Oggetto:
Oggetto:

POLITICA COMPARATA A-L

Oggetto:

COMPARATIVE POLITICS A- L

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
CPS0187
Docente
Chiara Maritato (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
Corso di laurea triennale in Scienze politiche e sociali (Classe L-36) [009710]
Corso di laurea triennale in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione (Classe L-36) [009709]
Anno
2° anno, 3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base, Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
SPS/04 - scienza politica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto ed orale
Tipologia unità didattica
corso
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Cancellazione iscritti ai corsi sulla piattaforma del Dipartimento
Oggetto:

Obiettivi formativi

In linea con i quadri formativi d i Corsi d i Studio i n Scienze Internazionali, dello Sviluppo e della Cooperazione l’insegnamento si pone i seguenti obiettivi in termini di conoscenze e capacità:

  • analizzare i principali aspetti del funzionamento dei sistemi politici in chiave comparata
  • analizzare i principali fenomeni politici e la loro evoluzione
  • conoscere i principali oggetti di studio della politica comparata
  • definire l’approccio empirico comparativo: come, cosa e perché si compara
  • cogliere nessi, somiglianze e specificità tra istituzioni simili in sistemi politici diversi

 

 

Within the frame of the BA Courses in Political and Social Science and International Science, Development and Cooperation, the course aims to provide students with the analytical tools and the theoretical knowledge through which they could critically assess and discuss:

  • main aspects of political systems in comparative perspective
  • main political phenomena and the way they evolve
  • main objects defining comparative politics
  • comparative approach as a method: how, what and why to compare

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo/a studente/ssa sarà in grado di:

  • comprendere testi e principali concetti della scienza politica e della politica comparata
  • applicare le conoscenze apprese nella realizzazione di report o schede Paese richieste da enti pubblici e privati internazionali
  • interpretare dati di reports relativi ai cambiamenti di regime e sullo stato delle democrazie nel mondo
  • esporre in modo chiaro riflessioni autonome sui casi di studio
  • impostare e svolgere una semplice ricerca empirica su uno degli oggetti di studio della politica comparata

Inoltre lo/a studente/ssa avrà acquisito competenze trasversali quali la capacità di analizzare e sintetizzare testi, capacità di lavorare in autonomia

 

 

By the end of this course, students will be able to:

  • understand main concepts of political science and comparative politics
  • design and realise Country Data Report employed by private and public international organizations
  • interpret data reports on regime changes and status of world democracies
  • clearly outline autonomous reflections on case studies
  • design and conduct basic empirical research on one of the comparative politics’ main research objects

 

Moreover, students will learn analytical and soft skills such as ability to discuss academic articles, work autonomously and in team, develop networking and relational skills.

 

Oggetto:

Programma

Il programma dell'insegnamento è suddiviso in due parti. La prima parte introduce il metodo della comparazione e i principali temi dello studio comparato dei sistemi politici.

La seconda par te, seminariale, verterà sull'analisi comparata di oggetti studio scelti dagli/ lle studenti/esse e sull’approfondimento di casi studio appartenenti all’area mediterranea ed est europea.

Tra i temi trattati figurano:

  • Partiti politici e sistemi elettorali
  • Gruppi di interesse e movimenti sociali
  • Parlamenti e istituzioni
  • Politiche pubbliche

The course’s program is divided into two parts.

The first part (Lectures) will introduce comparative method and those topics which constitute the main research object of comparative studies. The sessions will disentangle on a theoretical and empirical level research objects and case studies.

 

The second part (Seminars) deals with the comparative analysis of cases studies selected by students and on the detailed study of case studies from Southeast Europe and MENA region.

Some of the topic discussed will be:

  • Political parties and electoral systems
  • Interest groups and social movements
  • Parliaments and institutions
  • Public policies
  • Electoral participation

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

La prima parte dell’insegnamento (6CFU) è impartita attraverso didattica tradizionale (frontale) e momenti seminariali. Durante le lezioni la docente suggerisce letture integrative e approfondimenti.

Nella seconda parte dell’insegnamento (3CFU) gli/le studenti/esse frequentanti svilupperanno in aula una scheda Paese (da 1 a 3 pagine) in piccoli gruppi da consegnare alla docente per la valutazione alla conclusione del ciclo di lezioni. 

 

N.B. La frequenza sarà verificata durante le lezioni.

 

The course's first part (6CFU) is organized as lectures. Throughout the entire course students will be provided with additional readings.

In the second part (3CFU) each student who attend the course will write a short Country report (from 1 to 3 pages). The summary will be discussed in class and sent to the teacher to be evaluated at the end of the course.

 

N.B. Students' attendance will be verified during the entire course.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame da 9 CFU:

Per gli studenti e le studentesse frequentanti, l'accertamento dei risultati avverrà attraverso:

 

Prova intermedia: 25 domande quiz + 2 aperte (7righe max) su Moodle.

1 punto per ogni risposta esatta, 2.5 punti per le domande aperte. Si accede all'orale con 18/30.

>>>Entro la fine del corso: caricare la scheda di sintesi di gruppo su Moodle. Da 0 a 3 punti

Orale: 2 domande (una sulla scheda di sintesi, libro a scelta /II parte corso).

 

Per gli studenti e le studentesse non frequentanti, l'accertamento dei risultati avverrà attraverso

Prova scritta 30 domande quiz

Orale : 4 domande (due sulla I parte, due sul libro a scelta/II parte)

 

Esame da 6 CFU:

Per gli studenti e le studentesse frequentanti, l'accertamento dei risultati avverrà attraverso:

Prova scritta 30 domande su Moodle, 1 punto per ogni risposta esatta.

 

Per gli studenti e le studentesse non frequentanti, l'accertamento dei risultati avverrà attraverso:

Prova scritta (come sopra) >18.

Orale: 1 domanda

For students attending classes: written exam  25 multiple choices questions + 2 open ended questions).  Group Country Report to be submitted by the end of the course (0-3 points) and Oral exam  2 questions on: the second part of the course, the country report, the selected book.

For non attending students the results are tested via written exam  on the first part of the course (30 questions). Those who get a grade of more than or equal to 18 go for oral exam 4 questions on: the first+second part of the course and two selected books.

Students are evaluated in thirtieths. Students may ask to sustain the exam in English or in French.

Oggetto:

Attività di supporto

La docente è disponibile in orario di ricevimento per approfondimenti e/o richieste di chiarimenti. È previsto un ripasso per i/le frequentanti al termine della prima parte del corso.

Durante il corso saranno inviate comunicazioni su come seguire il ciclo di seminari di Politica Comparata A.A. 2024-2025 organizzato presso il Dipartimento CPS per approfondire tematiche trattate a lezione.

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Capire la politica
Anno pubblicazione:  
2025
Editore:  
Utet Università
Autore:  
P. Grilli di Cortona, O. Lanza, B. Pisciotta, L. Germano
ISBN  
Note testo:  
Testo presente su Pandoracampus: https://www.pandoracampus.it/store/details/10.978.8860/089861
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Guida alla politica Mediorientale
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
Mondadori Università
Autore:  
Di Peri R., Mazzucotelli F.
ISBN  
Note testo:  
Testo a scelta
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
La Russia che si ribella. Repressione e opposizione nel Paese di Putin
Anno pubblicazione:  
2024
Editore:  
Altra Economia
Autore:  
Franceschelli M.C., Varese F.
ISBN  
Note testo:  
Testo a scelta
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

Per la parte introduttiva sulla politica comparata:

  • Bolgherini M., Caciagli S. (2008) La politica comparata Strategie e ricerche, Bagno a Ripoli, Le Lettere-Università (I parte)

Letture integrative saranno caricate su Moodle durante il corso

 

Introduction to comparative politics:

  • Bolgherini M., Caciagli S. (2008) La politica comparata Strategie e ricerche, Bagno a Ripoli, Le Lettere-Università (part I)

A list of academic papers will be provided via Moodle



Oggetto:

Note

Si invitano gli/le studenti/esse a registrarsi su CampusNet e Moodle per ricevere eventuali comunicazioni da parte della docente

 

Students are required to register to both CampusNet and Moodle to be informed about the course. 

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 04/07/2025 16:42
    Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!