- Oggetto:
- Oggetto:
ANTROPOLOGIA MEDICA E PSICOLOGICA
- Oggetto:
MEDICAL AND PSICHOLOGYCAL ANTHROPOLOGY
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- CPS0225
- Docenti
- Roberto Beneduce (Titolare dell'insegnamento)
Ilaria Eloisa Lesmo (Titolare dell'insegnamento) - Corso di studio
- Corso di laurea triennale in Comunicazione interculturale (Classe L-20)
Corso di laurea triennale in Servizio sociale (Classe L-39) - Anno
- 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Nessun requisito specifico è richiesto per seguire questo insegnamento e sostenere il relativo esame.
No specific requirements are requested.
- Propedeutico a
- Può facilitare lo studio di insegnamenti quali Antropologia del corpo e della violenza, Antropologia dell'Infanzia, Antropologia delle Migrazioni.
It can make easier the study of courses such as Anthropology of Body and Violence, Anthropology of Childhood, Anthropology of Migrations.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
In linea con gli obiettivi del Corso di Comunicazione Interculturale, l'insegnamento si colloca all'intersezione dell'antropologia medica e psicologica, e intende offrire un'analisi dei principali concetti di questi due campi disciplinari, concentrando la propria attenzione su temi quali il rapporto fra malattia, cura e contesto storico-culturale; i diversi modelli di persona e le pratiche educative; le dimensioni morali della malattia e della terapia. Il corso intende trattare questi ed altri argomenti allo scopo di formare gli studenti e le studentesse ad un autentico lavoro interdisciplinare mediante l'analisi di casi concreti.
Un ulteriore obiettivo è promuovere un approccio antropologico e critico alle istituzioni e ai saperi della cura, alle categorie diagnostiche e alle tecniche terapeutiche. Malattia e cura saranno esplorati in quanto” fatti sociali totali” (Mauss), e come fenomeni “rivelatori” di dinamiche politiche, economiche, culturali, come la recente pandemia da Covid ha esemplarmente testimoniato.
In line with the objectives of the Intercultural Communication Course, the teaching is located at the intersection of medical and psychological anthropology, and intends to offer an analysis of the main concepts of these two disciplinary fields, focusing its attention on topics such as the relationship between disease, treatment and historical-cultural context; the different person models and educational practices; the moral dimensions of disease and therapy. The course intends to deal with these and other topics in order to train students to an authentic interdisciplinary work through the analysis of concrete cases.A further objective is to promote an anthropological and critical approach to institutions and knowledge of care, diagnostic categories and therapeutic techniques. Illness and treatment will be explored as "total social facts" (Mauss), and as "revealing" phenomena of political, economic, cultural dynamics, as the recent pandemic from Covid has exemplarily testified.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Saranno acquisite alla fine del corso conoscenze sui principali autori, concetti e dibattiti dell'antropologia medica e psicologica. Al termine dell'insegnamento dovrà essere acquisito un lessico specialistico, e si dovrà saper analizzare criticamente i casi etnografici presentati, promuovendo confronti e connessioni tra gli argomenti e i temi discussi a lezione (altre esperienze del Sé, forme della memoria, migrazione, diritti umani, categorie diagnostiche, ecc.).
The main distinctive feature of this course is to familiarize the students with the methods, concepts and tools of medical and psychological anthropology.
This will allow students to develop critical and independent thinking in reading the literature as well as to acquire a basic knowledge of the discipline, and develop a strong ability to connect and compare different concepts and issues (other experiences of the Self, kinds of memory, migrations, human rights, diagnostic categories, and so on)- Oggetto:
Programma
Nella prima parte dell'insegnamento sarà offerta una panoramica dei principali autori (Evans-Pritchard, Foster, de Martino, Kleinman, Good, Augé, Seppilli, Crapanzano, Obeyesekere, Scheper-Hughes, ecc.) e dei concetti più rilevanti nell'ambito dell'Antropologia Medica Critica e Psicologica e dell'Etnopsichiatria ("illness/disease/sickness"; "health care behaviors"; "clinical reality"; "culture bound syndromes"; "uso sociale della malattia", etc.) .
L'insegnamento intende analizzare successivamente temi quali quelli relativi a sciamanismo e culti di possessione, “idiomi culturali della sofferenza” ed esperienza migratoria, politiche della diagnosi e medicalizzazione nozioni di persona, inconscio, soggettività, individuo, memoria, coscienza in diversi contesti (Sayad, Fassin, Ticktin, ecc.).Allo stesso modo saranno considerate le dimensioni simboliche dell'efficacia terapeutica; il rapporto fra cultura, disuguaglianze economiche e accesso alle cure; la nozione di "cittadinanza biologica" o "sanitaria" (Petryna, Rose); le malattie determinate da contaminazione ambientale (Minamata disease, ecc.)
L’insegnamento tratterà con particolare rilievo l'analisi critica di alcune categorie diagnostiche e di nuove "sindromi" (Aids, Depressione, “Dipendenze” e Gambling addition syndrome, Chronic Fatigue Syndrome, Fibromyalgia, Ecological Anxiety, Solastalgia, Nodding Syndrome, Epidemie di transe scolari, Sindrome della Rassegnazione, ecc.) e analizzerà temi di particolare rilievo nello sviluppo storico dell'Antropologia psicologica e psicoanalitica (il complesso di Edipo in società non occidentali; rituali funerari e rappresentazioni della morte).Un ulteriore capitolo del corso sarà costituito dall’analisi della recente esperienza della pandemia da coronavirus sullo sfondo di altre epidemie: le reazioni sociali e politiche, il dibattito scientifico e antropologico, l’intreccio fra dimensioni economiche e razziali nella determinazione del rischio di contagio e nell’evoluzione della malattia, la percezione e le rappresentazioni che hanno dominato il dibattito pubblico, le inquietudini emerse nella popolazione e l’esperienza della vulnerabilità.
Il corso intende cioè esaminare la malattia come un “rivelatore” di conflitti, interessi e contraddizioni sociali e politici, nonché gli effetti dello sfuttamento capitalistico delle risorse naturali sulla "salute ambientale".
In the first part of the course, an overview of the main authors (Evans-Pritchard, Foster, de Martino, Kleinman, Good, Augé, Seppilli, Crapanzano, Obeyesekere, Scheper-Hughes, etc.) and the teacher will discuss the most relevant concepts of Critical Medical and Psychological Anthropology and Ethnopsychiatry ("illness / disease / sickness"; "health care behaviours"; "clinical reality"; "culture bound syndromes"; "social use of the disease", etc.).
Moreover, the course intends to analyze some issues such as shamanism and possession cults, "cultural idioms of suffering" and migratory experience, poliitics of diagnosis and medicalization; notions of person, unconscious, subjectivity, individual, memory, consciousness in different contexts.
Among other issue considered: the symbolic dimensions of therapeutic efficacy; the relationship between culture, economic inequalities and access to care; the notion of "biological citizenship" or "health" (Petryna, Rose); the diseases caused by environmental pollution (Minamata disease).
The course will then deal with particular emphasis on the critical analysis of some diagnostic categories (Aids, Depression, "Addictions" and Gambling addition syndrome, Chronic Fatigue Syndrome, Fibromyalgia,Ecological Anxiety, Solastalgia, Nodding Syndrome, Transe Epidemics amd so on) and will analyse topics of particular importance in the historical development of psychological and psychoanalytic anthropology (the Oedipus complex in non-Western societies; funeral rituals and representations of death; etc.).
A further chapter of the course will be the analysis of the recent experience of the coronavirus pandemic against the backdrop of other epidemics: social and political reactions, scientific and anthropological debate, the intertwining of economic and racial dimensions in determining the risk of infection and in the evolution of the disease, the perception and representations that dominated the public debate, the concerns that emerged in the population and the experience of vulnerability .
The course aims to examine the disease as a phenomenon able to reveal social/political issues and contradictions, as well as the specific effects of capitalistic explotation of natural ressources on "environmental health".
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Si prevede una modalità didattica in presenza.
Lessons will be guaranteed in presence.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica prevista è scritta e sarà preparata sulla base dello studio di due testi.
Per i frequentanti: i dettagli della prova scritta saranno forniti nel corso delle lezioni. Per i non frequentanti: si invita a scrivere una e-mail al docente, le informazioni saranno fornite a ricevimento.
Si prega di inscriversi sia su Campusnet che su MoodleThe exam will be only written and the evaluation will be expressed on a 30 basis (18 will be considered sufficient and 30 will be the highest grade).
The details of the exam will be discussed during the course.
The students who not attend the course are invited to write to the teacher to receive information.
Students are kindly invited to registrate both on Cambusnet and Moodl platform
- Oggetto:
Attività di supporto
È prevista la visione e la discussione di documenti e video, e si offriranno, là dove possibile, incontri ulteriori di approfondimento su temi particolari.
Further activities (film, documentary and so on) and meetings addressed to focus particular issues will be planned and comunicated over the course.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Trance e possessione in Africa. Corpi mimesi, storia
- Anno pubblicazione:
- 2002
- Editore:
- Bollati Boringhieri
- Autore:
- Roberto Beneduce
- ISBN
- Note testo:
- For Erasmus Students, asking information on alternative texts to the teacher
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Etnopsichiatria, Sofferenza mentale e alterità fra storia, dominio e cultura.
- Anno pubblicazione:
- 2007
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Beneduce
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
1. Adriana Petryna, Life Exposed. Biological Citizen after Chernobyl, Princeton University Press.
2. E. De Martino, La terra del rimorso, Milano, Il Saggiatore.3. F. Fanon, Decolonizzare la follia. Scritti sulla psichiatria coloniale, a cura di R. Beneduce, ombre corte (edizione 2020)
4. R. Beneduce, R. Collignon (a cura di), Il sorriso della volpe. Ideologie della morte, lutto e depressione in Africa, Napoli, Liguori.
5. R. Beneduce, E. Roudinesco (a cura di), Antropologia della cura, Torino, Bollati Boringhieri.
6. A. Kleinman e B. Good (a cura di), Culture and Depression. Studies in Anthropology and Cross-Cultural Psychiatry of Affect and Disorder, Berkeley, University of California Press.7. R. Beneduce, Frontiere dell'identità e della memoria. Etnopsichiatria e migrazione in un mondo creolo, Milano, Franco Angeli.
8. I. Hacking, La riscoperta dell'anima: personalità multipla e scienze della memoria, Milano, Feltrinelli.
9. I. Quaranta, Antropologia medica. I testi fondamentali, Milano, Cortina.10. N. Rose, Our Psychiatric Future, Polity Press.
11- E. de Martino, Sud e magia, Donzelli.
12. João Guilherme Bihel, Vita: Life In A Zone Of Social Abandonment, Berkeley, University of California Press.13. E. Martin, Flexible Bodies. Tracking Immunity in American Culturefrom the Days of Polio to the Age of AIDS, Boston, Beacon Press.
14. P. Coppo, Le ragioni del dolore. Etnopsichiatria della depressione, Bollati Boringhieri.
15. E. de Martino, Morte e pianto rituale, Bollati Boringhieri.
1. R. Beneduce, L'Historie au corps. Mémoires indociles et archives du désordre dans les cultes de possession en Afrique, Fribourg, Academic Press (this book is an augmented translation of Trance e possessione in Africa. Corpi, mimesi, storia. Students and Erasmus students able to read French books, can choice this book
2. R. Beneduce, Un lugar en el mundo. Senderos de la migración entre violencia, memoria y deseo, Ciudad de Mexico, ENAH y UTA.
3. A. Kleinman e B. Good (a cura di), Culture and Depression. Studies in Anthropology and Cross-Cultural Psychiatry of Affect and Disorder, Berkeley, University of California Press.
4. J. Throop, Suffering and sentiment: Exploring the vicissitudes of pain and experience in Yap, Berkeley, University of California Press.
5. A. Petryna, Exposed Life. Biological Citizens after Chernobyl, Princeton, Princeton University Press.
6. E. Bourguignon, Psychological Anthropology: An Introduction to Human Nature and Cultural Differences, New York: Holt, Rinehart, & Winston7. C. F. Sargent, T. M. Johnson, Medical Anthropology, Contemporary Theory and Method, Westport, Greenwood Press.
8. I. Hacking, Re-Writing the Soul: Multiple Personality and the Sciences of Memory, Princeton, Princeton University Press.
9. J. Bailkin, The Afterlife of Empire, Berkeley, University of California Press.
10. H. G. West. Kulipikula, Governance and the Invisible Realm in Mozambique, Chicago, University of Chicago Press.
12. N. Rose, Our Psychiatric Future, Polity Press
13. D. Fassin, Pouvoir et maladie en Afrique, Paris, PUF.14. B. Walker, Toxic Archipelago. A History of Industrial Disease in Japan, Seattle, University of Wahshington Press.
15. E. de Martino, The Land of Remorse, Chicago Univ. Press.
16. N. Gibson, R. Beneduce, Frantz Fanon, Psychiatry and Politics, Rowman & Littlefield
17. E. De Martino, The Land of Remorse, Free Association Books, 2005
18. R. Beneduce, Un lugar en el mundo. Senderos de la migración entre violencia, memoria y deseo, ENAH, 2015.
- Oggetto:
Note
Il corso sarà tenuto in presenza. Materiali didattici ulteriori saranno resi disponibili nel corso delle lezioni.
Si auspica l'attiva discussione dei temi e dei materiali presentati. Durante il corso saranno mostrati e discussi film inerenti ai temi trattati. Il docente è disponibile a interagire con studenti o studentesse non italiani/e anche il altre lingue (francese, inglese, spagnolo).
Si raccomanda l'iscrizione su Campusnet e su Moodle
The course will be in presence. Students are strongly encouraged to discuss materials and issues during the classes. Some documentary films will be used in order to promote debates and analysis about the issues taken in consideration during the course.
Erasmus students can speak and put questions to the teacher in English, French or Spanish.
We strongly suggest the inscription on Campusnet and Moodle platform.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Antropologia e psicologia (CPS0018)Corso di laurea in Beni Culturali
- Antropologia medica e psicologica (CPS0225)Corso di laurea in Beni Culturali
- Antropologia psicologica (CPS0166)Corso di laurea in Beni Culturali
- Antropologia medica e psicologica (CPS0225)Corso di laurea in Filosofia
- Antropologia medica e psicologica (CPS0225)Corso di laurea in Storia
- Antropologia e psicologia (CPS0018)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 15/06/2023 alle ore 09:00
- Chiusura registrazione
- 30/12/2023 alle ore 09:00
- N° massimo di studenti
- 350 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: