- Oggetto:
- Oggetto:
ECONOMIA SOLIDALE E SOSTENIBILITA' - CATTEDRA RAIMON PANIKKAR -
- Oggetto:
SOLIDARITY ECONOMY AND SUSTAINABILITY - RAIMON PANIKKAR CHAIR -
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- CPS0684
- Docente
- Mauro Bonaiuti (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali (Classe LM-52)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- SECS-P/02 - politica economica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire gli elementi analitici e critici di base sui temi della in/sostenibilità ecologica e sociale dell'attuale modello di sviluppo e di offrire al tempo stesso alcune proposte culturali ed economiche alternative, seguendo la moltiplicità di esperienze di Economia solidale e sostenibile che sono attualmente presenti nel nostro Paese e nel mondo.The aim of the course is to provide the basic analytical and critical elements for the evaluation of the ecological and social un/sustainability of the current economic system and to offer at the same time some alternative cultural and economic proposals, following the multiplicity of experiences of solidarity and sustainable economy which are currently present in our country and in the world.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso studentesse e studenti saranno in grado di valutare criticamente la sostenibilità ecologica e sociale delle politiche messe in atto da governi ed agenzie internazionali e di conoscere e valutare le principali attività messe in essere dal variegato mondo dell'economia solidale e della finanza etica in Italia e all'estero.At the end of the course, students will be able to critically evaluate the ecological and social sustainability of the policies implemented by governments and international agencies and to know and evaluate the main activities implemented by the varied world of solidarity economy and ethical finance in Italy and in the world.- Oggetto:
Programma
Prima parte: Sostenibilità. Introduzione. Alcune premesse epistemologiche all'analisi transdisciplinare: complessità: feedback, scala, emergenza e autopoiesi. Sistemi socio-tecnici ed evoluzione umana. La "grande accelerazione": insostenibilità ecologica, cause ed indicatori. L'Insostenibilità sociale: disuguaglianze e dissoluzione dei legami sociali, competizione posizionale. Rendimenti decrescenti: cosa sono e come si valutano: innovazione, energia, sistemi sociali. Come reinterpretare il contesto attuale alla luce dei rendimenti decrescenti. Scenari di futuro. Le politiche possibili.Parte seconda: Economia Solidale. L'Homo oeconomicus, la critica di Graeber all'universalismo della scienza economica. L'economia al plurale: Mauss e Polanyi. Reciprocità, Redistibuzione, Economia domestica e Mercato. Esercitazione: I dilemmi dell'economia solidale. Target Classe comunità; alcuni approfondimenti. La finanza etica in italia. Il Microcredito in India: il progetto Arbor, L'Economia solidale in America Latina: E. Mance, Le reti di economia solidale tra Nord e Sud globali. Le comunità locali trasformative.
Introduction. First part: Sustainability. Some epistemological premises for transdisciplinary analysis, complexity: Feedback, scale, emergence and autopoiesis. Environment and Economy (Burlando). Socio-technical systems and human evolution. Ecological unsustainability, causes and indicators. Social unsustainability: inequalities, dissolution of social ties, positional competition. Declining returns: what they are and main implications. Future scenarios. Possible policies.
Part Two: Solidarity Economy. Homo oeconomicus, Graeber's critique of the universalism of economic science. The economy in the plural: Mauss and Polanyi. Reciprocity, Redistribution, Domestic Economy and the Market. Exercise: The dilemmas of the solidarity economy. Community class target; some insights. Ethical finance in Italy: MAG, Microcredit in India, the Arbor project, The solidarity economy in Latin America (E. Mance), The solidarity economy networks between the global North and South. Transformative local communities.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni Frontali ed Esercitazioni. Queste si terranno in presenza. Causa elezioni la prima settimana del corso sarà possibile frequentare a distanza in modalità sincrona all'indirizzo https://unito.webex.com/meet/mauro.bonaiutiFrontal Lessons and workshop. These will be held in person. Students are allowed to attend at a distance in synchronous mode only on the first week. The remote connection will be possible through the webex rooms of the teacher at https://unito.webex.com/meet/mauro.bonaiuti
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale. Dato il carattere fortemente interattivo del corso è vivamente sconsigliato sostere l'esame da non frequentanti. Gli studenti frequentanti potranno basare la loro preparazione sugli appunti delle lezioni e, per ciascuna unità didattica, su testi elettronici messi a disposizione nel materiale didattico. Ad alcuni studenti frequentanti particolarmente motivati verrà offerta la possibilità di svolgere una ricerca scritta (opzionale) sui temi del corso la cui valutazione si sommerà a quella dell'esame orale (fino a un max di 4-5 punti).
Eventuali studenti non frequentanti sono invitati a preparare i testi e gli articoli consigliati nella sezione sottostante. Gli studenti che devono sostenere l'esame da 6 CFU dovranno portare i primi tre testi (Bonaiuti, Polanyi, Laville) e i due articoli indicati. Gli studenti che devono sostenere l'esame da 9 CFU dovranno portare oltre ai testi e agli articoli precedenti anche i due testi "La strategia delle reti" di Mance e "I dialoghi dell'economia solidale".L'esame sarà in presenza o in remoto a seconda della condizioni sanitarie prevalenti al momento.
Oral examination. Given the highly interactive nature of the course, attendance is strongly recommended. Attending students will be able to base their preparation on lecture notes and, for each teaching unit, on electronic texts made available in the teaching material. Some particularly motivated attending students will be offered the opportunity to carry out written research (optional) the evaluation of which will be added to that of the oral exam (up to a maximum of 4-5 points).
Non-attending students are invited to prepare the texts and articles recommended in the section below. Students who have to take the 6 CFU exam must bring the first three texts (Bonaiuti, Polanyi, Laville) and the two articles indicated. Students who have to take the 9 CFU exam must add the books "I dialoghi dell'economia solidale" e La strategia delle reti" to the previous texts and articles:The oral exam will be in person or remotely depending on the health conditions that prevail at the time.
- Oggetto:
Attività di supporto
Non sono attualmente previste specifiche attività di supporto anche se gli studenti che non avessero alcuna formazione economica sono invitati a frequentare il corso di avvicinamento all'economia. E' invece previsto - a integrazione dell'insegnamento - un Laboratorio di Economia solidale e Finanza Etica nel quale, come negli ultimi due anni, verranno presentate e discusse esperienze concrete di economia solidale in Italia e all'estero attraverso le testimonianze dirette dei protagonisti. Al termine del laboratorio gli studenti verranno invitati a presentare un progetto di Economia solidale. Il Laboratorio da diritto a 3 CFU e si tiene di norma nel secondo semestre.
There are currently no specific support activities even if students who do not have any economic training are invited to attend the course of introduction to economics. On the other hand, a workshop of solidarity economics and ethical finance is planned - as a supplement to the teaching - in which, as in the last two years, concrete experiences of solidarity economy in Italy and abroad will be presented and discussed through the direct testimonies of the protagonists. At the end of the workshop, students will be invited to present a solidarity economy project. The laboratory entitles you to 3 credits and is normally held in the second semester.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La grande transizione
- Anno pubblicazione:
- 2013
- Editore:
- Bollati Boringhieri
- Autore:
- Mauro Bonaiuti
- Capitoli:
- Tutti
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- L'Economia Solidale
- Anno pubblicazione:
- 1998
- Editore:
- Bollati Boringhieri
- Autore:
- Jean Luis Laville
- Capitoli:
- Cap. 1
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La grande trasformazione
- Anno pubblicazione:
- 1974
- Editore:
- Einaudi
- Autore:
- Karl Polanyi
- Capitoli:
- Tutti
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- I dialoghi dell'economia solidale
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Asterios
- Autore:
- Autori Vari
- Capitoli:
- Tutti
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- L'economia solidale in italia. Uscire dalla nicchia rafforzando la strategia delle reti. Un approccio di complessità
- Titolo rivista:
- Culture della sostenibilità n. 23
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Autore:
- Mauro Bonaiuti
- Note testo:
- Articolo disponibile nel materiale didattico
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Targhet, Classe e comunità
- Descrizione:
- Capitolo di libro
- Note testo:
- Capitolo disponibile nel materiale didattico
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La strategia delle reti
- Anno pubblicazione:
- 2003
- Editore:
- EMI
- Autore:
- Euclides Mance
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Note
Il corso si avvale del supporto finanziario della Fondazione Arbor di Lugano. La cattedra è intitolata a Raimon Panikkar (1918-2010), prolifico filosofo, teologo e intellettuale ispano-indiano che della Fondazione fu anche il primo Presidente.Secondo la programmazione didattica del Corso di Laurea le lezioni si terranno nel 1° semestre, nei giorni Lunedì, Martedì e Mercoledì dalle ore 12 alle 14, a partire dal 19 Settembre per 9 settimane.
Gli orari di ricevimento studenti saranno il lunedì, martedì e mercoledì alle ore 14 (al termine delle lezioni). Terminato il periodo delle lezioni gli studenti sono invitati a scrivere al docente per fissare un appuntamento.
The course avails itself of the financial support of the Arbor Foundation of Lugano. The chair is named after Raimon Panikkar (1918-2010), a prolific Spanish-Indian philosopher, theologian and intellectual who was also the first President of the Foundation.
According to the didactic program of the Degree Course, lessons will be held in the 1st semester, on Monday, Tuesday and Wednesday from 12 to 14, starting from 19 September for 9 weeks.
Student reception hours will be on Mondays, Tuesdays and Wednesdays at 2 pm (at the end of the lessons). In other periods of the academic year, students are invited to write to the teacher to make an appointment.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Economia solidale e sostenibilità - cattedra Raimon Panikkar (CPS0684)Corso di laurea magistrale in Lingue dell'Asia e
dell'Africa per la comunicazione e
la cooperazione internazionale
- Economia solidale e sostenibilità - cattedra Raimon Panikkar (CPS0684)
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: