Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

POTERE E PRATICHE DI GOVERNO

Oggetto:

POWER AND GOVERNANCE

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
CPS0129
Docenti
Prof. Manuela Ceretta (Titolare dell'insegnamento)
Prof. Michelangelo Bovero (Titolare dell'insegnamento)
Valentina Pazé (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea triennale in Scienze politiche e sociali (Classe L-36)
Anno
3° anno
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/02 - storia delle dottrine politiche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di offrire agli studenti gli strumenti teorici necessari per affrontare criticamente il dibattito sul potere.

The course aims at providing the students with the instruments to deal critically with the discussions about power.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Acquisizione dei concetti fondamentali indispensabili per comprendere la natura e i problemi del potere e della capacità di formulare giudizi critici autonomi in merito.

The student will possess a good knowledge of the problems of power and will be able to use wittingly the instruments provided in the classroom.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento avverrà prevalentemente attraverso lezioni frontali. Alcune lezioni saranno svolte sotto forma di lettorato, attraverso l’analisi e il commento di testi classici.

The course is structured mainly through lectures. Some lessons will be held through the analysis and commentary of philosophical and legal texts.

 


Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è in forma orale (con votazione espressa in trentesimi): si tratta di un colloquio teso a verificare che lo studente abbia acquisito le conoscenze e le competenze necessarie per discutere criticamente delle questioni relative alle diverse concezioni del potere prese in esame. La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà capacità di esposizione, ricorrendo al lessico e alla terminologia appropriata alla disciplina e si orienterà fra le questioni storico-filosofiche affrontate durante l’insegnamento in modo autonomo.

The exam is held in the form of an oral test: the candidates have to demonstrate their ability to read and understand the exam texts and to critically discuss the historical and theoretical issues of the course, with proficiency in the use of the appropriate lexicon.

Oggetto:

Programma

L’insegnamento offre conoscenze e strumenti utili ad analizzare quello che può essere considerato il più decisivo dei fenomeni politici: il potere. Attraverso un’indagine che si soffermerà sui paradigmi antichi, moderni e contemporanei di riflessione sul potere, sulle loro affinità e differenze, si metteranno in luce i concetti e gli argomenti fondamentali che hanno accompagnato la teoria e la pratica del potere.
Parte prima: Le concezioni della politica degli antichi e dei moderni. Il problema del potere: teorie antiche e moderne. Il modello di Aristotele. Il modello di Hobbes. (Bovero).
Parte seconda: Varianti della concezione moderna del potere politico: Locke, Spinoza, Rousseau, Kant, Hegel. Teorie novecentesche della legittimità del potere: Mosca, Weber, Kelsen. (Pazé).
Parte terza: La riflessione sul potere di Foucault: potere e verità, microfisica del potere, potere pastorale e biopolitica.


The course provides instruments to critically deal with power, that can be considered one of the most relevant political phenomena. Through an investigation that will focus on ancient, modern and contemporary paradigms of power, on their similarities and their differences, it will highlight the fundamental concepts and issues related to power’s theory and practice.
Part One: Ancient and the modern conceptions of powers. The problem of power: ancient and modern theories. The Aristotelian model. The Hobbesian model. (Bovero)
Part two: Different modern conceptions of political power: Locke, Spinoza, Rousseau, Kant, Hegel. Twentieth century theories of legitimate power: Mosca, Weber, Kelsen. (Pazé).
Part Three: Foucault’s thought on power: power and truth, microphysics of power, pastoral power and biopolitics.


Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

- Dall’antologia Potere, a cura di G. Preterossi, Laterza, Roma-Bari 2007, i capitoli relativi a Aristotele, Hobbes, Locke, Spinoza, Kant, Rousseau, Hegel, Mosca, Weber, Kelsen, Foucault.
- N. Bobbio, Il modello giusnaturalistico; M. Bovero, Politica e artificio; M. Foucault, Potere, diritto e verità (lezione del 14 gennaio 1976); M. Foucault, Dal potere di sovranità al potere sulla vita (lezione del 17 marzo 1976). Questi testi saranno accessibili agli studenti iscritti nella sezione “Materiale didattico” di questa stessa pagina.

N.B. Il programma per studenti frequentanti e non frequentanti è identico.

- Potere, edited by G. Preterossi, Laterza, Roma-Bari 2007: only the chapters on Aristotele, Hobbes, Locke, Spinoza, Kant, Rousseau, Hegel, Mosca, Weber, Kelsen, Foucault.
- N. Bobbio, Il modello giusnaturalistico; M. Bovero, Politica e artificio; M. Foucault, Potere, diritto e verità (lezione del 14 gennaio 1976); M. Foucault, Dal potere di sovranità al potere sulla vita (lezione del 17 marzo 1976). These texts will be available in the "Teaching materials" on this same page.

N.B. The program for attending and non-attending students is the same.



Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 11/10/2016 16:15
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!