Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SOCIOLOGIA POLITICA

Oggetto:

POLITICAL SOCIOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
SCP0141
Docente
Sandro Busso (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea triennale in Comunicazione interculturale (Classe L-20)
Corso di laurea triennale in Scienze dell'amministrazione e consulenza del lavoro (Classe L-16)
Corso di laurea triennale in Scienze politiche e sociali (Classe L-36)
Anno
2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SPS/11 - sociologia dei fenomeni politici
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti alla prospettiva sociologica di studio della politica, e di fornire gli strumenti per analizzare le relazioni tra politica e società e l'agire politico come agire sociale. Attraverso il riferimento ai contributi classici della disciplina e a percorsi di ricerca empirica, gli studenti acquisiranno conoscenze specifiche riguardo le intersezioni tra fenomeni sociali e fenomeni politici in chiave storica e nelle società contemporanee. Particolare attenzione verrà dedicata ai processi di riorganizzazione dei fenomeni sociali su scala globale e a livello locale e alle loro conseguenze sull'agire politico, nonchè all'emergere di nuove forme di agire politico.

Il corso si propone inoltre di fornire competenze analitiche, un'adeguata capacità critica e una maturità di giudizio che consentano agli studenti di affrontare in modo autonomo l'analisi delle basi sociali dei fenomeni politici. Tali competenze verranno sviluppate attraverso momenti seminariali e discussioni aperte, in cui gli strumenti analitici appresi verranno applicati a temi e problematiche attuali.

The course introduces students to the study of political phenomena from a sociological perspective. It will provide useful tools for the analysis of the relation between society and politics, and it will also teach the students how to observe political behaviours as a particular kind of social action.

Students will acquire specific knowledge about the complex interaction between the social, economic and political phenomena throughout history and in the contemporary society. Special attention will be paid to the current process of re-organization of society on a global scale and on how this process shapes the territorial dimension of political action, and to the new model of politicial participation.

The course will also provide the analytical tools and abilities enabling students to develop a stronger autonomy of judgement of political events. Such ability will be enhanced through seminars and class discussions.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

I principali risultati attesi consistono nell'acquisizione di:

1-conoscenze teoriche sui principali ambiti della disciplina (si veda il programma del corso), da acquisire attraverso i momenti di didattica frontale e lo studio dei testi

2- competenze relative all'applicazione degli strumenti analitici acquisiti alle dinamiche politiche attuali, e capacità di valutare criticamente i discorsi politici, attraverso la presentazione di casi esemplari, la discussione in aula e i momenti seminariali

3-abilità comunicative e argomentative, da conseguire attraverso presentazioni orali di singoli studenti (le cui modalità dipenderanno dalla numerosità degli iscritti) e momenti di confronto collettivo. Verranno inoltre approfondite le potenzialità di strumenti come immagini e video, utilizzate sia da parte del docente che degli studenti nei momenti seminariali

1- Knowledge of the main theoretical aspects of the discipline (see the course outline below for details). It will be achieved through frontal lectures and the readings

2- Competences in applying the acquired knowledge to the analysis of current political dynamics. Ability of assessing critically political discourse and policies. This ability will be achieved through continuous interactions with the teacher and other students and class discussions

3- Abilities in communicating and exchanging views. This will be developed through class presentations and discussion among peers. Videos and visual material will be also used in order to enhance at best the students' multiple understanding.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali e discussioni in aula sui temi dell'attualità politica.

Momenti seminariali introdotti da studenti (da definire a seconda della numerosità degli iscritti).

Presentazioni e discussioni con ricercatori ospiti individuati tra gli autori dei testi di riferimento

E' previsto l'uso di materiali audio e video tratto per permettere una esperienza diretta dei linguaggi delle politiche.

Lectures and debates on political events

Seminars introduced by students presentations, defined according to the number of students attenfding the course

Lectures of invited reserachers, selected among the authors of the books in the reading list

Audio and videos of public speeches will be used to provide students with a direct experience of the rhetoric of policy makers.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Coerentemente con i risultati attesi, la modalità di verifica prevede il ricorso a prove di tipo scritto e orale. Nel dettaglio sono previsti:

Un esame scritto obbligatorio per tutti a domande aperte. È previsto l'utilizzo congiunto di due tipi di quesito: (1) domande che richiedono una trattazione relativamente estesa di temi ampi e trasversali, che attestino la capacità degli studenti di organizzare contenuti complessi, affrontare criticamente i temi trattati e applicare correttamente le categorie analitiche; (2) domande puntuali, che richiedono risposte concise e che attestano le conoscenze degli studenti e la loro capacità di individuare in modo sintetico i nodi centrali dei temi trattati

Gli studenti che superano l'esame scritto possono migliorare il proprio risultato attraverso:

- un esame orale facoltativo che consenta agli studenti di confrontarsi direttamente con il docente attraverso una differente modalità comunicativa.

- la stesura di un breve paper su un tema concordato con il docente nell'ambito dei principali argomenti affrontati nel corso. Il paper sarà valutato in base all'accuratezza nella presentazione della tematica e nel suo inquadramento teorico, alla coerenza tra ipotesi teoriche, domande di ricerca e analisi del materiale empirico, e all'accuratezza della sua strutturazione complessiva

Students will be assessed through written and oral exams:

Written exam is mandatory and is composed of open questions. Two different kinds of questions will be used: (1) questions dealing with broad topics, which require long answers and are aimed to check the students' ability to organize complex knowledge and to use the correct analytical tools; (2) questions focusing on specific topics, requiring concise answers and aiming to check the students' precise knowledge of the discipline.

After succeeding in the written exam, students can try to improve their mark through:

- An optional oral exam. It allows students to improve their mark and further discuss and interact with the teacher.

- An optional short essay about one of the central topic of the course

Oggetto:

Programma

Principali contenuti del corso:

1. I concetti fondamentali e i contributi classici della disciplina

2. La dimensione macro e i processi sociali che portano ai fenomeni di concentrazione del potere: la forma stato e le istituzioni sovranazionali

3. La politica, i processi di globalizzazione e la crescita delle disuguaglianze

4. L'evoluzione dei modelli di governo e le basi sociali ed economiche: il new public management e la transizione da government a governance

5. Le forme collettive dell'agire politico: movimenti sociali, partiti, gruppi di interesse

6. La partecipazione politica oltre il modello della rappresentanza, la protesta e il conflitto

 

Course outline

1. Main concepts and theoretical constructs of the discipline

2. The macro dimension and the social processes engendering centralization of power: the model of national state and supranational institutions

3. Politics, globalization and growing inequalities

4. The evolution of governmental models and their social and economic basis: the new public management, the aftermath of the model of the governance and participated processes

5. Collective forms of political action: social movements, parties and group of pressure

6. Political participation beyond representative democracy, protest and conflicts

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Frequentanti:

1- Appunti del corso e materiale sul sito docente

2- Segatori R., "Sociologia dei fenomeni politici", Laterza, Roma-Bari, 2012

3- Alteri L. e Raffini L. (a cura di) "La nuova politica: mobilitazioni, movimenti e conflitti in Italia". EdiSES, Napoli, 2014

 

Non Frequentanti:

1- Segatori R., Sociologia dei fenomeni politici, Laterza, Roma-Bari, 2012

2- Alteri L. e Raffini L. (a cura di) "La nuova politica: mobilitazioni, movimenti e conflitti in Italia". EdiSES, Napoli, 2014

3- Pizzorno, A. (2001). "Natura della disuguaglianza, potere politico e potere privato nella società in via di globalizzazione" in Stato e mercato21(2), 201-236.

 

NOTA: Il programma sarà oggetto d'esame solo dopo lo svolgimento del corso, quindi dalla sessione estiva 2019. Per la sessione invernale 2019 fare riferimento all'a.a. 2017/2018

Reading list

Students attending classes:

1- Class notes and educational material provided throughout the course

2- Segatori R., Sociologia dei fenomeni politici, Laterza, Roma-Bari, 2012

3- Alteri L. e Raffini L. (eds) "La nuova politica: mobilitazioni, movimenti e conflitti in Italia". EdiSES, Napoli, 2014

 

Students NOT attending classes:

1- Segatori R., Sociologia dei fenomeni politici, Laterza, Roma-Bari, 2012

2- Alteri L. e Raffini L. (eds) "La nuova politica: mobilitazioni, movimenti e conflitti in Italia". EdiSES, Napoli, 2014

3- Pizzorno, A. (2001). "Natura della disuguaglianza, potere politico e potere privato nella società in via di globalizzazione" in Stato e mercato21(2), 201-236.

 



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì10:00 - 13:00Aula D2 Campus Luigi Einaudi - CLE
Venerdì10:00 - 13:00Aula D2 Campus Luigi Einaudi - CLE

Lezioni: dal 28/02/2019 al 05/04/2019

Oggetto:

Note

Gli studenti stranieri ed erasmus possono sostenere l'esame in lingua inglese e concordare con il docente un programma alternativo

Erasmus and non Italian-speaking students can take the exam in English and agree with the teacher a different reading list

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 29/01/2019 08:54
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!