- Oggetto:
- Oggetto:
MIGRATION IN EUROPE (www.migrationineurope.unito.it)
- Oggetto:
MIGRATION IN EUROPE (www.migrationineurope.unito.it)
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- CPS0228
- Docente
- Alessandra Venturini (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali (Classe LM-52)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- SECS-P/02 - politica economica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Inglese
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
-
La conoscenza delle materie economiche e' necessaria. Aver superato l'Economia politica e possibilmente Politica economica rappresenta la base per essere in grado di seguire il corso.
A minimum Knowledge of economics is needed, the exam of Micro and Macro Economics are a relevant support. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento concorre a realizzare il progetto formativo del corso di laurea magistrale in Scienze internazionali fornendo agli studenti ed alle studentesse gli strumenti per comprendere il dibattito Europeo sui cisti e benefici della migrazione e le politiche migratorie. tali strumenti vengono maturati concentrandisi sui paesi Europei come paesi di immigrazione ed i paesi della neighborhood dell'Europa come paesidi origine. L'insegnamento copre i temi principali della migrazione e li costruisce usando informazioni descrittive e modelli in modo da favorire la comprensione delle cause profonde. Il corso e' diviso in tre sezioni ognuna che vale 3 crediti, per cui lo studente che deve avere solo 6 crediti puo' seguiere le prime due e superare i primi due tests. In casi particolari anche la prima e la terza sezione potrenno essere considerate valide per un esame da 6 crediti.
Il corso fa' parte del Diploma in Migration studies Diploma in Migration Studies - DMS che sia il corso magistrale di Scienze Internazionali che Studi Giuridici Europei offrono ai propri studenti. Il diploma rappresenta un'opportunita' per completare un percorso culturale e prosessionale sul tema. Si rimanda la sito per i dettagli.
The aim of the course is to understand the European debate on migration costs and benefits and migration policies. It focus both on the European countries as migrant receivers and on the countries at the Neighborhood of Europe as sending countries. It will cover the main issues on migration and it will frame them by using both descriptive information and models to interpret the deep causes of them. The course is divided into three sections which worst 3 credit each, thus the student that need only 6 credit can follows and pass the exam after the first two units while the student who has 9 credits should pass all the units. Occasionally also the first and the last could be accepted for six credit.
The course is part of a broather Diploma in Migration Studies - DMS, which is granted by the Master in International science and European Law. See the web for details.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti dovranno possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Comprendere le determinanti e gli effetti della migrazione nei paesi di destinazione e di origine e le politiche che li coordinano.CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Capacità di applicare i dati e le ipotesi teoriche a casi specifici. Valutare le implicazioni per le politiche migratorie a livello nazionale e sovranazionale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Saper discutere criticamente il ruolo della migrazione e le sue implicazioni sull'economia globale e localeABILITÀ COMUNICATIVE
Capacità di scrivere un paper strutturato e sintetico con l'ultizzo di dati scaricati da fonti ufficialiCAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Capacità di elaborare in autonomia i contenuti e i metodi appresi, per applicarli in contesti lavorativi e per scopi diversi.The student will be able to understand and analyse and contribute in the migration debate by the knowledge of the data sources, their use and the model of analyses of the causes and effects of migration in sending and destination countries.
The students will acquire the conceptual tools to analyse the migration dynamic, their cause and effects both in the destination countries and in the sending countries and to its policy implications
They will learn how to use the analytical tools acquired during the course
capacity to analyse empirically and theoretically phenomena related to migration
capacity to apply the acquired knowledge to specific country case studies
autonomous assessment and critical evaluation of the role of mirants in the destination or origin countries
ability to write a short, consistent and comprehensive paper
capacity to assimilate and develop the contents of the course in their working experience
- Oggetto:
Programma
Per quanto riguarda il programma aggiornato e dettagliato del corso vedi il sito www.migrationineurope.unito.it ed ora www.europeanmigrationstudiescjm.unito.it
A-La prima sezione del corso spiega i fatti ed i dati con un approccio metodologico e storico. (WHO: foreign national or foreign born; legal, non documented; labour, family reunification, refugees, students etc; ) e le fonti di informazione disponibili on line e discute le diverse implicazioni delle diverse misure; (HOW: census, labour force surveys, resident permits, labour permits, social security data, etc.) e le diverse legislazioni collegate alla migrazione.
a-2 La scelta migratoria e le sue dinamiche
B-Seconda sezione si concentra sull'effetto della migrazione nel paese di destinazione.
b-1 Effetti sulla populazione
b-2 Effetto sulla crescita e sul GNP per capital, Total factor productivity ed innovazione
b-3-Effetto sul mercato del lavoro del paese di destinazione
b-4-Effetto della migrazione sul welfare (social expenditure)
C- Terza sezione effetto della migrazione nei paesi di origine in particolare nei paesi della Neighborhood
c-1 Effetti demografici
c-2 Brain Drain e Brain Gain
c-3 Rimesse e financial litteracy
c-4 Rimesse socio politiche
For a detailed description of the course programme see www.migrationineurope.unito.it and www.europeanmigrationstudiescjm.unito.it
The aim of the course is to understand the European debate on migration costs and benefits and migration policies. It focus both on the European countries as migrant receivers and on the countries at the Neighborhood of Europe as sending countries. It will cover the main issues on migration and it will frame them by using both descriptive information and models to interpret the deep causes of them. The course is divided into three sections which worst 3 credit each
A-First section: Data, facts. This first section is both methodological and historical. It covers all the definitions (WHO: foreign national or foreign born; legal, non documented; labour, family reunification, refugees, students etc; ) and sources of information on migration available on line and discusses the different implication of the measure used (HOW: census, labour force surveys, resident permits, labour permits, social security data, etc.) and the different legislation which deals with migration issues and define the amount of migrants. During the presentation of the data we will discuss the problematic of migration phenomenon and the decision of migrate and the policy implications.
It also covers the drivers of the migration choice.
B-Second section: the effects in the destination countries The second section analyse the economic model of interpretation of migrants ‘role in the destination countries. We will start with the analyses of what is common in the debate by looking at the argument presented by the Suisse referendum and other more broad debate.
b-1 The effect on the population of destination countries
b-2-The effect on growth and GNP per capital, Total factor productivity and innovation
b-3-The effect of migrants in the destination labour market
b-4-The effect of migrants on the welfare state (social expenditure)
C- The third section analyses the effect of migration in the sending countries with a special focus to the Mediterranean countries
c-1 Demographic effect
c-2 Brain Drain and Brain Gain
c-3 Remittances, financial litteracy
c-4 Social remittances
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il Corso avra' lezioni in streaming ossia in presenza e trasmesse a distanza a distanza sulla piattaforma webex che verranno registrate. Esse sono introduttive ai vari temi, e gli studenti sono invitati a partecipare con interventi. Gli studenti devono elaborare il materiale statistico e teorico che viene loro presentato. Dovranno scrivere e presentare un Migration Country Report. Le lezioni saranno in inglese.
The course will have streaming lessons (on line on the webex platform, recorded) by the Professor but student intervention and participation are expected. The students should elaborate the statistical material and the models that are introduced in class. They should also write and present a Migration Country Report
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Un test scritto alla fine di ogni sezione (almeno due),con domande multiple choice e aperte a cui bisogna rispondere brevemente (quindi in generale due tests) ed un piccolo lavoro di gruppo di ricerca che mostra la capacita' acquisita dagli studenti di accostare corrette informazioni con problematiche interpretative costitutiscono il modo di valutazione del corso. La valutazione delle prove e' un punto a domanda ed il country report deve essere consegnato e presentato e vale 10 punti. L'esame potra' essere sostenuto anche in italiano ma tutto il materiale sara' in inglese per cui i tests saranno in inglese. Eventuali variazioni verranno comunicate agli studenti all'inizio del corso.
Queste modalita' di esame sono uguali a quelle degli studenti non frequentanti che avranno due prove scritte ed il country report individuale invece che di gruppo. Per sapere il paese ed i temi devono mandare una mail alla seguente mail: migrationineurope@unito.it e potranno scegliere tra i paesi che i colleghi che seguono non hanno selezionato.
Written test at the end of each section a serieis of multiple choice questions and open questions, and a small Migration Country group report where the students are supposed to match appropriate data to respond to relevant questions. All the reading material and lectures will be in english thus the tests and the paper should be in english.
For NOT ATTENDING STUDENTS the exam is the same and they have to write to migrationineurope@unito.it to finalize the subject of the paper among the one not selected by colligues.
- Oggetto:
Attività di supporto
Verrano invitati colleghi a tenere lezioni secondo le tematiche rilevanti.
Special interventions will be organized by foreign speakers
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Per quanto riguarda il materiale aggiornato e dettagliato del corso vedi il sito www.migrationineurope.unito.it
www.europeanmigrationstudiescjm.unito.it
For readings and slides of the course programme see www.migrationineurope.unito.it
- Oggetto:
Note
Il programma finale del corso dettagliato per ogni lezione verra distribuito insieme al calendario il primo giorno di lezione e sara' allegato alla pagina del corso.
Il corso ha uno stile seminariale ed utilizza i piu' recenti articoli disponibili su tutti temi collegati alle migrazioni. Puo' essere difficile per chi non riesce a seguire. Solo in casi particolari per chi fosse impossibilita' a segure per validi motivi potra' essere assegnato un programma diverso, certamente meno aggiornato sui temi contingenti.
On the final course page you can find a complete syllabus of the course and at the beging of the course a calander with the content of each lesson will be provided.
Given the seminarial style of the lectures, the course can be very difficult for the students who are unable to follow. Only in case of serious reasons which makes impossible for the student to attend classes a special less updated programm will be provided.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Migration in Europe (CPS0228)Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
- Migration in Europe (CPS0228)
- Oggetto:
Altre informazioni
http://www.migrationineurope.unito.it/- Oggetto: