Oggetto:
Oggetto:

TIROCINIO OBBLIGATORIO

Oggetto:

COMPULSORY INTERSHIP

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
SCP0118
Docenti
Luca Pavani (Tutor coordinatore)
Roberta Gai (Tutor)
Giulia Gullace (Tutor)
Cristiana Pregno (Tutor)
Paola Turano (Tutor)
Corso di studio
Corso di laurea magistrale in Politiche e servizi sociali (Classe LM-87) [009505]
Anno
2° anno
Periodo
Annualità singola (A1)
Tipologia
Per la prova finale
Crediti/Valenza
12
SSD attività didattica
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti
Il tirocinio è effettuato nel secondo anno di Corso. Per l'accesso al tirocinio si richiede che lo/la studente abbia sostenuto almeno 6 esami del primo anno per un minimo di 40 crediti.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Cancellazione iscritti ai corsi sulla piattaforma del Dipartimento
Oggetto:

Obiettivi formativi

Per informazioni specifiche sul tirocinio obbligatorio del CdL Magistrale in Politiche e Servizi sociali consultare la pagina dell'Ufficio Tirocinio PSS

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Le finalità del tirocinio sono:

a) produrre studi e ricerche su problemi sociali rilevanti, sui bisogni dell'utenza e sulle risorse disponibili/attivabili per farvi fronte, ricerche su specifici aspetti delle politiche;

b) collaborare alla definizione di possibili linee di sviluppo e di innovazione, operare ricognizioni sulle potenzialità di progettazione nel quadro delle istituzioni e dei programmi di sostegno alle politiche esistenti a livello europeo; collaborare allo sviluppo di connessioni ed integrazioni tra le diverse politiche sociali poste in essere da enti e servizi diversi;

c) contribuire a sviluppare la capacità di analisi dei fenomeni sociali e definizione dei problemi sociali;

d) socializzare alla dimensione professionale, con riferimento alle competenze previste dall’Art. 21 del DPR 328/2001, e consentire la sperimentazione ai fini della loro acquisizione.

Le finalità sono da perseguire attraverso un'esperienza diretta di osservazione e partecipazione a concrete modalità di programmazione, gestione e valutazione dei servizi e delle politiche sociali.

Oggetto:

Programma

In relazione al carattere professionalizzante del Corso di Laurea, lo svolgimento del tirocinio concorre al conseguimento degli obiettivi formativi qualificanti della Classe LM87 delle lauree magistrali e all’acquisizione delle competenze necessarie per gli sbocchi occupazionali del Corso di laurea, in particolare per l’accesso all’Esame di Stato della professione di assistente sociale specialista.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Oltre studente e tutor di tirocinio assegnato, ogni tirocinio prevede il coinvolgimento dell’ente selezionato -che nominerà al suo interno un/una tutor aziendale- e di un/una docente del Corso di Laurea Magistrale, che assumerà il ruolo di tutor accademico/a.

Il percorso prevede diverse fasi e specifici strumenti per realizzarle: 

1. FASE IDEAZIONE: lo/la studente predispone, con il supporto del/della tutor universitario/a, un abstract.

2. FASE PROGETTAZIONE: lo/la studente compila il progetto formativo, che fa firmare al/alla tutor accademico e al/alla tutor aziendale.

3. FASE OPERATIVA —> lo/la studente predispone, di concerto il/la tutor aziendale, la tabella sinottica; avvia le attività programmate ed utilizza i report di tirocinio per rielaborare l’esperienza. I report vanno inviati al/alla tutor universitario/a e al/alla tutor accademico/a. Lo/la studente compila mensilmente il foglio ore che viene firmato dal/dalla tutor aziendale.
Durante la fase operativa sono previsti incontri di monitoraggio a cura del/della tutor universiario/a e lo/la studente è invitato/a a mettersi in contatto con il/la tutor accademico/a.

4. FASE CONCLUSIVA —> lo/la studente elabora la relazione di tirocinio in cui rielabora l’esperienza e presenta i risultati della ricerca svolta, sotto la supervisione del/della tutor accademico/a. A seguito dell’approvazione del/della tutor accademico/a, la relazione stessa diverrà oggetto di discussione nel corso dell’esame di tirocinio.

Per monitorare l’andamento del progetto lo/la studente è chiamato/a, oltre a conservare il registro delle ore di tirocinio svolte, anche ad inviare al/alla tutor universitario/a di riferimento e al/alla tutor accademico/a (docente) un report mensile. Ulteriori modalità di tutoraggio andranno concordate con il/la tutor accademico/a.

Per quanto concerne le fasi conclusive del tirocinio, i risultati conseguiti sia in termini di ricerca/analisi sia in termini di apprendimento saranno verificati sia dal/dalla proprio/a tutor aziendale sia dal/dalla proprio/a tutor accademico/a. Quest’ultimo/a valuterà anche la relazione di tirocinio redatta dallo/dalla studente. La stessa relazione diverrà infine oggetto di approfondimento nel corso dell’esame di tirocinio.

Tutte le procedure e i documenti citati sono consultabili sul sito, incluse le modalità per l'iscrizione all'esame.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

Ulteriori informazioni sul sito dell'Ufficio (qui) 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Note

Per informazioni specifiche sul tirocinio obbligatorio del CdL Magistrale in Politiche e Servizi sociali consultare la pagina dell'Ufficio Tirocinio PSS

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/04/2025 11:36
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!