Oggetto:
Oggetto:

POLITICA COMPARATA - M-Z

Oggetto:

COMPARATIVE POLITICS - M-Z

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
CPS0187
Docente
Luca Ozzano (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
Corso di laurea triennale in Scienze politiche e sociali (Classe L-36)
Corso di laurea triennale in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione (Classe L-36)
Anno
2° anno, 3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base, Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
SPS/04 - scienza politica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Prerequisiti
Non previsti
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Obiettivo principale dell'apprendimento è l'acquisizione da parte dello studente e la studentessa della capacità di raccogliere e interpretare i dati ai fini della comprensione dei nessi di causalità, della formulazione di giudizi autonomi sul significato e sulla storicizzazione dei processi politici, dedicando particolare attenzione alle loro conseguenze nella vita sociale e politica del tempo presente. Gli approfondimenti avvicineranno lo studente e la studentessa a idee, problemi e soluzioni dibattute oggi dalla scienza politica, così da maturare una maggiore consapevolezza dei complessi rapporti tra politica, società e istituzioni nell'età moderna e contemporanea, consentendogli/le di comunicare in autonomia con interlocutori specialisti e non, e di accedere eventualmente al livello magistrale degli studi.

Gli studenti e le studentesse verranno messi/e in condizione di comprendere il funzionamento delle istituzioni politiche e sociali e di cogliere i nessi tra i fenomeni che le determinano e le procedure che regolano questi ambiti. In modo più specifico, l'insegnamento intende chiarire alcuni concetti fondamentali relativi all'esperienza democratica contemporanea, e ad illustrare il rapporto tra religione e democrazia nel mondo contemporaneo. In particolare si forniranno alcuni strumenti di base relativi alla democrazia, ai regimi non democratici, alla partecipazione politica e i movimenti sociali, ai partiti politici, e ad elezioni e sistemi elettorali. Inoltre, gli strumenti acquisiti saranno utilizzati per analizzare il ruolo della religione in politica nel mondo contemporaneo.

The class will help students to collect and interpret social data so that they may understand underlying causal mechanisms and express critical opinions on the meaning and historical nature of political processes, paying special attention to their consequences for current social and political life. Students will become familiar with ideas, problems and solutions debated by political scientists and mature a better awareness of the complex relationships between politics, society and institutions, so that they may communicate independently both with professional and non-professional partners, and apply, if they so wish, to the ‘Laurea Magistrale’ level of study.

The course will introduce key dimensions in the comparative study of political and social institutions. In particular, we will analyze the main issues related to democracy, non democratic regimes, political participation and social movements, political parties, and elections and electoral systems. Moreover, these theoretical tools will be used to understand, more specifically, the role of religion in politics in the contemporary world.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli studenti e le studentesse dovranno possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante l'insegnamento ed essere in grado di utilizzare consapevolmente e in modo critico gli strumenti acquisiti. Particolare importanza rivestirà l'acquisizione della capacità di assimilare gli strumenti messi a punto dalla politologia contemporanea ed applicarli alla comprensione del mondo nel 21° secolo. Questo in particolare, per la seconda parte dell'insegnamento, per quanto riguarda il ruolo del fattore religioso in politica e nelle relazioni internazionali. Il possesso di tali competenze sarà oggetto di verifica attraverso un esame scritto relativo a tutto il programma dell'insegnamento.

The students will have to show a good knowledge of the subjects dealt with in the course, and to be able to use them knowingly and critically. It will prove particularly relevant the ability to master the tools provided by contemporary political science to understand the world in the 21st century. This will be particularly, true, in the second part of the course, for the role played by the religious factor in politics and international relations. The mastery of such skills will be evaluated through a written exam dealing with the whole programme of the course.

Oggetto:

Programma

 

L'insegnamento mira ad introdurre i principali temi della politologia contemporanea, esaminando definizioni, teorie e casi studio.

La prima parte, istituzionale, del corso si occuperà di:

- democrazia

- regimi non democratici

- partecipazione politica e movimenti sociali

- partiti politici

- elezioni e sistemi elettorali.

Nella successiva parte monografica si analizzeranno più specificamente i rapporti tra politica e religione nel mondo contemporaneo, con particolare attenzione per:

- religione e politica nel mondo contemporaneo

- il rapporto tra religione e democrazia

- il ruolo della religione nelle relazioni internazionali

- partiti e movimenti di orientamento religioso.

The course aims at introducing definitions, theories and case studies related to the main themes of contemporary political science.

The first part of the course will deal with:

- democracy

- non-democratic regimes

- political participation and social movements

- political parties

- elections and electoral systems.

The following part will be more specifically focused on the relations between politics and religion in the contemporary world, with a particular attention for:

- religion and politics in the contemporary world

- the relation between religion and democracy

- the role of religion in international relations

- religiously-inspired political parties and movements.


Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Lezioni frontali in presenza, proiezione di materiali multimediali e presentazioni degli studenti/studentesse.

In-class lectures, projection of multimedia contents, and students presentations.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolge in modalità scritta a risposta multipla. Saranno possibili preappelli per gli studenti e le studentesse frequentanti.    
  The exam takes place in written form, with multiple choice questions. Intermediate exams will also be possible for attending students.

Oggetto:

Attività di supporto

 
Ricevimento studenti/esse, con la presenza del docente, ogni settimana.
 
 
Office hour, with the course teacher, every week.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Scienza politica
Anno pubblicazione:  
2008
Editore:  
Il Mulino
Autore:  
Maurizio Cotta, Donatella Della Porta e Leonardo Morlino
ISBN  
Capitoli:  
3, 4, 5, 7, 9, 11
Note testo:  
Obbligatorio per frequentanti e non frequentanti
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Politica e religione nel mondo contemporaneo
Anno pubblicazione:  
2025
Editore:  
Mondadori Università
Autore:  
Luca Ozzano
Capitoli:  
1, 2, 3 , 5, 6 (solo par. 6.6 e scheda 6.1)
Note testo:  
Il testo sarà disponibile fra gennaio e febbraio 2025. Obbligatorio per frequentanti e non frequentanti
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

  - M. COTTA, D. DELLA PORTA e L. MORLINO, Scienza politica, Il Mulino, Bologna 2008, capp. 3, 4, 5, 7, 9, 11. - L. OZZANO, Politica e religione nel mondo contemporaneo, Mondadori Università, Milano 2024, capp. 1, 2, 3, 5, 6 (solo par. 6.6 e scheda 6.1)
  - - M. COTTA, D. DELLA PORTA e L. MORLINO, Scienza politica, Il Mulino, Bologna 2008, capp. 3, 4, 5, 7, 9, 11. - L. OZZANO, Politica e religione nel mondo contemporaneo, Mondadori Università, Milano 2024, capp. 1, 2, 3, 5, 6 (only par. 6.6 and scheda 6.1)



Oggetto:

Note

Il libro "Politica e religione nel mondo contemporaneo" sarà disponibile per l'acquisto solo fra gennaio e febbraio 2025.

Si raccomanda agli studenti e alle studentesse, anche se non hanno in programma di seguire le lezioni da frequentanti, di iscriversi sulla pagina dell'insegnamento sul sito di dipartimento (questa pagina).

Fino agli appelli di gennaio-febbraio 2025 l'esame si svolgerà attraverso domande a risposte aperte. Successivamente, questa modalità sarà disponibile solo per studenti e studentesse che portino il programma 2023/24.

Gli studenti iscritti al corso di laurea COLGRU che intendano sostenere l'esame di Politica Comparata M-Z dovranno sostituire la parte del programma sul manuale "Scienza Politica" con il seguente testo: Silvano Belligni, Cinque idee di Politica, Il Mulino 2003, capp. 1, 2, 3 e 5.

The book "Politica e religione nel mondo contemporaneo" will be available only from January-February 2025.

We recommend that students, even if they don't plan to attend the course in class, enroll on the webpage of the course on the unito website (the page you are currently reading).

Until the January-February 2025 exams, the exam will take place through open ended questions. Later, this modality will be available only for students doing the exam on the 2023/24 program.

COLGRU students willing to take this exam will have to replace the chapters of the "Scienza Politica" handbook with Silvano Belligni, Cinque idee di Politica, Il Mulino 2003, capp. 1, 2, 3 e 5.

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 16/01/2025 10:10
    Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!