- Oggetto:
- Oggetto:
LABORATORIO - ANTROPOLOGIA DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI
- Oggetto:
ANTHROPOLOGY OF CLIMATE CHANGE - LAB
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- CPS0705
- Docente
- Elisabetta Dall'Ò (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (LM-1)
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Propedeutico a
- --
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il laboratorio, a carattere seminariale, quest'anno affronterà il tema dei cambiamenti climatici con un focus particolare sulle "sentinelle", ovvero sulle percezioni e sugli impatti sociali e culturali di questi sulle comunità coinvolte, sul non-umano, e sulle interconnessioni globali che connettono disastri ambientali, pandemie, ecosistemi.
- Acquisizione delle basi teoriche fondamentali dell'antropologia dei cambiamenti climatici e dei disastri, e dell’antropologia ambientale.
- Introduzione alla pratica di ricerca sul campo: le Alpi dell'Antropocene.
- Comprensione dei concetti di “percezione”, “rischio”, “vulnerabilità”, “impatto” e “resilienza” in riferimento ai cambiamenti climatici e all’Antropocene.
The laboratory will face the climate change theme by a special focus on the perception of its social and cultural impacts.
- The acquisition of fundamental theoretical basis of Anthropology of Climate change and of disasters, and about environmental anthropology
- introduction to the fileldwork: the Alps of Anthropocene
- comprehension of concepts about "Perception", "Risk", "Vulnerability", "Impact" and
"Resilience" concerning climate change an Anthropocene
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento le studentesse e gli studenti avranno acquisito:
La consapevolezza del ruolo-chiave dell'antropologia culturale e delle scienze sociali in generale nello studio di un fenomeno complesso come quello dei cambiamenti climatici.
La capacità di comprendere gli scenari di cambiamento in corso e di connetterli ai contesti globali.
La capacità di analizzare un caso di studio specifico e di rielaborare criticamente le nozioni apprese.
Gli strumenti di analisi per fare ricerca sul campo (e nel campo) dei cambiamenti climatici.
- Oggetto:
Programma
- Introduzione all’antropologia dei cambiamenti climatici e dei disastri: il ruolo delle scienze sociali
- Antropocene: sistemi complessi e interconnessioni.
- Pandemie zoonosi e cambiamenti climatici
- La ricerca sul campo (e nel campo) dei cambiamenti climatici.
- La memoria dei ghiacciai. Dal documentario alla mostra.
- Il non-umano e altre sentinelle dei cambiamenti climatici.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il laboratorio consiste in 6 incontri di tipo seminariale e si svolgerà in lingua italiana
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le studentesse e gli studenti saranno valutati sulla base di una prova orale. L'esame verterà sulla discussione di una relazione che proponga una riflessione su quanto appreso durante il laboratorio, e che approfondisca la proposta di un possibile “caso di studio”, oltre che sullo studio della bibliografia di riferimento fornita a lezione.
Le relazioni saranno valutate sulla base delle competenze linguistica e scientifica acquisite, sull’originalità della proposta, e sulla ricchezza dei riferimenti bibliografici utilizzati.
- Oggetto:
Attività di supporto
--
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Disasters in popular cultures
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Il Sileno
- Autore:
- E. Dall’Ò, G. Gugg, D. Borriello
- ISBN
- Capitoli:
- 2 capitoli a scelta
- Note testo:
- Disponibile online gratuitamente http://www.ilsileno.it/geographiesoftheanthropocene/e-book-releases/disastersinpopularcultures/
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- "Cambiamenti climatici, ghiacciai, pandemie. L’importanza di uno sguardo multidisciplinare tra dati climatici, zoonosi e pandemie” , in AM Antropologia Medica, Giugno 2021
- Titolo rivista:
- AM Antropologia Medica, Giugno 2021
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Autore:
- E. Dall’Ò
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Antropologia, nuova serie – Vol. 9, N.2, 2022
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Lezioni
- Autore:
- Dall'Ò, Falconieri, Gugg
- Capitoli:
- 2 Capitoli a scelta da concordare
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Journal des anthropologies n 168-169 Socionatures Under Tension. Anthropology and the Climate Crisis
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- AFA
- Autore:
- AAVV
- Capitoli:
- Capitoli scelti
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
1 lettura a scelta tra i seguenti testi:
(capitoli selezionati) Van Aken, M. 2020, Campati per aria. Eleuthera
(capitoli selezionati) Alagona, P. et al. Reflections: Environmental History in the Era of COVID-19, Environmental History, Volume 25, Issue 4, October 2020, Pages 595-;686, https://doi.org/10.1093/envhis/emaa053
Armiero, M. 2017. “Sabotaging the Anthropocene; or, In Praise of Mutiny.” Future Remains: A Ca- binet of Curiosities for the Anthropocene. Chicago e Londra: The University of Chicago Press, 2017, pp. 129-;139
Benadusi, M. 2013. “The Two-faced Janus of Disaster Management: Still Vulnerable Yet Already Resilient”. South East Asia Research, special issue “Life After Collective Death: Part 2”, 21(3): 419-438.
(capitoli selezionati) Benincasa, F., De Finis G., (a cura di), Closed. Il mondo degli umani si è fermato, Castelvecchi, Roma, 2020, pp. 101-109. ISBN 9788832901177
Bougleux, E., 2017. “Incertezza e cambiamento climatico nell’era dell’Antropocene”, EtnoAntropologia, 5(1), 79-94.
Chakrabarty, D., 2012. Postcolonial Studies and the Challenges of Climate Change, New Literary History, 43 (1): 1-18.
Dall’Ò, E., “Antropologia dei (e nei) cambiamenti climatici”, in Lavoro Culturale del 25/09/19 https://www.lavoroculturale.org/antropologia-cambiamenti-climatici/ ISSN 2384-9274
Dall’Ò, E., “L’importanza dei nomi di luogo per la memoria storica delle catastrofi. Il caso dell’area del Monte Bianco” in L. Giarelli (a cura di), Disastri e comunità alpine. Storia e antropologia della catastrofe, Youcanprint Editore, Lecce, 2019, pp. 287-300. ISBN 978-88-31654-74-6
Dall’Ò, E., “Historicizing vulnerability: place-names, risk and memory in the Mont Blanc area”, in AIMS Geosciences, 2019, 5(3): 493-508. doi: 10.3934/geosci.2019.3.493 https:// www.aimspress.com/article/10.3934/geosci.2019.3.493
(capitoli selezionati) Eriksen, T. H., 2017. Fuori Controllo. Un'antropologia del cambiamento accelerato, Einaudi
(capitoli selezionati) Ghosh, A., 2017. La Grande Cecità. Il cambiamento climatico e l’impensabile. Neri Pozza Editore, Vicenza.
Iovino, S. 2020. “Il chewing-gum di Primo Levi: Piccola semantica della resistenza al tempo dell’Antropocene”, MLN, vol. 135 no. 1, 2020, p. 231-254. Project MUSE
(capitoli selezionati) Latour, B., 2015. Face à Gaïa. Huit conférences sur le Nouveau Régime Climatique. La Découverte éd., Paris. (anche in versione italiana)
Orlove, B., Milch, K., Zaval, L., et al., 2019. “Framing climate change in frontline communities: anthropological insights on how mountain dwellers in the USA, Peru, and Italy adapt to glacier retreat”, Reg Environ Change 19: 1295. https://doi.org/10.1007/s10113-019-01482-y
(capitoli selezionati) Revet, S., Langumier, J., 2013. Le gouvernement des catastrophes. Karthala, Paris [edizione inglese: Governing Disasters: Beyond Risk Culture, 2015, London, Palgrave Macmillan].
- Oggetto:
Note
Il Laboratorio, a cadenza settimanale, si terrà in presenza nella seconda parte del primo semestre, tutti i giovedì a partire dal 2 novembre, dalle 14 alle 17, in Aula Rosa, Campus Einaudi.
In caso quindi di restrizioni dovute a cause di forza maggiore gli incontri si terranno nella webex room della docente all'indirizzo:
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 11/09/2023 alle ore 12:00
- Chiusura registrazione
- 23/10/2023 alle ore 12:00
- N° massimo di studenti
- 15 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: