Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

TEORIE E STORIA DELLA DEMOCRAZIA

Oggetto:

THEORY AND HISTORY OF DEMOCRACY

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
SCP0035
Docente
Prof. Giovanni Borgognone (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Scienze del governo (Classe LM-62)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/02 - storia delle dottrine politiche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

È auspicabile una conoscenza di base della storia contemporanea.

Basic knowledge of contemporary history is advisable.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

A. Fornire conoscenze che mettano lo studente in grado di

1. acquisire il lessico della disciplina;

2. possedere un quadro generale delle teorie e della storia della democrazia in Europa e negli Stati Uniti;

3. mettere a fuoco alcune grandi questioni dell'età contemporanea: la globalizzazione, le relazioni internazionali,  il multiculturalismo,  il riemergere dei nazionalismi, i processi di state-building, e le loro ricadute sullo stato della democrazia.

 

B. Contribuire allo sviluppo di capacità che  consentano agli studenti di

1. analizzare e interpretare le fonti e i testi della teoria politica;

2. orientarsi criticamente nella complessità dei dibattiti;

3. comprenderne l'evoluzione storica;

4. acquisire gli strumenti teorici necessari per prendere parte in modo fruttuoso a molteplici attività professionali, in contesti pubblici e privati. 

A. To provide students with a good knowledge of

1. the proper lexicon of the history of political theory;

2. theories and history of democracy in Europe and the United States;

3. the main problems of the global age: globalization, international relations, multiculturalism, the revival of nationalism, state-building processes, and their consequences on the state of democracy.

 

B. To develop abilities that enable students

1. to analyze and interpret the sources and texts of international political theory;

2. to critically orientate in the complexity of theoretical  debates;

3. to comprehend their historical evolution;

4. to acquire the necessary conceptual tools to participate and make a useful contribution in a variety of professional activities, in public and private contexts.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà dimostrare

1) una buona conoscenza delle teorie e della storia della democrazia;

2) un uso consapevole e autonomo delle capacità analitiche acquisite, per accostarsi alle grandi questioni delle culture e dei processi politici euroamericani e internazionali;

3) lo sviluppo, su tali basi, di un approccio critico per comprendere la genesi e gli sviluppi dei grandi cambiamenti politici globali e per riconoscerne e valutarne, con lessico appropriato, i risultati teoretici e pratici.

The course expects students

1) to achieve a good knowledge of the theories and history of democracy;

2) to nurture a conscious and independent use of the acquired analytical skills, in order to approach the main questions of Euro-American and international political culture and processes;

3) to develop critical thinking capacity, in order to understand the genesis and the evolution of major global changes, and to recognize and evaluate, with the proper lexicon, their theoretical and practical outcomes.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento si svolgerà attraverso didattica frontale e discussioni sui temi che emergeranno nel corso delle lezioni. Gli studenti saranno, dunque, sollecitati a intervenire e a sviluppare osservazioni personali.

La frequenza non è obbligatoria, anche se raccomandata. Per essere considerati "frequentanti", gli studenti dovranno partecipare ad almeno 36 ore di lezione.

Teaching consists of frontal lectures and discussions. Students are stimulated to ask questions and to develop their own point of view or argument.

The attendance, although not compulsory, is strongly recommended. A student must be present for a minimum of 36 hours in order to be considered “in attendance”.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’accertamento dei risultati avverrà attraverso una prova scritta, con sei domande a risposta aperta e due ore di tempo per rispondere. Alle prime cinque domande gli studenti dovranno rispondere in quattro righe; per la risposta alla sesta domanda avranno a disposizione, invece, due facciate di foglio protocollo. Il voto, espresso in trentesimi, sarà formato da un massimo di tre punti per ognuna delle prime cinque risposte e da un massimo di 15 punti per la sesta.

Students’s proficiency will be evaluated through a written examination: 6 open questions, two hours allowed. 5 questions require a short answer (4 lines), while the last one requires a long answer (2 pages). The evaluation is expressed with a grade of out of 30. Short answer questions are graded up to 3; the long answer question is graded up to 15.

Oggetto:

Programma

Prima parte:

La storia della democrazia americana

La prima parte dell’insegnamento intende offrire agli studenti un articolato quadro storico-teorico della democrazia negli Stati Uniti e della cultura politica americana.

 

Seconda parte:

I dilemmi della democrazia nell’era globale

La seconda parte dell’insegnamento presenterà i principali dibattiti sulle trasformazioni politiche globali dalla fine della Guerra fredda a oggi.

Part 1:

The History of American Democracy

The first part of the course aims at providing students with an overview of democracy in the US and of American political culture.

 

Part 2:

The Dilemmas of Democracy in the global age

The second part of the course will explore the debates over the global political transformations from the end of Cold war to the present.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Tutti gli studenti, frequentanti e non, si prepareranno sul testo 1 e su un gruppo tematico di testi, a scelta, dal 2 al 6.

  1. G. Borgognone, Storia degli Stati Uniti. La democrazia americana dalla fondazione all'era globale, Feltrinelli, Milano 2013 (ristampa 2016).
  2. S. Latouche, L’occidentalizzazione del mondo. Saggio sul significato, la portata e i limiti dell’uniformazione planetaria (1989), Bollati Boringhieri, Torino 1992; Z. Bauman, Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone (1998), Laterza, Roma-Bari 1999.
  3. Z. Brzezinski, Il mondo fuori controllo (1992), Longanesi, Milano 1993; S.P. Huntington, Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale (1996), trad. it. Garzanti, Milano 2000 (o altre edizioni).
  4. S.P. Huntington, La nuova America. Le sfide della società multiculturale (2004), Garzanti, Milano 2005; C. Caldwell, L’ultima rivoluzione dell’Europa. L’immigrazione, l’Islam e l’Occidente (2009), Garzanti, Milano 2009.
  5. E.J. Hobsbawm, Nazioni e nazionalismi dal 1780. Programma, mito, realtà (1991), Einaudi, Torino 2002; A.D. Smith, Nazioni e nazionalismo nell’era globale (1995), Asterios, Trieste 2000.
  6. F. Fukuyama, Esportare la democrazia. State-building e ordine mondiale nel XXI secolo (2004), Lindau, Torino 2005; G.J. Ikenberry, Il dilemma dell'egemone. Gli Stati Uniti tra ordine liberale e tentazione imperiale, Vita e Pensiero, Milano 2006.

Gli studenti non frequentanti si prepareranno, inoltre, leggendo

  • E. Foner, Storia della libertà americana (1998), Donzelli, Roma 2000.

Students shall read volume 1 and a group of volumes between 2 and 6.

  1. G. Borgognone, Storia degli Stati Uniti. La democrazia americana dalla fondazione all'era globale, Feltrinelli, Milano 2013 (ristampa 2016).
  2. S. Latouche, L’occidentalizzazione del mondo. Saggio sul significato, la portata e i limiti dell’uniformazione planetaria (1989), Bollati Boringhieri, Torino 1992; Z. Bauman, Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone (1998), Laterza, Roma-Bari 1999.
  3. S.P. Huntington, La nuova America. Le sfide della società multiculturale (2004), Garzanti, Milano 2005; C. Caldwell, L’ultima rivoluzione dell’Europa. L’immigrazione, l’Islam e l’Occidente (2009), Garzanti, Milano 2009.
  4. E.J. Hobsbawm, Nazioni e nazionalismi dal 1780. Programma, mito, realtà (1991), Einaudi, Torino 2002; A.D. Smith, Nazioni e nazionalismo nell’era globale (1995), Asterios, Trieste 2000.
  5. Z. Brzezinski, Il mondo fuori controllo (1992), Longanesi, Milano 1993; S.P. Huntington, Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale (1996), trad. it. Garzanti, Milano 2000 (o altre edizioni).
  6. F. Fukuyama, Esportare la democrazia. State-building e ordine mondiale nel XXI secolo (2004), Lindau, Torino 2005; G.J. Ikenberry, Il dilemma dell'egemone. Gli Stati Uniti tra ordine liberale e tentazione imperiale, Vita e Pensiero, Milano 2006.

Non-attending students shall read also

  • E. Foner, Storia della libertà americana (1998), Donzelli, Roma 2000.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì14:00 - 16:00Aula B3 - Massimo Roccella Campus Luigi Einaudi - CLE
Martedì14:00 - 16:00Aula B3 - Massimo Roccella Campus Luigi Einaudi - CLE
Mercoledì14:00 - 16:00Aula B3 - Massimo Roccella Campus Luigi Einaudi - CLE

Lezioni: dal 27/02/2017 al 08/05/2017

Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 05/01/2017 00:02
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!