- Oggetto:
- Oggetto:
CAPITALISMO, LAVORO, DEMOCRAZIA
- Oggetto:
CAPITALISM, LABOUR, DEMOCRACY
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- CPS0265
- Docente
- Gianfranco Ragona (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea magistrale in Scienze del governo (Classe LM-62)
Corso di laurea magistrale in Sociologia (Classe LM-88) - Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6 cfu per SOCI, 9 cfu per SCIGOV
- SSD attività didattica
- SPS/02 - storia delle dottrine politiche
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
-
Buona conoscenza dell'ambito disciplinare della storia del pensiero politico o di quello della filosofia politica. Per coloro che non abbiano ancora sostenuto un esame di Storia delle dottrine politiche o Storia del pensiero politico, si consiglia la lettura di Wolfgang Reinhard, Il pensiero politico moderno, Bologna, Il Mulino, 2000.
Sound knowledge in either the field of History of political ideas or in that of Political philosophy. For those who have not passed History of political thought or Political Philosophy, it is recommended the reading of Wolfgang Reinhard, Il pensiero politico moderno, Bologna, Il Mulino, 2000. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Evidenziare l'utilità della prospettiva storica al fine di potenziare le capacità di analisi e interpretazione dei fenomeni politici ed economici affinando gli strumenti per leggere criticamente le fonti e cogliere problemi specifici del dibattito politico e storiografico.
The course aims to stress the usefulness of historical viewpoint in order to improve abilities in analyzing and interpreting political phenomena, sharpening the tools fit to criticize sources and recognize specific issues within current political and historiographical debate.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti avranno una buona conoscenza del pensiero politico e sociale degli autori presentati, che sarà acquisita attraverso la didattica frontale e la lettura dei testi consigliati e commentati dal docente. Svilupperanno competenze specifiche relative agli argomenti trattati durante il corso e saranno in grado di utilizzare criticamente gli strumenti acquisiti, anche attraverso presentazioni orali che, nel confronto collettivo in classe, favoriranno l'accrescimento delle abilità comunicative e argomentative.
Expected results consist in the acquisition of:
1- Knowledge of the main theoretical aspects of Authors' thought. It will be achieved through frontal lectures and the readings
2- Abilities in communicating and exchanging views. This will be developed through class presentations and discussion among peers.
.
- Oggetto:
Programma
Critica del capitalismo e progetti di autogoverno democratico nella storia del socialismo e dell'anarchismo.
Criticism of capitalism and self-government projects in the history of socialism and anarchism.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Prima parte
Lezioni frontali.
Seconda parte
Attività seminariale: discussioni guidate; presentazione di relazioni individuali, orali e scritte.
First part: lectures
Second part: seminars and students' presentations. Students will be requested to take active part in this latter half of the course, working out papers
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione finale con registrazione del voto avverrà attraverso un colloquio orale, e terrà conto dell'eventuale relazione orale e della eventuale relazione scritta. Il colloquio finale mira a verificare la conoscenza critica dei problemi affrontati nei testi d'esame e la capacità di strutturare risposte ampie e articolate utilizzando un lessico appropriato.
The final assessment with grade recording will take place through an oral interview, and will take into account the oral report and the written report, if any. The final interview aims to test critical knowledge of the problems addressed in the examination texts and the ability to structure broad and articulate answers using appropriate vocabulary.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Socialismo di frontiera
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- qualsiasi edizioni completa
- Autore:
- M. Quirico, G. Ragona
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Dispense
- Descrizione:
- Materiale fornito dal docente
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Oggetto:
Note
Gli studenti che desiderino ulteriori informazioni sugli obiettivi formativi, i risultati attesi e le modalità di verifica sono invitati a prendere contatto con il docente durante l'orario di ricevimento.
Students requiring further information on the course outline and teaching methods are invited to contact the teacher.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 08/01/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 26/04/2024 alle ore 23:55
- Oggetto: