- Oggetto:
- Oggetto:
POLITICA ECONOMICA (M-Z)
- Oggetto:
ECONOMIC POLICY (M-Z)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SCP0157
- Docente
- Maela Giofré (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea triennale in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione (Classe L-36)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- SECS-P/02 - politica economica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Consigliata
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Si suggerisce di aver precedentemente sostenuto le prove di Microeconomia e Macroeconomia.
Courses in Microeconomics and Macroeconomics are recommended.
- Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento fornisce le conoscenze necessarie per comprendere i temi salienti della politica economica, dell'economia pubblica e del mercato del lavoro. Ciò avviene fornendo alle studentesse ed agli studenti un quadro interpretativo sui principali obiettivi e sugli strumenti su cui fanno leva i decisori pubblici per disegnare ed implementare le azioni di politica economica.
The aim of the course is to provide students with a basic understanding of the main issues related to economic policy, public economics and the labour market. This is done by providing students with a framework including the main objectives and instruments used by policymakers to design and impement economic policies.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, al fine di comprendere, nonché interpretare autonomamente e con senso critico, dibattiti e leggere testi non scientifici relativi ad argomenti di Politica Economica quali la tassazione, il bilancio della pubblica amministrazione e il debito pubblico.
Inoltre, la studentessa/lo studente saprà utilizzare i principali termini del linguaggio tecnico della politica economica.
At the end of the course, students will have a good knowledge of the arguments presented during the course, and will be able to follow, critically and independently interpret discussions and to read non-academic texts on topics such as taxation, public administration budget and the public debt, public goods, etc.
Finally, students will be able to use the main technical jargon of the Political Economy field.
- Oggetto:
Programma
Il programma dell'insegnamento si articola in tre parti principali. La prima include una trattazione approfondita delle cause e conseguenze dell’intervento pubblico nell’economia, con specifico riguardo ai casi dei fallimenti di mercato. La seconda introduce e descrive le politiche microeconomiche e redistributive. La terza parte tratta infine delle politiche macroeconomiche.
The course is structured around three main parts. The first includes a deep discussion on the reasons and consequences of the public intervention in the economy, with a focus on the main sources of market failures. The second introduces and describes microeconomic and redistributive policies. The third part analyses the macroeconomic policies.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali in aula, integrate da esercitazioni e approfondimenti sull'attualità (svolti dalla docente, all'interno del monte orario del corso)
The course consists of traditional lectures held in person, together with exercises sessions and debates about current topics on Political Economy (held by the lecturer, during the classes).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si terrà in forma scritta in presenza. Sarà garantita la possibilità di sostenere l'esame orale a distanza, secondo le disposizioni rettorali, di dipartimento e di corso di laurea.
L'esame è valutato in trentesimi e il punteggio di partenza è 2.
La prima parte dell'esame consiste in due quesiti, ognuno con punteggio massimo pari a 8: possono essere domande teoriche o brevi esercizi (cfr. esercitazioni e/o esempio prova d'esame, pubblicate sulla piattaforma Moodle).
La seconda parte dell'esame consiste in un esercizio o in una domanda teorica articolata in differenti punti (cfr. esercitazioni e/o esempio prova d'esame, pubblicate sulla piattaforma Moodle) con un punteggio massimo di 13 punti.
La seconda parte viene valutata soltanto per coloro che abbiano totalizzato almeno 8/16 nella prima parte.
Tutti i quesiti possono richiedere l'applicazione di formule, l'elaborazione e interpretazione di grafici relativi ai modelli trattati durante le lezioni.
Informazioni dettagliate e materiale didattico saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Non ci sono differenze nell'esame per studentesse/studenti frequentanti e non frequentanti.
La docente si riserva la facoltà di verificare e integrare la prova scritta con un esame orale.
ATTENZIONE: nell'a.a. 2024-2025, il corso si terrà nel primo semestre. Studenti e studentesse potranno tuttavia scegliere, fino all'appello di febbraio 2025, se sostenere l'esame sul programma e con le modalità del corso dell'a.a. 2023-2024 (docenti Belloni-Sanfilippo) oppure sul programma e con le modalità del corso dell'a.a. 2024-2025 (docente Giofré), iscrivendosi all'appello desiderato.
The test is in written form. Students will be allowed to take the exam oral form, according to authorities' dispositions.
The exam is graded out of 30.
The starting score is 2.
The first part of the exam consists of two questions, with a maximum score of 8 each: these can be theoretical questions or short exercises (see exercises and / or exam test example, published on the Moodle platform).
The second part of the exam consists of an exercise or a theoretical question divided into different points (see exercises and / or exam test example, published on the Moodle platform), with a maximum score of 13 points.
The second part is evaluated only for those who total no less than 8/16 in the first one.
Questions can require the interpretations of results based on the application of formulas and graphical tools relative to the models analyzed during the lessons.
Detailed information on the assessment and the teaching material will be available on the Moodle platform.
There are no differences for attending and non-attending students.
Students, upon request, can be asked to take an oral test as a verification and integration of the written assessment.
WARNING: the course will be held in the first semester of the a.y. 2024-2025 (differently from a.y. 2023-2024). Students will be allowed to choose, until the exam session of February 2025, which exam to take, i.e., the exam relative to the "old" 2023-2024 program (lecturers: Belloni-Sanfilippo) or to the "new" 2024-2025 program (lecturer: Giofré).
- Oggetto:
Attività di supporto
L'insegnamento è gestito sulla piattaforma "Moodle".
Su Moodle saranno rese disponibili tutte le informazioni relative all'insegnamento, progressivamente aggiornate, incluse le slide delle lezioni, eventuale materiale aggiuntivo e un forum tramite il quale verranno inviate le informazioni rilevanti. Ulteriori informazioni saranno fornite all'inizio del semestre di insegnamento.
The course is managed through the online "Moodle" platform.
In Moodle you will find all the relavant information of the course including slides, additional teaching material and a forum for news and information. Further information will be provided at the start of the teaching semester.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Politica Economica
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- McGraw-Hill
- Autore:
- Roberto Cellini
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Eventuale materiale integrativo consigliato a lezione
Eventual material suggested during the classes.
- Oggetto:
Note
L'attività didattica del corso di Politica Economica M-Z si terrà in presenza in Aula Einaudi 6, Palazzina Einaudi, Campus Luigi Einaudi, il lunedì, il martedì e il mercoledì h 16-18.
Inizio delle lezioni: lunedì 23 settembre h 16
Studentesse e studenti sono invitati a registrarsi alla pagina Moodle del corso, così da poter ricevere tutti gli aggiornamenti e le comunicazioni da parte dei docenti.
Studentesse e studenti che non risulteranno iscritti sulla pagina web della specifica data di esame non potranno sostenerlo.
Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità, sono pregati/e di prendere visione delle modalità di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) e di supporto di Ateneo (DSA: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa; disabilità: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (DSA: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto; disabilità: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami).
Lessons: Aula Einaudi 6, Palazzina Einaudi, Campus Luigi Einaudi, on Monday, Tuesday, Wednesday h 16-18
First lesson: Monday, September, 23, h 16
Students are asked to enroll in the Moodle and Campusnet pages of the course, so to remain updated and to be able to receive all the communications regarding the course.
Please, keep in mind that - due to the new computerised procedures - students that are not properly enrolled for each exam date cannot take it.
Students affected by Specific Learning Disorders (SLD) or disability are invited to read carefully the supporting tools (https://en.unito.it/services/students-special-needs-0) and facilities made available by the University of Turin (SLD: https://en.unito.it/services/students-special-needs/students-specific-learning-disability-sld/services-students-sld; disability: https://en.unito.it/services/students-special-needs/disabled-students/services-disabled-students), and, in particular, the procedures to follow in order to receive support for the exams (SLD: https://en.unito.it/services/students-special-needs/students-specific-learning-disability-sld/support-taking-exams; disability: https://en.unito.it/services/students-special-needs/disabled-students/support-taking-exams-disabled-students).
- Oggetto: