Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

ECONOMIA INDUSTRIALE

Oggetto:

INDUSTRIAL ECONOMICS

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
SCP0210
Docente
Valeria Di Cosmo (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
Corso di laurea triennale in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione (Classe L-36)
Anno
3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
SECS-P/06 - economia applicata
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti
Lo studente deve avere le basi di economia (microeconomia o economia politica)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Le imprese nascono e competono in settori industriali in cui le caratteristiche sono determinate da precisi fattori. Pertanto chi opera nelle imprese deve maturare una sensibilità specifica che gli permetta di prendere decisioni coerenti con il contesto e le opportunità che questo offre. Il corso cerca di sviluppare tale sensibilità oltre a fornire naturalmente gli strumenti standard usati in economia industriale.

Firms are born and compete in industries where the characteristics are determined by specific factors. Therefore those who work in companies must accrue a specific sensibility that allows them to make decisions consistent with the context and the opportunities that this offers. The course seeks to develop this sensitivity as well as provide the standards used in industrial economics tools.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito varie nozioni utili a comprendere il contesto produttivo e competitivo nel quale le imprese operano (ad esempio la concentrazione) ma anche una sensibilità specifica per potere prendere scelte operative nella qualità di attori che operano in un contesto economico allargato. L'imprenditore fa continuamente scelte che sono condizionate rispetto all'organizzazione dell'industria nella quale si trova o sceglie di entrare. Comprendere queste dinamiche è fondamentale per avere un'idea chiara di come operano le imprese, la regolamentazione e quali sono i meccanismi che regolano i mercati. 

 

At the end of the course, the student will have acquired several concepts useful for understanding the productive and competitive environment in which companies operate but also a particular sensitivity in order to be able to take operational decisions as decision-makers. The entrepreneur takes decisions that are conditioned by the industrial organization where it operates or decides to enter. The proper training in Industrial economic permits to acquire this specific sensitivity.

 


Oggetto:

Programma

  • Concetti base: costi, domanda, massimizzazione del profitto
  • Il monopolio e le barriere all’entrata
  • Le strategie di prezzo: discriminazione di prezzo di 1, 2 e 3 tipo
  • Cenni di teoria dei giochi
  • Modelli di oligopolio
  • La collusione 

  • Costs demand and profit maximization
  • Monpoly and entry barriers
  • Price strategies and price discrimination
  • Game theory
  • Oligopoly
  • Collusion
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali in presenza

 


Frontal teaching 

 


Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

esame scritto alla fine del corso. Possibilità di svolgere esercizi che andranno a contribuire per il 20% del voto finale


written exam with assignments that will cover 20% of the final mark


Oggetto:

Attività di supporto

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Organizzazione industriale
Anno pubblicazione:  
2013
Editore:  
McGraw Hill
Autore:  
Carlton D,W. and Perloff, J,M.
ISBN  
Note testo:  
Si possono usare anche edizioni precedenti del testo
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:

Note

           

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 27/09/2023 14:04
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!