- Oggetto:
- Oggetto:
POLITICA COMPARATA A-L
- Oggetto:
COMPARATIVE POLITICS A- L
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- CPS0187
- Docente
- Chiara Maritato (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea triennale in Scienze politiche e sociali (Classe L-36)
Corso di laurea triennale in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione (Classe L-36) - Anno
- 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base, Affine/Integrativa
- Crediti/Valenza
- 9 cfu SISCO / 6 cfu SPS
- SSD attività didattica
- SPS/04 - scienza politica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
In linea con i quadri formativi di Corsi di Studio in Scienze Politiche e Sociali e Scienze Internazionali, dello Sviluppo e della Cooperazione l’insegnamento si pone i seguenti obiettivi in termini di conoscenze e capacità:
- conoscere i principali oggetti di studio della politica comparata
- definire l’approccio empirico comparativo: come, cosa e perché si compara
- comprendere il funzionamento delle istituzioni politiche e sociali
- cogliere nessi, somiglianze e specificità tra istituzioni simili in sistemi politici diversi
- rilevare criticità e punti di forza dell’analisi comparata
Within the frame of the BA Courses in Political and Social Science and International Science, Development and Cooperation, the course aims to provide students with the analytical tools and the theoretical knowledge through which they could critically assess and discuss:
- comparative politics’ main research objects
- comparative method: how, what and why to compare
- similarities and differences among similar institutions in different political systems
- comparative analysis’ strong and weak points
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo/a studente/ssa sarà in grado di:
- analizzare i principali aspetti del funzionamento dei sistemi politici in chiave comparata
- identificare cosa è comparabile
- impostare e svolgere una semplice ricerca empirica su uno degli oggetti di studio della politica comparata
Inoltre lo/a studente/ssa avrà acquisito competenze trasversali quali la capacità di analizzare e sintetizzare testi, capacità di lavorare in autonomia e in gruppo e capacità relazionali.
By the end of this course, students will be able to:
- analyse how political systems function in a comparative perspective
- identify what is comparable
- design and conduct basic empirical research on one of the comparative politics’ main research objects
Moreover, students will learn analytical and soft skills such as ability to discuss academic articles, work autonomously and in team, develop networking and relational skills.
- Oggetto:
Programma
Il programma dell'insegnamento è suddiviso in due parti.
La prima parte, attraverso lezioni frontali, introduce il metodo della comparazione e i principali temi dello studio comparato dei sistemi politici. Si procederà a livello empirico e concettuale con la definizione di oggetti e casi di studio. La seconda parte, seminariale, verterà sull’analisi comparata di oggetti studio scelti dagli/lle studenti/esse e sull’approfondimento di casi studio appartenenti all’area mediterranea ed est europea.
Tra i temi trattati figurano:
- Partiti politici e sistemi elettorali
- Gruppi di interesse e movimenti sociali
- Parlamenti e istituzioni
- Politiche pubbliche
- Partecipazione elettorale
The course’s program is divided into two parts.
The first part (Lectures) will introduce comparative method and those topics which constitute the main research object of comparative studies. The sessions will disentangle on a theoretical and empirical level research objects and case studies. The second part (Seminars) deals with the comparative analysis of cases studies selected by students and on the detailed study of case studies from Southeast Europe and MENA region.
Some of the topic discussed will be:
- Political parties and electoral systems
- Interest groups and social movements
- Parliaments and institutions
- Public policies
- Electoral participation
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento è impartito attraverso didattica tradizionale (frontale) e momenti seminariali. Durante le lezioni la docente suggerisce letture integrative e approfondimenti.
Nella seconda parte dell’insegnamento (seminariale) ciascuno/a studente/essa selezionerà un caso di studio tra un elenco fornito dalla docente e svilupperà una scheda di sintesi (da 1 a 3 pagine). Questa sarà consegnata alla docente per la valutazione alla conclusione del ciclo di lezioni.
The course is organized in frontal lectures and seminars. Throughout the entire course students will be provided with additional readings.
During the second part of the course each student select a research object and a case study among a list provided by the teacher and write a short report (from 1 to 3 pages). The summary will be discussed in class and sent to the teacher to be evaluated at the end of the course.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame da 9 cfu:
Per gli studenti e le studentesse frequentanti, l'accertamento dei risultati avverrà attraverso:
Invio online della scheda di sintesi sul caso studio prescelto. Verrà valutata da 0 a 3 punti. Prova scritta: 15 domande su moodle, due punti per ogni risposta esatta, nessuna penalità. Correzione istantanea e orale per chi ha ottenuto da 18 in su. Orale: 2 domande, di cui una sulla scheda di sintesi.
Per gli studenti e le studentesse non frequentanti, l'accertamento dei risultati avverrà attraverso
Prova scritta 15 domande su moodle, due punti per ogni risposta esatta, nessuna penalità. Correzione istantanea e orale per chi ha ottenuto da 18 in su. Orale : 2 domande
Esame da 6 cfu:
Per gli studenti e le studentesse frequentanti, l'accertamento dei risultati avverrà attraverso:
Invio online della scheda di sintesi sul caso studio prescelto. Verrà valutata da 0 a 3 punti. Prova scritta 15 domande su moodle, due punti per ogni risposta esatta, nessuna penalità. Correzione istantanea e media con voto scheda di sintesi.
Per gli studenti e le studentesse non frequentanti, l'accertamento dei risultati avverrà attraverso:
Prova scritta 15 domande su moodle, due punti per ogni risposta esatta, nessuna penalità. Correzione istantanea e orale per chi ha ottenuto da 18 in su. Orale: 1 domanda
For students attending classes: written exam (15 multiple choice questions). Those who get a grade of more than or equal to 18/30 go for oral exam (2 questions, one about the case study short report).
For Non attending students the results are tested via a written exam (15 multiple choice questions). Those who get a grade of more than or equal to 18/30 go for oral exam (2 questions).
Students are evaluated in thirtieths. Students may ask to sustain the exam in English or in French.
- Oggetto:
Attività di supporto
Al termine di ogni lezione le presentazioni power point utilizzate dalla docente saranno rese disponibili agli/alle studenti/esse sulla piattaforma Moodle.
Il primo giorno del corso la docente distribuirà il calendario dettagliato delle lezioni con l'indicazione dei temi trattati in ciascun incontro.
After the lecture, power point slides will be regularly available on Moodle.
The detailed schedule of all lectures is available at the very beginning of the course.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testi consigliati:
- Leonardo Morlino, Dirk Berg-Schlosser, Bertrand Badie, Scienza politica : una prospettiva globale, Novara, Utet, 2018
- Di Peri R., Mazzucotelli F., Guida alla politica Mediorientale, Milano, Mondadori Università, 2021 (Capitoli: 1, 2, 3)
Articoli scientifici di approfondimento saranno caricati sulla pagina Moodle dell'insegnamento
Reading list:
- Leonardo Morlino, Dirk Berg-Schlosser, Bertrand Badie, Scienza politica : una prospettiva globale, Novara, Utet, 2018
- Di Peri R., Mazzucotelli F., Guida alla politica Mediorientale, Milano, Mondadori Università, 2021 (Chapters: 1, 2, 3)
A list of academic papers will be provided via Moodle
- Oggetto:
Note
Si invitano gli/le studenti/esse a registrarsi su CampusNet e Moodle per ricevere eventuali comunicazioni da parte della docente
Students are required to register to both CampusNet and Moodle to be informed about the course.
- Oggetto: