- Oggetto:
- Oggetto:
TEORIE E MODELLI ECONOMICI
- Oggetto:
THEORIES AND ECONOMIC MODELS
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- CPS0719
- Docenti
- Maria Laura Di Tommaso (Titolare dell'insegnamento)
Michele Belloni (Titolare dell'insegnamento) - Corso di studio
- Corso di laurea magistrale in Scienze del governo (Classe LM-62)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- SECS-P/02 - politica economica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di analizzare alcuni temi rilevanti per la comprensione delle principali problematiche economiche attuali, fornendo chiavi interpretative alla luce dei modelli teorici più recenti.
Durante il corso verranno quindi trattate varie tematiche prima da un punto di vista teorico, poi verrà mostrato se e come la ricerca empirica abbia confermato o meno i risultati dei modelli teorici per poi discutere i possibili effetti delle politiche economiche.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli/le studenti/studentesse acquisiranno una capacità di lettura critica dei principali fenomeni economici e delle problematiche che affliggono le moderne economie mondiali. Svilupperanno inoltre la capacità discutere pubblicamente le argomentazioni a favore o contro possibili interventi di politica economica grazie alla partecipazione attiva alle lezioni frontali e alla stesura di documenti e piccole relazioni su temi specifici.
- Oggetto:
Programma
Prima parte - MICHELE BELLONI - 36 ore
- risparmio e scelte intertemporali
- sistemi pensionistici: teoria e applicazioni
Seconda parte - MARIA LAURA DI TOMMASO - 18 ore
tbc
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Ogni argomento verrà prima introdotto con una lezione di tradizionale. In seguito agli studenti e alle studentesse saranno forniti materiali di lettura o video per il lavoro da casa. Successivamente il tema sarà ripreso e discusso collettivamente durante la lezione.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prima parte (Michele Belloni) (peso 66% voto finale)
STUDENT* FREQUENTANTI:
Gli studenti verranno valutati sulla base delle relazioni che via via la docente chiederà di svolgere (30% del voto finale) e di un esame scritto (70% del voto finale).
STUDENT* NON FREQUENTANTI:
Gli studenti dovranno sostenere una prova scritta sugli argomenti del programma.
Il materiale di studio per ciascun argomento sarà indicato della prima pagina delle slides e (ove possibile) caricato tra i materiali didattici del corso
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
I materiali per lo studio saranno resi disponibili dalle docenti nella sezione "materiali didattici"
- Oggetto: