Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

INTRODUZIONE ALL'ANTROPOLOGIA CULTURALE - A-L

Oggetto:

INTRODUCTION TO CULTURAL ANTHROPOLOGY - A-L

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
CPS0103
Docente
Alessandro Gusman (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea triennale in Comunicazione interculturale (Classe L-20)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

In riferimento agli obiettivi formativi generali del Corso di laurea triennale in Comunicazione Interculturale - fornire un quadro di riferimento storico e umanistico e una solida preparazione nel campo delle scienze umane e sociali - l'insegnamento di Introduzione all'Antropologia culturale intende offrire a studenti e studentesse conoscenze di base nelle discipline antropologiche. Esso si propone come guida attraverso i principali campi di indagine e i concetti fondamentali della disciplina; i metodi impiegati e il loro mutamento nel tempo; la storia e l'evoluzione delle diverse scuole e prospettive; le diverse forme di razzismo.

In line with the general learning objective of the BA Degree in Intercultural Communication - i.e. to provide a wide historical framework, and a sound preparation in the human and social sciences and their main thematic fields - this Course offers an introductory overview in Cultural Anthropology by illustrating the theoretical foundations and basic concepts applied in the discipline; the prevalent topics and fields of interest; its methods and their changes across time; the historical development of different disciplinary traditions and perspectives; and different types of racism.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Il carattere introduttivo dell'insegnamento consente a studentesse e studenti di acquisire gli strumenti concettuali fondamentali dell'Antropologia Culturale, nonché di conoscenze di base relative ai principali concetti, teorie e metodi della disciplina. Studentesse e studenti saranno guidati nella comprensione di testi accademici attraverso l'analisi di una monografia classica. Sarà inoltre incoraggiata l'applicazione degli strumenti appresi nel corso dell'insegnamento a specifici casi etnografici trattati nei testi di riferimento. Saranno infine sviluppate le capacità critiche rispetto alle forme di (neo)razzismo e strumentalizzazione politica delle differenze culturali nel dibattito nazionale e internazionale contemporaneo.

The introductory nature of the present Course will help students acquire a basic knowledge about most significant theoretical concepts in Cultural Anthropology, as well as a general understanding of its main theories and methods. Students will be guided toward a deep comprehension of academic texts and in the analysis of classical studies. Their ability to apply apprehended tools to specific ethnographic case-studies will also be enhanced, along with their critical ability to discuss old and new forms of racism, and the political instrumental (mis)use of cultural difference within current national and international debates.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Come da indicazioni di Ateneo, le lezioni saranno svolte in presenza. Soloe eventuali lezioni di recupero saranno svolte in modalità online utilizzando la piattaforma Webex. Sulla piattaforma Moodle sarà inoltre caricato il materiale d’esame (power-point e saggi), a disposizione anche degli studenti che non possono partecipare alle lezioni in presenza.

Lectures will take place in person at Campus Einaudi. Students will find additional materials )essays and power-points) on the Moodle platform; these materials will be available for non-attending students, too. 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica prevista è orale e consiste in una interrogazione volta ad accertare l'acquisizione e l'uso appropriato del lessico di base dell'antropologia culturale, la conoscenza dei principali campi tematici della disciplina e delle principali opzioni teoriche (U. Fabietti), nonché la comprensione critica della monografia etnografica classica proposta (E.E. Evans-Pritchard). Saranno poi verificate le capacità sviluppate nell'applicare le conoscenze antropologiche acquisite all'analisi e alla discussione delle forme di (neo)razzismo trattate nei saggi in programma.

Per la valutazione verranno utilizzati i seguenti criteri: appropriatezza ed esaustività dei contenuti appresi; chiarezza espositiva e capacità di utilizzare il lessico antropologico; capacità di analizzare casi etnografici.

Studenti/esse Erasmus possono sostenere l'esame in lingua inglese o francese preparandosi su testi a loro dedicati preventivamente concordati con la docente.

Come da Regolamento di Dipartimento CPS questo insegnamento prevede ogni anno 7 appelli d'esame: 3 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio); 3 nella sessione estiva (giugno-luglio); 1 appello a settembre.

Students will take an oral exam aiming to assess their acquisition and correct use of basic notions in cultural anthropology, their knowledge of major theories and thematic fields (U. Fabietti), and their learned skills to critically discuss the proposed classical ethnography (E. E. Evans-Pritchard). The exam will also assess students’ ability to apply acquired notions to specific cases, with particular attention to different forms of contemporary racism.

The grade determination is based on the following criteria: a rich and sound comprehension; clarity and appropriateness of exposition; critical capabilities and ability to analyze ethnographic cases.

International and Erasmus students may take the exam in English or in French using texts specifically selected in this language.

There are 7 sessions of oral exams per year: 3 sessions in winter (January-February); 3 in the summer (June-July); and 1 in September per academic year.

Oggetto:

Programma

L'insegnamento si compone di una parte manualistica e di una dedicata all'approfondimento di tematiche classiche e contemporanee dello studio antropologico.

Utilizzando come guida il Manuale indicato (Fabietti, Elementi di Antropologia Culturale), nella prima parte verranno illustrati: il significato e l'evoluzione del concetto di cultura in antropologia; i principali paradigmi teorici e le varie tradizioni disciplinari; il metodo etnografico e la ricerca sul campo, allo stesso tempo attraversando tematiche di interesse antropologico come le forme del potere; le modalità di acquisizione delle risorse; aspetti relativi a riproduzione, genere e crescita; tipi di famiglie e parentela; credenze e religioni; concezioni della malattia e metodi di cura; le migrazioni; l'antropologia pubblica e applicata.

Nella seconda parte del corso, si affronterà la lettura guidata di una monografia etnografica classica (E.E. Evans-Pritchard, 1940, I Nuer: un'anarchia ordinata), focalizzando l'attenzione in particolare sul rapporto fra esseri umani e ambiente, struttura politica, parentela e forme di coesione sociale.

Infine, verranno analizzate le forme contemporanee di (neo)razzismo alla luce del percorso coloniale specificatamente italiano che, seppur rimosso, informa pesantemente politiche e discorsi pubblici e mediatici nella contemporaneità.

The Course is divided into two parts. The first is a rather classical exposition of the meaning and evolution of the culture concept in anthropology; main paradigms and scholarly traditions; the ethnographic method and fieldwork; as well as main topics such as forms of power; economic resources and subsistence, reproduction and age, family and kinship, religions, medical anthropology, migrations, applied and public anthropology (U. Fabietti, Lineamenti di antropologia culturale). Students will then be guided through a critical comprehension of a classical ethnographic text (E. E. Evans-Pritchard, 1940, The Nuer: a Description of the Modes of Livelihood and Political Institution of a Nilotic People), to explore the relations between humans and the environment, kinship, political structures and forms of social cohesion.

Finally, the last part of the course will focus on different forms of racism in present-day Italy, in order to show the many connections they bear with Italian colonial experience (despite its actual removal from political and public awareness). 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Elementi di Antropologia culturale
Anno pubblicazione:  
2015
Editore:  
Mondadori
Autore:  
Ugo Fabietti
ISBN  
Capitoli:  
tutti
Note testo:  
no
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
I Nuer. Un'anarchia ordinata
Anno pubblicazione:  
2000
Editore:  
Franco Angeli
Autore:  
E. E. Evans-Pritchard
Capitoli:  
tutto
Note testo:  
no
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Programma di esame comune a frequentanti e non frequentanti (12 Cfu):

Oltre al Manuale di U. Fabietti,

e alla Monografia di E. E. Evans-Pritchard indicati sopra

studenti e studentesse (frequentanti e non) porteranno all'esame, sul tema del razzismo:

il libro di M. Aime (a cura di), 2016, Contro il razzismo. Quattro ragionamenti, Einaudi, Torino, + un saggio caricato sulla piattaforma Moodle

oppure cinque saggi a scelta tra quelli caricati sulla piattaforma Moodle prima della fine dell'Insegnamento.

Texts for students both attending and not attending the course (12 Credits):

In addition to the Main text and the ethnographic monograph indicated, students will add 6 essays about Racism and BLM to be previously selected together with the teacher. 



Oggetto:

Note

 

PER CAMBIO INSEGNAMENTO (A-L / M-Z)

Le richieste di eventuale cambio insegnamento saranno prese in considerazione solo se queste perverranno entro il 30 settembre 2022. Dopo quella data non sarà più possibile cambiare il corso (A-L / M-Z) di Introduzione all'antropologia culturale. Le richieste dovranno essere inviate via email a me e alla Prof.ssa Taliani e motivate.

Si richiede a studentesse e studenti di iscriversi alla piattafroma Moodle (anche utilizzando il pulsante in fondo a questa pagina) a partire dall'1 settembre, al fine di potere accedere al materiale didattico che verrà caricato durante lo svolgimento dell'insegnamento e al Forum. 

L'accesso a Moodle può essere fatto dagli/dalle studenti/studentesse immatricolati/e ma anche da coloro che, non ancora immatricolati/e, si sono comunque registrati/e al portale di Ateneo (www.unito.it). 

Le lezioni hanno inizio Lunedì 19 settembre e si svolgono ogni Lun-Mar-Mer ore 10.00 - 12.00 nell'aula E5 del Campus Einaudi.

 

Si avvisano studentesse e studenti che - su indicazione del Dipartimento CPS e tenendo conto della necessità di favorire la partecipazione alle elezioni politiche del 25 settembre - le lezioni dal 19 al 26 settembre inclusi saranno tenute in modalità ibrida (presenza e Webex). Raccomando in ogni caso a studentesse e studenti residenti in Piemonte la presenza in aula, laddove non esistano impedimenti. Di seguito il link Webex per accedere le lezioni online: https://unito.webex.com/meet/alessandro.gusman

Students intending to attend the course register on Moodle using the option at the end of this page. On Moodle you will also find notes, power points, additional study material and videos.

Moodle can be accessed by both students who have already enrolled in the BA Course, AND students who have simply registered to the University web-portal: www.unito.it

Lectures take place on Monday-Tuesday-Wednesday from 10.00 to 12.00 in room E5 at Campus Einaudi.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/11/2022 15:39
Non cliccare qui!