Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

TERRITORIO, ECOLOGIA E POLITICA

Oggetto:

POLITICAL ECOLOGY AND TERRITORY

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
CPS0836
Docente
Vittorio Martone (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
Corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica e politica (Classe LM-59)
Corso di laurea magistrale in Sociologia (Classe LM-88)
Anno
1° anno, 2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante, Affine o integrativo
Crediti/Valenza
9 (CPP), 6(SOCI)
SSD attività didattica
SPS/10 - sociologia dell'ambiente e del territorio
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Cancellazione iscritti ai corsi sulla piattaforma del Dipartimento
Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di trasferire conoscenze teoriche e competenze metodologiche per analizzare e interpretare la dimensione territoriale dei fenomeni sociali nel quadro della crescente rilevanza della sfida ecologica su scala locale. Privilegiando un'ottica di ecologia politica, si terrà conto della relazionalità tra processi politici, sociali e ambientali, dando particolare attenzione alla elaborazione di politiche pubbliche per l'ambiente, ai riflessi territoriali delle politiche europee e nazionali ispirate alla cosiddetta transizione ecologica, alla comunicazione e gestione dei rischi e alle conflittualità che ne conseguono.

The main aim of the course is to give students theoretical and methodological tools to analyse and comprehend the territorial dimension of social phenomena, with particular attention to the ecological and climate crisis. Taking a political ecology approach, the critical relationship between local development and biophysical environment will be analysed, looking at the territorial effects of public policies inspired by the so-called "ecological transition", as well as the ecological distribution conflicts.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti verranno messi in condizione di padroneggiare strumenti teorici e metodologici della sociologia per analizzare e interpretare i fenomeni sociali adottando il territorio lungo quattro chiavi di lettura:

  • in quanto spazio di relazioni, luogo di appartenenza, configurazione di identità e memorie condivise, paesaggio e rappresentazione simbolica di tipicità e vocazioni, nel cui alveo osservare il radicamento sociale dell'agire economico e dei fenomeni politici, nonché delle logiche o metriche che attribuiscono valore alla natura e che ne presiedono alla peculiare organizzazione;
  • in quanto spazio politico, livello decentrato di governo, con peculiari forme di legittimazione del potere e di costruzione del consenso, ambito di elaborazione di politiche urbane, territoriali e ambientali, sede di conflittualità ecologiche distributive;
  • in quanto spazio economico, per l'analisi dei modelli e delle politiche di "sviluppo locale", tradizioni e vocazioni territoriali, know how e dotazioni tecnologiche, nonché delle forme di regolazione regionale, distrettuale e locale dell'economia in interdipendenza con flussi e scambi con altri territori;
  • in quanto spazio ecologico, inteso come processo storico di co-evoluzione tra ambienti naturale, costruito e antropico, analizzando le pratiche, le politiche e i conflitti distributivi conseguenti a disastri ed emergenze socio-naturali e tecnologici e alle politiche di "transizione", specie nel quadro post-pandemico del Green New Deal europeo e dei Resilience and Recovey Plans nazionali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti potranno acquisire capacità applicative di base sul fronte della:

  • conoscenza e uso delle fonti statistiche in materia di politiche ambientali ed energetiche, strumenti per l'economie circolari e la tutela della biodiversità;
  • conoscenza del quadro di governo multilivello dell'ambiente e del territorio, compresi i principali riferimenti normativi e istituzionali del settore, e dei loro riflessi sui governi locali;
  • conoscenza delle politiche, strategie, strumenti e fonti di finanziamento internazionali e nazionali per la transizione ecologica e dei loro riflessi sulla scelte politiche locali;
  • elaborazione di strategie per la promozione territoriale autosostenibile, con percorsi di ricollocazione meno invasiva delle società umane entro l'ambiente naturale;
  • analisi critica e decostruzione dei principali discorsi ambientali (rivoluzione green, transizione ecologica, sviluppo sostenibile, green economy ecc.);
  • analisi dei disastri socio-naturali e delle emergenze di massa, con elementi di gestione e comunicazione dei rischi climatici e ambientali;
  • conoscenza e uso degli strumenti di comunicazione del rischio, partecipazione, trasparenza e monitoraggio ambientale, community-based monitoring approach e cocostruzione sociale e pubblica della conoscenza (citizen science);
  • analisi e mediazione dei conflitti ecologici distributivi, dei processi di vittimizzazione ambientale nei siti contaminati e delle negoziazioni sui rischi sanitari e ambientali.

Autonomia di giudizio

Gli studenti e le studentesse saranno portati a conoscere i concetti e i metodi dell'analisi territoriale per utilizzarli nella propria attività professionale e a usare le conoscenze apprese per applicarle al campo della ricerca in modo collaborativo e orientato alla soluzione dei problemi in un ambito di crescente rilevanza come l'ecologia, anche alla luce dell'ingente impegno pubblico e finanziario verso la "transizione" e sui suoi riflessi sulla scelte politiche territoriali.

Abilità comunicative

Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di saper padroneggiare:

  • la capacità di restituire in forma orale e/o scritta le nozioni apprese;
  • la capacità di stabilire nessi logici tra gli argomenti trattati;
  • la capacità di esprimersi con un linguaggio tecnico appropriato;
  • la capacità di interagire con saperi 'profani' (lay knowledge) e con altre prospettive disciplinari come l'ecologia, l’economia e l’analisi delle politiche pubbliche.

Knowledge and understanding

All students should achieve theoretical and methodological tools to analyze social phenomena by adopting the territory in a quadruple meaning:

  • as socio-spatial relations, therefore a space of social belonging, a configuration of places and identities, where it can observe the social roots of economy and politics;
  • as a decentralized level of government and urban, territorial and environmental policies, with local forms of legitimation of power, consensus and ecological distribution conflicts;
  • as a local-scale, for the analysis of the models of local economic development and political regulation, in relation to the other scales and in a comparative perspective;
  • as ecology, defined as a historical process of co-evolution of society and nature, with attention to the impact of economic development on the biophysical environment and the practices, policies and conflicts resulting from the ecological crisis. 

Applying knowledge and understanding

All students should achieve application skills on the following outcomes:

  • statistical sources on environmental and energy policies, circular economies and the protection of biodiversity;
  • multilevel governance framework of the ecological transition, including the main regulatory and institutional references, and their impact on local governments;
  • international and national policies, strategies, instruments and financial sources for the ecological transition and their effects on local political choices;
  • strategies for self-sustainable local development, also in the slow-tourism sector, with less invasive human impact on the natural environment;
  • critical analysis and deconstruction of the main environmental discourses (green revolution, ecological transition, sustainable development, green economy, etc.);
  • communication tools, participation, transparency and environmental monitoring, civic based and community-based monitoring approach and citizen science;
  • environmental mediation, ecological victimization processes in contaminated sites and, negotiations on health and environmental risks.

Making judgements

All students should be able:

  • to use concepts and methods of territorial analysis in their professional activity;
  • to apply the methodological skills achieved in their future fieldworks;
  • to use the knowledge learned in a collaborative way to solve research problems, in an area of ​​growing importance such as ecologal crisis.

Communication

All students must demonstrate:

  • their ability to present clearly the contents learned;
  • their ability to link the contents learned;
  • their ability to use an appropriate specific language in communication studies;
  • the ability to interact with local or lay knowledge, and with other disciplinary perspectives such as ecology, economics and the analysis of public policies.

Oggetto:

Programma

L'insegnamento è suddiviso in tre parti:

1) Aspetti definitori e concetti chiave

  • Che cos'è il "territorio": società, economia, politica, ecologia
  • Che cos'è l'ecologia politica
  • Territori ed ecologia politica nell’Antropocene
  • Politica e territorio: spazi, confini, potere
  • Disuguaglianze territoriali, etno-regionalismi, neo-populismi
  • Disuguaglianze territoriali come "conflitti ecologici distributivi"

2) Dimensione socio-economica e transizione ecologica

  • Sviluppo locale e (auto)sostenibilità
  • Economie disconnesse, politiche e pratiche di riconnessione
  • Politiche di sostenibilità e transizione ecologica
  • La territorializzazione dello sviluppo sostenibile
  • Territorio, energia e politica: transizioni e comunità energetiche

3) Dimensione ecologica ed ecologia politica

  • Informazione, comunicazione ambientale e partecipazione su ambiente e salute
  • Accettazione/accettabilità delle energie (rinnovabili)
  • Disastri socio-naturali ed emergenze di massa: la gestione del rischio
  • Disastri tecnologici, siti contaminati e giustizia ambientale
  • Industrie chimiche e nucleari: politica e territorio nelle negoziazioni sui rischi
  • Comunicazione del rischio e giustizia ambientale nelle comunità contaminate
  • Crimini, danni e vittime ambientali

The programme is divided into three parts.

1) Introduction

  • What is "territory": society, economy, politics, ecology
  • What is "political ecology"
  • Territories and political ecology in the Anthropocene
  • Politics and territory: spaces, boundaries, power
  • Territorial inequalities, ethno-regionalisms, neo-populisms
  • Territorial inequalities as "distributive ecological conflicts

2) Socio-economic dimension and ecological transition policies

  • Socio-environmental sustainability and local development
  • Disconnected economies and reconnection practices
  • Recovery, resilience and Ecological transition
  • Circular economies and urban ecology
  • Social change and energy transitions

4) Ecological dimension and political ecology

  • Information, public participation in decision-making and access to justice in environmental and health matter
  • Acceptance/acceptability of (renewable) energies
  • Socio-natural disasters and mass emergencies: risk management
  • Manmade disasters, contaminated sites and environmental justice
  • Chemical and nuclear industries: politics and territory in risk negotiations
  • Environmental justice and risk communication in contaminated communities
  • Green criminology and green victimisation

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso prevede 54 ore di lezione in aula. La frequenza non è obbligatoria anche se fortemente raccomandata.

Lezioni in modalità mista potranno essere organizzate solo per ragioni specifiche (es. ospite impossibilitato a spostarsi su Torino). Saranno messi a disposizione materiali didattici e di approfondimento (diapositive, letture, video ecc.) in piattaforma moodle, che conterrà anche materiali prodotti dalle/dai frequentanti e spazi per la discussione.
Oltre a iscriversi alla pagina dell'insegnamento (tasto in basso nella pagina), occorre iscriversi anche alla piattaforma moodle (sempre tasto in basso nella pagina).

Classes will be held in presence. Attendance is not mandatory.
Remote classes and/or virtual seminars are foreseen only in specific critical conditions that might hamper the physical presence of the professors and/or invited speakers. Teaching and all the needed supplementary materials (slides, readings, videos…) will be provided thorugh the moodle platform that will be adopted also as the repository for the materials produced by the students and to promote interactions among them and with the professors.
Students are asked to register both to the course via the course webpage (by pushing the button at the bottom of the page) and to the moodle platfor (by pushing the button at the bottom of the page).

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Contenuti e offerta formativa sono i medesimi per chi frequenta e per chi non frequenta. Tuttavia, all'interno del corso si prevede la possibilità di partecipare a due prove scritte (intermedia e finale) che rientrano nelle modalità di erogazione della didattica stessa e sono riservate a chi frequenta regolarmente le lezioni e prepara l'esame su materiali/appunti discussi in aula.

Pertanto, le modalità di verifica dell'apprendimento sono così suddivise:

Per chi frequenta

Le studentesse e gli studenti frequentanti saranno valutati attraverso due prove scritte (intermedia e finale), basate su materiali/appunti discussi in aula. Le date delle due prove scritte saranno comunicate durante il corso.

Le prove scritte avranno una durata di 60 minuti con 6 domande a risposta aperta, da compilare con un massimo di 1000 caratteri spazi inclusi per ciascuna risposta. Ogni risposta è valutata da 0 a 3 punti. Per superare la prova è necessario ottenere almeno 6 punti. Ottenendo un punteggio di 3 punti per ciascuna risposta, si raggiunge la valutazione massima di 30/30.

La valutazione finale coinciderà con la media delle votazioni ottenute nelle due prove intermedie. Chi lo desidera, potrà aumentare (o diminuire) il voto delle prove con un orale facoltativo accessibile solo a chi otterrà una media nelle due prove scritte di almeno 25/30. L'eventuale orale verterà sull'intero programma.

Per chi NON frequenta

Prova orale con domande aperte che richiedono una conoscenza dettagliata degli argomenti del programma.

Gli studenti e studentesse con programma da 6 CFU possono contattare il docente per condividere un programma ridotto.

N.B. Gli studenti con bisogni particolari possono contattare il docente per avere un programma alternativo.

Gli studenti e le studentesse Erasmus possono studiare sui testi in italiano o in inglese e sostenere l'esame anche in lingua francese, inglese o spagnola.

Attending students

Attending students will be assessed by means of two written tests (midterm and final), based on materials/notes discussed in the classroom. The dates of the two written tests will be announced during the course.

The written tests will last 60 minutes with 6 open-ended questions, to be completed with a maximum of 1000 characters including spaces for each answer. Each answer is graded from 0 to 3 points. A minimum of 6 points is required to pass the test. If you score 3 points for each answer, you will reach the maximum mark of 30/30.

The final mark will coincide with the average of the marks obtained in the two intermediate tests. Those who wish to do so may increase (or decrease) their marks in the tests with an optional oral examination, which is only open to those who obtain an average mark in the two written tests of at least 25/30. The optional oral examination will cover the entire syllabus.

NON-attending students

Non-attending students will be evaluated through an oral exam with very focused open questions, which require detailed knowledge of the topics included in the program.

In case of Special Educational Needs an appropriate examination procedure will be agreed.

Erasmus students are allowed to study on Italiano or English books, and take the exam in Italian, English, French or Spanish.

Oggetto:

Attività di supporto

Ricevimento individuale negli orari stabiliti su base settimanale o su appuntamento.

Meeting with students during weekly office hours.

Il ricevimento è organizzato sia in presenza (Ufficio primo piano, Stanza 1D323) sia online (Stanza Webex), come indicato nella pagina dedicata qui.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Altro
Titolo:  
LEGGERE ATTENTAMENTE I TESTI D'ESAME IN BASSO
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Contenuti e offerta formativa sono i medesimi per chi frequenta e per chi non frequenta. Tuttavia, all'interno del corso si prevede la possibilità di partecipare a due prove scritte (intermedia e finale) che rientrano nelle modalità di erogazione della didattica stessa e sono riservate a chi frequenta regolarmente e prepara l'esame su materiale/appunti delle lezioni.

Pertanto, i testi d'esame sono così suddivisi:

1) Chi FREQUENTA regolarmente le lezioni ed elabora un paper, può sostenere l'esame come segue:

  • su diapositive, saggi e articoli presentati durante il corso e caricati in moodle

2) Chi NON frequenta, può preparare l'esame sostituendo "Diapositive, saggi e articoli caricati in moodle" con i seguenti volumi:

  • Pellizzoni L., Introduzione all'ecologia politica, Il Mulino, 2023
  • Osti G., Sociologia del territorio, Il Mulino, Bologna 2010 (solo Introduzione, Capitoli I, IV, V e VI).

3.a) UNO solo tra i seguenti volumi a scelta:

  • Carrosio G., I margini al centro. L'Italia delle aree interne tra fragilità e innovazione, Donzelli 2019.
  • De Salvo P., Pizzi M., Narrazione, sviluppo e governo del territorio, Franco Angeli, 2024
  • Magnaghi A., Il principio territoriale, Bollati Boringhieri, Torino 2020.
  • Pergolizzi A., Dalla parte dei rifiuti. La governance, l’economia, la società, lo storytelling e i trafficanti, Pacilli 2020.
  • Scotti I., Vento forte. Eolico e professioni della green economy, Orthotes 2020.

3.b) UNO solo tra i seguenti volumi a scelta:

  • Centemeri L., Ritorno a Seveso. Il danno ambientale, il suo riconoscimento, la sua riparazione, Mondadori, 2006.
  • Cori L. et al. (a cura di), Comunicare ambiente e salute. Aree inquinate e cambiamenti climatici in tempi di pandemia, ETS, 2021.
  • Martinez-Alier J., Ecologia dei poveri. La lotta per la giustizia ambientale, Jaca Book, 2009 (solo Capitoli I, II, III, IV, VII, X e XI)
  • Pellizzoni L., Cavalcare l'ingovernabile. Natura, neoliberalismo e nuovi materialismi, Orthotes, 2023
  • Zaccaria A.M., La faglia nascosta. Territori, decisioni e pratiche nel cratere sismico del 1980, Franco Angeli 2023.
  • Zamperini A. e Menegatto M. (a cura di), Cattive acque. Contaminazione ambientale e comunità violate, Padova University Press, 2021 (disponibile qui)

1) ATTENDING STUDENTS will be examined on the following textbooks and materials:

  • slides, articles and essays presented in class

3) NON-attending students can complete their preparation with the following books:

  • Pellizzoni L., Introduzione all'ecologia politica, Il Mulino, 2023
  • Osti G., Sociologia del territorio, Il Mulino, Bologna 2010 (solo Introduzione, Capitoli I, IV, V e VI).

ONE of the following books:

  • Carrosio G., I margini al centro. L'Italia delle aree interne tra fragilità e innovazione, Donzelli 2019.
  • De Salvo P., Pizzi M., Narrazione, sviluppo e governo del territorio, Franco Angeli, 2024
  • Magnaghi A., Il principio territoriale, Bollati Boringhieri, Torino 2020.
  • Pergolizzi A., Dalla parte dei rifiuti. La governance, l’economia, la società, lo storytelling e i trafficanti, Pacilli 2020.
  • Rinoldi D. e Scialdone A., Pnrr. Promesse da mantenere e miglia da percorrere, Editoriale Scientifica, 2023
  • Scotti I., Vento forte. Eolico e professioni della green economy, Orthotes 2020.

Ande ONE of the following books:

  • Centemeri L., Ritorno a Seveso. Il danno ambientale, il suo riconoscimento, la sua riparazione, Mondadori, 2006.
  • Cori L. et al. (a cura di), Comunicare ambiente e salute. Aree inquinate e cambiamenti climatici in tempi di pandemia, ETS, 2021.
  • Martinez-Alier J., Ecologia dei poveri. La lotta per la giustizia ambientale, Jaca Book, 2009 (solo Capitoli I, II, III, IV, VII, X e XI)
  • Pellizzoni L., Cavalcare l'ingovernabile. Natura, neoliberalismo e nuovi materialismi, Orthotes, 2023
  • Zaccaria A.M., La faglia nascosta. Territori, decisioni e pratiche nel cratere sismico del 1980, Franco Angeli 2023.
  • Zamperini A. e Menegatto M. (a cura di), Cattive acque. Contaminazione ambientale e comunità violate, Padova University Press, 2021 (disponibile qui)

Erasmus and incoming students are allowed to study on English, as follow:

  • Pellizzoni L., Asara V., Leonardi E., Handbook of Critical Environmental Politics, Elgar 2022 (Only Introduction and Part I, II, IV and V).

ONE of the following books:

  • Brisman A., South N., White R., Environmental Crime and Social Conflict. Contemporary and Emerging Issues, Routledge, 2015.
  • Lele S., Brondizio E.S., Byrne J., Mace G.M., Martinze-Alier J. (dir.), Rethinking Environmentalism. Linking Justice, Sustainability, and Diversity, Mit Press, 2018 (available here)
  • Martinez-Alier J., The Environmentalism of the Poor. A Study of Ecological Conflicts and Valuation, Edward Elgar, 2009 (only Chapters I, II, III, IV, VII, X e XI).
  • Mol H., The Politics of Palm Oil Harm. A Green Criminological Perspective, Palgrave, 2017.
  • Nixon R., Slow Violence and the Environmentalism of the PoorHarvard University Press, 2011.


Oggetto:

Note

La frequenza è consigliata ma non obbligatoria. A chi intende partecipare alla elaborazione del paper di gruppo è consigliata una presenza regolare.

Oltre a iscriversi alla pagina dell'insegnamento (tasto in basso nella pagina) bisogna iscriversi anche alla piattaforma moodle (sempre tasto in basso nella pagina).

Attendance is recommended but not obligatory. Attending students need to register for the course both in the teaching page and in the moodle platform.

Gli studenti e le studentesse con bisogni particolari possono contattare il docente per avere un programma alternativo.

In case of Special Educational Needs an appropriate examination procedure will be agreed.

Gli studenti e le studentesse Erasmus possono studiare sui testi in italiano o in inglese e sostenere l'esame anche in lingua francese, inglese o spagnola.

Students with a 6 CFU program can contact the teacher for a specific program.

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Oggetto:

Altre informazioni

https://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Alias?vittorio.martone#tab-profilo
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/07/2024 10:30
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!