Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

TELEMATICA PUBBLICA: TEORIA E PRATICHE

Oggetto:

Public Telematic:Theory and Practices

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
SCP0339
Docenti
Mariella Berra (Titolare dell'insegnamento)
Alessandro Sciullo (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica e politica (Classe LM-59)
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Non sono richiesti specifici prerequisiti

No specific prerequisites are required
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si colloca nelle aree tematiche di Teoria della Comunicazione e Reti telematiche e ICT della laurea magistrale di Comunicazione pubblica e politica. L'insegnamento è specificamente orientato all'ambito della comunicazione istituzionale dei servizi e delle politiche mediante l'innovazione tecnologica. In particolare la formazione teorica e pratica sui temi della digitalizzazione della pubblica amministrazione, della riorganizzazione interna ed esterna e della erogazione dei servizi ai cittadini è trattato in modo strettamente collegato ai recenti programmi, pratiche, ricerche e normative, finalizzati a sviluppare negli studenti capacità e abilità analitiche e progettuali per lo sviluppo territoriale, le politiche di inclusione e la partecipazione sociale.

La comunicazione istituzionale (intra e inter istituzionale e con i cittadini), mediata dalle ICT, e l'analisi delle trasformazioni organizzative, culturali e tecnologiche che le pubbliche amministrazioni devono affrontare costituisce, infatti, il focus principale dell'insegnamento.

L'Agenda digitale che individua nel processo di informatizzazione della pubblica amministrazione e nella riorganizzazione attraverso la telematica ne costituisce il quadro di riferimento.

L'obiettivo è formare competenze e capacità interdisciplinari per analizzare le riforme e le innovazioni nelle pubbliche amministrazioni attuate attraverso le ICT. Si intende altresì stimolare la conoscenza degli strumenti telematici e delle politiche che permettono di costruire un rapporto di scambio e di fiducia tra istituzioni e cittadini, idoneo anche a produrre un capitale sociale e tecnologico necessario per lo sviluppo e la crescita di comunità, città e territori intelligenti.

 

Teaching takes place in the areas of Communication Theory and Telematics networks of the master's degree of Public and Political Communication. Teaching is oriented specifically to the field of institutional communication of services and policies through technological innovation.

 In particular the theoretical and practical training on the topics of digitization of public administration, internal and external reorganization and the delivery of services to citizens will be linked to recent programs, practices, regulations and research. It is aimed at developing student ability and analytical skills for understanding territorial development and inclusion and social participation policies. Institutional communication (intra and inter institutional and with citizens), mediated by ICT, and organizational, technological and cultural transformations that public institutions have to face in order to accomplish new objectives through ICT use, are emphasized.

 The Digital Agenda will be the setting in which the course is framed. In fact, the AGID considers the process of computerization of public administration as an instrument of reorganization in order to improve inclusion and social participation.

For this purpose course underpins the importance of ICT policies and of Web tools that ameliorate the dialogue between institutions and citizens.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L'insegnamento ha carattere professionalizzante. Gli studenti dovranno possedere le seguenti conoscenze e competenze:

  • Conoscenza dei principali interventi normativi concernenti la comunicazione delle PP.AA. e la diffusione delle informazioni del settore pubblico (Public Sector Information)
  • Conoscenza di analisi di politiche di innovazione tecnologica specifiche per la P.A.;
  • Conoscenza delle opportunità offerte dalle ICT per una comunicazione pubblica e istituzionale più efficace;
  • Conoscenza di strumenti organizzativi e tecnologici utilizzabili dalla Pubblica amministrazione per perseguire obiettivi di trasparenza e democrazia partecipata;
  • Conoscenza di strumenti organizzativi e tecnologici utilizzabili dai cittadini per una partecipazione democratica;
  • Valutazione dei modelli di amministrazione digitale in alcuni paesi europei;
  • Capacità di lettura e di valutazione di progetti di telematica pubblica.

This course aims to develop students' oral and written skills in order to understand Web 2.0 Public administration characteristics and its related communication processes. Upon successful completion of this course students are supposed to have acquired skills useful for research and practice activities and became familiar with such basic items, such as :

  • knowledge of the main regulatory actions concerning the provision of public administrations and dissemination of public sector information (Public Sector Information);
  • knowledge of Innovation policies in Italian P.A.;
  • awareness of the opportunities offered by ICT for a more effective public and institutional communication;
  • knowledge of organizational and technological tools used by the government to pursue the objectives of transparency and participatory democracy;
  • knowledge of organizational and technological tools used by citizens;
  • digital administration patterns assessment;
  • evaluation of regional and local telematics systems.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento sarà svolto attraverso lezioni frontali, analisi e discussione di casi di studio, attività laboratoriali ed esercitazioni interattive. E' prevista la presenza di esperti della P.A. e docenti (anche di altre Università), che integreranno le lezioni con l'esposizione di studi di caso e/o particolari esperienze empiriche e approfondimenti teorici.

Verranno considerati "frequentanti"gli studenti che seguiranno 45 delle 54 ore previste per l'insegnamento.

Teaching will be carried out through lectures, discussion and analysis of case studies, interactive exercises and laboratory activities. Lectures will be integrated by expert witness.

Continuous tutorship during the course will be provided in order to favor interaction and learning.

Students that will attend 45 over the total 54 hours of the course will be consider as 'attending students'

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 Per gli studenti frequentanti sono previste:

  1. Una valutazione intermedia scritta, per esaminare il livello di apprendimento e le capacità di sintesi concettuali.

Essa consiste in cinque domande aperte sui temi trattati nella prima parte dell'insegnamento (vedi programma) l;

2.La realizzazione di una relazione . Gli studenti, organizzati in gruppi di lavoro, dovranno sviluppare un'analisi dei siti web della P.A: italiana sulla base  delle indicazioni  fornite in aula dai docenti, dando prova di avere assimilato i concetti trattati nelle lezioni frontali.

A titolo esemplicativo le relazioni potranno riguardare aspetti quali:

  1. La realizzazione di una relazione. Gli studenti, organizzati in gruppi di lavoro, dovranno sviluppare un'analisi dei siti web della PA italiana sulla base delle indicazioni fornite in aula dei docenti e dando prova di aver assimilato i concetti trattati nelle lezioni frontali.

A tittolo esemplificativo, le relazioni potranno riguardare aspetti quali: le caratteristiche organizzative dell'ente di cui si analizza il sito e attività, evidenziando le relazioni con la modellistica normativa; il rispetto delle norme relative all'accessibilità, all'usabilità e alla trasparenza dei siti web analizzati; le interazioni tra PA e utenti/cittadini; la tipologia delle infrastrutture tecnologiche utilizzate.

  1. Presentazione (con supporto multimediale) della relazione di cui al pt 2

La valutazione dei tre elementi sopra indicati che misurano le capacità di elaborazione concettuale e le abilità di espressione e comunicazione e la attiva partecipazione degli studenti, determinerà il risultato finale.

Per gli studenti non frequentanti consisterà nella verifica, in forma orale, delle consocenze acquisite sulla base del materiale predisposto sul sito del corso dal docente e della bibligrafia di riferimento (v.oltre).

 

Attending students will receive a constantly evaluation during the course and the final result will be based on the joint consideration of three elements:

  1. A midterm test aimed at evaluating the level of learning and the abilities in conceptualizing and synthesizing abilities. The test consists of five open questions on topics covered in the first part of the course (see above);
  2. A report on the empirical research developed in the second part of the course according to the guideline given in classroom.
  3. The oral presentation of the report (with slides).

The assessment of the three elements listed above which measure conceptual processing capabilities and expression and communication skills and student's active participation will determine the final grade.

The final grade for 'Not attending students' will be based on an oral exam on the texts and the material provided by the teacher on the course's website.

Oggetto:

Attività di supporto

Gli studenti saranno costantemente monitorati direttamente tramite incontri off line e on line

Continuous tutorship off and on line  during the course will be provided in order to favor interaction and learning

 

Oggetto:

Programma

 

Programma

  • Italiano
  • English

Si analizzano in chiave comparata i processi di informatizzazione della Pubblica Amministrazione italiana ed europea.

Vengono evidenziate le opportunità fornite dalle reti telematiche per costruire uno spazio istituzionale più efficiente nell'offerta dei servizi, più attento alla formazione (e all'informazione) dei cittadini e più capace di governare la crescente eterogeneità e complessità sociale.

L'insegnamento si articola in due parti.

  1. Nella prima parte verranno offerti i principali strumenti analitici e concettuali utili a comprendere i fattori tecnologici e sociali che caratterizzano la riorganizzazione delle PP.AA. nella società della conoscenza.

Essa si articola in 7 moduli: 1) Dall'amministrazione 1.0 all'amministrazione 2.0 e oltre; 2) Telematica e organizzazione della Pubblica Amministrazione; 3) L'Agenda digitale italiana nel contesto europeo; 4) I pilastri teorici pratici dell'amministrazione digitale; 5) Sicurezza e privacy; 6) Le tecnologie; 7) Contenuti digitali, open government, open data e trasparenza.

La seconda parte è finalizzata al consolidamento delle conoscenze acuisite e prevede:

  • l'analisi di progetti e casi concreti riferiti all'implementazione da parte delle Pubbliche Amministrazioni dei criteri di accessibilità, sicurezza, partecipazione e trasparenza nella sviluppo dei servizi telematici, organizzati. Particolare attenzione sarà data al ruolo delle istituzioni pubbliche per il processo di crescita di comunità, città e territori digitali, intelligenti, inclusivi e sostenibili.
  • la readazione di una relazione da parte degli studenti sulla base di un' originale analisi dei siti delle PA italiane che veerrà considerata per la valutazione finale.

PAROLE CHIAVE (TAG): Innovazione, Infrastrutture ICT, Tecnologie Web 2.0, 3.0, 4.0,  , ecosistema digitale, Amministrazione digitale, Agenda digitale, Accessibilità, Sicurezza, partecipazione, trasparenza, e- government, e-governance, open government, open data

The course examines in a comparative perspective the information process in public administration and the opportunities offered by telematics services into the frame of the European and Italian Digital Agenda.

Teaching is divided into two parts

The first part will concern:

  • Public telematics and public administration- History and case analysis
  • Technological Infrastructures: Broadband and NGT
  • Innovation system and legislation. A comparison between Italy and some European countries
  • Conditions for participation
  • From e-government to e-governance

This part will be developed along 7 modules: 1) from 1.0 to 2.0 Administration and beyond; 2) telematics and organization of Public Administration; 3) the Italian Digital Agenda in the European context; 4) theoretical pillars of practical digital administration; 5) security and privacy; 6) technologies 2.0,3.0,4.0; 7) digital contents, open government, open data and transparency,  digital ecosystem.

The second part is aimed atconsolidating the concepts learned in part 1 through:

  • an analysis of case studies and projects related to the implementation by the Public Administrations of the criteria established in AGID and other guidelines in developing institutional websites. Particular attention will be payed to the role of public administration in driving the development of smart, inclusive and sustainable communities.
  • The development of an empirical research by the students on Italian PA case studies.

KEYWORDS (TAG): Innovation, ICT infrastructure, Digital Agenda, Accessibility, Security, Analogical Public Administration, Digital Public Administration, Web 2.0, e-government, e-governance, open government, open data

.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I materiali didattici saranno disponibili in rete.

Il materiale predisposto in rete è da integrare con i seguenti testi:

S

 

Teaching materials are available on line.

In addition students must integrate the material provided on line with the following texts:

  • M. Berra, Sociologia delle reti telematiche, Laterza, 2007, cap. 5;
  • M. Berra (a cura di) Cooperare per innovare. ICT imprese e territori , Rosenberg&Sellier 2014Cap.5 e 6 liberamente scaricabile qui: https://aperto.unito.it/handle/2318/150901#.VWSWqVIRL7Y
  • M. Berra e M. Nuciari, Smart cities. Infrastrutture ICT per la partecipazione sociale?,in "Quaderni di Sociologia", Vol. XVII, n.63, 2013, pagg. 127-153.
  • Letizia Materassi, Comunicare le Amministrazioni, Carocci 2017, capp. 1, 2, e 3 

 

 



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/01/2019 15:01
Non cliccare qui!