Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

TELEMATICA PUBBLICA: TEORIA E PRATICHE (LAUREA MAGISTRALE)

Oggetto:

CIVIL DATA COMMUNICATIONS

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
SCP0339
Docente
Mariella Berra (Assistente dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio magistrale in Comunicazione pubblica e politica (Classe LM-59)
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
laurea triennale o altra laurea
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire gli strumenti concettuali ed empirici per analizzare il contributo che i servizi telematici (locali e nazionali) possono offrire allo sviluppo locale, alla crescita della partecipazione e al superamento della discriminazione digitale.

L’obiettivo è stimolare la capacità di analisi delle riforme e delle innovazioni nelle pubbliche amministrazioni attuate attraverso le ICT. Al contempo si vuole offrire una metodologia per analizzare  gli strumenti telematici  e le politiche che permettono di costruire un rapporto tra istituzioni e cittadini di scambio e di fiducia, idoneo anche a produrre un capitale sociale e tecnologico necessario per lo sviluppo e la crescita di comunità e città intelligenti.

Course objective

The course aims to provide students with the conceptual and empirical
tools necessary to analyse the contribution that national and international  ICT  policies  can offer in order to innovate  telematic services  favouring  local development, participation growth and digital divide bridging.

The course wishes to highlight the importance of ICT policies and of web tools that ameliorate the  dialogue between institutions and citizens in order to enhance participation in public policy decision.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

  1.  Il corso ha carattere professionalizzante. Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver acquisito le seguenti conoscenze e competenze:
  • Conoscenza dei principali interventi normativi concernenti la comunicazione delle PP.AA. e la diffusione delle informazioni del settore pubblico (Public Sector Information)
  • Conoscenza di analisi di politiche di innovazione tecnologica specifiche per la P.A.;
  • Conoscenza delle opportunità offerte dalle ICT per una comunicazione pubblica e istituzionale più efficace;
  • Conoscenza di strumenti organizzativi e tecnologici utilizzabili dalla Pubblica amministrazione per perseguire obiettivi di trasparenza e democrazia partecipata.
  • Conoscenza di strumenti organizzativi e tecnologici utilizzabili dai cittadini per una partecipazione democratica
  • Valutazione dei modelli di amministrazione digitale in alcuni paesi europei
  • Capacità di lettura e di valutazione di progetti di telematica pubblica

2. I risultati dell’apprendimento mirano a evidenziare forme di valutazione comprensibili e trasparenti

A tale fine sono previsti momenti di interazione continua  durante il corso per i frequentanti  e una costante offerta on line del materiale  trattato valido anche per i non frequentanti.

(v.anche modalità di esame )

Modalità di verifica

L’acquisizione di conoscenze e competenze sarà oggetto di verifica costante per gli studenti frequentanti . Per questi è prevista:

1. La realizzazione di un paper secondo le indicazioni che saranno formulate in aula

 2     Una prova orale per la presentazione del paper (con slide

Per gli studenti non frequentanti l’esame si svolgerà in forma orale

La valutazione finale sarà il prodotto dell’accertamento sull’acquisizione di: (1) concetti, teorie, nozioni e dati introdotti a lezione e/o nei testi oggetto di verifica; (2) adeguato lessico specialistico; (3) competenze argomentative e analitiche sui temi del corso.

 

 Expected results

1. By the conclusion of the course  students are supposed to have acquired skills useful for research and practice activities and learned  the main basic concepts, such as :

- knowledge of the main regulatory actions concerning the provision of public administrations and dissemination of public sector information (Public Sector Information);

- knowledge of  Innovation  policies in Italian P.A.;
- awareness of the opportunities offered by ICT for a more effective public and institutional communication;

- knowledge of organizational and technological tools used by the government to pursue the objectives of transparency and participatory democracy;
- knowledge of organizational and technological tools used by   citizens;

- digital administration patterns assessment;
- evaluation of  regional and local  telematic systems.

2. The learning outcomes intende to highlight forms of understandable and transparent evaluation-
For this purpose continuous interaction moments are  provoded (see also Exam modality)

 Evaluation

Students who attend, participate and strive to complete course will receive a constantly evaluation during the course.

For students who attend there will be two mid-term written. evaluations They will take place in the middle of the course and at the end .It will be structured according responses to five structured questions. This evaluation method sems to meet effectiveness criteria in order to evaluate individual understanding and communication capacities tham multiresponse test..

Students who do not attend to class will have final oral evaluation

The final evaluation will be the product of the investigation on the acquisition of: (1) concepts, theories, concepts and data introduced in class and / or in the text subject to verification, and (2) adequate specialized vocabulary, (3) analytical and argumentative skills on the topics of the course

 

Oggetto:

Programma

 

Il corso analizza in chiave comparata – anche alla luce dell’Agenda digitale europea e italiana – i processi di informatizzazione della Pubblica Amministrazione.

Vengono altresì evidenziate le opportunità fornite dalle reti telematiche per costruire uno spazio istituzionale più efficiente nell’offerta dei servizi, più attento alla formazione (e all’informazione) dei cittadini e più capace di governare la crescente eterogeneità e complessità sociale.

Il corso si articola in due parti.

  1. Nella prima verranno offerti i principali strumenti analitici e concettuali per capire i fattori tecnologici e sociali che caratterizzano la società della conoscenza e la riorganizzazione delle PP.AA.
  • Si analizzeranno inoltre empiricamente progetti e casi concreti per rendere evidenti i criteri perseguiti dalle Pubbliche Amministrazioni nella progettazione e gestione di servizi telematici, organizzati secondo i criteri di accessibilità, sicurezza, partecipazione e trasparenza.. Particolare attenzione sarà data al ruolo delle istituzioni pubbliche per il processo di crescita delle città  e territori, digitali, intelligenti , inclusivi e sostenibili.

PAROLE CHIAVE (TAG): Infrastrutture ICT, NGN, Agenda digitale, Accessibilità, Sicurezza, Amministrazione analogica, Amministrazione digitale, Innovazione, Tecnologie web 2.0, e-government, e-governance.

  1. Nella seconda parte si illustreranno gli elementi tecnologici, politici, organizzativi e sociali propedeutici all’Open Government, un modello di amministrazione che comporta un ripensamento da parte degli enti e istituzioni pubbliche degli schemi operativi e dei processi decisionali consolidati .

In questo quadro - a partire dallo scenario piemontese e con riferimento al panorama italiano e internazionale - si approfondirà l’analisi del modello degli Open Data, secondo i differenti piani che concretamente una PA decide di adottare, e precisamente i piani:

  • normativo: dalla normativa comunitaria alla scelta della licenza adottabile;
  • organizzativo: la diffusione della cultura degli open data all’interno dell’amministrazione;
  • tecnologico: strumenti di comunicazione utili sia per gli utenti del web per raggiungere i dati pubblici, sia per l’ente per catalogare i propri dati;
  • dissemination: diffusione su tutte le componenti della catena del valore dei dati pubblici: dalla PA ai fruitori finali.

PAROLE CHIAVE (TAG): Open government, Open access, Open data; Open source, Openness.

Modalità didattiche

Il corso sarà svolto attraverso lezioni frontali, analisi e discussione di casi di studio, attività laboratoriali ed esercitazioni interattive. E’ prevista la presenza di esperti della P.A., di giuristi e docenti (anche di altre Università), che integreranno le lezioni con l’esposizione di studi di caso e/o particolari esperienze empiriche e approfondimenti teorici.

L’offerta didattica prevede un laboratorio sulle Smart cities (Prof. Paini).

Detta frequentazione, validata dal docente, è resa necessaria per fornire ulteriori elementi di conoscenza e riflessione tematica per migliorare le competene professionali . Di conseguenza costituirà un ulteriorefattore per la valutazione . 

 

Program

The course examines in a comparative perspective according to the Digital European and Italian Digital Agenda the information process in public administration.and
the  opportunities offered by telematic services .

The course is articulated in two parts.

 

The first part  will  concern :

1 Public telematic and public administration- History and case analysis

2 Technological Infrastructures: Broad band and NGT

3 Innovation system and legislation . A comparison between Italy and some european countries

4 Conditions for participation

5 From e-government to e-governance

KEYWORDS (TAG); ICT infrastructure, NGN, Digital Agenda, Accessibility, Security, Analogical Public Administration, Digital Public Administration, Technological Innovation, Web 2.0, e-government, e-governance.

 

The second part considers the future perspectives of the Open government model, a concept referred to the right of citizens in having access to the documents and proceedings of the government.

In this framework it will be deeply considered  through empirical  research the Piedmont  Regional policies and action in order to diffuse and use open data.

KEY WORDS (TAG): Open Government, Open access, Open data, Open source, Openness

Course organization

Lectures and laboratories

It will also be offered a workshop on Smart cities (Prof. Paini).

Attendance to this laboratoy, validated by the teacher, will provide additional thematic insights in order to improve professional competences..accordingly the  evaluation. requirements

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

I materiali sono disponibili in rete.  Gli studenti frequentanti  potranno utilizzare gli appunti.

Per i non frequentanti oltre al materiale in rete si suggerisce anche  la lettura dei seguenti testi:

 

 

All the material will be available on line.

In addition the following readings are suggested:

 



Oggetto:

Note

Per accedere al materiale dello scorso anno occorre collegarsi al sito www.scipol.unito.it

Cercare didattica poi il corso Telematica Pubblica e, successivamente, nella finestra gialla in alto a destra cliccare su materiale didattico

 

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/06/2014 11:16
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!