Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

STORIA DELLA MARGINALITA' E DELL'ASSISTENZA

Oggetto:

HISTORY OF MARGINALITY AND WELFARE

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
SCP0005
Docente
Filippo Maria Paladini (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Politiche e servizi sociali (Classe LM-87)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-STO/02 - storia moderna
M-STO/04 - storia contemporanea
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Conoscenze di base in storia dello Stato sociale europeo (XIX-XX secc.) e del Welfare post-bellico euro-atlantico e italiano

Basic knowledge of the history of Welfare.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento di Storia della marginalità e dell'assistenza s'inserisce all'interno degli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale (come da documentazione del CdLM) e intende dotare le studentesse e gli studenti di consapevolezza storica, sviluppata attraverso l'analisi di fonti e letteratura primaria, circa il processo italiano di deistituzionalizzazione psichiatrica, dei disabili, degli anziani e dei minori (anni '50 del XX secolo-2000) e sugli esiti più recenti dello sviluppo dei servizi socio-sanitari italiani (salute mentale, disabilità, vecchiaia, minori), con particolare attenzione alle contraddizioni di questo sviluppo nel tempo presente e alle attuali denunce di regressione "neo-asilare" (re-istituzionalizzazione, trans-istituzionalizzazione).

Intende fornire alle studentesse e a gli studenti

  • conoscenza diretta di alcune tra le principali fonti storiche per la storia del sistema assistenziale italiano, delle lotte per i servizi e la democratizzazione sociale, delle riforme e controriforme socio-sanitarie della seconda metà del Novecento sino a oggi;
  • competenza nell’analisi critica delle istanze di riforma, quali argomentate in testi classici, e delle legiferazioni o regolamentazioni nazionale e regionali in tema di servizi in salute mentale e assistenza a disabili, minori e anziani;
  • sollecitare la capacità di applicare le conoscenze apprese durante le ore di questo insegnamento nel successivo lavoro di analisi del presente, in ogni impegno di elaborazione scritta, accademica o di servizio, nel futuro lavoro sociale.

 

 

To provide students with historical awareness and critical knowledge about the italian process of deinstitutionalization (psychiatry, disabled people, elderly and minors)during the second half of XXth century, and about the most recent outcomes of the development of modern social and health services (70's-2017).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L'insegnamento mira all'acquisizione di saperi critici e specifici sulla condizione del sistema manicomiale, assistenziale e scolastico novecentesco, sulle esperienze teorico-pratiche e delle inchieste che sostennero le spinte di riforma psichiatrica e sanitaria e in tema di disabilità, sulle legiferazioni o regolamentazioni nazionale e regionali in tema di servizi in salute mentale e assistenza a disabili, minori e anziani.  

Al termine dell'insegnamento ci si attende perciò

Conoscenza e capacità di comprensione

- che le studentesse e gli studenti dimostrino l’acquisizione di conoscenze critiche sul processo italiano di deistituzionalizzazione ma anche sugli esiti più recenti dello sviluppo dei servizi socio-sanitari italiani . Ci si attende che abbiano appreso a problematizzare e a collocare nel loro specifico contesto storico i dibattiti e le iniziative spontanee e organizzate lungo il Novecento e gli ultimi decenni.

 

-Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- che le studentesse e gli studenti abbiano acquisito capacità di analizzare nella loro specificità le fonti storiche e la letteratura primaria: che abbiano sviluppato competenze nell’utilizzo critico e storico-filologico delle fonti e di testi storicizzati.

- che abbiano acquisito capacità di convogliare la rilettura critica del processo di deistituzionalizzazione in un'analisi altrettanto critica del quadro istituzionale definitosi negli scorsi decenni.

che abbiano acquisito dimestichezza nel corretto utilizzo di fonti documentali e della letteratura primaria in autonome ricostruzioni ed elaborazioni.

Intended learning outcomes are:

Acquisition of specialistic skills on the condition of the asylum, care and education system of the XXth century, and about the theoretical and practical experiences that supported the welfare reform with a focus on the subsequent process of national and regional legislation on social and health services.

Ability to apply these skills and knowledge about the process of deinstitutionalization in a critical analysis of the institutional framework established from the 1970s to the present.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Nell'a.a.2021-2022 l'insegnamento si svolgerà in presenza, qualora possibile. Si garantirà comunque la trasmissione della lezione in streaming grazie all'accesso alla sala riunioni webex del docente.
Si basa sull'apprendimento integrato e momenti di flipped classroom: la sua piattaforma (https://elearning.unito.it/scuolacle/enrol/index.php?id=1054) e questa pagina raccolgono documenti e fonti primarie che sono base della ricostruzione del docente ma anche dello studio autonomo e del lavoro seminariale in classe; materiali multimedialivideoregistrazioni sincrone e non; cinedocumentari e fotodocumentari; etc.), elaborati composti e dibattiti svolti durante il lavoro individuale e collettivo.

L'obiettivo è garantire continuità tra i diversi momenti della didattica e tra le diverse situazioni (attività in presenza e attività in remoto) nonché promuovere l'inclusività della didattica.

La distribuzione tra ore frontali, seminari (laboratori) ed eventuali visite d'istruzione sarà decisa assieme alla classe in funzione della sua composizione e delle sue esigenze. La frequenza dell'80% delle ore (sia frontali sia di seminario) è obbligatoria per chi intenda sostenere la verifica (esame) da frequentante e a ogni modo la partecipazione attiva è fortemente caldeggiata.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Frequentanti

I risultati di apprendimento saranno valutati anche "in itinere" ma anzitutto tramite prova scritta conclusiva o tramite uno o due seminari.

- Tra la vigilia e l'inizio delle lezioni sarà sottoposta alle studentesse e agli studenti frequentanti un questionario teso a rilevare le loro precedenti conoscenze sul tema e a individuare i loro interessi specifici di studio e quelli professionali.

- Durante le lezioni le studentesse e gli studenti sceglieranno dalla lista predisposta sulla pagina CampusNet e tra gli esempi già registrati sulla piattaforma Moodle il documento o la letteratura primaria su cui A) dopo la conclusione delle lezioni svolgeranno un elaborato autonomo (prova finale d’esame su cui saranno valutati).

B) Secondo le circostanze specifiche della situazione e del gruppo che si formerà, una parte della classe potrà invece optare per organizzare assieme al docente uno o due seminari conclusivi (anch'essi prova di esame).

L’elaborato autonomo valido come prova d’esame (A) dovrà avere la forma di breve saggio aperto da titolo originale: la sua forma (diversa dalla cosiddetta "tesina") dovrà adeguarsi al modello di elaborato accademico che sarà introdotto in classe (alcune preliminari indicazioni redazionali: minimo 10 cartelle word per circa 25.000 caratteri note incluse; carattere times new roman 12; interlinea 1 o 1,5; rientri 0,5; note e citazioni a mezzo testo carattere times new roman 11; nessuno spazio tra paragrafi dello stesso stile; bibliografia in ordine alfabetico completa di autore, titolo, editore, luogo e anno di stampa, nel caso di saggi in periodico del titolo di rivista; fonti differenziate tra legislative e non e tra online e cartacee, etc.). Sarà scritto dopo il termine delle lezioni nei tempi decisi dalle e dai singol* ma dovrà essere revisionato assieme al docente almeno una volta prima della sua presentazione in forma definitiva, che dovrà avvenire almeno una settimana prima dell’appello in cui si intenderà registrare il voto.

La valutazione del saggio terrà conto anzitutto 

  • della capacità dimostrata di contestualizzazione e problematizzare il documento storico scelto (libro, inchiesta, fonte cine-fotodocumentaria, indagine ufficiale, etc.)
  • della coerenza delle argomentazioni esposte rispetto alle questioni proposte dal documento;
  • della capacità dimostrata di incrociare fonti diverse e letteratura secondaria;
  • della coerenza dell’apparato critico costruito per sorreggere e validare l'argomentazione;
  • della correttezza sintattico-grammaticale, della leggibilità, dell'efficacia argomentativa del saggio.

La valutazione finale sarà espressa in tutti i casi in 30/30.

Essa terrà conto anche dei momenti di confronto durante le ore di lezione (interventi etc.: 1-2 punti a intervento): chi (B) opterà per l'organizzazione di seminario sarà valutato specialmente per questa  partecipazione durante le ore di insegnamento (3-4 punti a intervento o iniziativa), oltre che per l'esito della discussione che organizzerà e sosterrà. Chi farà il seminario sarà poi valutat* per la sua autonoma esposizione (pertinenza, accuratezza, coerenza ed efficacia argomentativa) sia per la sua gestione del dibattito, che dovrà contribuire a sviluppare tra le altre studentesse e gli altri studenti.

Non frequentanti

Esame orale su 1) un libro obbligatorio, 2) un libro a scelta tra quelli indicati in bigliografia e 3) un libro dal valore documentario. Il libro a scelta e il libro-documento saranno concordati con il docente anche al di fuori dell'elenco e dei materiali censiti qui e nella piattaforma: sono indicati tra i materiali didattici della pagina CampusNet e una selezione è registrata altresì nel percorso di lettura dell'insegnamento presente sulla piattaforma Moodle (anno 2020-2021).

 

Attending students:

classroom participation and activities and 1) written work (paper) or final class poster and presentation.

At the beginning an information sheet will be offered with the purpose to synthesize existing knowledge on the subject and to identify specific research interests.

Non-attending-students:

oral exam (see recommanded texbooks)

 


Scrivi testo qui...


Write text here...

Oggetto:

Attività di supporto

Previo appuntamento, dopo la lezione, durante gli orali di ricevimento e in altre occasioni concordate in risposta alle specifiche esigenze delle studentesse e degli studenti, il docente è disponibile a colloqui sui contenuti dell'insegnamento, le modalità di svolgimento e i programmi per non frequentanti, così in presenza, anche in biblioteca, come a distanza su piattaforma.

 

Oggetto:

Programma

L'insegnamento ricostruisce storicamente, sulla base di fonti documentali e di letteratura primaria, il processo novecentesco di deistituzionalizzazione (disabili, anziani, minori) a partire dalle proposte di riforma sanitaria e welfarista degli anni '50-'70 del '900 sino alle riorganizzazioni istituzionali e legislative dei tempi recenti. Particolare attenzione sarà data da un lato alle esperienze teorico-pratiche di superamento del manicomio chiuso e delle forme tradizionali di assistenza a disabili, anziani e minori; dall'altro allo sviluppo dell'integrazione socio-sanitaria dei servizi negli scorsi quattro decenni, con attenzione agli elementi di criticità empiricamente valutabili e alle denunce di ritardo o regressione neo-asilare convogliate tra nni '80 e 2021 in inchieste ufficiali o in campagne organizzate.

 

The course aims to critically revise the process of psychiatric and care deinstitutionalization of the last forty years
(concerning also disabled people, elderly, minors), starting from the first reform proposals up to the present.
On the one hand, specific attention will be paid to the attempts to overcome the psychiatric asylums and the
institutionalization of the disabled, the elderly and the minors; on the other hand, attention will be paid to the
development of the health and social care integration during the last four decades, and to his worst critical features.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Daniele PULINO, Prima della legge 180. Psichiatri, amministratori e politica (1968-1978)
Editore:  
AlphaBeta Verlag, Bolzano 2016
Autore:  
Daniele Pulino
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Cosa resta del manicomio? Riflessioni sul fascino indiscreto dell’internamento/What remains of an asylum? The indiscreet charm of internment
Editore:  
Mimesis
Autore:  
Elena Cennini, Antonio Esposito
ISBN  
Capitoli:  
Saggi da concordare
Note testo:  
anche online: https://universitypress.unisob.na.it/ojs/index.php/cartografiesociali/issue/view/94/showToc
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Altro
Titolo:  
L'utopia della libertà
Anno pubblicazione:  
2005
Editore:  
Einaudi, Torino
Autore:  
Franco Basaglia, Franca Ongaro Basaglia, Maria Grazia Giannichedda
ISBN  
Note testo:  
Anche ebook: https://www.einaudi.it/catalogo-libri/psicologia/psichiatria/lutopia-della-realta-franco-basaglia-9788858414644/
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

Frequentanti

Testi, fonti e letteratura indicati contestualmente o resi disponibile sui "materiali didattici" Campusnet e in Moodle.

Non frequentanti

Il libro alla sezione 1 della bibliografia, un libro a scelta individuati nella sezione 2 e un libro di valore documentario concordato (qualche esempio è inserito anche nella bibliografia). L'elenco sarà ulteriormente aggiornato.

1)

Daniele PULINO, Prima della legge 180. Psichiatri, amministratori e politica (1968-1978), AlphaBeta Verlag, Bolzano 2016

2)

AGENAS, La presa in carico degli anziani non autosufficienti, "Monitor", 30/2012, X supplemento (2012)

Valeria P. BABINI, Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del Novecento, il Mulino, Bologna 2009 e 2011

Paola BARATELLA e Elena LITTAMÈ, I diritti delle persone con disabilità. Dalla Convenzione Internazionale ONU alle buone pratiche, Erickson, Trento 2009

Andrea CANEVARO e Alain GUSSOT, La difficile storia degli handicappati, Carocci, Roma 2000

Andrea CANEVARO (a c. di), L'integrazione scolastica degli alunni con disabilità: trent'anni di inclusione nella scuola italiana, Erickson, Trento 2007

Piero CIPRIANO, Basaglia e le metamorfosi della psichiatria, Elèuthera, Milano 2018

John FOOT, La repubblica dei matti: Franco Basaglia e la psichiatria radicale in Italia, 1961-1978, Feltrinelli, Milano 2014Pier Maria FURLAN, Sbatti il matto in prima pagina. I giornali italiani e la questione psichiatrica prima della legge Basaglia, Donzelli, Roma 2016

Alberto GAINO, Il manicomio dei bambini. Storie di istituzionalizzazione, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2018

Bianca GUIDETTI SERRA e Francesco SANTANERA, Il paese dei celestini. Istituti di assistenza sotto processo, Einaudi, Torino 1973

Michela MINESSO, Stato e infanzia nell'Italia contemporanea. Origini, sviluppo e fine dell'Onmi 1925-1975, il Mulino, Bologna 2007

Anne LAWSON e Carolin Gooding, Disability Rights in Europe: from Theory to Practice, Hart, Oxford and Portland 2005

Giuseppe PANTOZZI, Storia delle idee e delle leggi psichiatriche: 1780-1980, Centro studi Erickson Giuseppe Pantozzi, Trento 1994

Marco PETRACCI, I matti del duce. Manicomi e repressione politica nell'Italia fascista, Donzelli, Roma 2014

Daniele PICCIONE, Il pensiero lungo. Franco Basaglia e la Costituzione, AlphaBeta Verlag, Merano 2013

Franco PRINA, La malattia mentale tra esclusione e diritti. Movimenti e sistema politico nella riforma della legislazione psichiatrica, Sonda, Torino 1993

Matteo SCHIANCHI, Storia della disabilità. Dal castigo degli dei alla crisi del Welfare, Carocci, Roma 2012

 

Attending students:

choice of articles and materials provided during working-hours and online.

Non-attending students:

see Italian version.

Non attending students are requested to write (filippomaria.paladini@unito.it; 3402548432) to agree on the working plan. Further bibliographic details are posted on the website.



Oggetto:

Note

Nell'a.a.2021.2022 l'insegnamento si svolgerà ove possibile in presenza ma si garantirà la trasmissione della lezione in streaming, accedendo alla sala riunioni del docente 

https://unito.webex.com/meet/filippomaria.paladini

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalle autorità. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.

Le studentesse e gli studenti Erasmus possono preparare un programma concordato e sostenere l'esame in lingua francese o in lingua inglese. Sono invitati a contattare la docente via email o durante il periodo di svolgimento delle lezioni.

Ricevimenti

- Il docente riceve sia studenti sia tirocinanti e laureandi anche fuori degli orari istituzionali, previo accordo via email (filippomaria.paladini@unito.it), in presenza, su Webex (https://unito.webex.com/meet/filippomaria.paladini) e telefonicamente.

 

In the academic year 2021.2022 the course will be held - if possible - at Campus Einaudi (in-classroom teaching). Students who cannot be physically present in classrooms for justified reasons can attend the lessons remotely at:

http://unito.webex.com/meet/stefania.palmisano

Given the situation generated by the COVID 19 outbreak lessons could be subject to last minute changes. In any case, online teaching will be available throughout the whole academic year.

International and Erasmus students may prepare an analternative programme for examinations and take the exam in English. Erasmus students are invited to contact the teacher (filippomaria.paladini@unito.it https://unito.webex.com/meet/filippomaria.paladini).

Oggetto:

Altre informazioni

https://www.facebook.com/groups/1672538409665203
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/11/2021 15:50
Non cliccare qui!