- Oggetto:
- Oggetto:
LABORATORIO - ANTROPOLOGIA DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI
- Oggetto:
ANTHROPOLOGY OF CLIMATE CHANGE - LAB
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- CPS0705
- Docente
- Nicola Manghi (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (LM-1)
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Propedeutico a
- --
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si prefigge l'obiettivo di portare studenti e studentesse a conoscenza del ruolo storicamente giocato dalla crisi ecologica nel pensiero antropologico contemporaneo, nonché di offrir loro una panoramica sulle principali correnti teoriche che l'hanno assunta quale occasione di rinnovamento concettuale e sui principali dibattiti che essa ha suscitato in seno alla disciplina.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Ci si attende che studenti e studentesse si dimostrino capaci di analizzare criticamente le narrazioni correnti sulla crisi ecologica da un punto di vista antropologico.
- Oggetto:
Programma
Da un punto di vista teorico, il laboratorio sarà focalizzato sulla crisi ecologica come evento epistemico, e sarà orientato a offrire a studenti e studentesse una panoramica sul rinnovamento concettuale che la consapevolezza della crisi ecologica in corso ha favorito nell'antropologia contemporanea, soffermandosi in particolare sulle prospettive teoriche sviluppate da Philippe Descola, Bruno Latour e Donna Haraway. Ci si domanderà in cosa consista, da un punto di vista empirico, un'antropologia dei cambiamenti climatici.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il laboratorio consiste in 6 incontri di tipo seminariale e si svolgerà in lingua italiana. La frequenza è obbligatoria ad almeno 4 incontri.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'apprendimento sarà valutato tramite un elaborato scritto (tesina) su temi concordati con il docente.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il fungo alla fine del mondo. La possibilità di vivere nelle rovine del capitalismo
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Keller
- Autore:
- Anna L. Tsing
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- NERO
- Autore:
- Donna J. Haraway
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto
- Anno pubblicazione:
- 1995
- Editore:
- Feltrinelli
- Autore:
- Donna J. Haraway
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Essere di questa terra. Guerra e pace al tempo dei conflitti ecologici
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Rosenberg & Sellier
- Autore:
- Bruno Latour
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Nel tempo delle catastrofi. Resistere alla barbarie a venire
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Rosenberg & Sellier
- Autore:
- Isabelle Stengers
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Oltre natura e cultura
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Raffaello Cortina
- Autore:
- Philippe Descola
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La terra, la storia e noi. L'evento antropocene
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Treccani
- Autore:
- Christophe Bonneuil , Jean-Baptiste Fressoz
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Les âmes sauvages: Face à l'Occident, la résistance d'un peuple d'Alaska
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- La Découverte
- Autore:
- Nastassja Martin
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
I testi indicati saranno oggetto di discussione e rappresentano letture consigliate. Altri testi saranno aggiunti in corso d'opera.
- Oggetto:
Note
Le lezioni inizieranno venerdì 8 novembre e si terranno in aula D4 dalle ore 14 alle ore 17.
Il docente è disponibile per ricevimenti solo su appuntamento.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 23/09/2024 alle ore 09:00
- Chiusura registrazione
- 06/11/2024 alle ore 23:55
- N° massimo di studenti
- 25 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: