Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

CULTURE E SERVIZI

Oggetto:

CULTURE AND SOCIAL SERVICES

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
CPS0672
Docente
Rosy Musumeci (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
Corso di laurea magistrale in Politiche e servizi sociali (Classe LM-87)
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze di base di sociologia e politiche sociali.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Cancellazione iscritti ai corsi sulla piattaforma del Dipartimento
Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento, quale disciplina specialistica dell'area sociologica che si colloca nel 1° anno,
coerentemente con gli obiettivi formativi specifici del corso di studi in Politiche e Servizi Sociali, intende mettere le studentesse e gli studenti in grado di acquisire gli strumenti concettuali, teorici e metodologici di base per comprendere e analizzare, secondo una prospettiva sociologica, il rapporto tra culture, servizi, utenti ed esperti/professionisti, i suoi mutamenti nel tempo, le conseguenze sociali delle modalità di strutturazione di tale rapporto. Esso si propone altresì di migliorare le competenze transculturali dei professionisti e delle professioniste che lavoreranno nei servizi.

The teaching course, as a specialized discipline in the sociological area which is located in the 1st year, in line with the specific training objectives of the course of study in Social policies and services, aims to enable the students to acquire the basic conceptual, theoretical and methodological tools to understand and analyze, according to a sociological perspective, the relationship between cultures, services, users and experts / professionals, its changes over time, the social consequences of the ways of structuring this relationship. The course also aims to improve the cross-cultural skills of professionals who will work in services.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento occorrerà dimostrare:

Conoscenza e capacità di comprensione

- di possedere una conoscenza puntuale degli argomenti trattati durante il corso e dei concetti di base per analizzare le dinamiche sociali e culturali nei servizi

- di affinare la capacità di formulare ipotesi di ricerca, congruenti con la teoria di riferimento, verificabili empiricamente

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- di saper applicare gli strumenti concettuali, teorici e metodologici acquisiti durante il corso nell'analisi, interpretazione e comprensione di dati, fenomeni, processi relativi al rapporto tra culture, servizi, utenti ed esperti/professionisti, i mutamenti nel tempo di tale rapporto e i suoi risvolti sociali

Capacità di giudizio

- di saper individuare autonomamente collegamenti fra i contenuti presenti nei testi di esame e nel materiale didattico fornito dalla docente.

Abilità comunicative

- di padroneggiare il lessico specifico proprio della sociologia dei processi culturali e delle politiche sociali.

At the end of the course, students should:

Knowledge and comprehension skills

-  know basic concepts in order to analyse the social and cultural dynamics in the services. They should also possess a fair knowledge of the subjects taught and be able to show that he/she has mastered the specialist vocabulary

-  be able to formulate reasonable and empirically verified research hypotheses, while being capable of establishing connections between concepts and the content of the various texts studied and/or in lecture notes

Ability to apply knowledge and comprehension

- to be able to apply the conceptual, theoretical and methodological tools acquired during the course in the analysis, interpretation and understanding of data, phenomena, processes relating to the relationship between cultures, services, users and experts/professionals, the changes over time of this relationship and its social implications

Independent judgment

Students should be able to identify in autonomy links between the contents of the exam texts and those  provided by the teacher through teaching material.

Communication

A mastery of the technical language of the sociology of cultural processes and social policies.

Oggetto:

Programma

L'insegnamento tratterà, da una prospettiva sociologica, il tema della relazione tra culture, servizi, utenti ed esperti/professionisti nelle società contemporanee, i mutamenti nel tempo e i risvolti sociali di tale rapporto, adottando la lente del corso di vita (pertanto guardando a servizi destinati a categorie sociali diverse, specialmente famiglie di giovani-adulti con figli piccoli e anziani) e una prospettiva sia di genere che inter/transculturale.

Una parte introduttiva sarà volta:

- a definire e contestualizzare i principali concetti e parole chiave inerenti la cultura e i processi culturali 

- ad inquadrare le principali linee evolutive del welfare state  e delle politiche sociali, e ad approfondire inoltre le politiche e i servizi per le famiglie con figli e quindi l’infanzia, e gli anziani nelle società contemporanee con particolare riguardo al caso italiano.

