Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

ETNOLOGIA

Oggetto:

ETHNOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
LET0440
Docente
Prof. Cecilia Pennacini (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio triennale in Comunicazione interculturale (Classe L-20)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso fornisce un'introduzione all'etnologia incentrata sull'analisi di una dimensione fondamentale delle strutture sociali: il genere. Diverse concezioni di genere verranno comparate a partire dal loro radicamento nell'organizzazione della famiglia e della parentela. In questo modo differenti modelli sociali verranno studiati nei loro elementi fondanti. Gli studenti potranno così acquisire conoscenze etnologiche di base, conoscenze specifiche relative alle tematiche di genere in una prospettiva scientifica e più specificamente antropologica, nonché strumenti concettuali prodotti dall'antropologia del genere, della famiglia e della parentela. Più in generale, la comparazione dei diversi casi etnologici favorirà lo sviluppo di capacità critiche e interpretative e di una accresciuta sensibilità nei confronti della diversità culturale.

The course will offer an introduction to ethnology centered on the analysis of a fundamental dimension of social structure: gender. Different gender conceptions will be compared considering their rooting in the organization of family and kinship. Various social models will thus be studied  starting from their essential elements. Students will acquire an ethnological basic knowledge, a specific knowledge in the subject of gender through a scientific and notably an anthropological approach, and the conceptual tools created by the anthropology of gender, family and kinship. More generally, comparison among different case studies will contribute to develop a critical and intepretative approach and a growing sensibility towards cultural diversity.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Acquisizione di conoscenze etnologiche di base, di conoscenze specifiche nell'ambito del genere in una prospettiva scientifica ed antropologica, dei principali strumenti concettuali dell'antropologia del genere, della famiglia e della parentela. Il percorso di apprendimento si baserà sull'analisi e la comparazione di alcuni casi etnografici specifici. La modalità di verifica si basa sull'esame orale, durante il quale lo studente potrà esporre un percorso argomentativo su un tema di sua scelta tra quelli affrontati a lezione. L'esposizione verrà approfondita tramite domande mirate del docente su temi connessi o, più in generale, sul programma del corso.

Acquisition of basic ethnological knowledge, of a specific knowledge of the subject of gender obtained through a scientific and anthropological approach, and of the main conceptual tools of the anthropology of gender, family and kinship. The course will analyse and compare specific ethnological cases. Evaluation will be made through an oral examination: the students will present their arguments on a topic  chosen by them among the ones discussed during classes. The teacher will examine the presentation, asking questions on related topics or, more generally, on the subject of the course.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame orale verterà sugli argomenti svolti a lezione e sui testi studiati dagli studenti.

Oral examination will be based on the subjects discussed in class and on the essays studied by the students.

Oggetto:

Programma

I principali temi, concetti e teorie elaborati dall'antropologia di genere verranno discussi a lezione attraverso l'analisi e la comparazione di diversi casi etnografici. Più in particolare verranno affrontati i seguenti argomenti: l'antropologia della parentela, la discendenza, il matrimonio; la dicotomia sesso/genere; i modelli culturali di femminilità e mascolinità; i processi di costruzione dei generi; la sessualità; le concezioni della riproduzione; gli "altri" generi. Una riflessione generale sulla diversità culturale e sul concetto di etnia integrerà il percorso formativo.

The main issues, concepts and theories produced by the anthropology of gender will be adressed during the classes, analysing and comparing different ethographic examples. More specifically the following subjects will be discussed: the anthropology of kinship, descent, marriage; the dicotomy sex/gender; cultural patterns of womanhood and mascolinity; processes of construction of genders; sexuality; reproduction conceptions; "other" genders. A more general discussion of cultural diversity and of the notion of ethnic group will integrate the course.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

L'esame orale si basa sullo studio di due volumi scelti tra i seguenti:
- Arioti M., 2006, Introduzione all'antropologia della parentela, Roma-Bari, Laterza
- Bisogno F., Ronzon F. (a cura di), 2007, Altri generi. Inversioni e variazioni di genere tra culture, Milano, Il dito e la luna.
- Busoni M., 2000, Sesso, genere, cultura. Uno sguardo antropologico, Roma, Carocci
- Forni S., Pennacini C., Pussetti C. (a cura di), 2006, Antropologia, genere, riproduzione. La costruzione culturale della femminilità, Roma, Carocci
- Gilmore D., 1990, La genesi del maschile. Modelli culturali della virilità, Roma, La Nuova Italia
- Ortner S.B., Whitehead H. (eds.), 2000, Sesso e genere. L'identità maschile e femminile, Palermo, Sellerio
- Remotti F., 2008, Contro natura. Una lettera al papa, Roma-Bari, Laterza.
- Sahlins M., 2013, La parentela cos'è e cosa non è, Milano, Eleuthera.
- Viola L., 2013, Al di là del genere. Modellare i corpi nel Sud Africa urbano, Milano, Mimesis
I non frequentanti dovranno preparare tre testi invece di due.

Oral examination will be based on the study of two books chosen by the student among the following:
- Arioti M., 2006, Introduzione all'antropologia della parentela, Roma-Bari, Laterza.
- Bisogno F., Ronzon F. (a cura di), 2007, Altri generi. Inversioni e variazioni di genere tra culture, Milano, Il dito e la luna.
- Busoni M., 2000, Sesso, genere, cultura. Uno sguardo antropologico, Roma, Carocci.
- Forni S., Pennacini C., Pussetti C. (a cura di), 2006, Antropologia, genere, riproduzione. La costruzione culturale della femminilità, Roma, Carocci.
- Gilmore D., 1990, La genesi del maschile. Modelli culturali della virilità, Roma, La Nuova Italia.
- Ortner S.B., Whitehead H. (eds.), 2000, Sesso e genere. L'identità maschile e femminile, Palermo, Sellerio.
- Remotti F., 2008, Contro natura. Una lettera al papa, Roma-Bari, Laterza.
- Sahlins M., 2013, La parentela cos'è e cosa non è, Milano, Eleuthera.
- Viola L., 2013, Al di là del genere. Modellare i corpi nel Sud Africa urbano, Milano, Mimesis.
Students who do not attend the lessons should study three books instead of two among the ones listed.



Oggetto:

Note

I non frequentanti dovranno preparare tre testi invece di due tra quelli indicati.

DA DOMANI MARTEDI' 4 NOVEMBRE E PER TUTTA LA DURATA DEL CORSO LE LEZIONI SI SVOLGERANNO NELLE SEGUENTI AULE:

AULA H1 (EDIFICIO D4 PIANO 2) IL LUNEDI' E IL MARTEDI' 

AULA B2 IL MERCOLEDI

L'ORARIO RESTA INVARIATO (ORE 10-12)

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/04/2015 16:14
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!