Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

STORIA E POLITICA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA

Oggetto:

HISTORY AND POLITICS OF EUROPEAN INTEGRATION

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
CPS0167
Docente
Paolo Caraffini (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea triennale in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione (Classe L-36)
Anno
3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SPS/06 - storia delle relazioni internazionali
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Propedeutico a
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento, nel quadro più generale del corso di laurea, si pone l'obiettivo di sviluppare nello studente la capacità di comprendere criticamente il processo di integrazione europea, le ragioni del suo avvio e della sua complessità, la contestualizzazione nel più ampio sistema internazionale, la coesistenza di dinamiche intergovernative e sovranazionali, il ruolo dei principali Stati membri e dei Paesi terzi, oltre che delle forze politiche, sociali e delle istituzioni comunitarie, cogliendo le interdipendenze in un mondo in costante e rapida evoluzione. L'analisi del processo di integrazione europea va inserita, storicamente, in un contesto di trasformazione della statualità, oltre che dell'economia e della società, con l'emergere di nuovi attori internazionali, sovranazionali e transnazionali. 

L'obiettivo è quindi quello di mettere lo studente in grado di conoscere e comprendere, a partire dall'idea d'Europa, i processi storici che hanno portato ai primi tentativi di unificazione europea, i principi teorici che ne sono alla base e i diversi approcci, le linee fondamentali del processo di integrazione europea, le iniziative dei governi, delle forze politiche e sociali, dei movimenti europeisti. Verrà inoltre illustrato lo sviluppo dell'architettura istituzionale dell'UE con cenni anche alle principali politiche. Lo studente dovrà dimostrare, oltre che una buona conoscenza della materia, di averne compreso, con capacità analitiche, le tendenze di fondo e le linee essenziali.

La finalità è anche di far in modo che lo studente, oltre a raggiungere una buona conoscenza dei contenuti della materia, sviluppi capacità trasversali, comunicative e di sintesi, abilità argomentativa, interpretando le informazioni con autonomia di giudizio, ricorrendo a un approccio anche interdisciplinare.

In the general context of the degree program, this course aims to develop independent judgement on the process of European integration, the reasons for its launch and its complexity. It considers the contextualization in the wider international system, the coexistence of intergovernmental and supranational dynamics, the role of the main Member States and third countries, as well as the political and social forces and EU institutions, understanding interdependencies in a rapidly evolving world. The analysis of the process of European integration must be incorporated, historically, in a context of transformation of sovereignty, as well as of the economy and society, with the rise of new international, supranational and transnational actors. 

Starting from the idea of Europe itself, this course enables students to get to know and understand the historic processes that led to the first attempts to unify Europe; its founding theoretical principles, the various approaches and the fundamental lines in the process for European integration, the initiatives by governments, political and social forces, and the pro-European movements. The development of the EU institutional architecture will also be illustrated with references to the main policies. As well as a good grounding in the subject and with analytical skills, students will have to demonstrate an understanding of its fundamental trends and essential outlines.

The aim is to enable the student to reach a good knowledge of the subject, but also the development of soft skills, the ability to communicate synthetically, to present and support a topic, as well as interpret information on the basis of an autonomous judgement, adopting an interdisciplinary approach.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito una buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati durante le lezioni ed essere in grado di utilizzare gli strumenti acquisiti, confrontando le varie fasi del processo di integrazione europea e analizzando gli approcci teorici, lo sviluppo delle istituzioni e delle politiche comuni, il ruolo dei vari attori (governi, parlamenti, forze politiche e sociali, movimenti europeisti e singole personalità).

Egli dovrà inoltre dar prova, durante gli esami, di un'adeguata capacità espressiva, di abilità argomentativa e di sintesi, di aver impostato bene la propria preparazione, di gestire correttamente il tempo a disposizione durante la prova d'esame, di interpretare le informazioni con autonomia di giudizio, quindi di avere acquisito le capacità trasversali citate nella sezione "Obiettivi formativi".

The student must have a good knowledge and comprehension of the subjects covered during the lessons and be able to correctly employ the acquired notions, comparing the various stages of the process of European integration and analysing the theoretical approaches, the development of the institutions and of common policies, the role of the various players (governments, parliaments, political and social forces, pro-European movements and individual personalities).

During the exams, the students will be required to demonstrate an adequate expressive capacity, argumentational skills and synthesis; have organised their preparation well, to manage the time available during the exam properly and also demonstrate independent judgment. The student will therefore have acquired the soft skills as mentioned in the section Learning objectives ( "Obiettivi formativi").

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le modalità didattiche prevedono lezioni frontali, con l'utilizzo di slides che saranno rese disponibili, alla conclusione di ogni lezione, nella pagina dell'insegnamento, sezione del materiale didattico, nel sito web del Dipartimento di Culture, Politica e Società.

Per gli studenti frequentanti, già nel corso delle lezioni, è favorita l'interazione in termini di interventi, osservazioni, spunti di riflessione e interessi di approfondimento.

In particolare per la terza parte dell'insegnamento, sono previste lezioni di approfondimento di specifiche tematiche, con la partecipazione anche di esperti.

La frequenza, pur non obbligatoria, è vivamente consigliata, in quanto gli studenti frequentanti hanno la possibilità di assimilare e approfondire la materia con gradualità.

Frontal lectures, with the use of slides that will be available at the end of each lesson and can be found on the website of the Department of Cultures, Politics and Society, clicking on the webpage, section teaching material ("Materiale didattico").

The attending students are encouraged to interact during the lessons, in terms of speeches, observations and points of interest for further consideration and exploration.

In particular for the third part of the course, there will also be lectures on specific subjects, with the participation of experts.

The attendance, although not compulsory, is strongly recommended, because attending students have the opportunity to assimilate and to study the topics more deeply.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentati, la verifica dell'apprendimento consiste in

-  un esonero intermedio sulle prime due parti del programma (prova che si svolgerà una volta terminata la seconda parte del programma). Le iscrizioni all'esonero saranno aperte una settimana prima, circa, della data fissata per il test. L'esonero prevede una serie di domande a scelta multipla, vero/falso, a completamento e alcune domande aperte. Le domande sono diversamente ponderate e il voto finale è espresso in trentesimi

-  per gli studenti che superino la prova d'esonero intermedio, è poi previsto un esame orale finale, da tenersi nelle sessioni ordinarie degli appelli, solo sulla terza parte del programma dell'insegnamento

Ciascuna prova (esonero ed esame orale) verrà valutata in trentesimi e il voto finale sarà dato dalla media dei due risultati (i risultati delle due prove d'esame peseranno, quindi, per il 50% ciascuna nella determinazione del voto finale). Per superare l'esame occorre che entrambe le prove siano sufficienti (18/30). 

Gli studenti che non superino la prova d'esonero, dovranno portare l'intero programma all'esame orale, nelle sessioni ordinarie degli appelli.

Lo studente frequentante non è obbligato, in ogni caso, a sostenere la prova d'esonero e potrà portare l'intero programma all'esame orale, nelle sessioni ordinarie degli appelli.

Gli studenti non frequentati (e quelli frequentanti che decidessero di optare per questa soluzione) porteranno il programma indicato, tutto assieme, durante uno degli appelli d'esame ordinari.

L'esame orale (sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti) prevede una serie di domande, alcune di carattere di più generale rispetto agli argomenti esaminati, altre, invece, più specifiche e puntali anche per accertare il livello di approfondimento raggiunto dallo studente nello studio della materia.

Lo studente, nel corso dell'esame, dovrà dimostrare, oltre che la conoscenza della materia e la comprensione degli aspetti istituzionali e dei fenomeni politici, economici e sociali sottesi al processo di integrazione europea, capacità di ragionamento critico e di organizzare discorsivamente la conoscenza, abilità argomentativa e di sintesi. Egli dovrà poi dar prova di un'adeguata capacità espressiva.

 

For the attending students the final exam consists of:

- an intermediate written test on the first and second parts of the program (the test will take place once the second part of the program has been completed). Registration for the test will be open one week, approximately, before the date scheduled for the test. The test includes a series of multiple-choice questions, true / false questions, to be completed and some open questions. The questions are differently weighted and the final grade is expressed in thirtieths.

- students who pass the intermediate written test have to take a final oral exam, concerning only the third part of the course program, scheduled during the ordinary exam sessions.

Each test (written and oral exam) will be evaluated in thirtieths and the final grade will be given on the average of the two results (the results of the two exams will each weigh 50% of the full mark in determining the final evaluation). To pass the assessment, both tests (intermediate written test and oral exam) must be sufficient (18/30).

Students who do not pass the intermediate written test, must prepare to be tested on the entire program at the oral exam, during the ordinary exam sessions.

Attending students are not obliged, in any case, to take the intermediate written test, and can take the entire programme to the oral exam, during the ordinary exam sessions.

Non-attending students (and also attending students who decide to opt for this solution) will be examined on the entire indicated programme, during the ordinary exam sessions.

The oral exam (both for attending and non-attending students) foresees a series of questions, some of a more general nature, aimed at assessing students' knowledge of the topics studied. Others, on the other hand, will be more specific in order to ascertain the extent to which students have developed and furthered their study of the subject.

During the exam, students will have to demonstrate, not only their knowledge of the subject and comprehension of the institutional issues and the political, economic and social aspects of the European integration process, critical thinking skills and the ability to organise and present their knowledge clearly, but also an ability to express themselves coherently and eloquently, offering clear and concise argumentations.

International and Erasmus students wishing to take the oral exam in English or French can do so (please contact me via e-mail before the exam).

Oggetto:

Attività di supporto

Su richiesta del singolo studente, verrà favorito, l'approfondimento di aspetti specifici del processo di integrazione europea, con la partecipazione facoltativa a seminari e convegni segnalati dal docente.

On request (by the individual student), specific aspects of the European integration process will be explored further through optional participation in seminars and conferences identified by the professor.

Oggetto:

Programma

Il programma sarà articolato in tre parti:

1° parte: L'idea d'Europa e l'epoca delle guerre mondiali (1914-1945); le riflessioni nel primo dopoguerra di Luigi Einaudi, Giovanni Agnelli e Attilio Cabiati; Coudenhove-Kalergi, la Paneuropa e altre iniziative europeistiche tra le due guerre; il Piano Briand; il fascismo, il nazionalsocialismo e l'idea d'Europa; l'antifascismo italiano e l'Europa; il federalismo anglosassone: Clarence Streit, Union Now e Federal Union; il progetto di unione franco-britannica del 1940; Idea d'Europa nella Resistenza in Francia, Germania e Italia; il Manifesto di Ventotene e le iniziative dei federalisti; federalismo integrale e personalismo.

2° parte:  L'avvio dell'integrazione economica e il fallimento del tentativo di unificazione militare e politica: sistema bipolare e guerra fredda; Patto di Bruxelles, OECE e Consiglio d'Europa; Comunità europea del carbone e dell'acciaio; progetti di Comunità europea di difesa e di Comunità politica europea; Unione europea occidentale; l'integrazione economica europea dalla Conferenza di Messina all'unione doganale (1955-1968): i Trattati di Roma (CEE ed Euratom), l'unione doganale e la Politica agricola comune; De Gaulle e l'integrazione europea; l'adesione del Regno Unito, della Danimarca e dell'Irlanda; il Piano Werner e il Sistema monetario europeo (SME); la prima elezione diretta del Parlamento europeo; l'adesione di Grecia, Spagna e Portogallo; dal progetto di Trattato di Unione europea del Parlamento europeo all'Atto Unico.

3° parte: le due conferenze intergovernative sull'Unione economica e monetaria e sull'Unione politica, il Trattato di Maastricht, il percorso dell'Unione monetaria, la nascita della Politica estera e di sicurezza comune (PESC) e della Politica europea di sicurezza e di difesa (PESD, ora Politica di sicurezza e di difesa comune PSDC); Schengen; i Trattati di Amsterdam e di Nizza; l'allargamento a Svezia, Finlandia e Austria e, in seguito, ai Paesi dell'Europa centro-orientale, a Malta e Cipro; la Convenzione europea e il Trattato costituzionale; il Trattato di Lisbona; l'Euroscetticismo; la Brexit.

The program will be divided into three parts:

Part 1 : The idea of ​​Europe and the era of the  World Wars (1914-1945); the  considerations  of Luigi Einaudi, Giovanni Agnelli and Attilio Cabiati in the post-war period; Coudenhove-Kalergi, Paneuropa and other pro-European initiatives between the two World Wars; the Briand Plan; Fascism, National Socialism and the idea of ​​Europe; Italian anti-fascism and Europe; Anglo-Saxon federalism: Clarence Streit, Union Now and Federal Union; the Franco-British union project of 1940; The Resistance in France, Germany, Italy and the European idea; the Ventotene Manifesto and the initiatives of the federalists; integral federalism and personalism.

Part  2 : The beginning of economic integration and the failure of the attempt to create military and political unity: bipolarity of powers and the Cold War; Treaty of Brussels, OEEC and Council of Europe; European Coal and Steel Community; European Common Defence and European Political Community projects; Western European Union; European economic integration, from the Messina Conference to the customs union (1955-1968): Treaties of Rome (EEC and Euratom), customs union and Common Agricultural Policy; De Gaulle and European integration; the accession of the United Kingdom, Denmark and Ireland; the Werner Plan and the European Monetary System (EMS); the first direct elections of the European Parliament; the accession of Greece, Spain and Portugal; from the European Union Treaty of the European Parliament draft to the Single European Act. 

Part 3 :  The two intergovernmental conferences on Economic and Monetary Union and on  Political Union, the Maastricht Treaty, the path to Monetary Union, the birth of the Common Foreign and Security Policy (CFSP) and of the European Security and Defence Policy (ESDP, now  Common Security and Defence Policy, CSDP); Schengen; the Treaties of Amsterdam and Nice; enlargement to Sweden, Finland and Austria and, later, to Central and Eastern European countries, Malta and Cyprus; the European Convention and the Constitutional Treaty; the Lisbon Treaty; the Euroscepticism;  Brexit.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per gli studenti frequentanti che sosterranno la prova d'esonero:

Per la 1° e la 2° parte dell'insegnamento: gli appunti presi a lezione e il volume UMBERTO MORELLI, Storia dell'integrazione europea, Milano, Guerini e Associati, 2011, pp. 15-213 (questa sarà la parte del programma da portare all'esonero)

Per la 3° parte dell'insegnamento: gli appunti presi a lezione, il volume UMBERTO MORELLI, Storia dell'integrazione europea, Milano, Guerini e Associati, 2011, limitatamente alle pp. 213- 263, e quattro saggi o articoli o capitoli di libro, utili a integrare gli appunti presi a lezione, scelti dallo studente tra un elenco che verrà indicato durante le lezioni (questa sarà la parte del programma da portare all'esame orale, per chi avrà superato la prova d'esonero)

Gli studenti frequentanti che non sosterranno la prova d'esonero o che non supereranno la prova d'esonero dovranno portare all'esame orale, nelle sessioni ordinarie degli appelli, l'intero programma, nello specifico:

- gli appunti presi a lezione

- il volume UMBERTO MORELLI, Storia dell'integrazione europea, Milano, Guerini e Associati, 2011,

- per la terza parte dell'insegnamento, quattro saggi o articoli o capitoli di libro, utili a integrare gli appunti presi a lezione, scelti tra un elenco che verrà indicato durante le lezioni

Per gli studenti non frequentanti:

1) Il seguente testo:

UMBERTO MORELLI, Storia dell'integrazione europea, Milano, Guerini e Associati, 2011.

2) Un testo a scelta tra: 

- MARIA GRAZIA MELCHIONNI, Europa unita sogno dei saggi, Venezia, Marsilio, 2001

- GIULIANO GARAVINI, After Empires: European Integration, Decolonization, and the Challenge from the Global South 1957-1986, Oxford, Oxford University Press, 2012 (versione originale in Italiano: Dopo gli imperi. L'integrazione europea nello scontro Nord-Sud, Milano, Mondadori Education, 2009)

- PAOLO CARAFFINI, Un grand commis e la dimensione internazionale: Giuseppe Petrilli e il processo di integrazione europea (1950 - 1989), Milano, Guerini Scientifica, 2015

- DANIELE PASQUINUCCI, LUCA VERZICHELLI (a cura di), Contro l'Europa? I diversi scetticismi verso l'integrazione europea, Bologna, Il Mulino, 2015

 

For attending students who will take the intermediate written test:

- For the 1st and 2nd part of the programme: notes taken during the lessons and the book UMBERTO MORELLI, Storia dell'integrazione europea, Milano, Guerini e Associati, 2011, pp. 15-213 (this will be the part to take to the intermediate written test)

- For the 3rd part of the programme notes taken during the lessons and the book UMBERTO MORELLI, Storia dell'integrazione europea, Milano, Guerini e Associati, 2011, limited to  pp. 213- 263, and four essays or articles or book chapters, useful to integrate notes taken during the lessons, chosen by the student from a list that will be indicated during the lessons (this will be the part to take to the oral exam, for those who will have passed the intermediate written test)

For Attending students who won't take the intermediate written test or won't pass the intermediate written test

They will have to take the entire programme to the oral exam, during the ordinary exam sessions, in particular:

- notes taken during the lessons

- the book UMBERTO MORELLI, Storia dell'integrazione europea, Milano, Guerini e Associati, 2011,

- for the third part of the course, four essays or articles or book chapters, useful to integrate notes taken during the lessons, chosen from a list that will be indicated during the lessons.

For non-attending students

 1) The following book:

UMBERTO MORELLI, Storia dell'integrazione europea, Milano, Guerini e Associati, 2011.

 2) One book chosen from the following list:

- MARIA GRAZIA MELCHIONNI, Europa unita sogno dei saggi, Venezia, Marsilio, 2001

- GIULIANO GARAVINI, After Empires: European Integration, Decolonization, and the Challenge from the Global South 1957-1986, Oxford, Oxford University Press, 2012 (originally published in Italian as: Dopo gli imperi. L'integrazione europea nello scontro Nord-Sud, Milano, Mondadori Education, 2009)

- PAOLO CARAFFINI, Un grand commis e la dimensione internazionale: Giuseppe Petrilli e il processo di integrazione europea (1950 - 1989), Milano, Guerini Scientifica, 2015

- DANIELE PASQUINUCCI, LUCA VERZICHELLI (eds.), Contro l'Europa? I diversi scetticismi verso l'integrazione europea, Bologna, Il Mulino, 2015

 



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì14:00 - 16:00Aula 6 Palazzina Einaudi
Martedì14:00 - 16:00Aula 6 Palazzina Einaudi
Mercoledì14:00 - 16:00Aula 6 Palazzina Einaudi

Lezioni: dal 24/09/2018 al 07/11/2018

Nota: Nei giorni lunedì 22 ottobre, martedì 23 ottobre e mercoledì 24 ottobre 2018 non si terranno le lezioni di Storia e politica dell'integrazione europea. L'attività didattica è sospesa, in quanto è programmata in quella settimana la prova scritta d'esonero, per gli studenti frequentanti, sulla prima e seconda parte del programma.
Le lezioni riprenderanno regolarmente lunedì 29 ottobre 2018 alle ore 14.00, sempre aula 6 della Palazzina Einaudi.

Oggetto:

Note

Durante la prima lezione il docente illustrerà in dettaglio le caratteristiche dell'insegnamento, i temi che saranno affrontati, i testi e le modalità organizzative.

During the first lesson the professor will illustrate, entering into detail, the characteristics of the course, the subjects that will be dealt with, the textbooks that will be used and the organisational procedures that will be adopted. 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/01/2019 15:01
Non cliccare qui!