Roberto Beneduce
Professore/Professoressa ordinario/a
- Dipartimento di Culture, Politica e Società
- SSD: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
- ORCID: orcid.org/0000-0001-7468-6648

Contatti
- 011-6704811
- 011-6702612
- roberto.beneduce@unito.it
- Dipartimento Culture Politica e Società, Lungo Dora Siena 100, uff. 4D319
- https://www.didattica-cps.unito.it/persone/roberto.beneduce
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Department of Cultures, Politics and Society
- Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Corso di laurea magistrale in Scienze del corpo e della mente
- Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche
- Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute
- Scuola di Studi Superiori "Ferdinando Rossi" dell'Università degli Studi di Torino - SSST
- Dottorato in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell'Educazione
- Corso di Laurea Magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia (Classe LM-1)
Curriculum vitae

Pubblicazioni
Tutti i miei prodotti della ricercaPubblicazioni selezionate
2021, “Vision, subalternity, and religious imaginary in southern Italy”, Social Compass, 1:1-22 (DOI: 10.1177/0037768620960651).
2019
Récits-frontières. Les « maux-à-mots » de la migration, ou les calligrammes de l’histoire.
https://iris.unito.it/handle/2318/1721021
2019
Tous les nœuds de l'histoire dans un petit sujet.
https://iris.unito.it/handle/2318/1712342
2019
Du faux, du vrai et du crédible. Les récits des demandeurs d’asile africains et les labyrinthes de l’humanitaire.
https://iris.unito.it/handle/2318/1702370
2019
Ciò che resta dell’etnopsichiatria: contributo alla storia (non ortodossa) di un sapere controverso.
https://iris.unito.it/handle/2318/1702383
2019
The ‘Return of Culture’. Spiritual Threats, Asylum Policies and The Responsibility of Anthropological Knowledge.
https://iris.unito.it/handle/2318/1704110
2019
Voir et faire voir. Des images et de leur usage dans un traitement rituel dogon.
https://iris.unito.it/handle/2318/1691379
2019
The Psychic Life of History. Migration, Critical Ethno-Psychiatry, and the Archives of the Future.
https://iris.unito.it/handle/2318/1715079
2019
‘‘Madness and Despair are a Force’’: Global Mental Health, and How People and Cultures Challenge the Hegemony of Western Psychiatry.
https://iris.unito.it/handle/2318/1714106
2018
Une autre contre-histoire.
https://iris.unito.it/handle/2318/1675187
2018
Calais: mappe dell'abbandono e della rivolta.
https://iris.unito.it/handle/2318/1668734
2018
Conectar el mundo: Imágenes y cura ritual en el altiplano dogón (Malí).
https://iris.unito.it/handle/2318/1691787
2018
Une nouvelle bataille de vérité. Discours sorcellaires, cicatrices corporelles et régimes de crédibilité dans le droit d’asile.
https://iris.unito.it/handle/2318/1678196
2017, con Nigel Gibson, Frantz Fanon, Psychiatry and Politics, New York, Roman & Littlefield.
2016, L’Histoire au corps. Mémoires indociles et archives du désordre dans les cultes de possession en Afrique, Fribourg, Academic Press series, Studia Instituti Anthropos.
2015, Un lugar en el mundo. Itinerarios de la migración entre memoria, violencia y deseo, Ciudad de México, ENAH y Prensa de la Universidad de Tlaxcala.https://iris.unito.it/handle/2318/1519127
2010, Archeologie del trauma. Un'antropologia del sottosuolo. Roma-Bari, Laterza
https://iris.unito.it/handle/2318/71561
2004
Frontiere dell'identità e della memoria. Etnopsichiatria e migrazioni in un mondo creolo.
https://iris.unito.it/handle/2318/15200
2015
"The Moral Economy of Lying: Subjectcraft, Narrative Capital, and Uncertainty in the Politics of Asylum", Medical Anthropology
https://iris.unito.it/handle/2318/1509379
2002
Trance e possessione in Africa. Corpi, mimesi, storia.
https://iris.unito.it/handle/2318/15199
Roberto Beneduce, Claire Mestre (2012)
Dossier "Fanon. Actualités cliniques".
https://iris.unito.it/handle/2318/121970
Roberto Beneduce (2011)
Frantz Fanon, decolonizzare la follia. Scritti sulla psichiatria coloniale.
https://iris.unito.it/handle/2318/86320
Roberto BENEDUCE (2007)
Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra Storia, dominio e cultura.
https://iris.unito.it/handle/2318/24025
Roberto BENEDUCE (2008)
Breve dizionario di etnopsichiatria.
https://iris.unito.it/handle/2318/25965
Roberto Beneduce (2010)
Corpi e saperi indocili. Guarigione, stregoneria e potere in Camerun.
https://iris.unito.it/handle/2318/71658
Insegnamenti
- ANTROPOLOGIA DEL CORPO E DELLA VIOLENZA (CPS0227)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società - ANTROPOLOGIA MEDICA E PSICOLOGICA (CPS0225)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società - Antropologia medica e psicologica (PSI0918)
Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche - CAMPI DELL'ANTROPOLOGIA E METODOLOGIE DELLA RICERCA ETNOGRAFICA (CPS0835)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società - Lectio Inaugurale -Antropologia culturale e etnologia
Dottorato in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell'Educazione - ciclo di lezioni del Dottorato in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell'Educazione
Dottorato in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell'Educazione
Temi di ricerca
La mia ricerca e la mia etnografia si rivolgono attualmente ai seguenti campi:
1) Migrazioni, cittadinanza, politiche dell'asilo. Rifugiati, esperienze traumatiche, e medicalizzazione della sofferenza.
2) Antropologia della violenza (politica, sociale, istituzionale, culturale; razzismo; epistemicidio). Crimini "rituali"e stregoneria in Africa subsahariana.
3) Saperi medici locali e loro trasformazioni; salute, rituali terapeutici e guaritori "tradizionali". Con particolare riferimento all'Africa subsahariana e all'America Latina (Colombia, Messico, Perù)
4) Crisi ambientale e nuove apocaliissi.
Progetti di ricerca
- Accordo di programma all'interno del progetto "Il rovescio della migrazione. Un'analisi comparativa su tutela e diritto alla salute"
- Missione Etnologica Italiana in Africa Subsahariana - Missione in Senegal
- Projeto Integra: Entre a biomedicina e as terapias locais: olhares cruzados sobre a Saúde Mental em Moçambique
- Etnografia dei saperi e delle esperienze della subalternità
- Il rovescio della migrazione. Un'analisi comparativa su tutela e diritto alla salute.
Attività in agenda
Organi
Terza missione
Ricevimento studenti
Mercoledì, 14.30-17.00, SOLO su appuntamento preso via e-mail.Nella mia stanza virtuale, sempre su appuntamento:
https://unito.webex.com/meet/roberto.beneduce
o, partire dal 27 aprile: nel mio ufficio, sempre su appuntamento, quando le condizioni sanitarie lo rendano possibile:
stanza 3D 419, Campus Luigi Einaudi, Dipartimento Culture, Politica e Società, Lungo Dora Siena 100, 10124 Torino, 011/6704811
Avvisi
care studentesse e cari studenti, ascoltate l'intervista del prof. Nuccio Ordine di qualche giorno fa, all'interno della trasmissione radiofonica Fahrenheit: in basso il link.
Ascoltate ogni parola, ma soprattutto un suggerimento: meditate su qual è l'Università a cui pensate quando immaginate il vostro percorso e il vostro futuro.
Il prof. Ordine ha con rara efficacia indicato problemi che molti di noi denunciano da tempo. Impedire il trionfo della stupidità burocratica deve essere il compito di ogni studioso/a, di ogni studente/studentessa. E il dovere di ogni professore/professoressa che voglia segnare, in qualche modo, la vostra crescita.
Buon ascolto
Proposte di tesi, tirocini e stage
- L'antropologia di una crisi. Pandemia da coronavirus, sapere medico, nuove espressioni del biopolitico
- Antropologia medica ed etnografia della pandemia da Sars-CoV-2: aspetti antropologici, simbolici, politici, sociali
- Antropologia della frontiera e delle apocalissi
- La produzione, l'esperienza e il racconto della sofferenza. Tesi di Antropologia medica e psichiatrica
- Le forme della violenza, del dominio e della coercizione (razzismo, ecc.)