Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SOCIOLOGIA (A-L)

Oggetto:

SOCIOLOGY A-L

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
SCP0390
Docente
Tiziana Nazio (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea triennale in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione (Classe L-36)
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti

L’insegnamento è riservato agli studenti il cui cognome inizia con le lettere dalla A alla L

The course is limited to students whose last name begins with the letters A to L.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del Corso di laurea triennale in Scienze Internazionali, dello sviluppo e della cooperazione fornendo agli studenti i principali strumenti che la Sociologia offre per interpretare i fenomeni e i cambiamenti socio-culturali, in prospettiva storica ed in riferimento alle società complesse contemporanee. L’insegnamento introduce gli studenti alla logica del ragionamento sociologico, ai concetti principali della sociologia, alle conoscenze metodologiche di base e ai principali strumenti per la ricerca empirica nel campo delle scienze sociali.  

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

1) Conoscenza e capacità di comprensione

L’insegnamento è finalizzato all’acquisizione di conoscenze e di strumenti propri dell’analisi sociologica per la comprensione dei processi di trasformazione e di mutamento delle società contemporanee. In particolare, al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:

padroneggiare i concetti fondamentali della disciplina e le principali prospettive teoriche;

impiegare concetti e teorie per la comprensione dei fenomeni sociali nei principali campi di studio trattati durante il corso;

utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti in tema di analisi dei processi di trasformazione e di mutamento delle società moderne, anche in ottica comparativa;

analizzare criticamente dati e informazioni inerenti i temi oggetti del corso;

applicare le competenze acquisite per definire domande di ricerca e individuare tecniche di ricerca empirica appropriate rispetto ai diversi ambiti di indagine sociologica.

2) Autonomia di giudizio

La formazione sociologica di base ha l’obbiettivo di mettere gli/le studenti/esse nelle condizioni di osservare assetti e trasformazioni delle società complesse prestando attenzione sia alla dimensione macro dei fenomeni sociali sia alla dimensione micro, nonché alla loro interazione. Al termine dell’insegnamento lo/a studente/ssa sarà in grado di interpretare criticamente le dinamiche dei fenomeni analizzati e di ricostruire il dibattito sociologico attorno ai temi approfonditi nel corso.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento si articola in 72 ore di didattica frontale, organizzata in 36 lezioni di 2 ore supportate dall’utilizzo di presentazioni in Power Point. Ulteriori indicazioni verranno fornite all’inizio dell’insegnamento del corso.


*******************

A causa dell'emergenza CORONAVIRUS 19, le lezioni che avrebbero dovuto essere frontali sono state trasformate in corso on line erogato sulla piattaforma Moodle attraverso: lezioni frotali in remoto per mezzo di Webex, powerpoint con audio, approfondimenti per mezzo di video pillole e materiale aggiuntivo, un seminario in tre lezioni.

The course consists in 72 hours of lectures. Due to the mergency of COVID-19, the lectures have been transformed in remote lecture through Webex. Further material has been made available on the Moodle platform.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica della preparazione per tutti gli/le studenti/esse consisterà in una prova scritta composta da 20 domande strutturate a scelta multipla. Il giudizio finale in trentesimi sarà attribuito sulla base delle domande presenti nella prova secondo criteri preannunciati in sede d’esame.

Non è prevista una prova orale, tranne che -opzionalmente- per gli studenti che avessero raggiunto un punteggio di 30/30 alla prova scritta per l’attribuzione della lode.

Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli affrontati durante l'insegnamento e presenti nel programma del corso.

Per gli studenti/esse frequentanti, la valutazione di attività opzionali dettagliate e svolte durante il corso potrà elevare il voto di esame fino a 3 punti in più, a condizione che il test scritto ottenga una valutazione di almeno 18/30.

Agli studenti/esse frequentati sono riservate due prove di esonero parziale, una prima il 22/4/20 e una seconda in altra data comunicata durante il corso. Ciascun esonero consisterà in una prova scritta composta da domande strutturate a scelta multipla, anche su attivita' e materiali discussi a lezione in aggiunta ai testi di referimento. Gli studenti/esse frequentanti che non potessero/volessero sostenere l'esonero o che non fossero soddisfatti del voto conseguito possono sostenere la prova d'esame secondo le modalità e le date degli appelli del corso.

Gli/le studenti/esse Erasmus e/o stranieri/e potranno sostenere una prova scritta oppure orale in lingua inglese, spagnola o tedesca da concordare con la docente.

Gli studenti/esse certificati/e DSA sono invitati a contattare la docente per definire le modalita' d'esame.

************************


A causa dell'emergenza CORONAVIRUS 19, il primo esonero sulla parte di materiale disponibile sulla piattaforma Moodle (tutto quello *non* contraddistinto con la dicitura APPROFONDIMENTO) e sul testo in programma (1) Manza et al. (2018) avra' luogo il 18/5/20. Il secondo esonero sul resto del programma si terra' il 6/6/20. entrambi gli esoneri avranno luogo per mezzo della piattaforma Moodle. Ciascun esonero consisterà in una prova scritta composta da domande strutturate a scelta multipla e domande aperte, anche su attivita' e materiali discussi a lezione e reperibili su Moodle in aggiunta ai testi di referimento (ad eccezione del materiale contraddistinto con la dicitura APPROFONDIMENTO/MONOGRAFICO). Gli studenti/esse frequentanti che non potessero/volessero sostenere l'esonero o che non fossero soddisfatti del voto conseguito possono sostenere la prova d'esame secondo le modalità e le date degli appelli del corso.


Per gli studenti/esse che avessero difficolta' a reperire il testo monografico e' possibile sostituire (solo per l'esonero del 6/6/20) il materiale a dispozisione sulla piattaforma Moodle contraddistinto con la dicitura MONOGRAFICO, lezione 26).


Per gli che avessero svolto attività supplementari dettagliate e svolte durante il corso (come ad esempio l'esercitazione seminariale, valutata fino a 2 punti) potrà elevare il voto finale di esame, sia per chi ha sostenuto le prove di esonero che per chi sosterra' la prova finale, a condizione che il test scritto (o i entrambi gli esoneri) ottenga una valutazione di almeno 18/30.

 

 

Oggetto:

Programma

Durante il corso si esporranno e discuteranno per temi i concetti centrali della teoria sociologica classica con alcuni accenni di base alla metodologia della ricerca sociale. Le esercitazioni facoltative consentiranno l’approfondimento di alcuni dei temi trattati con riferimento alla ricerca sociologica, permettendo una riflessione critica sull’attualità delle teorie classiche nell’interpretazione dell’agire sociale nella società contemporanea.

Il programma del corso si articola in due parti.

La prima parte sarà dedicata a fornire le competenze base della disciplina, introducendo i concetti e le principali teorie della sociologia, con un richiamo gli autori proponenti i diversi approcci e teorie. In questa prima parte verranno ricostruiti e discussi i dibattiti rispetto ai temi classici della sociologia, e verrà stimolata una lettura critica di alcuni rilevanti processi sociali delle società contemporanee.

La seconda parte del corso intende fornire le conoscenze metodologiche di base. Fornirà pertanto una panoramica delle principali tecniche per la ricerca empirica nel campo delle scienze sociali. Saranno approfonditi i seguenti temi: i paradigmi della ricerca sociale; tipi di ricerca sociale; il processo della ricerca sociale; tecniche di ricerca di tipo quantitativo; tecniche di ricerca di tipo qualitativo; cenni all'analisi dei dati e dei materiali empirici; la comparazione.

A titolo di esempio saranno discusse alcune ricerche specifiche, con particolare riferimento ai fenomeni trattati durante il corso.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Agli/lle studenti/esse frequentanti verrà fornito durante il corso l’eventuale materiale integrativo o sostitutivo. Seminari ed altre eventuali attività ed esercitazioni offerte a partecipazione volontaria sono da intendersi come approfondimento e non costituiscono parte del programma d'esame (test scritto).

Per gli/le studenti/esse sia frequentanti che non frequentanti che sostengono l’esame da 12 CFU:

1) Manza, J., Arum, R., Haney, L. (2018) Progetto sociologia. Guida all’immaginazione sociologica, (2. Ed) Milano-Torino: Pearson.

2) Corbetta, P. (2014) Metodologia e Tecniche della Ricerca Sociale, Bologna: il Mulino (cap. 1-5 e 9-12 - I. I paradigmi della ricerca sociale; II. Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa; III. La traduzione empirica della teoria; IV. Causalità ed esperimento; V. L'inchiesta campionaria: parte prima; IX. Il campionamento; X. L'osservazione partecipante; XI. L'intervista qualitativa; XII. L'uso dei documenti)

3) Un volume a scelta tra:

Boudon, R. (1991) L'ideologia. Origine dei Pregiudizi, Torino: Einaudi (specialmente parte seconda, capp. V-VII)

Goffman, E. (2003, 2018) Stigma. L'identità negata, Verona: Ombre corte

Goffman, E. (2010) Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza, Torino: Einaudi (specialmente "Sulle caratteristiche delle istituzioni totali." e "La carriera morale del malato mentale.")

Mead, J. H. (2010) Mente, sé e società, Firenze: Giunti (specialmente parti III -Se'- e IV -Societa')

Santangelo, F. (2017) La violenza nelle relazioni intime, Milano: Franco Angeli

 

Per gli studenti Erasmus o stranieri che preferissero materiale in lingua inglese:

1) Conley, D. (2015) You May Ask Yourself, NY & London: W.W. Norton & Co.

2) Corbetta, P. (2003), Social Research. Theory, Methods & Techniques (ch. 1-5, 8-11), London: Sage

3) Un volume a scelta tra:

Boudon, R. (1989) The Analysis of Ideology, Cambridge: Polity Press

Goffman, E. (1961) Asylums: Essays on the Social Situation of Mental Patients and Other Inmates, Anchor Books

Goffman, E. (1963)Stigma: Notes on the Management of Spoiled Identity, Simon & Schuster

Mead, G. H. (1934, 2015) Mind, Self and Society, Chicago: Chicago University Press

Nazio, T. (2008) Cohabitation, Family & Society, NY & London: Routledge

 



Oggetto:

Note

L'esame può essere sostenuto per un massimo di 5 volte nel corso dell'anno accademico.

E' consigliata la frequenza.

The exam can be taken up to 5 times in the same academic year.

Attendance is recommended

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/06/2020 09:31
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!