Prof. Roberto Beneduce
Professore/Professoressa ordinario/a
- Dipartimento di Culture, Politica e Società
- SSD: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche

Contatti
- 011-6704811
- 011-6702612
- roberto.beneduce@unito.it
- Dipartimento Culture Politica e Società, Lungo Dora Siena 100, uff. 4D319
- https://www.didattica-cps.unito.it/persone/roberto.beneduce
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Corso di Laurea Magistrale in Scienze del corpo e della mente
- Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche
- Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute
- Dottorato in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell'Educazione
- Scuola di Dottorato in Scienze Umane e Sociali
Curriculum vitae

Pubblicazioni
Tutti i miei prodotti della ricercaPubblicazioni selezionate
Roberto Beneduce (2010)
Archeologie del trauma. Un'antropologia del sottosuolo.
https://iris.unito.it/handle/2318/71561
Roberto BENEDUCE (2004)
Frontiere dell'identità e della memoria. Etnopsichiatria e migrazioni in un mondo creolo.
https://iris.unito.it/handle/2318/15200
Beneduce, Roberto (2015)
The Moral Economy of Lying: Subjectcraft, Narrative Capital, and Uncertainty in the Politics of Asylum.
https://iris.unito.it/handle/2318/1509379
Beneduce, Roberto (2015)
Un lugar en el mundo. Senderos de la migración entre violencia, memoria y deseo.
https://iris.unito.it/handle/2318/1519127
Roberto BENEDUCE (2002)
Trance e possessione in Africa. Corpi, mimesi, storia.
https://iris.unito.it/handle/2318/15199
Roberto Beneduce, Claire Mestre (2012)
Dossier "Fanon. Actualités cliniques".
https://iris.unito.it/handle/2318/121970
Roberto Beneduce (2011)
Frantz Fanon, decolonizzare la follia. Scritti sulla psichiatria coloniale.
https://iris.unito.it/handle/2318/86320
Roberto BENEDUCE (2007)
Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra Storia, dominio e cultura.
https://iris.unito.it/handle/2318/24025
Roberto BENEDUCE (2008)
Breve dizionario di etnopsichiatria.
https://iris.unito.it/handle/2318/25965
Roberto Beneduce (2010)
Corpi e saperi indocili. Guarigione, stregoneria e potere in Camerun.
https://iris.unito.it/handle/2318/71658
Corsi di insegnamento
- ANTROPOLOGIA DEL CORPO E DELLA VIOLENZA (CPS0227)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società - ANTROPOLOGIA MEDICA E PSICOLOGICA (CPS0225)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società - ANTROPOLOGIA SOCIALE (CPS0032)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società - Etnopsichiatria
Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute - LABORATORIO DI ANTROPOLOGIA PUBBLICA E APPLICATA (CPS0532)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società - Lectio Inaugurale -Antropologia culturale e etnologia
Dottorato in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell'Educazione - TEORIE E CAMPI DELL'ANTROPOLOGIA (CPS0060)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società - ciclo di lezioni del Dottorato in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell'Educazione
Dottorato in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell'Educazione
Temi di ricerca
La mia ricerca e la mia etnografia si rivolgono attualmente ai seguenti campi:
1) Migrazioni, cittadinanza, politiche dell'asilo. Rifugiati, esperienze traumatiche, e medicalizzazione della sofferenza.
2) Antropologia della violenza (politica, sociale, istituzionale, culturale). Crimini "rituali"e stregoneria in Africa subsahariana.
3) Saperi medici locali e loro trasformazioni; salute, rituali terapeutici e guaritori "tradizionali" e nuovi attori della cura (chiese pentecostali ecc.); culti di possessione. Con particolare riferimento
all'Africa subsahariana e all'America Latina (Colombia, Messico, Perù)
4) Crisi ambientale e nuove apocaliissi.
Progetti di ricerca
- Accordo di programma all'interno del progetto "Il rovescio della migrazione. Un'analisi comparativa su tutela e diritto alla salute"
- Missione Etnologica Italiana in Africa Subsahariana - Missione in Senegal
- Projeto Integra: Entre a biomedicina e as terapias locais: olhares cruzados sobre a Saúde Mental em Moçambique
- Etnografia dei saperi e delle esperienze della subalternità
- Il rovescio della migrazione. Un'analisi comparativa su tutela e diritto alla salute.
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
Mercoledì, 10-13 SOLO su appuntamento via e-mail o telefono (011-6704811),stanza 3D 419, Campus Luigi Einaudi, Dipartimento Culture, Politica e Società,
Lungo Dora Siena 100, 10124 Torino
Proposte di tesi, tirocini e stage