Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA

Oggetto:

HISTORY OF EUROPEAN INTEGRATION

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
SCP0181
Docente
Paolo Caraffini (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio triennale in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione (Classe L-36)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SPS/06 - storia delle relazioni internazionali
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Conoscenze di base nell'ambito disciplinare di riferimento.
Basic knowledge of the subject.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Mettere lo studente in grado di conoscere e comprendere, a partire dall'idea d'Europa, i processi storici che hanno portato ai primi tentativi di unificazione europea, i principi teorici che ne sono alla base e i diversi approcci, le linee fondamentali del processo di integrazione europea, le iniziative dei governi, delle forze politiche e sociali, dei movimenti europeisti. Verrà inoltre illustrato lo sviluppo dell'architettura istituzionale dell'UE con cenni anche alle principali politiche. Lo studente dovrà dimostrare, oltre che una buona conoscenza della materia, di averne compreso le tendenze di fondo e le linee essenziali. Lo studente dovrà, inoltre, dar prova di autonomia di giudizio e abilità argomentativa, con la capacità di interpretare le informazioni e di intrecciare conoscenze e competenze, ricorrendo a un approccio anche interdisciplinare.
Enable students to understand and comprehend, starting from the idea of Europe itself, the historic processes that led to the first attempts to unify Europe, its founding theoretical principles and the various approaches and the fundamental lines in the process for European integration, the initiatives by governments, political and social forces, and the pro-European movements. There will also be illustrated the development of the EU institutional architecture with references to the main policies. As well as a good grounding in the subject, students will have to demonstrate a critical understanding of its fundamental trends and essential outlines. They will also have to show independence of judgement and the ability to formulate arguments, interpret information and interweave knowledge and skills in order to adopt an interdisciplinary approach.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito una buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare gli strumenti acquisiti, confrontando le varie fasi del processo di integrazione europea e analizzando gli approcci teorici, lo sviluppo delle istituzioni e delle politiche comuni, il ruolo dei vari attori (governi, parlamenti, forze politiche e sociali, movimenti europeisti e singole personalità). Tali competenze potranno essere arricchite, per gli studenti frequentanti, già nel corso delle lezioni, dall'interazione in termini di interventi, osservazioni, spunti di riflessione e interessi di approfondimento. Su richiesta del singolo studente, verrà favorito, inoltre, l’approfondimento dei temi legati all’integrazione europea, con la partecipazione facoltativa a seminari e convegni segnalati dal docente.

The student must have a good understanding and comprehension of the subjects covered during the course and be able to correctly employ the knowledge acquired, comparing the various stages of the process of European integration and analysing the theoretical approaches, the development of the institutions and of common policies, the role of the various players (governments, parliaments, political and social forces, pro-European movements and individual personalities). For attending students, these abilities can be enriched, during the lessons, with interaction in terms of speeches, observations and points of interest for further consideration and exploring.

On request (on the part of the individual student), specific aspects of the European integration process will be explored further through optional participation in seminars and conferences identified by the lecturer.



Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione finale avverrà, nel corso dell'esame orale, attraverso la verifica della conoscenza e della comprensione da parte dello studente dei temi trattati e dei libri di testo indicati, differenziati tra studenti frequentanti e non frequentanti in considerazione della necessità, per questi ultimi, di approfondire lo studio sui testi ai fini della preparazione all’esame.

Gli esami prevedono una serie di domande, alcune di carattere di più generale rispetto agli argomenti esaminati, altre, invece, più specifiche e puntali anche per accertare il livello di approfondimento raggiunto dallo studente nello studio della materia.

Lo studente, nel corso dell’esame orale, dovrà dimostrare, oltre che la conoscenza della materia e la comprensione degli aspetti istituzionali e dei fenomeni politici, economici e sociali sottesi al processo di integrazione europea, capacità critica, autonomia di giudizio, abilità argomentativa e di sintesi, elaborando e intrecciando le conoscenze e competenze acquisite. Egli dovrà poi dar prova di un’adeguata capacità espressiva.



Final assessment will take place, during the course of the oral exam, through an evaluation of the knowledge and comprehension acquired by the student with reference to the topics studied and the text books listed. The book list will account for a distinction between attending and non-attending students, in view of the latter's need to further their study of the texts in order to prepare fully for the exam.

Exams foresee a series of questions, some of a more general nature, aimed at assessing students' knowledge of the topics studied. Others, on the other hand, will be more specific in order to ascertain the extent to which students have developed and furthered their study of the subject.

During the oral exam, students will have to demonstrate, as well as knowledge of the subject and comprehension of the institutional issues and the political, economic and social aspects of the European integration process, an ability to express themselves coherently and eloquently, offering independence of judgement as well as clear and concise arguments, elaborating on and interweaving the knowledge and skills that they have acquired.



Oggetto:

Programma

Ricostruzione storica del processo di integrazione europea, articolata in sette fasi:

1 - Premesse: l’idea d’Europa in età moderna e contemporanea

2 - L'epoca delle guerre mondiali (1914-1945)

3 - L'avvio dell'integrazione economica e il fallimento del tentativo di unificazione militare e politica (1945-1954): sistema bipolare e guerra fredda; Patto di Bruxelles, OECE e Consiglio d'Europa; Comunità europea del carbone e dell'acciaio; progetti di Comunità europea di difesa e di Comunità politica europea; Unione europea occidentale

4 - L'integrazione economica europea dalla Conferenza di Messina all'unione doganale (1955-1968): Trattati di Roma (CEE ed Euratom); unione doganale e Politica agricola comune; De Gaulle e l'integrazione europea

5 - Il difficile avvio dell'Unione economica e monetaria e l'elezione diretta del Parlamento europeo (1969-1979)

6 - Dal progetto di Trattato di Unione europea del Parlamento europeo all'Atto Unico e al Trattato di Maastricht (1980-1992)

7 - Dalla moneta unica europea al Trattato di Lisbona (1992-2009): Trattati di Amsterdam e di Nizza; Convenzione europea; Trattato costituzionale; Trattato di Lisbona.

Historic reconstruction of the process of European integration, separated into seven steps:

1 – Introduction: the idea of Europe in the modern and contemporary age

2 – The period of the world wars (1914-1945)

3 – The beginning of economic integration and the failure of the endeavour to bring about military and political unity (1945-1954): bipolarity of powers and the Cold War; Treaty of Brussels, OEEC and Council of Europe; European Coal and Steel Community; European Common Defence and European Political Community projects; Western European Union

4 – European economic integration, from the Messina Conference to the customs union (1955-1968); Treaties of Rome (EEC and Euratom); customs union and Common Agricultural Policy; De Gaulle and European integration

5 – The hesitant start to Economic and Monetary Union and the direct electing of the European Parliament (1969-1979)

6 – From the draft European Union Treaty of the European Parliament to the Single European Act and the Maastricht Treaty (1980-1992)

7 – From the European single currency to the Lisbon Treaty (1992-2009): Treaties of Amsterdam and Nice; European Convention; Constitutional Treaty; Lisbon Treaty.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1) Un testo a scelta tra:

- MARIA GRAZIA MELCHIONNI, Europa unita sogno dei saggi, Venezia, Marsilio, 2001

- HEIKKI MIKKELI, Europa. Storia di un’idea e di un’identità, Bologna, il Mulino, 2002

- LUCIO LEVI, Il pensiero federalista, Bari, Laterza, 2002

- SILVIO FAGIOLO, L’idea dell’Europa nelle relazioni internazionali, Milano, FrancoAngeli, 2009

- ARIANE LANDUYT (a cura di), Idee d'Europa e integrazione europea, Bologna, il Mulino, 2004, pp. 1-118, 181-234, 343-393, 505-539

- UMBERTO MORELLI (a cura di), Altiero Spinelli: il pensiero e l'azione per la federazione europea, vol. n. 13, Collana Studi del Centro Studi sul Federalismo, Milano, Giuffrè, 2010  

2) Il seguente testo: UMBERTO MORELLI, Storia dell'integrazione europea, Milano, Guerini e Associati, 2011.

Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la preparazione dell'esame, portando, oltre ai volumi indicati ai punti 1 e 2, il testo (se non scelto già al punto 1):

- SILVIO FAGIOLO, L’idea dell’Europa nelle relazioni internazionali, Milano, FrancoAngeli, 2009 (lo studente dovrà portare, in tal caso, solo 15 saggi a scelta)

oppure, in alternativa, un altro dei volumi non scelti al punto 1

1) One book chosen from the following:

- MARIA GRAZIA MELCHIONNI, Europa unita sogno dei saggi, Venezia, Marsilio, 2001

- HEIKKI MIKKELI, Europa. Storia di un’idea e di un’identità, Bologna, il Mulino, 2002

- LUCIO LEVI, Il pensiero federalista, Bari, Laterza, 2002

- SILVIO FAGIOLO, L’idea dell’Europa nelle relazioni internazionali, Milano, FrancoAngeli, 2009

- ARIANE LANDUYT (ed.), Idee d'Europa e integrazione europea, Bologna, il Mulino, 2004, pages 1-118, 181-234, 343-393, 505-539

- UMBERTO MORELLI (ed.), Altiero Spinelli: il pensiero e l'azione per la federazione europea, vol. n. 13, Collana Studi del Centro Studi sul Federalismo, Milano, Giuffrè, 2010  

2) The following book: UMBERTO MORELLI, Storia dell'integrazione europea, Milano, Guerini e Associati, 2011.

For non-attending students, additional reading will be required: not only the books at points 1 and 2 above, but also the book (if not already chosen at point 1):

- SILVIO FAGIOLO, L’idea dell’Europa nelle relazioni internazionali, Milano, FrancoAngeli, 2009 (the student must study 15 essays of their own choice)

In alternative, another book not chosen at the point 1.



Oggetto:

Note

Le modalità didattiche prevedono lezioni frontali. Nel primo incontro il docente illustrerà le caratteristiche del corso, i temi che saranno affrontati, i testi e le modalità organizzative.

La frequenza, pur non obbligatoria, è vivamente consigliata, in quanto gli
studenti frequentanti hanno la possibilità di assimilare e approfondire la
materia con gradualità.

 

PER GLI STUDENTI CHE ABBIANO RAGGIUNTO

UN NUMERO DI PRESENZE TRA LE 9 E LE 12

vedi comunicazione nel materiale didattico 

 

Frontal lectures are foreseen for this course. In the first lesson, the
lecturer will illustrate the characteristics of the course, the issues that will
be addressed, the texts that will be used and the organisational
procedures that will be adopted.

The frequency, although not compulsory, it’s strongly recommended,
because the attending students have the opportunity to assimilate and to
study the subjects more deeply.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/04/2015 16:14
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!