Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA

Oggetto:

SOCIOLOGY OF THE FAMILY

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
SCP0138
Docente
Manuela Naldini (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio triennale in Scienze politiche e sociali (Classe L-36)
Corso di studio triennale in Servizio sociale (Classe L-39)
Anno
3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Conoscenze di base nell'ambito disciplinare di riferimento.

Basic knowledge of the subject.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire gli strumenti concettuali per: a) analizzare la famiglia dal punto di vista delle sue principali dimensioni di variazione storica, sociale e culturale; b) interpretare le vicende e i contesti di vita e mutamento familiare degli individui lungo il corso di vita; c) analizzare i fenomeni sociali in prospettiva di genere.
Il corso prepara all'utilizzo delle conoscenze apprese per analizzare in forma critica i processi e i fenomeni legati alla famiglia, sviluppando una capacità di lettura delle visioni “astoriche” e prescrittive di famiglia. Capacità di comprensione dei fenomeni di trasformazione familiare anche attraverso l’uso di dati statistici.



The course aims at providing the conceptual instruments for: a) analysing the family from its historical, social and cultural variations; b) understanding the experiences and context of individual and family changing from a life course perspective;c) analysing social phenomena in a gender perspective.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Verifica dei risultati dell'apprendimento
Il possesso di tali competenze sarà oggetto di verifica durante il corso e nella fase finale. Durante il corso i processi di apprendimento attivati dagli studenti verranno controllati attraverso la discussione di temi già trattati e attraverso la simulazione di una prova scritta di esame che verrà corretta in aula. La prova finale consisterà in un esonero scritto e in una prova orale. L’esonero scritto si articolerà in quesiti strutturati che consentiranno di verificare le conoscenze e la comprensione dei fenomeni, quesiti semi-strutturati e domande aperte che consentiranno di applicare le conoscenze apprese per rispondere a problemi teorici o analizzare fenomeni empirici. La prova orale (attraverso un colloquio) consentirà di accertare le conoscenze teoriche, le abilità nell'applicare le conoscenze, e le competenze nell'applicare le conoscenze apprese ai casi concreti.


Assessment
The student knowledges, competences and abilities will be assessed in two different moments (during and after the course) and in two different ways. During the course the student’s learning processes will be assessed trough the oral discussion of the main themes and through the simulation of a written examination. The final examinations will consists of: a) a written examination (with semi-structural and open questions) which will allow to verify the knowledge and the understanding of the main phenomena dealt with during the course; b) an oral examination which will allow to assess the theoretical acknowledge, the ability to apply the acknowledge, and the competences in the application of the know-how at empirical cases.


Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento


Lo studente/studentessa dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti, collegando tra di loro i vari argomenti trattati nelle lezioni.

The students are expected to have a good knowledge of the main arguments discussed during the course. The students are also expected to be competent in using the main conceptual instruments required  and in finding the relation between the arguments illustrated during the lessons.

Oggetto:

Programma

Sono attivati 2 moduli:

1° modulo (6 CFU)
La famiglia e le sue trasformazioni, in prospettiva storica e comparata.
Il modulo prevede un approfondimento su: Le politiche familiari in Italia e nei diversi modelli di welfare state

2° modulo (3 CFU)
Il secondo modulo approfondisce il tema delle trasformazioni familiari nell’Italia contemporanea. Costituiranno temi privilegiati di questo modulo:
- Le relazioni di genere, identità di genere e mutamento sociale
- I Corsi di vita, generazioni e famiglia


Two different modules are activated:

First module (6cfu)
Family transformation in historical and comparative perspective. The module focuses on: Family policy in Italy in a comparative perspective.

The second module intends to explore deeply family transformation in the contemporary Italy. In particular two area of family study will be eplored: Gender relations, gender identity and social change Life course, generation and family.


Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1° modulo (6 CFU):
Obbligatorio per tutti
C. SARACENO e M. NALDINI, Sociologia della famiglia, Bologna, Il Mulino, NUOVA EDIZIONE, 2013
Un testo a scelta tra:
L. GUERZONI, Le politiche di sostegno alle famiglie con figli. Il contesto e le proposte, Bologna, Il Mulino, 2007
M. NALDINI e C. SARACENO, Conciliare famiglia e lavoro. Vecchi e nuovi patti tra i sessi e tra le generazioni, Bologna, Il Mulino, 2011.

2° Modulo (3 CFU) Un testo a scelta tra:
M. NALDINI, C. SOLERA e M.P. TORRIONI, Generazioni e corsi di vita, Bologna, Il Mulino
E. RUSPINI (a cura di), Studiare la famiglia che cambia, Roma, Carocci, 2011
C. BERTONE, A. CASICCIA, C.SARACENO, P. TORRIONI, Diversi da chi? Gay, lesbiche e transessuali in una città metropolitana (a cura di C. Saraceno), Guerini, Milano 2003,
S.PICCONE STELLA (a cura di), Tra un lavoro e l’altro, vita di coppia nell’Italia post-fordista, Roma, Carocci, 2007
L. ZANATTA, Nuove madri e nuovi padri. Essere genitori oggi, Bologna il Mulino e E. RUSPINI, S. LUCIANI (2010), Nuovi genitori, Roma, Carocci.

Letture e temi diversi previsti per il 2° modulo potranno essere concordati con la docente durante la lezione.


READING LISTS
1° module (6 CFU)
For all students:
C. SARACENO e M. NALDINI, Sociologia della famiglia, Bologna, Il Mulino, Nuova edizione, 2007
A text among:
L. GUERZONI, Le politiche di sostegno alle famiglie con figli. Il contesto e le proposte, Bologna, Il Mulino, 2007
M. NALDINI e C. SARACENO, Conciliare famiglia e lavoro. Vecchi e nuovi patti tra i sessi e tra le generazioni, Bologna, Il Mulino, 2011.
M. NALDINI, Le politiche sociali in Europa. Trasformazioni dei bisogni e risposte di policy. Carocci, 2006
2° Module (3 CFU) A text among:
M. NALDINI, C. SOLERA e M.P. TORRIONI, Generazioni e corsi di vita, Bologna, Il Mulino
E. RUSPINI (a cura di), Studiare la famiglia che cambia, Roma, Carocci, 2011
C.BERTONE, A. CASICCIA, C.SARACENO, P. TORRIONI, Diversi da chi? Gay, lesbiche e transessuali in una città metropolitana (a cura di C. Saraceno), Guerini, Milano 2003,
S.PICCONE STELLA (a cura di), Tra un lavoro e l’altro, vita di coppia nell’Italia post-fordista, Roma, Carocci, 2007
L. ZANATTA, Nuove madri e nuovi padri. Essere genitori oggi, Bologna il Mulino e E. RUSPINI, S. LUCIANI (2010), Nuovi genitori, Roma, Carocci.




Oggetto:

Note

NON FREQUENTANTI

Gli/Le studenti/tesse non frequentanti dovranno integrare il programma previsto con la lezione introduttiva del corso on-line, di Chiara Saraceno e con tutte le lezioni del modulo “famiglie” offerte dal CIRSDe (www.cirsde.unito.it).

Non-attendant students

Those students who do not attend lessons must add to the programme the lessons offered by CIRSDE, the Gender Course -on line. In particular they have to read the introduction by Chiara Saraceno and the whole lesson module "families" (www.cirsde.unito.it).

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/04/2015 16:14
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!