- Oggetto:
- Oggetto:
ETNOLOGIA
- Oggetto:
ETHNOLOGY
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- CPS0109
- Docente
- Barbara Sorgoni (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea triennale in Comunicazione interculturale (Classe L-20)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Nel quadro degli obiettivi formativi generali del Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale - formare professionisti della comunicazione interculturale in possesso di strumenti che consentano di affrontare fenomeni resi sempre più urgenti dalla globalizzazione e dai processi migratori attravereso una solida preparazione di base nell'ambito delle scienze umane e sociali - l'insegnamento si propone, come obiettivi formativi specifici in area antropologica, di:
- introdurre allo studio antropologico delle "questioni etniche" esaminando la letteratura di riferimento e analizzando in profondità alcuni concetti-chiave delle categorizzazioni sociali ("razza", etnia, nazione, identità, cittadinanza);
- promuovere la comprensione, l'analisi e le capacità di riflessione critica sulla costruzione sociale della distinzione tra gruppi umani e sui diversi significati ed effetti simbolici, culturali e materiali di tali classificazioni, analizzati attraverso casi etnografici specifici.
As part of the more general goals pursued by the BA degree course in Intercultural Communication - i.e. train professional figures in the field of intercultural communication, able to address those social phenomena heightened by globalization and current migrations - this lecture course aims more specifically at:
- Introducing students to the anthropological study of ethnicity by analyzing the literature on the topic, and by paying a close attention to some key-concepts of social classification (i.e. race, nationality, identity, citizenship);
- promoting student's ability to understand, analyze and critically reflect on the social fabrication of distinct human groups and on the various symbolic and cultural meamings and material effects of such categorization, through the examination of selected ethnographic cases.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Approfondendo questioni incontrate in insegnamenti di natura introduttiva, al termine dell'insegnamento si attende che studenti e studentesse abbiano acquisito:
- una più avanzata comprensione di questioni centrali per l'analisi del funzionamento delle società, nonché della natura socialmente costruita (dunqe non naturale) di specifiche relazioni asimmetriche e di forme differenziali di inclusione o di marginalizzazione;
- una maggiore consapevolezza della variabilità culturale nei modi di costruire socialità e in particolare le relazioni tra "Noi" e "Altri", declinata sia in senso storico che rispetto alla contemporaneità in società pluri- e inter- culturali;
- la capacità di riconoscere forme di socialità che possano andare nella direzione di una costruzione di modalità positive di convivenza inclusiva, come prospettate dalla disciplina.
By stressing the relevance of specific topics already addressed in basic anthropoology courses, by the end of this course students are expected to have reached:
- an advanced comprehension of issues central to an understanding of the functioning of social relations, and of the socially constructed nature of groups' hierarchical differentiation, marginalization and differential inclusion;
- a deeper understanding of cultural variability in conceiving and constructing relationships between "Us" and "Them", both in a historical perspetive and by looking at present inter-cultural societies;
- the capacity to aknowledge ways and forms of relationship that allow the promotion of forms of social equality and inclusion, as suggested by the discipline's findings.
- Oggetto:
Programma
La prima parte dell'insegnamento si concentra sui temi affrontati nel testo/manuale di Fabietti (cfr. Testi di riferimento) analizzando e decostruendo categorie classificatorie come etnia ma anche razza, cultura, cittadinanza e identità, ricorrendo alle differenti prospettive teoriche offerte.
Nella seconda parte dell'insegnamento si metteranno alla prova tali categorie seguendo il modo in cui sono trattate e interpretate in specifici esempi etnografici, sia nei 2 testi in programma sia attraverso la lettura e discussione in aula di brevi saggi etnografici che i/le frequentanti presenteranno individualmente o per gruppi.
During the first part of the course we concentrate on the main issues addressed in the first text proposed for the exam (i.e. Fabietti, 2013), by describing, analysing and deconstructing labels such as ethnicity, race, citizenship, culture and identity, with the support of current theoretical approaches.
In the second part we will look at specific ways in which such categories have been historically employed and ethnographically analysed in various texts, also through a class discussion of selected essays that attending students will present in group or individually.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento si svolgerà interamente in presenza. La modalità principale di erogazione dell'insegnamento è costituita dalla lezione frontale. In alcuni incontri sperimenteremo una modalità seminariale, con la preparazione e presentazione anche in gruppo di brevi saggi che saranno resi disponibli su Moodle dopo l'inizio dell'insegnamento.
The course will be offered in person on Campus. It mainly entails traditional in-class teaching lessons. In some occasions, students will be expected to prepare on and present selected articles and discuss them collectively in class. Such texts will be uploaded on Moodle during the course.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è orale e consiste nell'accertamento del grado di approfondimento delle conoscenze teoriche ed etnografiche incontrate nelle lezioni e nei testi indicati, e nella valutazione delle capactà di rielaborazione critica dei temi affrontati.
Examinations will be oral. The exam will assess both the acquired knowledge about theoretical and ethnographic issues explored during the course and found in the selected texts, but also the student's capacity to critically discuss the proposed issues.
- Oggetto:
Attività di supporto
Non previste a meno di essere specificamente richieste da singol* student*.
Si invitano studenti/esse a utilizzare l'orario di ricevimento (ogni mercoledì mattina) per qualsiasi dubbio o necessità di chiarimento.
None unless specificallt required by students. All students are encouraged to use the dedicated office hours (every Wednesday morning) to address problems or gain information/clarifications
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- L'identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco
- Anno pubblicazione:
- 2013
- Editore:
- Carocci, Roma (3° edizione)
- Autore:
- Ugo Fabietti
- ISBN
- Capitoli:
- tutto
- Note testo:
- utilizzare la 3° ed. del 2013 oppure qualsiasi ristampa successiva a quella data
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
La preparazione per l'esame si compone per tutt* (frequentanti e non) di due testi principali:
il Manuale (U. Fabietti, 2013) obbligatorio e uguale per tutt*
e una monografia a scelta tra:
- A. Massa, 2021, Intrecci di frontiera. Percorsi, speranza e incertezze nelle migrazioni tra Eritrea ed Etiopia, CISU, Roma
oppure
- G. Grimaldi, 2022, Fuorigioco, Ombre Corte, Verona
To prepare for the oral exam all students (both attending and non-attending) will study two texts: i.e. the main text listed above (U. Fabietti), and one of the following texts:
- A. Massa, 2021, Intrecci di frontiera. Percorsi, speranza e incertezze nelle migrazioni tra Eritrea ed Etiopia, CISU, Roma
or
- G. Grimaldi, 2022, Fuorigioco, Ombre Corte, Verona
- Oggetto:
Note
L'insegnamento si svolge in presenza ogni Giovedì e Venerdì (11.00 - 14.00) in aula H5 al CLE con inizio il 20 Febbraio 2025.
Si rivolge in primo luogo a studenti/esse di Comunicazione interculturale, ma è aperto anche ad altri Corsi di Laurea. Studenti e studentesse che non abbiano alcuna conoscenza pregressa nelle discipline antropologiche dovrebbero mettersi in contatto con la docente per indicazioni nella scelta dei testi.
Per chi è in Erasmus è prevista la possibilità di studiare su testi e sostenere l'esame finale in inglese o francese.
SI RICHIEDE A TUTT* L'ISCRIZIONE SU MOODLE UTILIZZANDO IL PULSANTE AL FONDO
This course takes place every Thursday and Friday (from 11 am to 2 pm) in room H5 on campus, starting on February 20th.
It is intended primarily for students of Intercultural communication, but students from other first-level degree courses are welcome. Should the latter have no previous familiarity with the discipline, they are advised to contact me in order to select specific texts.
International and Erasmus students may prepare for the exam and take it in English or French.
ALL STUDENTS ARE REQUESTED TO SIGN IN ON MOODLE.
- Oggetto: