- Oggetto:
- Oggetto:
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE (Torino) - A-L
- Oggetto:
SOCIAL WORK METHODS AND TECHNIQUES - A-L
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- SCP0237
- Docente
- Giovanni Cellini (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studi
- Corso di laurea triennale in Servizio sociale (Classe L-39)
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- SPS/07 - sociologia generale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
E'necessario aver superato l'esame di Principi e Fondamenti del Servizio sociale
it is mandatory to have passed the examination of basic principlesof social work - Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento -come disciplina di servizio sociale che si colloca nel secondo anno del percorso di studi e coerentemente con quanto previsto nei documenti del corso di laurea (sua)- si propone di fornire elementi conoscitivi e di analisi del processo di aiuto e le conoscenze di base per intervenire in modo consapevole e secondo il procedimento metodologico del servizio sociale.
L'insegnamento, inoltre, si propone di sviluppare capacità di applicare conoscenze e comprensione del metodo del servizio sociale, attraverso una didattica che integra contenuti teorici con il costante richiamo all'attività professionale dell'assistente sociale.
The teaching - in line with the general objectives of the degree course - is aimed to provide the student with relevant information and analysis of the helping process and the basic knowledge to intervene in a conscious way and according to the methodological approach of social work.
The teaching also aims to develop the ability to apply knowledge and understanding of the method of social work through an education that integrates theoretical contents with social workers' practice.
Scrivi testo qui...
Write text here...- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Rispetto a CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE occorrerà dimostrare di possedere un'approfondita conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni ed essere in grado di utilizzare consapevolmente e criticamente le conoscenze acquisite. In particolare, occorrerà dimostrare di:
- conoscere e comprendere il processo di aiuto nella prospettiva trifocale del servizio sociale, delle sue componenti relazionali, del procedimento metodologico unitario e degli strumenti professionali;
- conooscere e comprendere il significato della collaborazione interprofessionale del lavoro in équipe, per garantire interventi rispettosi della globalità della persona e della multidimensionalità dei problemi sociali.
Rispetto a CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE occorrerà dimostrare di:
- saper operare collegamenti fra concetti teorici-metodologici e fra i contenuti dei diversi testi e dei materiali didattici, utilizzando consapevolmente gli strumenti acquisiti;
- avere acquisito e sapere utilizzare un linguaggio professionaleThe expected learning outcomes are:
- Knowledge and understanding of the helping process from the perspective of trifocal social service, its relational components, the methodological unified approach and professional tools;
- Knowledge and understanding of the meaning of interprofessional collaboration of teamwork to ensure interventions respectful of the wholeness of the person and multidimensionality of social problems;
- The knowledge and the acquisition of professional language.
The student should have a good knowledge of the topics covered during the course and the recommended bibliography and be able to consciously use the tools acquired
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento si articola in 27 lezioni di due ore ciascuna e si svolgerà in presenza (ovviamente se le disposizioni sull'emergenza sanitaria lo consentiranno). Per le studentesse e gli studenti che, per giustificate ragioni, non potranno essere presenti in aula si garantirà la trasmissione in streaming accedendo alla sala riunioni del docente: https://unito.webex.com/meet/giovanni.cellini
La frequenza è fortemente consigliata
Sulla piattaforma Moodle saranno resi disponibili materiali didattici rivolti sia ai frequentanti sia ai non frequentanti. Si precisa, tuttavia, che non saranno rese disponibili le registrazioni delle lezioni, essendo le stesse fondate sul dialogo le studentesse e gli studenti e, dunque, pensate per la fruizione sincrona.
The lessons of the a.y. 2021.2022 will be held, where possible, in presence. For students who, for justified reasons, cannot be present in the classroom, streaming will be provided by accessing the teacher's meeting room https://unito.webex.com/meet/giovanni.cellini
FREQUENCY IS STRONGLY RECOMMENDED
The Moodle platform will provide teaching materials for both students and non-attendees. It should be noted, however, that recordings of lectures will not be made available as these are based on dialogue with students and are therefore designed for synchronous use.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Attenzione: Gli esami della sessione estiva svolgeranno in presenza.
La prova è suddivisa in due parti:
- la prima è costituita da 16 domande a risposta multipla finalizzata alla verifica delle conoscenze; tempo massimo 20 minuti.
- la seconda da 5 domande a risposta aperta volta ad accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione e di articolare un ragionamento basato sulla connessione logica dei concetti appresi; tempo massimo 90 minuti.
Il voto finale è espresso in trentesimi.
Per superare l'esame è necessario acquisire il punteggio pari o superiore a 4,19 nella I parte e pari o superiore a 14 nella II parte.
I parte: ogni risposta corretta = 0,5; ogni risposta errata si sottrae 0,125; ogni risposta mancante = 0. (Totale: minimo 4,19, massimo 8).
II parte: ogni domanda vale da 0 a un massimo di punti 4,4. (Totale: minimo 14; massimo 22 + 0,5 per eventuale lode). Saranno valutati: pertinenza argomentativa, correttezza concettuale e linguistica, sintesi e compiutezza.Please note: for the summer session, examinations will be held in presence.
The Examination is written and it is divided into two parts: the first consists of 16 multiple-choice questions aimed at checking knowledge; the second part of 5 open questions designed to discover the ability to apply knowledge and understanding and to develop reasoning based on the logical connection of the concepts which have been acquired.
To pass the exam a mark equal to or higher than 4.2 in part I and at least 14 in part II is required. Part I: For every correct answer, + 0.5; for every incorrect answers, - 0.12; for every missing answer up to a total of three, 0 marks; for missing answer from four on, - 0.12. (Total: Minimum 4.2; Maximum 8)): will be assessed: relevance argument, conceptual and linguistic correctness, completeness and synthesis.
Part II: Every question has a value of from 0 to 4.4. (Total: Minimum 14; Maximum 22; 22 + 0,5 for cum laude.
Write text here...- Oggetto:
Attività di supporto
Sono previste attività didattiche integrative. Docente: prof.ssa Daniela Simone.Le attività saranno presentate nel corso delle lezioni e si svolgeranno con orari e modalità che verranno comunicate ai partecipanti dalla prof.ssa Simone.
Supplementary teaching activities are planned.The activities will be presented during the lessons and will take place at times and in ways that will be communicated to participants by Professor Simone.
- Oggetto:
Programma
1) Il processo di aiuto in ottica trifocale.
2) Il procedimento metodologico: definizione, proprietà e fasi.
3) La gestione del processo d’aiuto: relazione professionale e strumenti.
4) Uno sguardo sulla complessità della realtà operativa.
1)The helping process in threefocal approach.
2)The methodological procedure: definition, properties and phases.
3) The management of the helping process: professinal relationship and tools.
4) A look at operational reality.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il processo di aiuto del servizio sociale
- Anno pubblicazione:
- 2015
- Editore:
- Giappichelli, Torino
- Autore:
- Cellini, G.; Dellavalle, M.
- ISBN
- Capitoli:
- I-II-III-IV
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Decidere nel servizio sociale. Metodo e riflessioni etiche
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Carocci, Roma
- Autore:
- Bertotti, T.
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- ll colloquio nel servizio sociale
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- Carocci, Roma
- Autore:
- Allegri, E.; Palmieri, P.; Zucca, F.
- ISBN
- Capitoli:
- 1-2-3-5
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Obbligatorio è anche il:
4) Materiale didattico reso disponibile durante il corso sulla piattaforma Moodle
Per approfondire il tema della scrittura professionale, si consiglia il seguente testo facoltativo:
BINI L., Documentazione e servizio sociale. Manuale di scrittura per operatori. Nuova edizione, Roma, Carocci Faber, 2018
Per la comprensione delle questioni fondamentali della disciplina, inoltre, è più che opportuna la consultazione delle seguenti voci di Campanini A. (diretto da), (2013), Nuovo Dizionario di servizio sociale, Roma, Carocci: accoglienza, domanda, ascolto, competenza, contratto, metodologia del servizio sociale, modello sistemico, modello unitario centrato sul compito, progetto, relazione d'aiuto, segretariato sociale, segnalazione, territorio, valutazione nel processo di aiuto.
Compulsory are also:
4) Learning materials available on the Moodle platform
For students who want to learn more about professional writing, we recommend the following optional text:
BINI L., Documentazione e servizio sociale. Manuale di scrittura per operatori. Nuova edizione, Roma, Carocci Faber, 2018
Moreover, the following items of Campanini A. (2013), Nuovo dizionario di servizio sociale, Rome, Carocci is more than appropriate: accoglienza, domanda, ascolto, competenza, contratto, metodologia del servizio sociale, modello sistemico, modello unitario centrato sul compito, progetto, relazione d'aiuto, segretariato sociale, segnalazione, territorio, valutazione nel processo di aiuto.
- Oggetto:
Note
SI RICORDA CHE IL MATERIALE DIDATTICO VIENE CARICATO SULLA PIATTAFORMA MOODLE
Gli studenti e le studentesse non frequentanti sono invitati a un colloquio su appuntamento.
Per sostenere l'esame è necessario registrarsi sul sistema ESSE3 e sulla piattaforma Moodle.
Gli studenti e le studentesse Erasmus sosterranno la prova d'esame in lingua italiana.
Per gli studenti e le studentesse che nel piano carriera hanno caricato l'esame con 6 crediti, la bibliografia prevede i seguenti testi:
1) CELLINI G., DELLAVALLE M., Il processo di aiuto del servizio sociale. Prospettive metodologiche, Torino, Giappichelli, 2015 escluso cap VI
2) BERTOTTI T. Decidere nel servizio sociale. Metodo e riflessioni etiche, Roma, Carocci Faber,2017
Attenzione: la bibliografia prevista per l'a.a. 2018/2019 sarà utilizzabile sino all'appello di febbraio 2020. Dopo tale data per la preparazione dell'esame si dovrà fare riferimento alla bibliografia consigliata nel corrente anno accademico.
Not attending students are invited to an interview during office hours. .
Registration on ESSE3-system and Moodle for the exam is mandatory.
International and Erasmus students will take the exam in Italian language
Scrivi testo qui...
Write text here...
Scrivi testo qui...
Write text here...
Scrivi testo qui...
Write text here...
Scrivi testo qui...
Write text here...- Oggetto: