- Oggetto:
- Oggetto:
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEI MODELLI DI BUSINESS
- Oggetto:
ECONOMY AND MANAGEMENT OF BUSINESS AND BUSINESS MODELS
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- CPS0210
- Docenti
- Armando Papa (Titolare dell'insegnamento)
Marco Pironti (Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- Corso di laurea triennale in Innovazione sociale, comunicazione, nuove tecnologie (Classe L-20)
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell’insegnamento è analizzare le caratteristiche basi di una azienda: dal modello di business teorico alla creazione dei processi produttivi, alla comunicazione e vendita dei prodotti.Verranno studiate le relazioni delle aziende all'interno della catena del valore (Clienti /Fornitori ) e i loro settori di riferimento. Per descrivere il Modello di business verrà studiato lo strumento del Canvas e verrà approfondito il framework di gestione dell'innovazione del Job to Be Done. I framework teorici saranno poi applicati per l'analisi di aziende, settori e mercati innovativi al fine di valutare come vengono colte le opportunità che l'innovazione dà alle aziende e ipotizzare sviluppi futuri dei modelli.
The teaching objective is to analyze the basics of a business: from the theoretical business model to the production process, to the communication and sale of the products.Company relationships will be studied within the value chain (Customers / Suppliers) and their reference sectors. The Canvas tool will be studied to describe the Business Model, and the Job to Be Done Innovation Management Framework will be explored. The theoretical framework will then be applied to the analysis of companies, industries and markets innovative in order to assess how they are educated the opportunities that innovation gives companies and assumed future development of the models.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di gestire la creazione e analisi dei modelli di business, delle strategie aziendali, l’analisi dei competitor, del settore e del mercato, la gestione di un processo di creazione dell'innovazione attraverso l’approccio del job to be done per il riconoscimento dell'innovazione e dei clienti. Al termine dell’insegnamento lo studente avrà appreso i seguenti soft skill: lavoro in team, capacità di presentare, problem solving.At the end of the course the student will be able to manage the creation and analysis of business models, business strategies, competitor, industry and market analysis, managing a process of creating innovation through the job to be done approach for the recognition of innovation and customers. At the end of the course the student will learn the following soft skills: teamwork, ability to present, problem solving.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali e lavori di gruppoFrontal lessons and team works- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le modalità d'esame sono differenti a seconda che lo studente sia frequentante o non frequentate. Per i frequentanti: fino ad un max di 21/30 attraverso una prova scritta e fino a un max di 9/30 su progetto di gruppo e partecipazione attiva in aula, con somma dei voti. Per i non frequentanti: fino ad un max di 21/30 attraverso una prova scritta e fino a un max di 9/30 su progetto individuale, con somma dei voti.The exams are different depending on whether the student is attending or not attending. For the attendants: up to a max of 21/30 through a written test and up to a max of 9/30 on group project and active participation in the classroom, with the sum of the votes. For non-attendants: up to a max of 21/30 through a written test and up to a max of 9/30 on individual project, with sum of votes.- Oggetto:
Programma
- Business model,
- struttura dell'organizzazione,
- struttura dei processi,
- struttura delle funzioni,
- strategie, analisi di settore,
- analisi di mercato,
- il consumatore,
- l'individuazione dell'opportunità,
- la value proposition
- Business model,
- organization structure,
- process structure,
- function structure,
- strategies,
- industry analysis,
- market analysis,
- consumer,
- opportunity detection,
- value proposition
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
T. Ulwich, What customers want, New York, McGraw-Hill Education,2005.
A. Osterwalder; Y. Pigneur, Creare modelli di business, Assago, FAG, 2012.
Eventuali materiali aggiuntivi messi a disposizione dal docente ad integrazione dei libri di testo e caricati nella sezione MATERIALI DIDATTICI di moodle
T. Ulwich, What customers want, New York, McGraw-Hill Education,2005.
A. Osterwalder; Y. Pigneur, Creare modelli di business, Assago, FAG, 2012.
Any additional materials provided by the teacher to integrate the textbooks and uploaded in the section MATERIALS DIDACTIC of moodle.
- Oggetto:
Note
- Oggetto: