Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

STILI DI VITA E SPAZI URBANI

Oggetto:

LIFESTYLES AND URBAN SPACES

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
CPS0037
Docenti
Raffaella Ferrero Camoletto (Titolare dell'insegnamento)
Carlo Genova (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (LM-1)
Corso di studio magistrale in Comunicazione pubblica e politica (Classe LM-59)
Corso di studio magistrale in Sociologia (Classe LM-88)
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Conoscenze e capacità di comprensione

Il corso si propone anzitutto di fornire un quadro organico ed analitico dei principali approcci teorici disponibili per lo studio degli stili di vita e delle subculture, intesi quali chiavi di lettura per molteplici fenomeni sociali contemporanei.

Inoltre è obbiettivo del corso mettere a disposizione dello studente gli strumenti essenziali per un’analisi spaziale dei fenomeni sociali, sia sul piano delle dinamiche di interazione personali sia sul piano dei sistemi urbani.

Infine l’insegnamento intende promuovere la capacità di analisi di fenomeni socio-culturali all’interno dei quali le pratiche condivise costituiscono i fondamentali elementi di distinzione, identificazione e riconoscimento, pur sempre nella loro relazione con fattori di status e quadri di rappresentazioni e credenze.

Applicazione delle conoscenze e capacità di comprensione

Il corso intende in primo luogo far sì che lo studente abbia a disposizione, con conoscenza critica, un panorama ampio e organizzato di strumenti per identificare fenomeni e casi di studio di interesse scientifico e sociale.

In secondo luogo esso mira a fornire le competenze per un’analisi critica dei fenomeni selezionati, che si sviluppi sia considerando l’influenza del contesto sociale sull’agire degli attori che ricostruendo i processi interpretativi messi in atto da questi stessi attori.

In questo senso fondamentale all’interno del corso è l’applicazione degli strumenti acquisiti allo studio di concreti casi di studio, con particolare attenzione per il variegato universo delle culture giovanili.

The course aims primarily at providing the student with a systematic and analytic framework about the main theoretical models available to investigate lifestyles and subcultures as keywords for understanding a plurality of contemporeaneous social phehomena.

Secondly, the course aims at giving the student the essential tools to make a spatial analysis of social phenomena, both as interpersonal interactional dynamics and as urban systems.

Thirdly, the course aims at promoting the student’s skills to analyse sociocultural phenomena within which shared practices are core elements of distinction, identification and recognition, in relation to status, representations and beliefs.

The course aims primarily at ensuring that the student can access, with critical knowledge, to a wide and organized set of tools to identify scientifically and socially relevant phenomena and case studies.

Secondly, it aims at providing skills for a critical analysis of selected phenomena, considering the influence of the social environment on the action of the actors and reconstructing interpretative processes adopted by these same actors.
In this perspective within the course it is very relevant the application of the tools acquired in the study of concrete case studies, with particular attention to youth cultures.



Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Sulla base delle conoscenze e abilità fornite, lo studente dovrà padroneggiare con consapevolezza critica i principali approcci allo studio degli stili di vita e delle subculture, con particolare attenzione all’impatto che su di essi ha l’organizzazione sociale dello spazio.

Attraverso le competenze acquisite con il corso lo studente dovrebbe essere inoltre in grado di impostare l’analisi di uno specifico fenomeno attraverso la prospettiva degli stili di vita o delle subculture, scegliendo i modelli di studio più appropriati, con particolare attenzione per la sua collocazione nel territorio circostante.



Through the knowledge and abilities provided, the student will master with critical awareness the main approaches to the study of lifestyles and subcultures, with particular attention to the impact that they have on the social organization of space.

Through the skills gained, the student should also be able to set up the analysis of a specific phenomenon through the perspective of lifestyles or subcultures, choosing the most appropriate study models, with particular attention to its location in his spatial context.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per tutti gli studenti i risultati dell’apprendimento verranno valutati, al termine del corso, attraverso un esame orale durante il quale verrà verificata:

- la conoscenza dei concetti, delle teorie e dei fenomeni empirici presentati

- la conoscenza dei casi di studio presentati

- la capacità di applicare criticamente concetti e teorie all’analisi di fenomeni empirici, siano essi scelti dallo studente che invece proposti dal docente.

Per gli studenti frequentanti saranno parte della valutazione in itinere anche il grado e le modalità di partecipazione ai momenti di spiegazione e di dibattito condotti durante le ore di lezione. Inoltre per tali studenti sarà offerta l’opportunità di una verifica scritta (collocata circa a metà corso) con domande aperte sulla parte 1) del programma che avverrà considerando la conoscenza di casi di studio, teorie e fenomeni empirici presentati sia la capacità di applicare tale conoscenza ad ulteriori casi di studio.

All the students will be evaluated, at the end of the course, through an oral exam during about:

- knowledge of concepts, theories and empirical research

- case studies analysed during the course

- skills to critically apply concepts and theories to analyse empirical phenomena proposed by the student or by the teacher.

The students attending the course will be evaluated also in itinere through the public discussion promoted during the lessons. Moreover, they will have the opportunity to be evaluated, in the middle of the course, in a written exam, with open questions about knowledge of theories and empirical research and about the skill to apply theoretical frameworks to other case studies.

Oggetto:

Programma

Il corso analizzerà i rapporti tra lifestyles e città/metropoli nelle società contemporanee, presentando i principali approcci di analisi a subculture e stili di vita, dai classici ai contributi più recenti. Inoltre si analizzeranno i principali approcci di analisi allo studio sociale dello spazio.

The course will focus on the relationship between lifestyles and urban context in contemporary societies by presenting the main analytical approaches to subcultures and lifestyles, from classical to more recent ones. Moreover, it will analyse the main analytical approaches to the study of space.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

- Per tutti (6 e 9 cfu):
1) L. Berzano, C. Genova, Sociologia dei lifestyles, Carocci, 2011 (o edizioni successive)
2. I seguenti saggi (scaricabili dal materiale didattico)
- Genova C. (2011), Il cerchio nello spazio. Ipotesi e strumenti per un’analisi della ri–significazione dei luoghi, Lexia. Rivista di semiotica, 9–10, pp. 193–209
- Prown J. L. (1996), Material/Culture: Can the Farmer and the Cowman still be friends?, in W. D. Kingery, Learning from things, Smithsonian Institution Press, Washington, pp. 19-30
- Wheaton B. (2007), After Sport Culture: Rethinking Sport and Post-Subcultural Theory, Journal of Sport & Social Issues, 31, pp. 283-307
- Woodward I. (2010), Understanding Material Culture, Sage, London, pp. 3-31

- Solo per 9 cfu: i seguenti 5 saggi (scaricabili dal materiale didattico)
- Carrabine E., Lunghusrt B. (2002), Consuming the car: anticipation, use and meaning in contemporary youth culture, The Sociological Review, 50(2), pp. 181-196
- Dei F. (2009), Oggetti domestici e stili familiari. Una ricerca sulla cultura materiale tra famiglie toscane di classe media, Etnografia e ricerca qualitativa, 2, pp. 279-293
- Hockey J., Dilley R., Robinson V. and Sherlock A. (2013), Worn Shoes: Identity, Memory and Footwear, Sociological Research Online, 18 (1) 20
- Rebughini P. (2010), Identificarsi attraverso gli oggetti. Cultura materiale e pratiche di consumo trai discendenti dei migranti, in Rebughini P. (2010, a cura di), Legami di nuova generazione, Il Mulino, Bologna, pp.127-168
- Sassatelli R. (2002), Corpi in pratica: "habitus", interazione e disciplina, Rassegna Italiana di Sociologia, 3, pp. 429-458

- For every student (6 e 9 cfu): 

1) L. Berzano, C. Genova, Sociologia dei lifestyles, Carocci, 2011 (o edizioni successive)
2. The following articles (downloadable from the course on-line materials)
- Genova C. (2011), Il cerchio nello spazio. Ipotesi e strumenti per un’analisi della ri–significazione dei luoghi, Lexia. Rivista di semiotica, 9–10, pp. 193–209
- Prown J. L. (1996), Material/Culture: Can the Farmer and the Cowman still be friends?, in W. D. Kingery, Learning from things, Smithsonian Institution Press, Washington, pp. 19-30
- Wheaton B. (2007), After Sport Culture: Rethinking Sport and Post-Subcultural Theory, Journal of Sport & Social Issues, 31, pp. 283-307
- Woodward I. (2010), Understanding Material Culture, Sage, London, pp. 3-31

- Only for 9 cfu programme: the following 5 articles (downloadable from the course on-line materials)
- Carrabine E., Lunghusrt B. (2002), Consuming the car: anticipation, use and meaning in contemporary youth culture, The Sociological Review, 50(2), pp. 181-196
- Dei F. (2009), Oggetti domestici e stili familiari. Una ricerca sulla cultura materiale tra famiglie toscane di classe media, Etnografia e ricerca qualitativa, 2, pp. 279-293
- Hockey J., Dilley R., Robinson V. and Sherlock A. (2013), Worn Shoes: Identity, Memory and Footwear, Sociological Research Online, 18 (1) 20
- Rebughini P. (2010), Identificarsi attraverso gli oggetti. Cultura materiale e pratiche di consumo trai discendenti dei migranti, in Rebughini P. (2010, a cura di), Legami di nuova generazione, Il Mulino, Bologna, pp.127-168
- Sassatelli R. (2002), Corpi in pratica: "habitus", interazione e disciplina, Rassegna Italiana di Sociologia, 3, pp. 429-458



Oggetto:

Note

Per i NON FREQUENTANTI, il programma è identico a quello dei FREQUENTANTI. Questi ultimi potranno accedere ad alcune modalità diversificate di valutazione in itinere, come spiegato al punto precedente.
Compatibilmente con la disponibilità degli studenti, il corso potrà attivare, all’interno delle ore di didattica, degli approfondimenti di tipo seminariale con esercitazioni di analisi e discussione collettiva dei testi e di casi studio empirici.
Gli studenti di coorti precedenti che devono sostenere 12 cfu possono rifarsi al programma dell'a.a. 2013-14 oppure concordare una parte di programma integrativa per 3 cfu con i docenti.

Students who ARE NOT ATTENDING the lessons have the same programme of those who are attending. The latter may have other opportunity of evalutation in itinere, as it has been previously explained.

According to students’ involvment, the course may organise, within the lessons scheduled, some seminarial and workshop activities entailing collegial analysis and discussion of textx and case-studies.
Students from past cohorts who need to cover 12 cfu can prepare the course programme of the academic year 2013-14 or make an agreement with the professors on a 3 cfu integration.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/04/2015 16:14
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!