Oggetto:
Oggetto:

STORIA DEL MONDO ATLANTICO

Oggetto:

HISTORY OF THE ATLANTIC WORLD

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
SCP0501
Docenti
Elena Barattini (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
Corso di laurea magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (Classe LM-1) [005503]
Anno
1° anno, 2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
SPS/05 - storia e istituzioni delle americhe
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Prerequisiti

Conoscenze di base nell'ambito disciplinare di riferimento.


Basic knowledge of Early Modern History

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si colloca nell'area teorica e applicativa del corso di laurea. Concentrandosi sulla formazione di nuove società multietniche nel continente americano come risultato della colonizzazione europea, esso ha infatti l'obiettivo di consentire agli studenti-studentesse di maturare una sensibilità alla diversità culturale e alle sue problematiche e di comprendere, relativamente al mondo occidentale, le relazioni tra culture nel passato e nel presente. 

Gli obiettivi primari riguardano l'acquisizione di competenze su: le forme di dominazione; le interazioni tra gruppi culturali; i processi di definizione delle appartenenze; i meccanismi di strutturazione del territorio e del lavoro.

Tra gli obiettivi secondari del corso, vi è quello di fornire una didattica differenziata per i frequentanti, garantendo ad essi una forma interattiva e basata in larga parte su materiale didattico in lingua (inglese, francese, spagnolo, portoghese).

The course, focusing on the formation of American multi-ethnic societies, will allow  students to mature a greater awaraness towards the cultural diversity and to understand the relationship between past and present cultures. 

It will also allow to acquire expertise on: forms of domination; interaction between different cultural groups; definitions of belonging; structuring of territories and forms of labor. 

The course will offer to attending students an interactive form of teaching, based on discussion of sources and bibliographical material in English, French, Spanish and Portuguese. 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L'avvio alla conoscenza di sistemi socioculturali del passato favorirà il formarsi di sensibilità, conoscenze e competenze per comprendere gli attuali contesti multiculturali. In particolare l'acquisizione dei principali strumenti interpretativi e metodologici della storia coloniale in epoca moderna, offriranno le competenze per leggere documenti in modo critico e per analizzare, classificare e porre in relazione tra loro informazioni complesse in modo coerente.

The learning of past socio-cultural systems will allow the formation of sensibilities, knowledge, and expertise to understand the present multicultural contexts. In particular, the learning of interpretative and methodological tools on colonial history in Early Modern age will provide students with the abilities to read documents in a critical way and to analyse, classify, and put into relation complex information in a coherent form. 

Oggetto:

Programma

Il corso propone una lettura critica delle società atlantiche tra il XV e il XIX secolo, mettendo al centro il ruolo della schiavitù, del lavoro forzato e delle mobilità nello sviluppo dei mondi coloniali e post-coloniali. Attraverso l’analisi di casi concreti, fonti primarie e testi storiografici, il corso esplora le trasformazioni storiche che hanno segnato l’Atlantico come spazio interconnesso, conflittuale e stratificato.

Il corso affronterà i principali nodi della storia atlantica: la conquista e la formazione delle società coloniali, il ruolo del mare e delle sue economie, la tratta atlantica e le sue eredità. Un’attenzione particolare sarà dedicata all’intreccio tra schiavitù e genere, alle forme di resistenza, all’accesso alla giustizia da parte delle persone schiavizzate, alla Rivoluzione haitiana. Verranno inoltre analizzati i processi di abolizione, la persistenza di sistemi coatti, le trasformazioni ambientali legate alle economie di piantagione, e le forme di memoria e musealizzazione della schiavitù.

Dopo una breve ricostruzione dei principali processi che hanno portato alla formazione delle società coloniali atlantiche, il corso analizzerà i seguenti argomenti:

 

  • schiavitù, mare e lavoro forzato;

  • genere e schiavitù nelle Americhe;

  • l’accesso alla giustizia da parte delle persone schiavizzate;

  • la Rivoluzione haitiana e la cospirazione di Aponte;

  • la tratta illegale e le economie intra-americane;

  • piantagioni, ecologie distruttive e paesaggi coloniali;

  • i processi di abolizione e il “second slavery”;

  • guerra civile statunitense e resistenza;

  • le forme post-schiavili di lavoro e mobilità;

  • la memoria della schiavitù e le musealizzazioni contemporanee.

 

This course offers a critical reading of Atlantic societies from the 15th to the 19th century, focusing on slavery, forced labour, and mobility as key features of the development of colonial and post-colonial worlds. Through case studies, primary sources, and historiographical readings, the course explores how the Atlantic became a space of connection, conflict, and layered inequalities.

After an overview of the main processes that led to the formation of colonial societies in the Americas, the course investigates the Atlantic slave trade, racial hierarchies, maritime and plantation economies, and enslaved people's interactions with the legal system. Particular focus will be placed on gender dynamics, the Haitian Revolution, abolition processes, and their legacies. In the final part of the course, we will address new forms of post-slavery labour, the environmental impact of plantation systems, and the politics of memory.

After the description of the main processes undergoing the formation of American colonial societies, the course will analyse the following subjects:

  • slavery, the sea, and coerced labour;

  • slavery and gender in the Americas;

  • enslaved people's access to justice;

  • the Haitian Revolution and the Aponte Rebellion;

  • illegal trade and intra-American economies;

  • plantations, destructive ecologies, and colonial landscapes;

  • abolition and the “second slavery”;

  • the U.S. Civil War and mobility toward freedom;

  • post-slavery forms of labour and resistence;

  • memory and museum representations of slavery.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso si svolgerà in presenza utlizzando modalità interattive volte a stimolare il coinvolgimento degli studenti-studentesse in varie forme. Sono previste esercitazioni di lettura attiva, discussioni guidate, elaborazione di scritti di diverso formato, presentazioni.

Le modalità di insegnamento richiedono, da parte dei frequentanti, una partecipazione costante alle lezioni. 

The course will take place in presence if the conditions related to Covid 19 will allow it. 

The course will be structured so as to stimulate the active involvement of students. It will include active reading, guided discussions, writing of papers of different size and format, oral presentations.

Given the workplan of the course, attending students are required to participate on a regular basis.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Frequentanti: 

Per gli studenti e le studentesse frequentanti, l’esame consiste nella redazione di un paper di ricerca basato su materiali di digital history forniti dalla docente e legati ai temi affrontati durante il corso. L’argomento e l’approccio vengono concordati individualmente. Il paper (15–20 pagine, note e bibliografia comprese) va consegnato entro un mese dalla fine del corso e sarà presentato oralmente in forma seminariale.

Durante il corso, ciascun partecipante è inoltre invitato/a a tenere una presentazione su uno dei testi indicati nel syllabus, con il supporto di slide e partecipazione attiva alle discussioni collettive.

Non frequentanti: 

Per i non frequentanti, l’esame consiste in una prova scritta su due testi: un manuale comune e un secondo testo a scelta tra quelli indicati nel programma. È possibile proporre testi alternativi, previo accordo con la docente.

Per accertare l'effettiva acquisizione di risultati dell'apprendimento, è previsto un esame scritto con due domande aperte al fine di valutare la capacità di applicare le conoscenze apprese nelle letture. Tale prova verrà valutata sulla base dei seguenti criteri: a) acquisizione delle competenze di base del corso; b) capacità di ragionamento critico sulle tematiche proposte.

Attending students:

For attending students, the exam consists of writing a research paper based on digital history materials provided by the instructor and connected to the themes discussed in class. The topic and approach are defined individually. The paper (15–20 pages, including footnotes and bibliography) must be submitted within one month after the end of the course and will be presented orally in a seminar-style discussion.

During the course, each student is also expected to give a presentation on one of the assigned readings, using slides and actively participating in class discussions.

Non attending students:

For non-attending students, the final exam is a written assessment based on two books: one required textbook and one additional reading chosen from the list in the syllabus. Alternative readings may be proposed with the instructor’s approval.

To assess the ability to apply the acquaintances learnt during the readings, a final written exam with two opened-questions is schedeuled for non attending students. This exam will be assessed according to the following criteria: a) the acquisition of the basic expertise; b) the ability to critically reasoning on the subjects of the course.

Oggetto:

Attività di supporto

A fine corso sono previsti tutorial individuali per un confronto sulla scaletta del saggio che costituisce la seconda prova d’esame per gli studenti frequentanti. 

Towards the end of the course, individual tutorials will be scheduled for attending students to get suggestions and feedbacks on the final paper. 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il Mondo Atlantico. Una storia senza confini, XV-XIX secolo
Anno pubblicazione:  
2013
Editore:  
Carocci
Autore:  
F. Morelli
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Frequentanti:

1) F. Morelli, Il Mondo Atlantico. Una storia senza confini, XV-XIX secolo, Carocci, 2013;

2) Saggi indicati a lezione.

 

Non frequentanti: 

1) F. Morelli, Il Mondo Atlantico. Una storia senza confini, XV-XIX secolo, Carocci, 2013;

2) Un libro a scelta tra*:

- I. Berlin, Slaves without masters : the free Negro in the antebellum South, Oxford : Oxford University press, 1981; 

- F. Bethencourt, Razzismi. Dalle crociate al XX secolo, Il Mulino, 2017;

- J. Garrigus e C. Morris (eds.), Assumed Identities. The Meanings of Race in the Atlantic World, Texas A&M University Press, Arlington, 2010.

- J. Garrigus, Before Haiti: Race and Citizenship in French Saint-Domingue, Palgrave Macmillan, New York 2006; 

- D. Geggus, N. Fiering (eds.), The World of the Haitian Revolution, Indiana University Press, Bloomington 2009;

- A.  Helg, Liberty and Equality in Caribbean Colombia, 1770-1835, University of North Carolina Press, Chapel Hill 2004; 

- M. Lasso, Myths of Harmony: Race and  Republicanism during the Age of Revolution, Colombia 1795-1831, University of Pittsburgh Press, 2007;

- J. Popkin, Haiti. Storia di una rivoluzione, Einaudi 2020; 

- M. Reid-Vasquez, The "year of the lash" : free people of color in Cuba and the Nineteenth-Century Atlantic World , Athens, Georgia ; London : University of Georgia Press, 2011; 

- G. Turi, Schiavi in un mondo libero. Storia dell'emancipazione dall'età moderna a oggi, Laterza, Bari, 2012; 

- A. Twinam, Purchasing whiteness : pardos, mulattos, and the quest for social mobility in the Spanish Indies, Stanford, California : Stanford University Press, 2015; 

- D. Wheat,  Atlantic Africa and the Spanish Caribbean, 1570-1640, Chapel Hill, The University of North Carolina Press, 2016. 

* Il libro a scelta deve essere indicato nelle note al momento dell'iscrizione all'esame

 

Attending students: 

1) F. Morelli, Il Modo Atlantico. Una storia senza confini, XV-XIX secolo, Carocci, 2013;

2) Essays and articles commented during the course.

 

Non attending students:

1) F. Morelli, Il Modo Atlantico. Una storia senza confini, XV-XIX secolo, Carocci, 2013;

2) One book among*

- I. Berlin, Slaves without masters : the free Negro in the antebellum South, Oxford : Oxford University press, 1981; 

- F. Bethencourt, Racisms : from the Crusades to the Twentieth century, Princeton-Oxford, Princeton University Press, 2013;

- J. Garrigus e C. Morris (eds.), Assumed Identities. The Meanings of Race in the Atlantic World, Texas A&M University Press, Arlington, 2010;

- J. Garrigus, Before Haiti: Race and Citizenship in French Saint-Domingue, Palgrave Macmillan, New York 2006; 

- D. Geggus, N. Fiering (eds.), The World of the Haitian Revolution, Indiana University Press, Bloomington 2009;

- A.  Helg, Liberty and Equality in Caribbean Colombia, 1770-1835, University of North Carolina Press, Chapel Hill 2004; 

- M. Lasso, Myths of Harmony: Race and  Republicanism during the Age of Revolution, Colombia 1795-1831, University of Pittsburgh Press, 2007;

- J. Popkin, You are all free : the Haitian revolution and the abolition of slavery, Cambridge : Cambridge University press, 2010; 

- M. Reid-Vasquez, The "year of the lash" : free people of color in Cuba and the Nineteenth-Century Atlantic World , Athens, Georgia ; London : University of Georgia Press, 2011; 

- G. Turi, Schiavi in un mondo libero. Storia dell'emancipazione dall'età moderna a oggi, Laterza, Bari, 2012; 

- A. Twinam, Purchasing whiteness : pardos, mulattos, and the quest for social mobility in the Spanish Indies, Stanford, California : Stanford University Press, 2015; 

- D. Wheat,  Atlantic Africa and the Spanish Caribbean, 1570-1640, Chapel Hill, The University of North Carolina Press, 2016. 

* Students must indicate the chosen book in the notes section when they register to the exam



Oggetto:

Note

I materiali utili per lo studio delle tematiche dell'insegnamento verranno messi a disposizione sul sito internet del corso. Per gli studenti-studentesse Erasmus è prevista la possibilità di studiare su testi e sostenere l'esame finale in inglese, francese, spagnolo o portoghese.

The material useful for the students will be available on the website of the course.  International and Erasmus students may prepare for examinations and take them in English. Specific reading lists consisting of books and articles in English, French, Spanish and Portuguese will be made available on request from the teacher.

International and Erasmus students may prepare for examinations and take them in English, French and Spanish.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 08/05/2025 12:17
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!