Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

MANAGEMENT DELLA COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLA CRISI

Oggetto:

COMMUNICATION PLANNING AND CRISIS MANAGEMENT

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
CPS0185
Docente
Stefania Stecca (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
Corso di laurea magistrale in Comunicazione, ICT e media (Classe LM-59)
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Non è richiesto nessun prerequisito perché le nozioni di base e i concetti principali saranno ripresi nelle durante le lezioni iniziali
No prerequisite is requested in advanced. Basic notions and the main concept of this discipline will be presented during the first lessons.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento prepara gli studenti a operare con profilo professionale nel campo della comunicazione e delle relazioni pubbliche attraverso l'acquisizione di conoscenza teorica ed empirica avanzata e di competenze sull'integrazione e gestione delle leve di comunicazione in un'organizzazione pubblica o privata.

In particolare l'insegnamento veicola conoscenze e competenze sulle principali caratteristiche e trasformazioni indotte dalla digitalizzazione nelle leve di comunicazione organizzativa più rilevanti: pubblicità e promozioni, ufficio stampa e relazioni con i media, digital pr, sponsorizzazioni, organizzazione eventi, comunicazione di crisi.


This teaching trains students to act as professionals in the field of communication and public relations through the acquisition of advanced theoretical and empirical knowledge and adequate skills to debate in a scientific framework about integration and management of communication tools for public institutions and private companies.

In particular, this teaching analyses the main transformations produced by digitalisation on the most important sectors of the organizational communication system: advertising and promotions, press office and media relations, digital pr, sponsorship, events, crisis communication.


Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L'insegnamento si propone di raggiungere i seguenti risultati di apprendimento che sono definiti sulla base dei 5 descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente deve aver acquisito conoscenze specialistiche sia teoriche sia empiriche (dati e tendenze) e dovrà sviluppare capacità di comprensione dei temi della comunicazione nelle organizzazioni e delle relazioni pubbliche adeguate alla complessità dell'attuale sistemadi comunicazione.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente deve aver acquisito gli strumenti adeguati per discutere in modo approfondito, con competenza professionale e su base scientifica i temi più attuali del dibattito.

Autonomia di giudizio

Lo studente deve essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per sviluppare analisi originali e sostenere argomentazioni complesse sui temi trattati durante il corso.

- Abilità comunicative

Lo studente deve aver acquisito un adeguato lessico specialistico che sarà oggetto di verifica all'esame orale.

Capacità di apprendimento

Lo studente deve essere in grado di applicare il set le conoscenze e di competenze acquisite durante il corso all'analisi di scenari nel campo della comunicazione organizzativa e delle relazioni pubbliche.


This course aims to achieve the following learning outcomes, which are defined on the basis of the 5 Dublin descriptors:

Knowledge and understanding

The student must have acquired specialized knowledge both theoretical and empirical (data and trends) and develop understanding of the issues appropriate to the complexity of the contemporary communication system.

Applying knowledge and understanding

The student must acquire skills to discuss in depth the most topical issues of the debate about media, with professional expertise and on a scientific basis.

Making judgements

The student must be able to apply his knowledge to develop original analysis and support complex arguments on the topics covered during the course.

Communication skills

The student must acquire an adequate specialized vocabulary and a set of key concepts that will be verified with the oral examination.

Learning skills

The student must be able to apply both the set of knowledge and skills acquired in order to analyse possible scenario in the field of organizational communication and public relations.


Oggetto:

Programma

L'insegnamento tratta i seguenti argomenti:

Parte prima. Teoria

  1. L’evoluzione dello scenario: trend e issue strategiche
  2. I concetti di comunicazione, informazione, dialogo e relazione
  3. Comunicazione istituzionale (corporate) e le Relazioni pubbliche
    L’evoluzione storica
    L’evoluzione concettuale
    Comunicazione istituzionale (corporate) vs. Relazioni pubbliche: definizioni e ambiti operativi
    Gli stakeholders e il loro coinvolgimento

 Parte seconda. Metodologia

  1. Modelli
  2. Pianificazione strategica
    Fase 1: ascolto e analisi
    Fase 2: progettazione strategica
    Fase 3: progettazione operativa e attuazione
    Fase 4: ascolto e misurazione/valutazione

Parte terza. Crisis communication

  1. Elementi di scenario
  2. Di cosa parliamo quando parliamo di crisi
    Definizioni: crisi, immagine, reputazione
    Responsabilità
    Come nasce ed evolve una crisi
    Reputation crisis management
    Modelli di risposta
  3. Strategie e tattiche di gestione della crisi
    Prevenire la crisi
    Gestire la crisi
    Post crisi: strumenti di recupero e ripristino

 Parte quarta. Strumenti

  1. Pubblicità e promozioni
    Definizione, obiettivi/finalità, attori, attività
  2. Media relations
    Definizione, obiettivi/finalità, attori, attività
  3. Event management
    Definizione, obiettivi/finalità, attori, attività
  4. Sponsorship
    Definizione, obiettivi/finalità, attori, attività
  5. Digital PR
    Definizione, obiettivi/finalità, attori, attività
  6. Public affairs
    Definizione, obiettivi/finalità, attori, attività
  7. Strumenti specialistici (Marketing, Comunicazione interna, Comunicazione finanziaria, Global, Comunicazione della sostenibilità)
    Definizione, obiettivi/finalità, attori, attività

The teaching covers the following topics:

Part 1. Theory

  1. The evolution of the scenario: trends and strategic issues
  2. The concepts of communication, information, dialog and relationship
  3. Institutional (corporate) communication and public relations
    The historical evolution
    The conceptual evolution
    Institutional (corporate) communication vs. public relations: definitions and areas of operation
    Stakeholders and their involvement

Part 2. Methodology

  1. Models
  2. Strategic Planning
    Phase 1: Listening and Analysis
    Phase 2: Strategic planning
    Phase 3: Operational design and implementation
    Phase 4: Listening and measurement/evaluation

Part 3. Crisis Communication

  1. Elements of the scenario
  2. What we mean when we talk about crisis
    Definitions: Crisis, Image, Reputation
    Responsibility
    How a crisis starts and evolves
    Reputation Crisis Management
    Response models
  3. Crisis Management Strategies and Tactics
    Preventing the crisis
    Managing the crisis
    Post-crisis: recovery and remediation tools

Part 4. Media tools

  1. Advertising and promotionsDefinition, Goals/Objectives, Actors, Activities
  2. Media Relations
    Definition, Goals/Objectives, Actors, Activities
  3. Event Management
    Definition, Goals/Objectives, Actors, Activities
  4. Sponsorship
    Definition, Goals/Objectives, Actors, Activities
  5. Digital PR
    Definition, Goals/Objectives, Actors, Activities
  6. Public Affairs
    Definition, Goals/Objectives, Actors, Activities
  7. Specialized tools (marketing, internal communications, financial communications, global, sustainability communications)
    Definition, Goals/Objectives, Actors, Activities

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
Frontal lectures and practical simulation exercises.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'acquisizione di conoscenze e competenze sarà oggetto di verifica mediante prova scritta (quiz a risposta chiusa) e prova orale con voto in trentesimi. 

La valutazione finale sarà il prodotto dell'accertamento sull'acquisizione di: (1) concetti, teorie, nozioni e dati introdotti a lezione e/o nei testi oggetto di verifica; (2) adeguato lessico specialistico; (3) competenze argomentative e analitiche sui temi del corso; (4) abilità di inquadramento delle conoscenze acquisite nel dibattito corrente.


The acquisition of knowledge and skills will be subject to verification by a written test and an oral examination. 

The final evaluation will be the product of assessment on the acquisition of: (1) concepts, theories and data introduced in class and/or in the books; (2) adequate specialist vocabulary; (3) analytical and argumentative skills on the topics of the course; (4) ability of framing the knowledge acquired in the current debate.


Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Elenco dei testi e/o dei riferimenti bibliografici

Studenti frequentanti

  1. Appunti, slide e letture di approfondimento indicate a lezione
  2. Fabrizio Vignati, “Public relations. Teoria, metodologia e strumenti di una professione della comunicazione", Guerini Next, Milano 2024

Studenti non frequentanti

  1. Fabrizio Vignati, “Public relations. Teoria, metodologia e strumenti di una professione della comunicazione", Guerini Next, Milano 2024
  2. Daniele Chieffi, “Crisi reputazionali ai tempi dell'infosfera. Il modello di risposta: teoria, tecniche, strategie, strumenti e il ruolo dell'IA”, Franco Angeli, Milano 2024

Incoming students

  1. J. Cornelissen"Corporate communication: a guide to theory & practice". 4. ed
    Los Angeles [etc.] : Sage, 2014


Oggetto:

Note

IMPORTANTE | Invito gli studenti e le studentesse che desiderano inserire l'insegnamento nel proprio piano carriera a iscriversi al corso seguendo le modalità previste in questa pagina perché eventuali comunicazioni saranno inviate attraverso la mail istituzionale @edu.unito.it.

La frequenza è consigliata ma non obbligatoria. Gli studenti stranieri possono sostenere l'esame in lingua inglese.

Attendance is recommended but not mandatory. Incoming students may take the exam in English.

---

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    02/09/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/03/2025 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 15/02/2025 20:08
    Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!