Successivamente ci si focalizzerà sulle dimensioni culturali dei servizi, precisamente sul nesso tra culture, servizi, utenti ed esperti. Con riguardo a questi ultimi si approfondirà il tema di quale sia il “potere” degli esperti, del modo in cui vengono plasmate le categorie “tecnico-scientifiche” che essi utilizzano, del  come i servizi e gli esperti/professionisti che vi operano influenzano e agiscono sulle rappresentazioni e organizzazione sociali, come si adattano alle dinamiche di cambiamento sociale (ad esempio nella relazione con immigrati e “altri” modi di fare famiglia). Sul versante dell’utenza si analizzeranno i risultati di alcune ricerche che ne indagano i vissuti e le esperienze soggettive nella relazione con i servizi e le sue culture, norme, valori sottostanti.

Il corso tratterà anche l’impatto dell’epidemia di Covid e delle misure volte al suo contenimento sui servizi pubblici, la loro organizzazione e/o ristrutturazione, le istanze culturali e valoriali sottostanti, il ruolo degli esperti in tali processi, i vissuti soggettivi - sia dal lato utenti sia dal lato esperti - dei processi e mutamenti in atto.

The course will deal, from a sociological perspective, with the theme of the relationship between cultures, services, users and experts / professionals in contemporary societies, the changes over time and the social implications of this relationship, adopting the life course perspective (therefore looking at services intended for different social categories, especially young-adult families with children and old people) and a gender and inter / transcultural perspective.

An introductory part will aim:

to define and contextualize the main concepts and keywords related to culture and cultural processes

- to frame the main evolutionary lines of the welfare state and social policies, and also to deepen the policies and services for families with children and therefore childhood, and the elderly in contemporary societies with particular regard to the Italian case.

Subsequently, the course will focus on the cultural dimensions of services, precisely on the link between cultures, services, users and experts. With regard to the latter, the issue of what the "power" of the experts is, the way in which the "technical-scientific" categories they use are shaped, how the services and the experts / professionals who work there influence the social representations and organizations, how they adapt themselves to the dynamics of social change (for example in the relationship with immigrants and "other" ways of making families). On the services users side, the results of some researchs  that investigate their subjective experiences in the relationship with the services and its cultures, norms, underlying values will be analyzed.

The course will also cover the impact of the Covid epidemic and of the measures aimed at its containment on public services, their organization and / or restructuring, the underlying cultural and value issues, the role of the experts in these processes, the subjective experiences - both on the user side and on the expert side - of the processes and changes taking place.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

27 lezioni in presenza che inizieranno nella prima parte del I semestre con orario: Lun, Mart, Merc 12:00-14:00. La prima lezione si terrà lunedì 23 settembre 2024. 

Alle lezioni in presenza si potranno affiancare materiali didattici anche multimediali come film, video e documentari che saranno oggetto di discussione in aula.

Lezioni seminariali con la presenza di esperti sul tema.

Parte laboratoriale (per maggiori informazioni si veda la sezione “Modalità di verifica dell’apprendimento”).

IMPORTANTE

Le studentesse e gli studenti sono pregati di iscriversi sulla pagina Moodle dell'insegnamento. 

27 lessons in presence that will start in the first part of the I semester: Monday Tuesday Wednesday: 12:00-14:00. The first lesson will be held on Monday 16 September 2024. 

The lessons in presence can be accompanied by multimedia materials such as films, videos and documentaries which will be discussed in the classroom.

Seminar lessons with the presence of experts on the topic.

Workshop part (for more information see the "Learning verification procedures" section).

IMPORTANT

Students are asked to register themselves on the course page on Moodle.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per chi frequenta:

 

Per chi frequenta è prevista un'attività laboratoriale consistente nella presentazione orale tramite slides PowerPoint e discussione critica, a metà-fine corso circa, di un capitolo di libro o un articolo tra quelli elencati in programma (tranne i lavori di Musumeci R. che saranno presentati dalla docente e i volumi di Naldini, Caselli e Sciolla/Torrioni).

 

Verrà valutata la possibilità di formare sotto-gruppi di massimo 2 o 3 persone in base alla numerosità degli studenti/tesse in aula e ai temi trattati.

 

Nella valutazione della presentazione orale in aula si terrà conto dell'appropriatezza della preparazione rispetto ai contenuti del capitolo/articolo, della chiarezza espositiva e della sua coerenza.

 

Coloro che presenteranno in aula un capitolo/articolo, e saranno valutati positivamente dalla docente, saranno esonerati/e dal portare una parte del programma all'esame orale finale, porteranno infatti solo la metà degli articoli/capitoli previsti nel programma.

Alla presentazione orale in aula verrà assegnato un voto in 30esimi che (solo se sarà uguale o superiore a 18/30) farà media con il voto dell’esame orale finale che consisterà in un colloquio orale sul resto del programma. Il voto finale dell’esame per gli studenti/studentesse frequentanti sarà dato dalla media aritmetica dei voti ottenuti:

- durante la presentazione in aula (che peserà 1/3)

- e durante l'esame orale finale (che peserà 2/3).

I voti delle relazioni hanno durata illimitata (non "scadono"). 

Per chi non frequenta:

La modalità di verifica per chi non frequenta è tutta orale. Nella valutazione della prova orale la docente terrà conto dell'appropriatezza della preparazione rispetto ai contenuti del programma, oltre che della chiarezza e coerenza espositiva.

La frequenza al corso non è obbligatoria ma fortemente consigliata.

 

Attenzione! Per sostenere gli esami occorre prenotarsi tramite ESSE3. Si raccomanda alle iscritte/agli iscritti all’esame che non intendono o non possono presentarsi il giorno dell’appello di cancellarsi attraverso il sistema ESSE3 o di avvisare la docente per e-mail.

 

For attending students:

A workshop activity consisting of an oral presentation via PowerPoint slides and critical discussion of a book chapter or article from those listed in the syllabus (except for the works by Musumeci R. which will be presented by the lecturer and the volumes by Naldini, Caselli and Sciolla/Torrioni) will be provided for those attending.
The possibility of forming sub-groups of a maximum of 2 or 3 people will be considered, depending on the number of students/essays in the lecture room and the topics covered.
In assessing the oral presentation in the classroom, account will be taken of the appropriateness of the preparation in relation to the content of the chapter/article, clarity of presentation and its coherence.
Those who present a chapter/article in the classroom, and are positively assessed by the lecturer, will be exempt from bringing a part of the programme to the final oral examination; they will in fact bring only half of the articles/chapters foreseen in the programme.
The oral presentation in the classroom will be assigned a mark in 30ths which (only if it is equal to or higher than 18/30) will be averaged with the mark of the final oral examination, which will consist of an oral interview on the rest of the program. The final examination mark for attending students will be the arithmetic mean of the marks obtained:
- during the classroom presentation (which will weigh 1/3)
- and during the final oral examination (which will weigh 2/3).
Report grades are of unlimited duration (they do not ‘expire’).

For non-attending students: 

The exam for non-attending students is oral. The teacher will take into account the appropriateness of the preparation with respect to the contents of the program, as well as the clarity and consistency of the presentation.

Attendance to the course is not mandatory but strongly recommended.

To do the exam it is necessary to subscribe through the ESSE3 system. Students who do not intend or cannot do the exam on the day of the appeal are recommended to unsubscribe through the ESSE3 system or to notify the teacher by e-mail.

It is possible to take the exam in English for foreign students. 

Oggetto:

Attività di supporto

L'insegnamento sarà affiancato da attività didattiche integrative che sosterranno la partecipazione attiva e favoriranno processi di autovalutazione e valutazione in itinere.

Al fine di facilitare l'apprendimento e in caso di dubbi e necessità di chiarificazione, ci si può rivolgere alla docente via email o nell'apposito orario di ricevimento. Il ricevimento è il mercoledì ore 10-12 su prenotazione e in forma mista:

- in presenza, presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società, terzo piano, D4 stanza 06, - o online nella stanza virtuale della docente
https://unito.webex.com/meet/rosy.musumeci per coloro che sono impossibilitati a presentarsi in presenza.
Si prega di inviare una mail alla docente per prenotarsi e per avvisare della modalità.

