Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

ETNOLOGIA

Oggetto:

ETHNOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
CPS0109
Docente
Barbara Sorgoni (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea triennale in Comunicazione interculturale (Classe L-20)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Nel quadro degli obiettivi formativi generali del corso di laurea in Comunicazione Interculturale, l'insegnamento si propone di:

- introdurre allo studio antropologico delle "questioni etniche" esaminando la letteratura di riferimento e analizzando in profondità alcuni concetti-chiave delle categorizzazioni sociali (razza, nazione, identità, cittadinanza);

- promuovere la comprensione, l'analisi e le capacità di riflessione critica sulla costruzione sociale della distinzione in gruppi umani e sui diversi significati ed effetti simbolici, culturali e materiali di tali classificazioni, analizzati attraverso casi etnografici specifici.



As part of the more general goals pursued by the BA degree course in Intercultural Communication, this lecture course aims at:

- Introducing students to the anthropological study of ethnicity by analyzing the literature on the topic, and by paying a close attention to some key-concepts of social classification (i.e. race, nationality, identity, citizenship); 

- promoting student's ability to understand, analyze and critically reflect on the social fabrication of distinct groups and on the various symbolic and cultural meamings and material effects of such categorization, through the examination of selected ethnographic cases.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Approfondendo questioni incontrate in insegnamenti di natura introduttiva, al termine dell'insegnamento si attende che studenti e studentesse abbiano acquisito:

- una più avanzata comprensione di questioni centrali per l'analisi del funzionamento delle società, nonché della natura socialmente costruita (dunqe non naturale) di specifiche relazioni asimmetriche e di forme differenziali di inclusione o di marginalizzazione;

- una maggiore consapevolezza della variabilità culturale nei modi di costruire socialità e in particolare le relazioni tra "Noi" e "Altri", declinata sia in senso storico che rispetto alla contemporaneità in società pluri- e inter- culturali; 

- la capacità di riconoscere forme di socialità che possano andare nella direzione di una costruzione di forme positive di convivenza inclusiva, come prospettate dalla disciplina.

At the end of the course, students are expected to have reached: 

- an advanced comprehension of issues central to an understanding of the functiong of social relations, and of the socially constructed nature of groups' hierarchical differentiation, marginalization and differential inclusion;

- a deeper understanding of cultural variability in conceiving and constructing relationships between "Us" and "Them", both in a historical perspetive and by looking at present inter-cultural societies;

- the capacity to aknowledge ways and forms of relationship that allow the promotion of forms of social equality and inclusion, as suggested by the discipline's findings.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

La modalità principale di erogazione dell'insegnamento è costituita dalla lezione frontale. In alcuni incontri sperimenteremo una modalità seminariale, con la preparazione e presentazione anche in gruppo di brevi saggi che saranno resi disponibli su Moodle dopo l'inizio dell'insegnamento.

The course offers mainly traditional in-class teaching lessons. In some cases, students will be expected to read and present selected articles and discuss them collectively. Such texts will be uploaded on Moodle during the course.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è orale e consiste nell'accertamento del grado di approfondimento delle conoscenze teoriche ed etnografiche incontrate nelle lezioni e nei testi indicati, e nella valutazione delle capactà di rielaborazione critica dei temi affrontati.

Examinations will be oral. The exam will assess both the acquired knowledge about theoretical and ethnographic issues explored during the course and found in the selected texts, but also the student's capacity to critically discuss the proposed issues.

 

Oggetto:

Programma

La prima parte dell'insegnamento si concentra sui temi affrontati nel testo/manuale di Fabietti (cfr. Testi di riferimento) analizzando e decostruendo categorie classificatorie come etnia ma anche razza, cultura, cittadinanza e identità, ricorrendo alle differenti prospettive teoriche offerte.

Nella seconda parte dell'insegnamento si metteranno alla prova tali categorie seguendo il modo in cui sono trattate e interpretate in specifici esempi etnografici, sia nei 2 testi in programma sia attraverso la lettura e discussione in aula di brevi saggi etnografici.      

During the first part of the course we concentrate on the main issues addressed in the first text proposed for the exam (i.e. Fabietti, 2013), by describing, analysing and deconstructing labels such as ethnicity, race, citizenship, culture and identity, with the support of current theoretical approaches.

In the second part we will look at specific ways in which such categories have been historically employed and ethnographically analysed in specific texts, also through a class discussion of selected essays.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
L'identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco
Anno pubblicazione:  
2013
Editore:  
Carocci, Roma (3° edizione)
Autore:  
Ugo Fabietti
ISBN  
Capitoli:  
tutto
Note testo:  
utilizzare la 3° ed. del 2013 oppure qualsiasi ristampa successiva a quella data
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

La preparazione per l'esame si compone per tutt* (frequentanti e non) di due testi principali:

il manuale (U. Fabietti, 2013) uguale per tutt* 

e un testo a scelta tra i seguenti: 

- A. Massa, 2021, Intrecci di frontiera. Percorsi, speranza e incertezze nelle migrazioni tra Eritrea ed Etiopia, CISU, Roma

oppure

- G. Grimaldi, 2022, Fuorigioco, Ombre Corte, Verona

 

To prepare for the oral exam all students will study two texts: i.e. the main text listed above (U. Fabietti), and one of the following texts: 

- A. Massa, 2021, Intrecci di frontiera. Percorsi, speranza e incertezze nelle migrazioni tra Eritrea ed Etiopia, CISU, Roma

or

- G. Grimaldi, 2022, Fuorigioco, Ombre Corte, Verona



Oggetto:

Note

L'insegnamento si svolge in presenza ogni Giovedi e Venerdì in orario 11-14, Aula H5 (Campus) con inizio il 23 Febbraio 2023.

Si rivolge in primo luogo a studenti/esse di Comunicazione interculturale, ma è aperto anche ad altri corsi di laurea. Studenti e studentesse che non abbiano alcuna conoscenza pregressa nelle discipline antropologiche dovrebbero mettersi in contatto con la docente per indicazioni nella scelta dei testi.

Per chi è in Erasmus è prevista la possibilità di studiare su testi e sostenere l'esame finale in inglese o francese.

SI RICHIEDE A TUTT* L'ISCRIZIONE SU MOODLE UTILIZZANDO IL PULSANTE AL FONDO

This course takes place ON CAMPUS every Thurday and Wednesday from 11 am to 2 pm in Room H5, starting on Feb. 23rd.

It is intended primarily for students of Intercultural communication, but all students from other first-level degree courses are welcome. Should the latter have no previous knowledge of the discipline, they are advised to contact me in order to select specific texts.

International and Erasmus students may prepare for the exam and take it in English or French.

STUDENTS ARE REQUESTED TO SIGN IN ON MOODLE.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 30/01/2023 12:11
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!