Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

STORIA DEL PENSIERO POLITICO (BIELLA)

Oggetto:

HISTORY OF POLITICAL THOUGHT

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
SCP0164
Docente
Prof. Manuela Ceretta (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio triennale in Servizio sociale (Classe L-39)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/02 - storia delle dottrine politiche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Conoscenze di base nell'ambito disciplinare di riferimento.
Basic knowledge of the subject.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è di riflettere su una delle correnti di pensiero che più hanno segnato la modernità politica: la tradizione utopistica. A partire dalla lettura e dall’analisi dell’opera che ha inaugurato tale tradizione - Utopia (1516) di Thomas More - verranno messi in luce il complesso e variegato universo di idee che alla tradizione utopistica si è intrecciato, i suoi canoni e paradigmi, le profonde trasformazioni che l’utopia e l’utopismo hanno attraversato nel corso dei secoli e, alla luce del dibattito storiografico, anche le sue problematiche eredità teoriche.
The aim of this course is to reflect on the utopian tradition, a school of thought that greatly influenced modern politics. Starting from Thomas More’s Utopia (1516), the course analyses the articulated and varied ideas that followed in the path of the utopian reflection, with their criteria and paradigms. Utopia’s and Utopianism’s transformations through the centuries are followed, and its problematic theoretical heritage is considered in the light of historiography.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Al termine del corso è prevista una prova di valutazione formativa con simulazione dell'esame.

L'esame è in forma orale: si tratta di un colloquio di 30 minuti circa teso a verificare che lo studente abbia acquisito la capacità di leggere e comprendere i testi d’esame e di discutere criticamente e con un lessico appropriato delle questioni storiche e teoriche affrontate durante il corso.
Avvertenza: Gli studenti sono tenuti a portare con sé, al momento dell'esame, i testi di More, Orwell e Bradbury.


The exam is held in the form of an oral test: it lasts about 30 mins, during which the candidates will demonstrate their ability to read and understand the exam texts and to critically discuss the historic and theoretical matters subject of the course, with proficiency in the use of the appropriate lexicon.

Warning: In order to take the exam, the candidates are requested to take with them More’s, Orwell’s and Bradbury’s texs.

Oggetto:

Programma

Il corso si articolerà in due parti. La prima parte sarà dedicata alla riflessione utopistica e si soffermerà sui seguenti temi: Thomas More e la genesi dell’utopia moderna; esiste un’utopia degli antichi?; caratteri e paradigmi dell’utopia; evoluzione del genere utopistico tra Sei-Settecento: dall’utopia all’ucronia; utopia e Rivoluzione. La seconda parte affronterà il ripiegamento critico attraversato dal discorso utopico a partire dalla seconda metà del secolo XIX, che si incarna e matura nella tradizione distopica. Verranno toccati i seguenti punti: la critica controrivoluzionaria alla palingenesi sociale; eterogenesi dei fini e ingegneria sociale; Frankenstein, Prometeo e il paradigma dell’uomo nuovo; l’eugenetica e i suoi pericoli; la nascita del genere distopico; il rapporto fra utopia e distopia; Autori, caratteri, temi e linguaggi della distopia.

Gli studenti non frequentanti di Scienze dell'amministrazione che portano il programma da 12 cfu sono invitati a mettersi in contatto con la docente prima di preparare il programma di esame.

The course will be articulated in two parts. The first one will be centred on the utopian reflection and will focus on the following themes: Thomas More and the genesis of modern utopia, does such a thing as ancient utopia exist? Utopia’s characters and paradigms; evolution of the utopian genre between the XVI-XVIII century: from utopia to ucronia, utopia and Revolution. The second part will tackle the criticism that utopian thought went through starting from the second half of the 19th century, which becomes incarnate and ripens in the dystopian tradition. The following points will be touched: counter-revolutionary criticism to social palingenesis, heterogony of ends and social engineering, Frankenstein, Prometeus and the new man paradigm, eugenetics and its dangers, the birth of the dystopian genre, the relationship between utopia and dystopia, dystopia’s authors, characters, themes and language.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi d'esame:

T. More, L' utopia o la migliore forma di repubblica, prefazione di Margherita Isnardi Parente, Laterza, 2010 oppure T. More, Utopia, a cura di L. Firpo, Guida, 2000.

G. Orwell, 1984, Mondadori, 2010.

R. Bradbury, Fahrenheit 451, Mondadori, 2012.

K. Kumar, Utopia e antiutopia. Wells, Huxley, Orwell, a cura di R. Baccolini e L. Gonella, Longo Editore, Ravenna, 1995.

M. Moneti, Sul rapporto tra utopia-distopia, in Utopia e Distopia, a cura di A. Colombo, Dedalo Edizioni, 1993, pp. 312-335 (verrà fornito dal docente).

 Gli studenti non frequentanti di Scienze dell'amministrazione che portano il programma da 12 cfu sono invitati a mettersi in contatto con la docente prima di preparare il programma di esame.

Exam texts:¿ T. More, L' utopia o la migliore forma di repubblica, prefazione di Margherita Isnardi Parente, Laterza, 2010 oppure T. More, Utopia, a cura di L. Firpo, Guida, 2000. G. Orwell, 1984, Mondadori, 2010. R. Bradbury, Fahrenheit 451, Mondadori, 2012. K. Kumar, Utopia e antiutopia. Wells, Huxley, Orwell, a cura di R. Baccolini e L. Gonella, Longo Editore, Ravenna, 1995. M. Moneti, Sul rapporto tra utopia-distopia, in Utopia e Distopia, a cura di A. Colombo, Dedalo Edizioni, 1993, pp. 312-335.



Oggetto:

Note

Nell'ambito del progetto "Cinema e didattica", promosso dalla Biblioteca di Città Studi in collaborazione con la sede Universitaria di Biella, verrà organizzata la proiezione di film come strumento di discussione e approfondimento dei temi trattati. La lista completa dei film che verranno visti collegialmente e di quelli di cui si suggerisce la visione individuale a casa sarà reperibile sul sito della Biblioteca di Città Studi.
Within the project "Cinema e didattica" promoted by Città Studi library in co-operation with Biella University, a projection of films on utopian themes is organised as an opportunity for further studies and discussion. A complete list of films, including some recommended for individual view that will not be projected at the library, will be available on the Città Studi library’s website.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/04/2015 16:14
Non cliccare qui!