Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

AFRICAN HISTORY AND DEVELOPMENT

Oggetto:

AFRICAN HISTORY AND DEVELOPMENT

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
CPS0192
Docente
Edoardo Quaretta (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (LM-1)
Master's Degree Course in Area and global studies for international cooperation
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SPS/13 - storia e istituzioni dell'africa
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi


L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze e le competenze metodologiche e teoriche necessarie ad interpretare le trasformazioni sociali, politiche ed economiche che hanno attraversato l’Africa nel corso del XX secolo. Concentrandosi sulla storia contemporanea del continente (dalla fine dell’Ottocento fino ai giorni nostri) verranno presentati concetti e strumenti elaborati dalla ricerca africanistica al fine di dimostrare la loro pertinenza per effettuare connessioni storiche, geografiche e culturali fra l’Africa e il resto del mondo.
L’insegnamento si compone di tre moduli: il primo modulo propone un’introduzione generale alle questioni metodologiche e teoriche più importanti del dibattito africanista (storiografico e antropologico); il secondo modulo affronta i principali processi storici che si sono succeduti nel continente in epoca contemporanea; il terzo modulo propone di osservare gli eventi che hanno caratterizzato il continente nel XX secolo da una prospettiva storico-etnografica  prendendo in esame il caso di studio della Repubblica Democratica del Congo.


Learning objectives

The course aims to provide the knowledge and the methodological and theoretical skills necessary to interpret the social, political and economic transformations that have crossed Africa during the 20th century. By focusing on the contemporary history of sub-Saharan Africa (from the late nineteenth century to the present day), concepts and methodological tools developed within African studies will be presented in order to demonstrate their relevance for making historical, geographical and cultural connections between Africa and the rest of the world.

The course is divided in three parts: the first part offers a general introduction to the most important methodological and theoretical issues of the Africanist debate (historiographical and anthropological); the second part deals with the main historical processes that took place on the continent in contemporary times; the third part proposes to observe the events that characterized the continent in the 20th century from a historical-ethnographic perspective, taking into consideration the case study of the Democratic Republic of the Congo.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi


A conclusione dell’insegnamento i risultati attesi dall’apprendimento sono i seguenti:

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

  • acquisizione delle competenze di base per effettuare una valutazione della ‘storicità’ dei popoli e delle società africane;
  • acquisizione di conoscenze per rimettere in discussione e smontare criticamente assunti e stereotipi sulle società e sulle culture del continente;
  • acquisizione di conoscenze e competenze metodologiche e teoriche necessarie ad interpretare le trasformazioni sociali, politiche ed economiche che hanno attraversato il continente africano e ne determinano la posizione attuale nel più ampio contesto economico e politico globale;
  • acquisizione di conoscenze e competenze per riflettere su come i concetti e gli strumenti elaborati nella ricerca africanistica possano essere impiegati in diversi ambiti lavorativi e d’interazione sociale;

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

  • acquisizione di competenze nello sviluppo di un’autonomia di giudizio e di rafforzamento delle abilità comunicative;

ABILITÀ COMUNICATIVE

  • acquisizione di competenze nella lettura e nella elaborazione delle fonti scritte, orali, pittoriche, fotografiche, audiovisive, musicali;
  • acquisizione di abilità nella costruzione di percorsi di ricerca e approfondimento bibliografico dei concetti e dei temi affrontati.


At the end of the course the expected learning outcomes are the following:

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

  • learning of basic skills to evaluate the 'historicity' of African peoples and societies;
  • acquisition of knowledge to challenge and analyze critically stereotypes about societies and cultures of the continent;
  • learning of the methodological and theoretical knowledge and skills necessary to interpret social, political and economic transformations that have crossed the African continent and determine its current position in the broader global economic and political context;
  • acquisition of knowledge and skills to think on how concepts and tools developed within African studies can be used in various fields of work and social contexts;

INDEPENDENT JUDGEMENT

  • developing skills to make autonomous assessment and to strength communication skills;

COMMUNICATION SKILLS

  • acquisition of skills in reading, writing, and analyzing oral, photographic, audiovisual and musical sources;
  • acquisition of skills in the construction of research paths and in-depth bibliography of concepts and themes addressed within the course.

Oggetto:

Modalità di insegnamento


A causa del perdurare dell'emergenza sanitaria, il corso sarà erogato da remoto. Le lezioni saranno trasmesse secondo una didattica a distanza mista con lezioni sincrone e asincrone. Le lezioni sincrone verranno erogate in modalità streaming sulla piattaforma Webex (link disponibile sul sito Moodle del corso). In entrambe le modalità (sincrona e asincrona) le lezioni saranno costituite da una parte di spiegazione frontale e una parte di lavoro di approfondimento asincrono individuale (lettura di un testo o commento di materiali didattici forniti dal docente). 


Course structure

Due to the ongoing pandemic emergency, the course will be delivered in remote teaching. Lectures will be delivered in a mixed e-learning format with live and recorded lectures. Lectures in streaming will be broadcasted on the Webex platform (link avalaible in the course's Moodle website).

In both ways (live and recorded) lectures will consist of a part of teaching and a part of individual e-learning activities (the reading of a text or a comment on a reading materials provided by the teacher).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento


Per i frequentanti la modalità di verifica prevede la presentazione a distanza di un testo concordato con il docente durante il corso (25% del voto finale) e una prova scritta (questionario a risposta aperta) sui testi d'esame nella quale si dovrà rispondere a tre delle sei domande proposte (75% del voto finale). Per i non frequentanti, la modalità di verifica consisterà in una prova scritta nella quale si dovrà rispondere a quattro delle sei domande proposte (100% del voto finale).


Course grade determination

For attending students, the assessment procedure includes an online presentation of an essay agreed with the teacher during the course (25% of the final grade) and a written exam (open-ended questions) in which the student will have to answer to three of the six proposed questions (75% of the final grade). For non-attending students, final evaluation will consist of a written exam in which four of the six proposed questions will have to be answered (100% of the final grade).

Oggetto:

Programma

  1. Modulo introduttivo.

Introduzione generale al corso e alle questioni metodologiche e teoriche più importanti del dibattito africanista (storiografico e antropologico). Dialogo ravvicinato con fonti storiografiche di varia natura e individuazione di metodologie e quadri di riferimento teorici necessari a comprendere l'impatto di lunga durata dei processi storici:

  • fonti orali (J. Vansina);
  • storia immediata (B. Veraghean);
  • critica postcoloniale (V. Mudimbe; A. Mbembe);
  • prospettive ‘dal basso’ (J.-F. Bayart);
  1. Modulo generale.

Analisi dei principali processi storici del XIX e XX secolo:

  • tratta degli schiavi;
  • imperialismo;
  • colonialismo;
  • lotte di liberazione;
  • processi decolonizzazione;
  • politiche di sviluppo post-indipendenza;
  • impatto delle politiche di aggiustamento strutturale;
  • processi contemporanei di neoliberalizzazione;
  1. Modulo monografico.

Analisi di un caso di studio. La Repubblica Democratica del Congo:

  • Il tempo delle razzie (Lo Stato Libero del Congo/1885-1908);
  • Urbanizzazione e industrializzazione del Katanga (1908-1960);
  • Missioni salesiane e sistema educativo nel XX secolo (1911-1970);
  • “Risveglio” pentecostale ed “economie dell’occulto” (1990 – giorni nostri)


Course syllabus

  1. General introduction.

General introduction to the course and to the most important methodological and theoretical issues of the Africanist debate (historiographical and anthropological). Presentation of historiographical sources of various kinds and identification of theoretical methodologies and frameworks necessary to understand the long-term impact of historical processes:

  • Oral History (J. Vansina);
  • Immediate History (B. Veraghean);
  • Postcolonial critic (V. Mudimbe; A. Mbembe);
  • Perspectives “from below” (J.-F. Bayart);
  1. First part: main historical processes of the nineteenth and twentieth centuries:
  • slave trade;
  • European imperialism;
  • colonialism;
  • liberation struggles;
  • decolonization processes;
  • post-independence development policies;
  • impact of structural adjustment policies;
  • contemporary processes of neoliberalization;
  1. Second part: analysis of a case study. The Democratic Republic of the Congo:
  • The time of loots (The Congo Free State / 1885-1908);
  • Urbanization and industrialization of Katanga (1908-1960);
  • Salesian missions and educational system in the 20th century (1911-1970);
  • Pentecostal "awakening" and "economies of the occult" (1990 - our days);

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:


Testi d’esame

  • J. Reid, A History of Modern Africa: 1800 to the Present, Chichester, John Wiley & Sons, 2011 (esclusa la parte II del manuale, caps. 5,6,7).
  • Dispensa messa a disposizione del docente con i seguenti saggi:
  1. R. Law, “Introduction”, in R. Law (eds), From slave trade to “legitimate” commerce. The commercial transition in nineteenth century West Africa, Cambridge, Cambridge University Press, 1995, pp. 1-31.
  2. Y. Mudimbe, The Invention of Africa. Gnosis, Philosophy, and the Order of Knowledge, Bloomington-Indianapolis, Indiana University Press, London, James Currey, 1988, chap. I: “Discourse of Power and Knowledge of Otherness”, pp. 1-36.
  3. Comaroff, J. Comaroff, Of Revelation and Revolution . Christianinty, Colonialism, and Consciousness in South Africa, vol. I, Chicago-London, The University of Chicago Press, 1991, in part. chap. V “Through the looking glass. Heroic journeys, First Encounters”, pp. 170-197.
  4. Fanon F., The Wretched of the Earth, New York, Grove Press, 2004 [1961], chap. III “The Trials and Tribulations of National Consciousness”, pp. 97-144.
  5. F. Bayart, S. Ellis, B. Hibou, “From kleptocracy to the felonius state?”, in
The Criminalization of the State in Africa, Oxford, James Currey, 1999, pp. 1-31.
  6. B. Riddell, “Things fall apart again: structural adjustment programmes in sub-Saharan Africa,” Journal of Modern African Studies, vol. 30, n. 1, 1992.


Reading materials

The final exam will be based on the following reading materials:

  • J. Reid, A History of Modern Africa: 1800 to the Present, Chichester, John Wiley & Sons, 2011 (part II, chaps. 5, 6, 7 excluded).
  • A collection of essays prepared by the teacher, which will be made available online:
  1. Law, “Introduction”, in R. Law (eds), From slave trade to “legitimate” commerce. The commercial transition in nineteenth century West Africa, Cambridge, Cambridge University Press, 1995, pp. 1-31.
  2. Y. Mudimbe, The Invention of Africa. Gnosis, Philosophy, and the Order of Knowledge, Bloomington-Indianapolis, Indiana University Press, London, James Currey, 1988, chap. I: “Discourse of Power and Knowledge of Otherness”, pp. 1-36.
  3. Comaroff, J. Comaroff, Of Revelation and Revolution . Christianinty, Colonialism, and Consciousness in South Africa, vol. I, Chicago-London, The University of Chicago Press, 1991, in part. chap. V “Through the looking glass. Heroic journeys, First Encounters”, pp. 170-197.
  4. Fanon F., The Wretched of the Earth, New York, Grove Press, 2004 [1961], chap. III “The Trials and Tribulations of National Consciousness”, pp. 97-144.
  5. F. Bayart, S. Ellis, B. Hibou, “From kleptocracy to the felonius state?”, in
The Criminalization of the State in Africa, Oxford, James Currey, 1999, pp. 1-31.
  6. J. B. Riddell, “Things fall apart again: structural adjustment programmes in sub-Saharan Africa,” Journal of Modern African Studies, vol. 30, n. 1, 1992.

 



Oggetto:

Note


NB: Il corso si terrà il secondo semestre (15 aprile - 27 maggio 2021), in modalità online, nei giorni: giovedì, venerdì e sabato dalle 10:00 alle 12:00. Le lezioni in modalità sincrona verranno trasmesse sulla piattaforma webex (link disponibile sul Moodle del corso). Per accedere ai materiali didattici del corso è consigliato iscriversi alla pagina Moodle di African History and Development 2020-2021.  

Fino a nuove indicazioni il ricevimento verrà garantito a distanza. Pertanto, è possibile contattare il titolare del corso tramite email (edoardo.quaretta@unito.it) e, in caso di necessità, accordarsi per un collegamento su Webex.


NB: The course will take place in the second semester, from 15 April to  27 May 2021. The course will be delivered online on thursday, friday and saturday from 10am to 12am. Lectures online will be delivered on the platform webex (link available on the course's Moodle website). In order to get access to the reading materials sign in to the Moodle African History and Development 2020-2021.

Until further notice, students reception will be guaranteed online. Therefore, you can contact the teacher by email (edoardo.quaretta@unito.it) and, if necessary, we will fix a meeting on Webex.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/02/2021 15:36
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!