- Oggetto:
- Oggetto:
LABORATORIO SERVIZI PUBBLICI IN RETE
- Oggetto:
NETWORK PUBLIC SERVICES LAB
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- CPS0766
- Docente
- Franco Carcillo (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea magistrale in Comunicazione, ICT e media (Classe LM-59)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il laboratorio fornisce metodologie e strumenti per la progettazione di servizi in rete innovativi, utilizzando tecnologie e interfacce conversazionali emergenti.
The lab provides methodologies and tools for innovative network services design, using new technologies and conversational interfaces.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del laboratorio si avranno le conoscenze per progettare e prototipare un servizio a interfaccia conversazionale vocale, realizzato seguendo i passi previsti dalla metodologia di progettazione della Conversational User Experience (CUX).
Ciò avverrà con un percorso di progressiva conoscenza delle tecnologie, delle regole e dei limiti nello sviluppo di interfacce conversazionali applicate a casi d'uso semplici e di media complessità.
The main learning outcome will be a full comprehension of the Conversational User Experience (CUX) methodology and its steps, and the ability to design and prototype a voicebot application.
This will be acquired thru a progressive disclosure of all the rules, the constraints, the technologies and the knowledge behind convenversational interface design, applied to specific use cases, from simple to medium complex ones.
- Oggetto:
Programma
Chatbot e Voicebot: aspetti generali
Le interfacce conversazionali: peculiarità e differenze con la visual interface
La fasi della CuX per la progettazione
Realizzare una applicazione ad interfaccia conversazionale vocale: elementi distintivi.
La conversazione
Progetto di una applicazione con conversazione 'semplice': comprendere l'intent e realizzare l' happy path
Ampliare la conversazione (gestione inizio e fine, gestione sinonimi, espressioni alternative, variabili, gestione errori, la personalità dell'agente,...)
Progettazione di un prototipo per una applicazione 'complessa' adatta alla conversazione
I limiti attuali delle interfacce conversazionali e possibili sviluppi
Valutazione critica finale dei prototipi realizzati.
Chatbot e Voicebot: general view
Conversational interfaces: peculiarità e differenze con la visual interface
Conversational User Experience (CuX)
How to develop a conversational voice interface application
What's a 'conversation'?
Design of a very simple conversational app: user intent understanding and happy path development.
More complex conversational interfaces: start, end, utterances, synonims, variable, error handling, agent personality,...
Prototype design for a complex application suitable for a conversational interface
Todays limits and upcoming development in conversational interfaces
Evaluation of developed prototypes.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni saranno erogate in presenza, nel secondo semestre.
==================================================
Le date per l.a.a. 2023/24 sono quelle pubblicate qui sotto.
Durante le lezioni verranno assegnate attività da svolgere in autonomia o in gruppo (max 3-4 studenti/esse): tutte le attività assegnate sono da svolgere obbligatoriamente con esito positivo per l'assegnazione dei crediti.
Frequenza obbligatoria: per almeno 5 lezioni sulle 6 previste. In caso di assenza a lezioni che assegnano attività da svolgere in autonomia (o in gruppo, max 3-4 studenti/esse), l'attività deve essere comunque svolta nei termini previsti.
Venerdì dalle 14 alle 17, il 5, 12, 19, 26 aprile e 3 e 10 maggio 2024.
Il Laboratorio è di 18 ore, e assegna 3 CFU se la valutazione complessiva (frequenza, le esercitazioni intermedie e il progetto finale) è positiva.
Attendance will be in classroom starting from April , 5th, 12th, 19th, 26 and May, 3rd and 10th,, from 14.00 to 17.00 April 2023.
Attendance is compulsory for at least 5 lessons (of 6).
Homeworks are mandatory and could be done in team (each one with max 3-4 students).
All the homeworks must be always submitted at requested date, independently from lesson attendance, and had to receive a positive mark to be accepted as done.
Total Lab lessons: 18 hours
3 CFU assigned if a positive mark has been achieved (attendace rules compliance included, lab activity and final project work).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante il laboratorio vengono assegnate attività da svolgere obbligatoriamente per ottenere i crediti previsti.
Oltre alle attività suindicate, per l'ottenimento dei CFU è necessario presentare un progetto finale predisponendo, con le modalità indicate a lezione, il prototipo di una applicazione vocale conversazionale (per Alexa o Google Home) e relativa documentazione progettuale.
Il progetto potrà essere svolto singolarmente o a gruppi di non più di 3-4 persone.
Si ricorda che i CFU vengono assegnati a seguito di verifica della frequenza, come suindicato, e del positivo svolgimento delle attività e dell'elaborato finale.
Per seguire il laboratorio sarà necessario disporre:
- di un personal computer
- di un account (gratuito) di VoiceFlow
- dell'app Alexa installata sul proprio smartphone, o un speaker Alexa
Attendace and homeworks are mandatory.
All the homeworks must be always submitted at requested date, independently from lesson attendance, and had to receive a positive mark to be accepted as done.
Final project work: a voice prototype (Alexa or Google Home) and project docs, by single or team (3-4 people max for each team).
CFU will be assigned if: you got a positive mark in all the homeworks and in the final project work, and you comply wiith the attendance rules as stated above)
Equiments and accounts you'll need:
- a personal computer
- Free Voiceflow account
- Alexa app on your smartphone, or an Alexa device.
- Oggetto:
Attività di supporto
Il docente sarà disponibile per videocall aggiuntive, se richieste, e comunque non a frequenza obbligatoria, per chiarire le attività/esercitazioni da svolgere ovvero per ulteriori approfondimenti su aspetti metodologici e di sviluppo delle interfacce conversazionali.
Optional videocall if requested by students, about homeworks and CuX methodology and development (attendance is not mandatory).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Conversations with things
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Rosenfeld Media
- Autore:
- Diana Deibel
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Voice content and usability
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- A Book Apart
- Autore:
- Preston So
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Conversational Design
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- A book Apart
- Autore:
- Erika Hall
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Design Voice User Interfaces
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- O'Reilly
- Autore:
- Cathy Pearl
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Conversational UX Design
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- ACM Books
- Autore:
- Robert J. Moore, Raphael Arar
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Ulteriore materiale, se necessario, sarà indicato a lezione
Any other learning tool, if needed, will be set up at lesson time.
- Oggetto:
Note
In relazione all'attualità dell'argomento del laboratorio, testi e materiali saranno comunicati ad inizio delle lezioni.
Texts and learning materials will be set up at the very first lesson.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 22/08/2023 alle ore 18:00
- Chiusura registrazione
- 12/04/2024 alle ore 18:00
- Oggetto: