Oggetto:
Oggetto:

GEOGRAFIA APPLICATA E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

Oggetto:

APPLIED GEOGRAPHY AND DEVELOPMENT AID

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
SCP0176
Docente
Elisa Bignante (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali (Classe LM-52) [009501]
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
M-GGR/02 - geografia economico-politica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
corso
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Cancellazione iscritti ai corsi sulla piattaforma del Dipartimento
Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di favorire la comprensione di logiche, dinamiche e problemi del sistema internazionale degli aiuti in una prospettiva geografica. Particolare attenzione verrà dedicata all'utilizzo di approcci partecipativi e decoloniali nella cooperazione internazionale allo sviluppo. L'obiettivo è di contribuire all'analisi e interpretazione dei complessi fenomeni che caratterizzano il sistema internazionale contemporaneo - tema al centro del progetto formativo del Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali - con riferimento al sistema internazionale degli aiuti.  

Le profonde trasformazioni che caratterizzano il sistema internazionale contemporaneo si riverberano in maniera incisiva sulle logiche e sui caratteri degli interventi della cooperazione internazionale: emergono nuovi attori (i cosiddetti "new donors", le imprese, ecc.) che portano con sé nuove logiche e priorità e portano a un parziale ripensamento delle logiche e degli orientamenti del sistema internazionale degli aiuti. L'insegnamento intende fornire le chiavi di lettura teoriche e gli strumenti metodologici per comprendere tali trasformazioni analizzandole in una prospettiva transcalare attenta, in una prospettiva geografica, tanto alle dinamiche del locale quanto ai flussi e alle relazioni globali.  

 


Aim of the course is understanding the logics, dynamics and problems of development aid in a geographical perspective. Particular attention will be paid to participatory and decolonial approaches. The course aims at contributing to the analysis and interpretation of the complex phenomena which characterize the contemporary international system - theme which is central to the Master's degree in International Sciences - with reference to the international aid system.

The profound transformations which characterize the contemporary international system reverberate on development aid policies: New actors emerge (the so-called "new donors") which bring new priorities and lead to a partial rethinking of the logics and priorities of the international aid system. The course intends to provide students with the theoretical frameworks and methodological tools to understand these transformations, analyzing them in a local and global perspective. 


Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Le studentesse e gli studenti alla fine del corso dovranno essere in grado di:

- comprendere il funzionamento e le dinamiche della cooperazione internazionale individuando le logiche che la guidano, i metodi/strumenti che adotta, le trasformazioni territoriali che induce, gli impatti che genera;

- applicare le conoscenze apprese in contesti di ricerca e programmazione di interventi nel Sud globale; gestire attività di lavoro in gruppo ed essere in grado di analizzare temi e problemi che caratterizzano la cooperazione internazionale allo sviluppo da più punti di vista, cercando soluzioni alternative e originali;

- sviluppare un discorso autonomo nell'argomentazione e interpretazione critica dei concetti di sviluppo, post-sviluppo, post-colonialismo, decolonialità, cooperazione internazionale allo sviluppo, partecipazione, ricerca geografica nel Sud globale. Analizzare, interpretare e presentare criticamente, in forma scritta e orale, dati, documenti e articoli scientifici che affrontano temi e questioni legate ai concetti elencati in precedenza; 

- trasferire e utilizzare le differenti competenze trasversali sviluppate (autonomia di giudizio, lavoro di gruppo orientato al risultato, comunicazione scritta e orale) nei contesti professionali in cui ci si troveranno ad operare.


At the end of the course students will be able to:

- identify the dynamics of development aid, including the logics which drive them, the methods they adopt, the territorial transformations they induce, the impacts they generate;

- apply the knowledge acquired in research contexts and programming of interventions in the global South; carry out group work being able to analyze development aid problems from multiple points of view, seeking alternative and original solutions;

- develop an autonomous discourse in the argumentation and critical interpretation of the concepts of development, development aid, participation, and geographical research in the global South. Analyze, interpret and critically present data, documents, and scientific articles dealing with issues of development and development aid;

- be able to use the different cross-competencies that students will have developed (autonomy in judgment, result-oriented work, written and oral communication) in the professional contexts in which they will be operating.

 


Oggetto:

Programma

L'insegnamento approfondirà questioni chiave e dibattiti sul ruolo, sui caratteri e sugli approcci della cooperazione internazionale  e della ricerca partecipativa nel Sud globale, con particolare attenzione alla partecipazione dei beneficiari nei progetti di cooperazione internazionale e alle geografie partecipative. In estrema sintesi, i principali temi trattati includeranno:

Parte 1

Teorie, approcci, critiche alla cooperazione internazionale (che cos'è la cooperazione internazionale: dibattiti e definizioni; Il dibattito sullo sviluppo e l'evoluzione delle agende della cooperazione internazionale; Critiche post-coloniali e alternative decoloniali alla cooperazione internazionale; Genere, sviluppo e cooperazione internazionale; Gli attori della cooperazione internazionale: attori istituzionali, attori non statali e cooperazione Sud-Sud; Approfondimenti tematici: patrimonio culturale e cooperazione internazionale, migrazioni e cooperazione internazionale, aiuto umanitario, questione agroalimentale e cooperazione internazionale, cambiamento climatico e cooperazione internazionale.

La partecipazione nella cooperazione internazionale: evoluzione storica, teorie, approcci, prospettive, pratiche, esempi di progetti e interventi.

Presentazione in aula da parte di cooperanti e ricercatrici di interventi di cooperazione internazionale alle diverse scale

Parte 2

- La ricerca-azione geografica nella cooperazione internazionale: sperimentazione in aula di strumenti, metodi, esperienze. 

- Costruzione di un progetto di ricerca azione partecipativa di gruppo in Senegal

(In gruppo, scrittura di un breve progetto di ricerca-azione partecipativa in Senegal, Africa Occidentale, nell'ambito di un intervento di cooperazione internazionale - sulla base delle lezioni del modulo sui metodi partecipativi e a partire da documenti progettuali messi a disposizione dalla docente-. Ciascun gruppo produrrà un documento di progetto scritto che presenterà in aula)

 

The course will explore key issues and debates on the role and approaches of development aid and of research and fieldwork in development. In a nutshell, the main topics will include:

Part 1

  • Theories, approaches, and critiques of international cooperation
    (What is international cooperation: debates and definitions; the development debate and the evolution of international cooperation agendas; postcolonial critiques and decolonial alternatives to international cooperation; gender, development, and international cooperation; actors in international cooperation: institutional actors, non-state actors, and South-South cooperation; thematic insights: cultural heritage and international cooperation, migration and international cooperation, humanitarian aid, agri-food issues and international cooperation, climate change and international cooperation.)

  • Participation in international cooperation: historical evolution, theories, approaches, perspectives, practices, and examples of projects and interventions.

  • In-class presentations by development workers and researchers on international cooperation initiatives at various scales.


Part 2

  • Geographical action research in international cooperation: in-class experimentation with tools, methods, and experiences.

  • Development of a group participatory action research project in Senegal
    (In groups, students will write a short participatory action research project in Senegal, West Africa, within the framework of an international cooperation initiative—based on the lessons from the module on participatory methods and using project documents provided by the instructor. Each group will produce a written project document to be presented in class.)

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni si terranno interamente ed esclusivamente in presenza. Per via delle modalità didattiche - fortemente interattive e improntate su esercitazioni, attività pratiche e dibattiti - la presenza in aula è fortemente caldeggiata.

Sulla piattaforma Moodle del corso saranno disponibili tutte le informazioni e gli aggiornamenti sull'organizzazione del corso, oltre a un forum per domande e risposte. Sulla piattaforma Moodle del corso verranno altresì caricati tutti i materiali integrativi (rapporti, articoli, video, documenti di progetto, ecc.) utili per integrare quanto discusso a lezione.


In alternativa, per gli studenti non frequentanti, è possibile
semplicemente studiare il testo indicato nella sezione Testi consigliati e bibliografia. Nel caso si optasse per studiare il testo indicato senza seguire le lezioni e i dibattivi, non sarà necessario utilizzare i materiali caricati su Moodle: il testo sarà sufficiente per sostenere la prova finale (modalità Non Frequantante).

Si cercherà il più possibile di stimolare il dibattito e la partecipazione attiva di studenti e studentesse nell'esporre le proprie argomentazioni, nell'ottica di rafforzare le competenze trasversali indicate nei Risultati di apprendimento attesi. Tutti gli studenti e studentesse frequentanti lavoreranno in gruppo a una esercitazione ed elaboreranno un progetto di ricerca azione partecipativa nella valle del Senegal, Africa Occidentale, che verrà discussa in aula da ogni gruppo alla fine del corso e valutata dalla docente e svolgeranno esercizi, discussione di saggi e altre attività che verranno presentate all'inizio del corso.

Lessons will be held entirely in person. Due to the teaching methods - highly interactive and based on exercises and debates - the presence in the classroom is strongly encouraged. All attending students will work in groups on an assignment and will develop a participatory action research project in the Senegal Valley, West Africa. Each group will present their project in class at the end of the course, and it will be evaluated by the instructor. Students will also complete exercises, essay discussions, and other activities that will be introduced at the beginning of the course.

All information and updates on the organization of the course will be available on the Moodle platform of the course, as well as a forum for questions and answers. All the supplementary materials (texts, articles, videos, etc.) useful for integrating what will be discussed in class will also be uploaded on the Moodle platform of the course.

Alternatively, for non-attenting students, it is possible to simply study the text indicated in the section Recommended texts and bibliography (as non-attending students). If you opt to study the text without following the lessons and debates, it will not be necessary to study the materials uploaded on Moodle: the text will be sufficient to study for the final exam.

 

The aim will be that of stimulating as much as possible the debate and the active participation of students in exposing their own arguments, to strengthen the transversal skills indicated in the expected learning outcomes.  All attending students will carry out group work and other exercises and activities.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

STUDENTI E STUDENTESSE NON FREQUENTANTI

La verifica finale consisterà in un esame SCRITTO in presenza in cui verrà richiesto di rispondere a tre domande a risposta aperta sul programma (10 punti massimo per ogni risposta per un totale di 30 punti).

Il manuale da studiare per l'esame da 9 CFU (studenti e studentesse non frequentanti) è il seguente e va studiato nella sua interezza:

- Elisa Bignante, Valerio Bini, Isabella Giunta, Paola Minoia (a cura di), Geografie critiche della cooperazione internazionale, UTET, Torino, 2024.

(Chi sostiene l'esame da 6 CFU studierà le prime due sezioni del manuale, fino a pag. 136)

Nelle risposte è richiesto di dimostrare una conoscenza approfondita e critica della questione trattata. Le domande saranno tese sia a verificare la conoscenza dei temi e dei concetti approfonditi nel libro di testo sia a valutare e incentivare la capacità di elaborare interpretazioni proprie e originali, di formulare esempi, di utilizzare i concetti acquisiti per la costruzione di argomentazioni critiche.

 

STUDENTESSE E STUDENTI FREQUENTANTI 

La valutazione finale per studenti e studentesse frequentanti sarà conseguita progressivamente durante il corso e consisterà in:

- una presentazione orale di gruppo di un capitolo a scelta della prima sezione del manuale Geografie critiche della cooperazione internazionale

- una breve essay individuale su un capitolo a scelta della terza sezione tematica del manuale Geografie critiche della cooperazione internazionale

- un relazione scritta di gruppo sul progetto di ricerca azione partecipativa elaborato durante il corso

 

 

NON ATTENDING STUDENTS

The final examination for the 9-credit exam will consist of a WRITTEN examination based on the textbook: 

- Elisa Bignante, Valerio Bini, Isabella Giunta, Paola Minoia (a cura di), Geografie critiche della cooperazione internazionale, UTET, Torino, 2024.

(Students taking the 6-credit exam will study the first two sections of the textbook, up to page 136)

Students will be asked to answer three essay questions (ten points for each question). In answering the three questions, the student must demonstrate a thorough and critical knowledge of the topic. The questions will be aimed at verifying the comprehension of the themes and concepts explored in the textbook and assessing and promoting students' capacity to analyze, interpret and creatively discuss concepts.

 

ATTENDING STUDENTS:

The final evaluation for attending students will be progressively achieved during the course and will consist of:

  • a group oral presentation of a chapter of their choice from the first section of the textbook Critical Geographies of International Cooperation
  • a short individual essay on a chapter of their choice from the third thematic section of the textbook Critical Geographies of International Cooperation
  • a group written report on the participatory action research project developed during the course

International and Erasmus students may prepare for examinations and take them in English. They can also write to the teacher for recommendations on English textbooks.

 

Oggetto:

Attività di supporto

È prevista la presenza in aula di Ong, associazioni, enti locali e più in generale di cooperanti e ricercatori e ricercatrici che lavorano nel Sud globale per condividere le proprie esperienze e progetti di sviluppo e per guidare e ispirare chi frequenta nel lavoro di gruppo.

Sono previsti giochi di ruolo e attività partecipative in aula per sperimentare attivamente gli strumenti e gli approcci alla cooperazione internazionale illustrati a lezione.

È prevista inoltre un'attività di supporto individuale della docente a ciascun gruppo nell'elaborazione della propria relazione (alcune lezioni saranno dedicate al lavoro di gruppo in aula sotto la supervisione della docente).

 


Representatives from NGOs, associations, local authorities, and more broadly, development workers and researchers active in the Global South will be invited to the classroom to share their experiences and development projects, and to guide and inspire students in their group work.

Role-playing and participatory activities will be conducted in class to actively experiment with the tools and approaches to international cooperation presented during the lectures.

Additionally, the teacher will provide individual support to each group in developing their report (some class sessions will be dedicated to group work under the instructor’s supervision).

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Geografie critiche della cooperazione internazionale
Anno pubblicazione:  
2024
Editore:  
Utet
Autore:  
Elisa Bignante, Valerio Bini, Isabella Giunta, Paola Minoia (a cura di)
Note testo:  
TUTTO IL VOLUME PER NON FREQUENTANTI. ALCUNI CAPITOLI SELEZIONATI PER FREQUENTANTI
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:

Note

 

Il corso si terrà nel secondo semestre il lunedì, martedì e mercoledì dalle 10 alle 12. 

Le studentesse e gli studenti che hanno diritto a un trattamento individualizzato sono invitate/i a prendere contatto con la docente all’inizio delle lezioni per condividere le loro specifiche esigenze.

International students can take the exam in English, French, or Portuguese.

Prego gli studenti/studentesse di iscriversi alla pagina moodle del corso ALMENO UNA SETTIMANA PRIMA DELL'INIZIO DELLE LEZIONI, sulla quale saranno fornite tutte le informazioni aggiornate sul corso.

 

The course will be held in the second semester on Monday, Tuesday, and Wednesday from 10 am to 12 pm

 

Students entitled to individualized treatment are invited to contact me at the beginning of the course to share their specific needs.

 

International students can take the exam in English, French, or Portuguese.

 

Please register on the course Moodle page at least one week before the course starts.

 

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 23/06/2025 18:12
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!