The course will be supported by supplementary didactic activities that will support active participation and encourage ongoing self-evaluation and evaluation processes.

In order to enable the learning process, students in need of clarifications will be encouraged to contact the lecturers by email or within office hours scheduled for meeting students.

The reception is on Wednesday 10-12 by reservation and in mixed form:

- in presence, at the Department of Cultures, Politics and Society, third floor, D4 room 06,

- or online in the teacher's virtual room
https://unito.webex.com/meet/rosy.musumeci for those who are unable to present themselves in attendance.
Please send an email to the teacher to book and to notify the procedure.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Le politiche sociali in Europa. Trasformazioni dei bisogni e risposte di policy
Anno pubblicazione:  
2006
Editore:  
Carocci
Autore:  
Naldini M.
Note testo:  
Introduzione, capitoli 1, 2 e 4
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Esperti. Come studiarli e perché. Bologna: Il Mulino.
Anno pubblicazione:  
2020
Editore:  
Il Mulino
Autore:  
Caselli D.
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Sociologia dei processi culturali. Cultura, Individui, Società
Anno pubblicazione:  
2020
Editore:  
Il Mulino
Autore:  
Sciolla L., Torrioni P.
Capitoli:  
capitolo 2
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

PROGRAMMA PER TUTTI/E

Libri

- Sciolla L., Torrioni P. (2020) Sociologia dei processi culturali. Cultura, Individui, Società, Bologna: Il Mulino, [Capitolo 2]. 

- Naldini M. (2006) Le politiche sociali in Europa. Trasformazioni dei bisogni e risposte di policy, Roma: Carocci [Introduzione, capitoli 1, 2 e 4].

- Caselli D. (2020) Esperti. Come studiarli e perché. Bologna: Il Mulino. [tutto]

 

Articoli (in ordine alfabetico)

- Degiuli F. (2010) “The burden of long-term care: how Italian family care-givers become employers”, «Ageing & Society», n. 30, pp. 755-777.

- Faircloth C., Murray M. (2015) “Parenting: Kinship, Expertise, and Anxiety”, in «Journal of family issues», vol. 36, n. 9, pp. 1115-1129.

- Giarelli G. (2020) “The Governance of Resilience. How the Health Systems Have Coped with The Covid-19 Pandemic”. «Culture e Studi del Sociale», 5(1), Special issue, 245-257. Disponibile / Retrieved from http://www.cussoc.it/index.php/journal/issue/archive 

- Mercuri E., Naldini M. (2019) “Genitori e figli dopo la separazione: il ruolo dei servizi per le famiglie”, «La Rivista delle Politiche Sociali», n. 4, pp. 39-54. pag.) https://www.ediesseonline.it/wp-content/uploads/2020/05/RPS-1-2020-1.pdf 

- Musumeci R. (2018) “Il ruolo dei consultori familiari e pediatrici nelle politiche socio-assistenziali” in Long J., Ongari B., (a cura di), “Le politiche per l’infanzia e l’adolescenza e gli attori non convenzionali del welfare minorile”, «Minorigiustizia», n. 3, pp. 80-87.

- Musumeci R. (2019) “Is What Scientists Say Always Best? Reflecting on the Role of Perinatal and Infant Experts’ Knowledge in the Cultures, Policies and Practices of Parenthood”, «Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali», Vol. 9, n. 18. Disponibile / Retrieved from: https://oaj.fupress.net/index.php/cambio/article/view/7465/7952

- Gregori E., Perino A. (2020) “The Challenges of Social Work in the Management of the Covid-19” «Culture e Studi del Sociale», 5(1), Special issue, 347-361. Disponibile / Retrieved from  http://www.cussoc.it/index.php/journal/article/view/136/102

- Selmi G., Sità C., de Cordova F. (2019) “Professioni educative, sanitarie e sociali di fronte alle famiglie omogenitoriali: dai modelli ideali alle pratiche”, «La Rivista delle Politiche Sociali», n. 4, pp. 105-20. https://www.ediesseonline.it/wp-content/uploads/2020/05/RPS-1-2020-1.pdf  

- Tognetti M., Ornaghi A. (2012) The “Badanti” (Informal Cares) Phenomenon in Italy: Characteristics and Peculiarities of Access to the Health Care System, in “Journal of Intercultural Studies”, Vol. 33 n. 1, pp. 9-22.

- Miele F., Piras E. M., Bruni A., Coletta C., Zanutto  A. (2016) “Gestire il fardello della cura: le reti di sostegno agli anziani fuori dalle istituzioni sanitarie” «Autonomie locali e servizi sociali», n. 1, pp. 163-178.

Capitoli di libri (in ordine alfabetico)

- Ambrosini M. (2016) “Multiculturalismo e cittadinanza” in Sciolla L. (a cura di) Processi e trasformazioni sociali. La società europea dagli anni Sessanta a oggi, Laterza. 

- Musumeci R. (2019) “Percorsi alla maternità: immigrati e servizi socio-sanitari in area perinatale” in Naldini M., Caponio T., Ricucci R. (a cura di) Famiglie in Emigrazione. Politiche e pratiche di genitorialità, Bologna: Il Mulino, pp. 129-162.

- Quagliariello C. (2013) “Dal Senegal migrare in Valdelsa. Modelli della nascita a confronto”, in Colombo A. (a cura di) Stranieri in Italia. Figli, lavoro, vita quotidiana, Bologna: Il Mulino, pp. 117-149.

- Sciortino G. (2016) “Migrazioni e nuove eterogeneità etniche” in Sciolla L. (a cura di) Processi e trasformazioni sociali. La società europea dagli anni Sessanta a oggi, Laterza.

Letture suggerite (non costituiscono oggetto d’esame)

Per approfondimenti sulla prospettiva del corso di vita e per un quadro sintetico sulle principali trasformazioni nei modi di formare famiglia in Italia e Europa si consiglia la lettura del testo:

- Naldini M., Solera C., Torrioni P.M. (a cura di) (2012) Corsi di vita e generazioni, Bologna: Il Mulino.

Per approfondimenti su crisi dell’expertise nell’epoca contemporanea e sul dibattito tra natura dell’expertise e la sua relazione con la politica si consiglia la lettura del testo:

- Eyal G. (2019) The Crisis of Expertise, Polity, pp. 208.

PROGRAM

Books

- Sciolla L., Torrioni P. (2020) Sociologia dei processi culturali. Cultura, Individui, Società, Bologna: Il Mulino, [Chapter 2]. 

- Naldini M. (2006) Le politiche sociali in Europa. Trasformazioni dei bisogni e risposte di policy, Roma: Carocci [Introduction, chapters 1, 2 and 4].

- Caselli D. (2020) Esperti. Come studiarli e perché. Bologna: Il Mulino.

Articles (in alphabetical order)

- Degiuli F. (2010) “The burden of long-term care: how Italian family care-givers become employers”, «Ageing & Society», n. 30, pp. 755-777.

- Faircloth C., Murray M. (2015) “Parenting: Kinship, Expertise, and Anxiety”, in «Journal of family issues», vol. 36, n. 9, pp. 1115-1129.

- Giarelli G. (2020) “The Governance of Resilience. How the Health Systems Have Coped with The Covid-19 Pandemic”. «Culture e Studi del Sociale», 5(1), Special issue, 245-257. Disponibile / Retrieved from http://www.cussoc.it/index.php/journal/issue/archive 

- Mercuri E., Naldini M. (2019) “Genitori e figli dopo la separazione: il ruolo dei servizi per le famiglie”, «La Rivista delle Politiche Sociali», n. 4, pp. 39-54.

- Musumeci R. (2018) “Il ruolo dei consultori familiari e pediatrici nelle politiche socio-assistenziali” in Long J., Ongari B., (a cura di), “Le politiche per l’infanzia e l’adolescenza e gli attori non convenzionali del welfare minorile”, «Minorigiustizia», n. 3, pp. 80-87.

- Musumeci R. (2019) “Is What Scientists Say Always Best? Reflecting on the Role of Perinatal and Infant Experts’ Knowledge in the Cultures, Policies and Practices of Parenthood”, «Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali», Vol. 9, n. 18. Disponibile / Retrieved from: https://oaj.fupress.net/index.php/cambio/article/view/7465/7952 

- Gregori E., Perino A. (2020) “The Challenges of Social Work in the Management of the Covid-19” «Culture e Studi del Sociale», 5(1), Special issue, 347-361. Disponibile / Retrieved from  http://www.cussoc.it/index.php/journal/article/view/136/102 

- Selmi G., Sità C., de Cordova F. (2019) “Professioni educative, sanitarie e sociali di fronte alle famiglie omogenitoriali: dai modelli ideali alle pratiche”, «La Rivista delle Politiche Sociali», n. 4, pp. 105-20.

- Tognetti M., Ornaghi A. (2012) The “Badanti” (Informal Cares) Phenomenon in Italy: Characteristics and Peculiarities of Access to the Health Care System, in “Journal of Intercultural Studies”, Vol. 33 n. 1, pp. 9-22. 

- Miele F., Piras E. M., Bruni A., Coletta C., Zanutto  A. (2016) “Gestire il fardello della cura: le reti di sostegno agli anziani fuori dalle istituzioni sanitarie” «Autonomie locali e servizi sociali», n. 1, pp. 163-178.

Book chapters (in alphabetical order)

- Ambrosini M. (2016) “Multiculturalismo e cittadinanza” in Sciolla L. (eds) Processi e trasformazioni sociali. La società europea dagli anni Sessanta a oggi, Laterza.

- Musumeci R. (2019) “Percorsi alla maternità: immigrati e servizi socio-sanitari in area perinatale” in Naldini M., Caponio T., Ricucci R. (eds) Famiglie in Emigrazione. Politiche e pratiche di genitorialità, Bologna: Il Mulino, pp. 129-162.

- Quagliariello C. (2013) “Dal Senegal migrare in Valdelsa. Modelli della nascita a confronto”, in Colombo A. (eds) Stranieri in Italia. Figli, lavoro, vita quotidiana, Bologna: Il Mulino, pp. 117-149.

- Sciortino G. (2016) “Migrazioni e nuove eterogeneità etniche” in Sciolla L. (eds) Processi e trasformazioni sociali. La società europea dagli anni Sessanta a oggi, Laterza.

 

***Le slide caricate su moodle fanno parte integrante dell'esame.

 

Suggested readings (not subject to examination)

For further information on life-course perspective and on the main changes in the ways of forming families in Italy and Europe a recommended reading is the text:

- Naldini M., Solera C., Torrioni P.M. (eds) (2012) Corsi di vita e generazioni, Bologna: Il Mulino.

For further information on the crisis of expertise in the contemporary era and on the debate between the nature of expertise and its relationship with politics, a recommended reading is the following text:

- Eyal G. (2019) The Crisis of Expertise, Polity, pp. 208.



Oggetto:

Note

Per l'a.a. 2024-2025 l'insegnamento (che inizierà Lunedì 23 settembre 2024 e si articolerà in 27 lezioni con orario Lun, Mart, Merc, 12:00-14:00 al I semestre) si svolgerà in presenza. 

Sulla piattaforma Moodle saranno resi disponibili materiali didattici rivolti alle studentesse e agli studenti frequentanti e non frequentanti. Pertanto tutti gli studenti sono invitati ad iscriversi ad essa. 

Le studentesse e gli studenti Erasmus possono preparare un programma sostitutivo e sostenere l'esame in lingua inglese. Sono invitati a contattare la docente durante il periodo di svolgimento delle lezioni. 

In the academic year 2024-2025 the course (that will start on 16 Sept. 2024 and be articuleted in 27 lessons at the I semester, Monday Tuesday Wednesday 12:00-14:00) will be held at Campus Einaudi.

Teaching materials will be made available on-line (Moodle platform) for both attending and non-attending students. Therefore all students are invited to register themselves on this platform.

International and Erasmus students may prepare an analternative programme for examinations and take the exam in English. Thery are invited to contact the teacher.   

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/07/2024 14:11
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!