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento si articolerà in lezioni frontali in presenza in aula e sarà completato da materiali, test di autovalutazione e letture integrative di approfondimento, materiali che saranno pubblicati sulla piattaforma Moodle.
The course will be taught through traditional lessons. The course will be completed by presentations with teaching materials, self-evaluation tests and additional readings published on the Moodle platform.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento e delle capacità di analisi sarà l'oggetto di un esame scritto. Una parte della prova sarà incentrata a valutare la conoscenza dello/della studente, in particolare in materia di fonti e soggetti del diritto internazionale, e la sua capacità di utilizzare la terminologia adeguata; una seconda parte della verifica sarà focalizzata su un argomento di diritto sostanziale e su un caso della giurisprudenza della Corte internazionale di giustizia. Il voto, espresso in trentesimi, risulterà pertanto dal livello di conoscenza di argomenti di base e dalla capacità di analisi dello studente nell'affrontare un caso concreto.Learning and analysis skills shall be examined through a written examination. Part of this examination will focus both on the assessment of the students' knowledge, with particular reference to sources and subjects of international law, and on their ability to use the appropriate terminology. The other part of the examination will focus on issues of substantive law and on a case of the jurisprudence of the International Court of Justice.The mark shall be expressed into thirtieths and shall represent the student's knowledge on the basic issues and his ability to tackle a practical case.- Oggetto:
Attività di supporto
Durante le lezioni potranno essere organizzate attività di supporto per l’utilizzo dei materiali che saranno pubblicati sulla piattaforma Moodle.
During the course, activities may be organized in support of the study of the teaching materials which will be made available on the Moodle platform.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Un testo a scelta tra i seguenti :
B. Conforti, Diritto internazionale, Editoriale scientifica, Napoli, 2021.
oppure C. Focarelli, Diritto internazionale, CEDAM, 2023 (escluso capitolo VI fino a p. 579).
e S. Cantoni (a cura di), Giurisprudenza della Corte Internazionale di Giustizia. Casi scelti, SECONDA EDIZIONE. Giappichelli 2020. Il testo è disponibile anche nella versione ebook.
L'elenco dei casi da studiare sarà pubblicato sulla piattaforma Moodle.
A text chosen among: - B. Conforti, Diritto internazionale, Editoriale scientifica, Napoli, 2021. or C. Focarelli, Diritto internazionale, CEDAM, 2021 (cap 6 is excluded up to p. 579).
And
S. Cantoni(ed.), Giurisprudenza della Corte Internazionale di Giustizia. Casi scelti, SECOND EDITION, Giappichelli, 2020. The text is also available as e-book
The list of cases to be studied will be published on the Moodle platform.
- Oggetto:
Note
Gli/le studenti sono invitati a registrarsi su CampusNet e su Moodle alla pagina dell'insegnamento per ricevere eventuali comunicazioni dalla Docente in merito allo svolgimento delle lezioni in presenza.
Lo/la studente potrà concordare con la Docente di sostenere l'esame in modalità orale a distanza, se nelle situazioni previste dalle disposizioni rettorali.
Students are invited to register at the course page on Campusnet and on Moodle in order to receive any communications by the teacher concerning information on in-presence lectures.
The student can choose to take the oral examination online, if in the situations provided for in Dean's decree.
- Oggetto: