- Oggetto:
- Oggetto:
COMUNICAZIONE PUBBLICA
- Oggetto:
PUBLIC COMMUNICATION
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- SCP0338
- Docenti
- Prof. Franca Roncarolo (Titolare dell'insegnamento)
Erik Neveu (Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- Corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica e politica (Classe LM-59)
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- SPS/04 - scienza politica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Nessuno
- Propedeutico a
- Nessuna propedeuticità
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Scopo dell’insegnamento è fornire approfondite conoscenze specialistiche in merito alla comunicazione pubblica sia dal punto di vista delle questioni teoriche sia da quello delle esperienze empiriche e delle pratiche.
Più precisamente l’insegnamento intende:
• fornire agli studenti conoscenze e capacità di comprensione in merito ai concetti chiave della disciplina.
• abituarli a utilizzare tali conoscenze sviluppando la loro capacità di comprendere le strategie comunicative utilizzate nei casi concreti.
• sviluppare la loro capacità di giudizio sollecitandoli a valutare tali strategie e in generale situazioni concrete di comunicazione.
• sviluppare la loro abilità nel comunicare i contenuti appresi.
• potenziare la loro capacità di apprendere in modo critico.The aim of the course is to give thorough knowledge of public communication from a theoretical as well as empirical and practical point of view. More specifically, the course aims to:
- give students the knowledge and skills to understand the key points of this subject.
- give students the tools to use their knowledge and develop their abilities to understand communication strategies in practical situations.
- develop their ability of evaluation through the assessment of strategies and practical communicative situations
- develop their ability to communicate the content learnt during the course.
- enhance their ability to learn in an analytical way.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso ci si aspetta che lo studente possieda le competenze base in merito alle tecniche e ai saperi della comunicazione pubblica e che padroneggi le esigenze della comunicazione interna ed esterna.
At the end of the course students are expected to be familiar with the techniques and knowledge of Public Communication. They are also expected to know the requirements for internal as well as external communication.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento delle conoscenze trasmesse dall’insegnamento e dell’effettiva comprensione dei contenuti proposti avverrà innanzitutto attraverso una prova scritta articolata in due sezioni:
a) Una sezione semistrutturata (6 domande a risposta aperta in spazio chiuso di 10-15 righe) punteggio fino a 18;
b) Una sezione strutturata: (6 item vero/falso, 6 item a completamento; 6 item a corrispondenza) tutti con attribuzione di 0,75 punti in caso di risposta giusta e decurtazione di 0,35 in caso di risposta sbagliata o mancante, per un totale fino a 13,50 punti complessivi;
Le prove scritte verteranno:
- per gli studenti frequentanti sui contenuti illustrati nelle lezioni e i materiali del manuale virtuale;
- per gli studenti non frequentanti sui contenuti dei libri e degli articoli in programma.
Per tutti la valutazione delle prove avverrà sulla base di tre parametri:
a) conoscenza delle nozioni fondamentali acquisite attraverso la partecipazione alle lezioni e/o lo studio dei testi in programma; b) padronanza di un adeguato lessico specialistico; c) capacità di ragionamento critico e di argomentazioneUna prova orale, facoltativa, sarà riservata agli studenti che desidereranno migliorare il voto ottenuto negli scritti (soglia di accesso 24/30). La valutazione della prova orale avverrà sulla base di tre parametri: possesso delle conoscenze richieste, capacità di organizzarle discorsivamente; capacità di sviluppare un ragionamento critico.
Gli studenti con esigenze particolari potranno mettersi in contatto con la docente e discutere con lei le modalità dell’esame
There will be a final exam divided into two sections:
a) First part ( 6 questions to be answered in 10/15 lines). The highest mark is 18;
b) Second part ( 6 true/false questions, 6 items to be completed and 6 matching items). All correct answers will be worth 0,75 points; all the others 0,35 for a total of 13,5.
The written exam for attending students will be on the material taught during the lectures and on the website.
The written exam for non-attending students will be on the contents of the books and articles.
For all students the mark will be based on:
a) knowledge of the subject; b) some knowledge of the specific lexis; c) ability to think critically and discuss.
Students who wish to improve their written mark can do an oral exam, providing they score 24/30 or above in the written. The oral mark will be based on: knowledge of the above mentioned, ability to discuss the above mentioned and develop a discursive analysis.
Students with special needs can get in contact with the lecturers to discuss their situation and to arrange an exam ad hoc.
- Oggetto:
Attività di supporto
Gli studenti che lo desiderassero potranno seguire un Laboratorio di 18 ore condotto in collaborazione con il dott. R. Moisio (riconoscibile fra le altre attività con 3 cfu aggiuntivi). Il Laboratorio consentirà di imparare ad analizzare esperienze concrete e pratiche professionali con particolare riferimento al funzionamento degli Uffici stampa.
- Oggetto:
Programma
I contenuti dell’insegnamento di Comunicazione pubblica concorrono a formare gli studenti fornendo loro i fondamenti teorici della disciplina e alcuni primi elementi relativi alla promozione e allo sviluppo del territorio.
Il programma si articola in tre moduli.
- Elementi di teoria (prima e seconda settimana). Punto di partenza sarà la definizione del campo della comunicazione pubblica e la discussione dei concetti ad esso collegati. Particolare attenzione sarà riservata al tema dei beni comuni, al problema della trasparenza delle procedure amministrative e a quello dell’ascolto dei cittadini. Si accennerà alle trasformazioni intervenute nel rapporto fra pubblico e privato, al tema della cittadinanza attiva, alla crescente importanza del Terzo settore e alle prospettive attuali della Comunicazione pubblica 2.0 in relazione allo sviluppo dei social network e del civic engagement.
- Gli ambiti e le strategie della comunicazione pubblica (terza e quarta settimana) con particolare riferimento alla comunicazione dell’ambiente e del territorio. In quest’ambito saranno anche trattate le problematiche del marketing e dei vincoli etici esistenti nella comunicazione degli enti pubblici e dei servizi di pubblica utilità.
- Le caratteristiche della comunicazione pubblica in Italia (quinta e sesta settimana) ricostruite in prospettiva storica richiamando le principali norme che ne hanno scandito lo sviluppo e alcune esperienze concrete.
-
The battle for public agenda and the social construction of problems (settima, ottava e nona settimana) le ultime tre settimane saranno dedicate alla selezione dei problemi da affrontare e alla battaglia per l’attenzione pubblica. Il tema sarà affrontato da un punto di vista teorico con un modulo in inglese. In alternativa gli studenti potranno seguire un laboratorio sulla stesura dei comunicati stampa tenuto in collaborazione con il dott. R. Moisio
The contents of the course in Public Communication aim at giving students
theoretical basic support and some elements connected the promotion and development of the territory.
The program is divided into two modules.
1. Theoretical elements (week 1 and 2). The starting point will be the definition of Public Communication and relevant discussion. Attention will be given to the concept of common-wealth, the issues of transparency in public administration and the attention to the voice of citizens.
Changes between public and private, active citizenship, the growing importance of the third sector and the future of Public Communication 2.0 in relation with social network and civic engagement will be outlined in this first module.
2. Areas and strategies of Public Communication (week 3 and 4). Attention will be given to communication of the environment and territory. In this module marketing issues and constraints present in the communication of public bodies and services will be discussed.
3. Characteristics of Public Communication in Italy (week 5 and 6). Historical reconstruction of the main laws, which characterized the development and some tangible experiences of Public Communication.
4. The battle for public agenda and the social construction of problems (week 7, 8 and 9). During the final weeks the lessons will focus on the selection of problems and the battle for public agenda. The topic will be addressed from a theoretical point of view and discussed in English. Alternatively, students can attend a workshop on the drafting of press releases held in collaboration with Dr. A. Moisio
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Per tutti:
1) il capitolo Atkin, Charles K., and Ronald E. Rice. "Advances in public communication campaigns." In E. Scharrer (ed.) The international encyclopedia of media studies, vol. 5 Media effects/Media psychology (pp. 526-551). London, Uk: Wiley-Blackwell (2013) (http://www.comm.ucsb.edu/faculty/rrice/C59AtkinRice2013.pdf)2) Gaia Peruzzi, Andrea Volterrani La comunicazione sociale. Manuale per le organizzazioni non profit
Roma-Bari, Laterza, 2016.3) La dispensa di C. Marletti e M. Vindrola pubblicata online sul sito
Programma studenti frequentanti
Gli studenti frequentanti possono preparare l’esame studiando - oltre ai testi per tutti - gli appunti del corso integrati dai materiali didattici pubblicati sul sito e periodicamente aggiornati. Tali materiali costituiscono una sorta di “manuale virtuale”, particolarmente adatto a una materia in continua evoluzione e che richiede frequenti aggiornamenti. Una reading list, comprendente documenti, link a siti istituzionali e di centri di ricerca sarà fornita all’inizio delle lezioni
Programma studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti devono preparare l'esame studiando, oltre ai testi per tutti, i seguenti materiali:
a) Il volume Il piano di comunicazione nelle amministrazioni pubbliche. Edizioni scientifiche italiane, 2004.
www.funzionepubblica.gov.it/media/274503/piano_comunicazione1.pdf
b) I testi:
• Del Vecchio, Mario e Valeria Rap-pini. "La comunicazione aziendale in Sanità." L’aziendalizzazione, 2009 www.marketingsociale.net/download/capitolo_comunicazione.pdf
• Mele, Renato, Marianna Calabrese e Orlando Troisi. "La comunicazione negli enti locali: tra comunicazione istituzionale e comunicazione politica." Sinergie Italian Journal of Management (2012): pp. 89-107. www.sinergiejournal.it/pdf/89/06.pdf
• Grandi, Roberto e Federico Neri. "Sentiment Analysis and City Branding." New Trends in Databases and Information Systems. Springer International Publishing, 2014: pp. 339-349. http://link.springer.com/chapter/10.1007%2F978-3-319-01863-8_36#page-1
• Forlani, Fabio. "Il web 2.0 e la comunicazione non convenzionale nel turismo, le opportunità per il destination marketing." Download da http://www. uniurb. it/lingue/matdid/forlani/2008r09/Dispensa 208 (2009).
Programma studenti stranieri
Gli studenti che desiderano preparare l’esame su testi diversi da quelli in italiano potranno studiare, oltre al capitolo di Atkin e Rice obbligatorio per tutti:
. Rice, Ronald E. and Charles K. Atkin. (eds.) Public communication campaigns, Thousand Oaks (Ca.), Sage Publications, 2013 4th- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 10:00 - 12:00 Aula D3 Campus Luigi Einaudi - CLE Martedì 10:00 - 12:00 Aula D3 Campus Luigi Einaudi - CLE Mercoledì 10:00 - 12:00 Aula D3 Campus Luigi Einaudi - CLE Lezioni: dal 27/02/2017 al 08/05/2017
- Oggetto:
Note
Il corso è di 27 lezioni di 2 ore ciascuna.
Pur non essendo obbligatoria, la frequenza è caldamente consigliata. Sono considerati frequentanti solo gli studenti che frequentano almeno il 75% delle lezioni.
Il programma d'esame resta valido per l’anno in corso.
- Oggetto: