- Oggetto:
- Oggetto:
INTRODUZIONE ALL'ANTROPOLOGIA CULTURALE - A-L
- Oggetto:
INTRODUCTION TO CULTURAL ANTHROPOLOGY - A-L
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- CPS0103
- Docente
- Adriano Favole (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea triennale in Comunicazione interculturale (Classe L-20)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD attività didattica
- M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- E' richiesta una buona preparazione di carattere generale e un interesse per le scienze sociali, la diversità culturale, il dialogo interculturale.
- Propedeutico a
- Qualunque altro Insegnamento di antropologia che si incontrerà nel corso del proprio percorso di studi triennale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
In riferimento agli obiettivi formativi generali del Corso di laurea triennale in Comunicazione Interculturale - fornire un quadro di riferimento storico e umanistico e una solida preparazione nel campo delle scienze umane e sociali - l'insegnamento di Introduzione all'Antropologia culturale intende offrire a studenti e studentesse conoscenze di base nelle discipline antropologiche. Esso si propone come guida attraverso i principali campi di indagine e i concetti fondamentali della disciplina; i metodi impiegati e il loro mutamento nel tempo; la storia e l'evoluzione delle diverse scuole e prospettive; i temi dell'antropologia dell'ambiente.
In line with the general learning objective of the BA Degree in Intercultural Communication, Introduction to Cultural Anthropology provides a wide historical framework, and a sound preparation in the human and social sciences and their main thematic fields (for research or other professional activities such as in school, health or social services, museum and so on). This Course offers an introductory overview in Cultural Anthropology by illustrating the theoretical foundations and basic concepts applied in the discipline; the prevalent topics and fields of interest; its methods and their changes across time; the historical development of different disciplinary traditions and perspectives; the environmental anthropology
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il carattere introduttivo dell'insegnamento consente a studentesse e studenti di acquisire gli strumenti concettuali fondamentali dell'Antropologia Culturale, nonché di conoscenze di base relative ai principali concetti, teorie e metodi della disciplina. Al termine dell’insegnamento, le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di analizzare una monografia classica; di applicare gli strumenti appresi nel corso dell'insegnamento a specifici casi etnografici trattati nei testi di riferimento; di riflettere criticamente rispetto ai temi della relazione interculturale e della strumentalizzazione della diversità culturale; di padroneggiare le questioni di fondo dell'antropologia dell'ambiente.
The introductory nature of the present Course will help students acquire a basic knowledge about most significant theoretical concepts in Cultural Anthropology, as well as a general understanding of its main theories and methods. Students will be guided toward a deep comprehension of 1) scientific texts (and notions such as rite of passage, identity, ethnicity, ethnocentrism etc.); and 2) a classical monography. Their ability to apply apprehended tools to specific ethnographic case-studies will also be enhanced, along with the ability to reflect critically on the issues of intercultural relations and the political instrumentalisation of cultural diversity; to master the basic issues of the anthropology of the environment.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento si compone di una parte manualistica e di una dedicata all'approfondimento di tematiche classiche e contemporanee dello studio antropologico.
Utilizzando come guida il Manuale indicato (Schultz e Lavenda, Antropologia Culturale), nella prima parte verranno illustrati: il significato e l'evoluzione del concetto di cultura in antropologia; i principali paradigmi teorici e le varie tradizioni disciplinari (la storia dell'antropologia sarà un aspetto importante del corso); il metodo etnografico e la ricerca sul campo; le modalità di acquisizione delle risorse; aspetti relativi a riproduzione, genere e crescita; tipi di famiglie e parentela; credenze e religioni; concezioni della malattia e metodi di cura; concezioni del corpo; sviluppi recenti dell'antropologia.
Nella seconda parte del corso, si affronterà la lettura guidata di una monografia etnografica classica (R.Firth, 1936, Noi, Tikopia), focalizzando l'attenzione sul rapporto fra esseri umani e ambiente, sulla struttura politica, la parentela e alcune forme rituali.
Infine, verranno presentati i temi di fondo dell'antropologia dell'ambiente: ci si focalizzerà sul rapporto natura/cultura con un taglio critico e sulla nozione di "incolto", attraverso lo studio del testo La via selvatica (A. Favole, Laterza, 2024).
The cours will consists of an introductory part and of a second part devoted to an in-depth study of classical and contemporary themes of anthropological study.
Using the indicated textbook (Schultz and Lavenda, Cultural Anthropology) as a guide, the first part will illustrate the meaning and evolution of the concept of culture in anthropology; the main theoretical paradigms and the various disciplinary traditions (the history of anthropology will be an important aspect of this course); the ethnographic method and field research; social ways of acquiring resources; cultural aspects related to reproduction, gender and growth; family types and kinship; beliefs and religions; conceptions of illness; conceptions of the body; recent developments in anthropology.
In the second part of the course, a guided reading of a classic ethnographic monograph (R.Firth, 1936, We, the Tikopia) will be undertaken, focusing on the relationship between humans and the environment, political structure, kinship and ritual forms.
Finally, the basic themes of the anthropology of the environment will be presented: we will focus on the nature/culture relationship with a critical slant and on the notion of "uncultivated", through the study of the text La via selvatica (A. Favole, Laterza, 2024).
Translated with DeepL.com (free version)
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso prevede essenzialmente lezioni frontali, con il possibile uso di immagini e brevi video etnografici. Verranno invitati antropologi e antropologhe, e altri studiosi a presentare i loro campi e temi di ricerca. Gli ultimi venti minuti di ogni lezione saranno dedicati a domande e discussione. L'esame sarà orale: a inizio corso il docente chiarirà le modalità di un eventuale esonero, da tenersi al termine delle lezioni.
Coloro che sono parte di un programma Erasmus o Erasmus+ o di Corsi binazionali internazionali potranno sostenere la prova d'esame in inglese o in francese.
The course will mainly consist of lectures, with the possible use of images and short ethnographic videos. Anthropologists and other researchers will be invited to present their fields and research topics. The last twenty minutes of each lecture will be devoted to questions and discussion. The examination will be oral.
International and Erasmus students may prepare for examinations and take them in English and French.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica prevista è scritta e consiste in una prova volta ad accertare l'acquisizione e l'uso appropriato di un lessico di base dell'antropologia culturale, la conoscenza dei principali campi tematici della disciplina e delle principali opzioni teoriche (testo di studio: "Antropologia culturale"); la conoscenza dei temi principali della monografia classica (testo di studio: "Noi, Tikopia") nonché le capacità critiche nell'applicare le conoscenze antropologiche all'analisi di casi specifici su temi di antropologia dell'ambiente.
Per la valutazione verranno utilizzati i seguenti criteri: l'appropriatezza e la ricchezza dei contenuti appresi; la chiarezza espositiva e la capacità di utilizzare il lessico antropologico; le capacità critiche; la capacità di memorizzare e analizzare casi etnografici.
Come da Regolamento di Dipartimento CPS questo insegnamento prevede ogni anno 7 appelli d'esame: 3 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio); 3 nella sessione estiva (giugno-luglio); 1 appello a settembre.
International and Erasmus students should contact the teacher for information on examination arrangements
There are 7 sessions of exams per year: 3 sessions in winter (January-February); 3 in the summer (June-July); and 1 in September per academic year.
- Oggetto:
Attività di supporto
Si discuterà della possibilità di attività di supporto a inizio corso con i partecipanti.
Professor will discuss the possibility of this kind of support activities at the beginning of the Course with all the participants.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Antropologia Culturale
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Zanichelli
- Autore:
- Schultz, Lavenda
- Capitoli:
- 1, 2, 3, 4, 8, 11, 13 (obbligatori per tutti) più due capitoli a scelta tra i rimanenti
- Note testo:
- no
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Noi, Tikopia
- Anno pubblicazione:
- 2006
- Editore:
- Laterza
- Autore:
- R. Firth
- Capitoli:
- tutto
- Note testo:
- Poiché è fuori catalogo, gli studenti potranno sostituire questo testo con un'altra monografia classica concordata con il docente
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La via selvatica
- Anno pubblicazione:
- 2024
- Editore:
- Laterza
- Autore:
- Adriano Favole
- Note testo:
- Gli studenti dovranno portare a scelta questo testo oppure "Ricreare mondi" di S. Allovio
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Ricreare mondi
- Anno pubblicazione:
- 2023
- Editore:
- Laterza
- Autore:
- Stefano Allovio
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Il docente fornirà alcune letture di storia dell'antropologia
The lecturer will provide some readings on the history of anthropology
- Oggetto:
Note
Le lezioni avranno inizio Lunedì 30 settembre 2024 e si svolgeranno ogni Lun-Mar-Mer ore 12.00 - 14.00 al Campus Einaudi.
Lectures take place on Monday-Tuesday-Wednesday from 12.00 to 14.00 at Campus Einaudi.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Introduzione all'antropologia culturale (CPS0103)Corso di laurea in Lingue e culture
dell'Asia e dell'Africa - Introduzione all'antropologia culturale (CPS0103)Corso di laurea in Culture e letterature
del mondo moderno - Introduzione all'antropologia culturale (CPS0103 (LET0182))Corso di laurea in Filosofia
- Introduzione all'antropologia culturale (CPS0103)
- Oggetto:
Appelli
Data Ore Esame 17/02/2022 09:00 Orale 27/01/2022 09:00 Orale 13/01/2022 09:00 Orale 16/09/2021 09:00 - 19:30 Orale 15/07/2021 09:00 - 19:30 Orale 01/07/2021 09:00 - 19:30 Orale 10/06/2021 09:00 - 19:30 Orale 11/02/2021 09:00 - 19:30 Orale 28/01/2021 09:00 - 19:30 Orale 14/01/2021 09:00 - 19:30 Orale 17/09/2020 09:00 - 19:30 Orale 09/07/2020 09:00 - 19:30 Orale 25/06/2020 09:00 - 19:30 Orale 11/06/2020 09:00 - 19:30 Orale 06/02/2020 09:00 - 19:30 Orale 30/01/2020 09:00 - 19:30 Orale 16/01/2020 09:00 - 19:30 Orale 12/09/2019 09:00 - 19:30 Orale - Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 02/09/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 06/12/2024 alle ore 23:00
- Oggetto: