Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SOCIOLOGIA DELLE CULTURE URBANE

Oggetto:

SOCIOLOGY OF URBAN CULTURES

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
CPS0008
Docenti
Raffaella Ferrero Camoletto (Titolare dell'insegnamento)
Prof. Stefania Palmisano (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio triennale in Comunicazione interculturale (Classe L-20)
Anno
3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti

Essendo l’insegnamento collocato al 3° anno, si presuppone che gli studenti abbiamo già acquisito alcune conoscenze e competenze di base in ambito sociologico.


Since the course is scheduled in the 3rd year, students are expected to have already acquired basic sociological knowledge and skills.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento intende contribuire ad uno degli obiettivi formativi del Corso di Laurea, ovvero l’acquisizione di una solida preparazione nel campo delle scienze umane e sociali, con una  particolare attenzione a fornire conoscenze, metodi e strumenti di ricerca sociale di tipo qualitativo e quantitativo orientate all’analisi dei processi culturali e comunicativi.

Più nello specifico, l’insegnamento mira a promuovere capacità di lettura e analisi dei fenomeni culturali attraverso l’intreccio di due prospettive sociologiche, la sociologia della cultura e sociologia dell’organizzazione.

 

Consistently with one of the main objectives of this BA degree, the course aims at providing a sound background in human and social sciences, with a specific focus on knowledge, methods and social research tools, both qualitative and quantitative, targeting cultural and communicative processes.

More specifically, the course will develop reading and analytical skills of cultural phenomena through the intersection of two perspectives, cultural sociology and sociology of organization.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L’insegnamento mira a dotare gli studenti di strumenti di lettura e analisi dei fenomeni socioculturali, con una particolare attenzione a diversità e mutamento culturali. Gli studenti dovranno essere in grado di fare un utilizzo consapevole della strumentazione concettuale appresa ai fini di un’analisi critica e pluralistica dei fenomeni culturali. Inoltre, dovranno acquisire un lessico sociologico adeguato che consentano loro di partecipare attivamente a momenti di discussione pubblica sui temi trattati a lezione.

 

This course aims at providing students with tools that enable them to read and analysesocio-cultural phenomena, with a specific focus on cultural diversity and change. Students will develop awareness in applying conceptual frameworks to a critical a pluralistic analysis of cultural phenomena. Moreover, they will acquire a specific sociological lexicon enabling them to actively participate in  public discussions on the topics dealt with during the lecture.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il programma fornisce una cassetta degli attrezzi teorico-concettuali e ne offre una applicazione all’analisi attraverso la discussione e la presentazione di ricerche sociologiche classiche e casi empirici emergenti. A lezioni frontali si accompagneranno attività seminariali e possibilità di esercitazioni laboratoriali.

 

The program provides a theoretical and conceptual tool-kit to be applied to the presentation and discussion of classical sociological research and emergent case-studies. Lectures will be supplemented by workshops and empirical research activities.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La progressiva acquisizione e capacità di applicazione delle conoscenze e delle competenze sarà verificata in itinere attraverso esercitazioni in aula che, alla luce dei modelli teorici più importanti, promuovono la discussione di casi empirici presentati.

Al termine del corso, la conoscenza dei concetti, delle teorie e dei fenomeni empirici presentati, la conoscenza dei casi di studio presentati e la capacità di applicare criticamente concetti e teorie all’analisi di fenomeni empirici sarà verificata:

- solo per i frequentanti, mediante una prova scritta di esonero a fine corso, incentrata sulla parte manualistica del programma e sulla sua applicazione all’analisi di un caso empirico.
- per tutti gli altri studenti, attraverso una prova scritta a risposte aperte sull’intero programma che si svolgerà nelle regolari sessioni d’esame.

Gli studenti che nella prova scritta finale abbiano ottenuto un punteggio inferiore a 24/30 avranno la possibilità di fiscalizzare il voto oppure di sostenere nuovamente la prova per un massimo di 3 volte nel corso dello stesso anno accademico. Infine, per gli studenti che abbiano ottenuto un punteggio della prova scritta pari o superiore a 24/30, sarà possibile un’ulteriore verifica delle conoscenze di base e della loro applicazione attraverso un esame orale integrativo e facoltativo.

Gli studenti Erasmus possono preparare un programma sostitutivo e sostenere l’esame in lingua inglese.

The gradual acquisition of and ability to use knowledge and skills will be tested during the course through exercises in classroom that involve discussion of empirical cases in the light of the most important theoretical patterns.

At the end of the course, knowledge of concepts, theories and empirical research, case studies analysed during the course, skills to critically apply concepts and theories to analyse empirical phenomena will be assessed through:

-          (exclusively for attending students): a written exam, focused on the handbook and on the analysis of an empirical case;
- (for everybody else): a written exam on the whole program with open questions that will be held during the regular examination sessions.

-          For those students who have succeeded in the intermediate exam, the final exam will be focused exclusively on the remaining part of the programme. Those students who have obtained a mark lower than 24/30 in the written exam will have the opportunity to earn mark or retake the test for a maximum of 3 times during the same academic year. Those students who have obtained a score of written exam equal to or greater than 24/30 can access to further optional oral examination to check their abilities and skills.

International and Erasmus students may prepare for examinations and take them in English.

Oggetto:

Attività di supporto

Al fine di facilitare l'apprendimento, gli studenti saranno invitati, in caso di dubbi e necessità di chiarificazione, a rivolgersi ai docenti via email o nell'apposito orario di ricevimento.

In order to enable the learning process, students in need of clarifications will be encouraged to contact the lecturers by email or within office hours scheduled for meeting students.

Oggetto:

Programma

Il programma è differente per studenti frequentanti e non frequentanti.

Per i frequentanti, costituirà parte integrante del programma la partecipazione a discussioni in aula, gruppi di lavoro ed esercitazioni, che saranno oggetto di valutazione nella prova scritta, sostituendo parte dei testi indicati.

Per i non frequentanti, il programma è quello indicato nei testi consigliati.

The program for students attending and not attending is different.

Attending students are required to participate in discussion during the lessons, team work and practice exercises, which will be evaluated in the reserved written exam, replacing some of the program textbooks.

Other not attending students must study the whole program.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1. De Benedittis M. (2013), Sociologia della cultura. Spazio, tempo, corporeità, Latenza, Bari.

2. Bonazzi G. (2006), Come studiare le organizzazioni, Il Mulino, Bologna.

3. Kunda G. (2000), L' ingegneria della cultura. Controllo, appartenenza e impegno in un'impresa ad alta tecnologia, Edizioni di Comunità, Milano.

4. Un testo a scelta tra:

- Sassatelli R. (2000), Anatomia della palestra. Cultura commerciale e disciplina del corpo, Il Mulino, Bologna.

- Wacquant L. (2002), Anima e corpo. La fabbrica dei pugili nel ghetto nero americano, Derive Approdi, Roma.

1. De Benedittis M. (2013), Sociologia della cultura. Spazio, tempo, corporeità, Bari, Latenza.

2. Bonazzi G. (2006), Come studiare le organizzazioni, Il Mulino, Bologna

3. Kunda G. (2000), L' ingegneria della cultura. Controllo, appartenenza e impegno in un'impresa ad alta tecnologia, Edizioni di Comunità, Milano.

4. One book to be chosen among:

- Sassatelli R. (2000), Anatomia della palestra. Cultura commerciale e disciplina del corpo, Il Mulino, Bologna.

- Wacquant L. (2002), Anima e corpo. La fabbrica dei pugili nel ghetto nero americano, Derive Approdi, Roma.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì10:00 - 12:00Aula C1 Campus Luigi Einaudi - CLE
Martedì10:00 - 12:00Aula C1 Campus Luigi Einaudi - CLE
Mercoledì10:00 - 12:00Aula B2 - Filippo Barbano Campus Luigi Einaudi - CLE
Lezioni: dal 21/09/2015 al 14/12/2015

Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/09/2015 12:58
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!