Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

STORIA CONTEMPORANEA: SHOAH E MEMORIA

Oggetto:

CONTEMPORARY HISTORY: SHOAH AND MEMORY

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
CPS0734
Docente
Marzia Ponso (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
Corso di laurea triennale in Comunicazione interculturale (Classe L-20)
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
12
SSD attività didattica
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

In conformità agli obiettivi di apprendimento del corso di studio in Comunicazione interculturale l'insegnamento si prefigge

- lo sviluppo delle capacità di raccogliere e interpretare i dati storici ai fini della comprensione delle dinamiche politiche, economiche, sociali e culturali del tempo presente, in una dimensione globale e comparativa

- l'acquisizione del metodo di studio e del metodo di ricerca di tipo interdisciplinare

- l'adozione di un approccio critico per la formulazione di giudizi autonomi

- l'attivazione di competenze trasversali quali: individuare questioni chiave, sviluppare l'attenzione per analogie/differenze e continuità/discontinuità, stabilire nessi causali, applicare strategie di apprendimento, comunicare con efficacia e interagire in modo costruttivo e rispettoso.

- L'acquisizione di una capacità espositiva organica e coerente

Relativamente agli obiettivi formativi specifici dell'area storica, l'insegnamento intende

- fornire le coordinate fondamentali per l'orientamento nelle problematiche attuali e la comprensione del presente

- mostrare l'uso delle fonti documentarie

- accrescere la consapevolezza della complessità di fenomeni e processi e acquisire la conoscenza della pluralità delle loro interpretazioni

- sviluppare la capacità di cogliere i nessi tra dimensione locale e globale

- indurre a collocare eventi e fenomeni nel corretto contesto temporale e geografico

- far acquisire un linguaggio scientifico-disciplinare appropriato

Aims

In accordance with the learning objectives of the course of study in Cross-cultural communication, the course aims at

- developing the ability to collect and interpret historical data in order to understand the political, economic, social and cultural dynamics of the present time, in a global and comparative dimension

- the acquisition of an interdisciplinary study and research method

- the adoption of a critical approach for the formulation of autonomous judgements

- the activation of transversal skills such as: identifying key issues, developing attention to analogies/differences and continuity/discontinuity, establishing causal links, applying learning strategies, communicating effectively and interacting constructively and respectfully.

- the acquisition of organic and coherent expository skills

With regard to the specific educational objectives of the historical area, teaching aims at

- provide the basic coordinates for orientation in current issues and understanding of the present

- show the use of documentary sources

- increase awareness of the complexity of phenomena and processes and acquire knowledge of the plurality of their interpretations

- develop the ability to grasp the links between the local and global dimensions

- induce students to place events and phenomena in the correct temporal and geographical context

- acquire an appropriate scientific-disciplinary language.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del processo di apprendimento, la studentessa/lo studente avrà acquisito:

- una conoscenza delle linee generali e delle questioni chiave della storia contemporanea, con particolare riferimento alle trasformazioni socioeconomiche, culturali e politiche, così come allo sviluppo delle relazioni internazionali

- la consapevolezza della complessità e problematicità dei criteri di periodizzazione

- gli strumenti critici per interpretare fonti documentarie, con particolare riguardo alle fonti iconografiche e visive

- una capacità d'analisi di tipo comparativo

- la capacità di porre in relazione fenomeni del passato con problematiche attuali

- abilità comunicative e la padronanza di una terminologia appropriata

Learning objectives

The student should acquire:

- a knowledge of the general outlines and key issues of contemporary history, with particular reference to socio-economic, cultural and political transformations, as well as to the development of international relations

- an awareness of the complexity and problematic nature of periodization criteria

- the critical tools to interpret documentary sources, with particular regard to iconographic and visual sources

- the acquisition of a comparative analytical capacity

- the ability to relate past phenomena to current issues

- communication skills and use of appropriate terminology

Oggetto:

Programma

L’età contemporanea e la Shoah

 

Introduzione alla storia contemporanea 

Gli elementi caratterizzanti l'età contemporanea

 

Primo modulo: Il XIX e il XX secolo

1. La seconda rivoluzione industriale: caratteri distintivi, luoghi, modi e mezzi di produzione.          Taylorismo e fordismo. Effetti sociali dell’industrializzazione e movimento operaio.

2. Restaurazione e cicli rivoluzionari.

3. Idea di nazione e movimenti nazionali. Trasformazioni del nazionalismo

4. L'imperialismo tra politica, economia e cultura: elementi distintivi, tipologie e trasformazioni.      Comparazione tra la colonizzazione in Asia e in Africa

5. Le guerre nell'età contemporanea. Le molteplici forme del conflitto e i caratteri comuni.

6. La prima guerra mondiale: cause ed elementi distintivi.

7. Caratteri essenziali dei totalitarismi. Analisi comparata di fascismo, nazismo, stalinismo.

8. La seconda guerra mondiale: cause e caratteri distintivi.

9. La Guerra fredda: nuovo ordine politico mondiale e Terzo mondo.

10. Decolonizzazione in Asia e Africa; il nuovo imperialismo.

 

Secondo modulo: la Shoah

1. Antigiudaismo medievale e moderno

2. Antisemitismo biologico tra Ottocento e Novecento

3. L'antisemitismo fascista e nazista; il genocidio ebraico

4. Memoria individuale e istituzionalizzazione del ricordo; lo Yad Vashem

5. La storiografia della Shoah

 

Teaching programme

The contemporary age and the Shoah

Introduction to Contemporary History 

The elements characterising the contemporary age

 

First module: General history of the 19th and 20th centuries

1. The second industrial revolution: distinguishing features, places, modes and means of           production. Taylorism and Fordism. Social effects of industrialisation and the workers'     movement.

2.Restoration and three revolutionary cycles. 

3. Idea of nation and national movements. Transformations of nationalism

4. Imperialism between politics, economics and culture: distinctive elements, typologies and     transformations. Comparison between colonisation in Asia and Africa

5.Wars in the contemporary age: the multiple forms of conflict and common features

6. Causes and distinctive elements of the First World War.

7. Essential characteristics of totalitarianisms. Comparative analysis of fascism, nazism,  stalinism.

8. Causes and characteristics of the Second World War.

9. The Cold War: New World Political Order and the Third World.

10. Decolonisation in Asia and Africa; the new imperialism.

 

Second Module: The Shoah

1. Medieval and Modern Anti-Judaism

2. Biological anti-Semitism between the 19th and 20th centuries

3. Fascist and Nazi anti-Semitism; the Jewish genocide

4. Individual memory and the institutionalisation of remembrance; Yad Vashem

5. The historiography of the Shoah

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni si terranno in presenza. La modalità principale di erogazione dell'insegnamento è costituita dalla lezione frontale, con l'uso di presentazioni in .ppt che saranno rese disponibili tra i materiali didattici caricati su Moodle. La discussione in aula è stimolata dalla visione e dal commento di materiale audiovisivo. Non verrà resa disponibile alcuna videoregistrazione delle lezioni.

La didattica è integrata dalle funzionalità della piattaforma Moodle.

L’insegnamento è erogato in lingua italiana e si articola in 72 ore, suddivise in 2 moduli (XIX e XX secolo; la Shoah). Include: 1. Lezioni in presenza; 2. materiale didattico (slide PPT, filmati d’epoca, documenti e letture, messi a disposizione in formato digitale sulla piattaforma Moodle); 3. esercitazioni per l'elaborazione condivisa di questioni centrali e dei concetti chiave, finalizzate anche allo sviluppo delle competenze trasversali (ad esempio l’analisi e il confronto di fonti iconografiche, esercizi di raccolta dei dati e interpretazione delle fonti documentarie mediante la compilazione di schede metodologiche, il commento a filmati d’epoca, autovalutazione del conseguimento delle nozioni fondamentali).

Particolare attenzione sarà riservata a concetti storiografici, nessi causali tra eventi, fenomeni di medio e lungo periodo, processi trasversali, per illustrarne sviluppo, mutare di valore e significato nel corso del tempo. Sono previsti: l’impiego di documentazione e risorse in rete, l’uso di carte geografiche, la visione di filmati d’epoca. 

L’insegnamento prevede l’adozione di un manuale come base per lo studio generale della storia contemporanea; alcune tematiche centrali dell’epoca contemporanea verranno approfondite mediante la lettura (a scelta) di recenti studi di autori italiani e internazionali.

Si consiglia vivamente la frequenza.

Lectures will be held in presence. The main teaching modality is frontal teaching, using presentations in .ppt that will be made available among the teaching materials on Moodle. Classroom discussion is stimulated by viewing and commenting on audiovisual material. No video recording of the lectures will be made available. 

The course will be held in Italian and will consist of two modules for a total amount of 72 hours, including: 1. In-presence lectures; 2. teaching material (PPT slides, period films, documents and readings, made available in digital format on the Moodle platform); 3. exercises for the shared elaboration of key issues and concepts and for the development of transversal skills (e.g. analysis and comparison of iconographic sources, exercises for data collection and interpretation of documentary sources by compiling methodological sheets, commenting on vintage films, self-assessment of achievement of key concepts). 

Particular attention will be paid to historiographic concepts, causal links between events, medium and long-term phenomena, and transversal processes, in order to illustrate their development, changing value and meaning over time. The use of documentation and web resources, the use of maps, and the viewing of period films are envisaged.

The course will include a textbook as a basis for the general study of contemporary history; some central themes of the contemporary era will be explored through the reading (by choice) of recent studies by Italian and international authors.

Attendance is strongly recommended.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli esami si svolgono in presenza, in forma scritta. Si informa che in conformità al regolamento didattico 2023-24 del corso di laurea (art. 7/13) lo/a studente/ssa NON può presentarsi ad un medesimo esame più di cinque volte in un medesimo anno accademico.

Al termine delle lezioni è prevista una prova scritta d'esonero sul primo volume del manuale L'età contemporanea di Banti e sul materiale didattico caricato su Moodle (slide con presentazioni powerpoint) relativo all'Ottocento. Alla prova d'esonero sono ammessi esclusivamente studenti e studentesse del secondo anno (sia frequentanti, sia non frequentanti). Il voto assegnato alla prova d'esonero NON ha scadenza.

Per coloro che non sostengono o non superano l'esonero, la prova d'esame sarà unica e dovrà essere sostenuta nelle date di appello previste nelle sessioni invernali, estive e autunnali.

Il compito è articolato in tre parti.

Prima parte: questionario cartaceo con domande a scelta multipla (a crocette) o che prevedono una risposta molto breve (es.il completamento di una frase o una definizione) sulla storia dell’Ottocento (domande a cui NON dovranno rispondere coloro che hanno già superato l'esonero, la cui votazione non ha scadenza) e sulla storia del Novecento (a cui devono rispondere tutt*)

Seconda parte: una domanda aperta (risposta articolata) sulla storia dell’Ottocento (esclusi coloro che hanno già superato l'esonero, la cui votazione non ha scadenza) e due domande aperte (risposta articolata) sulla storia del Novecento (a cui devono rispondere tutt*)

Terza parte: domande aperte sui testi a scelta in programma

Per accedere alla sessione di esame gli studenti e le studentesse dovranno risultare iscritti all’appello. Al momento della prova gli/le esaminandi/e dovranno essere muniti/e di documento di identità per il riconoscimento.

Gli esiti verranno comunicati al termine della valutazione di tutte le prove e, previa accettazione del voto, si procederà alla registrazione 

 

La valutazione finale mira a verificare:

-   conoscenza delle questioni chiave socio-economiche, politiche, culturali e geopolitiche affrontate durante le lezioni

-  conoscenza dei principali avvenimenti, personaggi, processi dei secoli XIX e XX esposti nel manuale

-   capacità di porre in relazione fenomeni storici e stabilire nessi causali tra eventi

-   capacità di periodizzare trasformazioni e sviluppi storici

-   apprendimento del metodo comparativo

Nella valutazione della prova d’esame saranno adottati i seguenti criteri:  

  1. conoscenza degli argomenti richiesti
  2. pertinenza delle risposte
  3. chiarezza espositiva
  4. uso di una terminologia corretta.

Saranno valutati con voti di eccellenza una conoscenza approfondita delle tematiche oggetto di valutazione, unita alla capacità di analisi critica e alla piena padronanza del linguaggio disciplinare

Examinations take place in person, in written form. Erasmus and foreign students can use English, German, Spanish or French for the written examination.

Please note, however, that in accordance with didactic regulation 2023-24 of the degree course (Art. 7/13) a student may NOT sit for the same examination more than five times in the same academic year.

For students enrolled in the current academic year, it will be possible to take a written test on the first volume of the textbook, which will take place at the end of the lessons.

For those who do not take or fail the exemption, the examination will be a single examination and must be taken in the winter, summer and autumn examination sessions. 

The written assignment is divided into three parts.
First part: questionnaire with multiple-choice questions or questions with a very short answer (e.g. a definition)
Part two: one open question on the history of the nineteenth centirie and two open questions on the istory of the twentieth centurie
Part three: questions on the texts of your choice from the programme.

In order to take the exam session (written in person or oral online) students must be registered for the exam. At the time of the examination, students must be in possession of an identity document for identification purposes.

The results will be communicated at the end of the evaluation of all the tests and, after acceptance of the grade, registration will take place. 

The final assessment aims to verify
- knowledge of the key socio-economic, political, cultural and geopolitical issues addressed during the lessons
- knowledge of the main events, personalities and processes of the 19th and 20th centuries covered in the textbook
- ability to relate historical phenomena and establish causal links between events
- ability to periodise historical transformations and developments
- learning the comparative method
The following criteria will be used to assess the examination:
a. knowledge of the required topics
b. relevance of the answers
c. clarity of presentation
d. use of correct terminology.
An in-depth knowledge of the subjects, combined with the ability to analyse critically and to fully master the language of the subject, will be assessed with marks of excellence.

Oggetto:

Attività di supporto

Il materiale didattico (principalmente slide contenenti gli argomenti affrontati a lezione) verrà reso disponibile sulla piattaforma Moodle

The teaching material (mainly slides containing the topics covered in class) will be made available on the Moodle platform

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
L'età contemporanea, vol. I (Dalle rivoluzione settecentesche all'imperialismo) e vol. II (Dalla Grande guerra a oggi)
Anno pubblicazione:  
2009
Editore:  
Laterza
Autore:  
Alberto Mario Banti
Note testo:  
Dal programma d'esame sono stati esclusi determinati capitoli e paragrafi, in entrambi i volumi. Si rimanda al file "Bibliografia del corso" caricato sulla pagina moodle dell'insegnamento
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

1. Manuale obbligatorio:

Alberto Mario Banti, L'età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009, due volumi.

- volume I. Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo.

  Sono esclusi dal programma d’esame: i capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 10, 11, 12, 19 e 21.

- volume II. Dalla grande guerra a oggi

  Sono esclusi dal programma d’esame: nel cap. 2 i § 2.4 e 2.5; nel cap. 3 i §§ 3.3 e 3.4; nel  cap. 6 il § 6.5; nel cap. 11 i §§ 11.2, 11.3 fino a p. 302, il § 11.4; tutto il cap. 14.

2. Due testi a scelta (uno per ciascun modulo).

Per il primo modulo (Ottocento e Novecento): un solo testo a scelta tra i seguenti 

  • Alberto Mario Banti, Il Risorgimento italiano, Roma-Bari, Laterza, 2008 (escluse le pagg. 145-222)
  • Marcello Flores, La forza del mito: la rivoluzione russa e il miraggio del socialismo, Milano, Feltrinelli, 2017 (esclusi i capitoli 3, 12, 14,16, 18, 20).
  • Emilio Gentile, Il fascismo in tre capitoli, Roma-Bari, Laterza, 2004.
  • Gustavo Corni, Breve storia del nazismo 1920-1945, Bologna, Il Mulino 2015.

Per il secondo modulo (la Shoah):un solo testo a scelta tra i seguenti:

  • Claudio Vercelli, 1938. Francamente razzisti. Le leggi razziali in Italia, Torino, Edizioni del Capricorno, 2018.
  • Georges Bensoussan, Storia della Shoah, Firenze, Giuntina, 2013.

Si consiglia inoltre l’uso di un atlante, liberamente scelto, utile a collocare correttamente nello spazio geografico gli avvenimenti storici.

 

Recommended books and bibliography

Compulsory book:

  • Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, Storia contemporanea, vol. I e II (Ottocento e Novecento), Pearson, Milano 2011

One of the following books:

  • Derek Beales and Eugenio F. Biagini, The Risorgimento and the Unification of Italy, London, Longman, 2002 (second edition)
  • Stuart Robson, The First World War, London, Routledge 2007.
  • Gerhard Schreiber, Der zweite Weltkrieg, Munchen, Beck, 2002.
  • Jürgen Osterhammel and Niels P. Petersson, Globalization: A Short History, Princeton-Oxford, Princeton University Press, 2005

For non-attending students, course notes will be replaced by:

Didactic material uploaded for each lesson on the Moodle platform

 

It is advisable to consult an historical atlas freely chosen by the students.



Oggetto:

Note

L'insegnamento si svolge in presenza presso il Campus Luigi Einaudi ogni Giovedi e Venerdì in orario 8-11.

Si richiede a tutt* L'ISCRIZIONE SU MOODLE utilizzando il link al fondo "vai a Moodle", al fine di 1) accedere al materiale didattico che verrà caricato durante lo svolgimento dell'insegnamento e 2) ricevere le comunicazioni della docente

Una settimana prima degli esami, gli studenti e le studentesse Erasmus o stranier* sono pregati di contattare via mail l'insegnante se desiderano avere il compito scritto in lingua inglese. E' consentito rispondere alle domande in inglese, tedesco, francese o spagnolo.

 

This course takes place on campus Luigi Einaudi every Thurday and Wednesday from 8 to 11 am.

All students are requested to sign in on MOODLE using the link at the bottom "go to Moodle", in order to 1) access the teaching material that will be uploaded during the course and 2) receive the teacher's communications

One week before the examinations, Erasmus or foreign students are requested to contact the teacher by e-mail to ask for an English version of the written assignment. It is permitted to answer in English, German, French or Spanish.

 

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    30/06/2022 alle ore 23:55
    Chiusura registrazione
    01/12/2023 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 28/12/2023 18:06
    Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!