Oggetto:
Oggetto:

TEORIE DEI DIRITTI UMANI

Oggetto:

THEORY OF HUMAN RIGHTS

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
SCP0043
Docente
Valentina Pazé (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
Corso di laurea magistrale in Scienze del governo (Classe LM-62) [009507]
Corso di laurea magistrale in Sociologia (Classe LM-88) [090504]
Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali (Classe LM-52 R) [0302M21]
Anno
1° anno, 2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9 per SCIGOV e SCINT e 6 per SOCI
SSD attività didattica
SPS/01 - filosofia politica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti

L’insegnamento potrà essere seguito più facilmente dagli studenti e dalle studentesse che abbiano qualche nozione di filosofia politica, anche solo a livello di scuole superiori. Nelle prime lezioni saranno comunque chiariti i concetti fondamentali della disciplina.

Basic knowledge of the main key concepts of political philosophy will facilitate the course attendance. During the first lesson key concepts will be explained.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Cancellazione iscritti ai corsi sulla piattaforma del Dipartimento
Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di offrire a studenti e studentesse gli strumenti teorici necessari per affrontare criticamente il dibattito sui diritti umani.

Più specificamente, il corso mira a:

-    trasmettere la conoscenza delle principali teorie filosofiche sui diritti umani, riservando particolare attenzione al dibattito che si sviluppa in età moderna, a partire da Hobbes, e alle teorie di autori contemporanei come Bobbio, Dworkin e Ferrajoli;

-    favorire l'acquisizione di capacità di analisi concettuale;   

-    sviluppare la capacità di applicare le categorie teoriche all'analisi di problemi concreti, relativi alla promozione e alla garanzia delle varie categorie di diritti.

L'insegnamento concorre al progetto formativo del cds in Scienze internazionali, offrendo un approfondimento teorico sul tema dei diritti, trasversale ai diversi profili. Agli studenti e alle studentesse di Scienze del governo e Sociologia offre un contributo specifico relativo all'area teorica.

The course aims at providing the students with the instruments to deal critically with the theories of human rights.

More specifically, the course aims at:

- endowing the students with a critical understanding of the main philosophical theories on human rights, from Hobbes to contemporary scholars like Bobbio, Dworkin and Ferrajoli;

- encouraging the acquisition of skills of conceptual analysis;

- facilitating the development of the ability to apply theoretical categories to the analysis of concrete problems related to the promotion and guarantee of the various categories of rights.

The course contributes to the learning project of the cds in International Sciences, offering an in-depth theoretical study on the theme of rights, cross-cutting the different profiles. For students of Government Science and Sociology, it offers a specific contribution related to the theoretical area. 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento, studenti e studentesse:

- conosceranno e comprenderanno le principali teorie filosofiche sui diritti umani, moderne e contemporanee, ascrivibili ai vari indirizzi teorici (giusnaturalismo, giuspositivismo, giusrealismo);

- avranno acquisito la capacità di formulare giudizi autonomi in merito;

- saranno in grado di servirsi delle categorie teoriche apprese per interpretare i principali documenti sui diritti prodotti dalle istituzioni internazionali e per ragionare sui problemi relativi alla promozione e alla tutela dei diritti a livello statale e internazionale.

At the end of the course students

- will know and understand the main philosophical theories of human rights, modern and contemporary, pertaining to different theoretical orientations (natural law theories, legal positivism, legal realism),

will acquire the ability to make independent judgments about them;

- will be able to use the theoretical categories provided in the classroom to examine the main international charters of rights and to reason about issues related to the promotion and protection of human rights.

Oggetto:

Programma

Primo modulo (6 CFU):

 Che cosa bisogna intendere per "diritto soggettivo"? E per diritto "umano", "morale" o "fondamentale"? Quali diritti dovrebbero essere considerati fondamentali dagli ordinamenti giuridici positivi? Che cosa significa, e che cosa implica, l'asserita "universalità" dei diritti umani? L'insegnamento prenderà in considerazione le risposte che vari indirizzi teorici, antichi e moderni, hanno fornito a simili interrogativi, a partire dalla discussione della grande alternativa tra giusnaturalismo e giuspositivismo.

Particolare attenzione sarà dedicata ai seguenti temi: il problema del fondamento filosofico dei diritti; la tensione esistente tra le varie categorie di diritti (in particolare tra diritti patrimoniali e diritti fondamentali); la tensione tra diritti e democrazia, entro il paradigma dello stato costituzionale di diritto; il rapporto tra diritti e poteri, pubblici e privati; il problema della garanzia dei diritti (con particolare riferimento alla questione della giustiziabilità dei diritti sociali); la prospettiva di un costituzionalismo sovranazionale.

Secondo modulo (3 CFU):

La seconda parte del corso sarà dedicata al problema della costruzione delle garanzie del diritto alla pace, a partire dal confronto con alcune delle principali teorie del pacifismo istituzionale, da Kant alla proposta di una "Costituzione della Terra" di Luigi Ferrajoli. 

 

First part (6 CFU)

What is a "subjective right"? What about a "human", or "moral", or "fundamental" right? Which kind of rights should be accounted as "fundamental" by the law?  What the alleged "universality" of human rights means, and implies? The course will focus on the different answers given to these questions  by various theories, ancient and modern, starting from the debate on the great alternative between natural and positive law. 

Particular attention will be paid to the following issues: the problem of philosophical foundation of rights; the tension between different categories of rights (in particular between property rights and fundamental rights); the tension between rights and democracy, within the paradigm of the constitutional state; the relationship between rights and private and public powers; the issue of the guarantee of rights (with particular reference to the justiciability of social rights).

 

Second part (3CFU)

The second part of the course will be devoted to the problem of the construction of guarantees of the right to peace, starting with a comparison with some of the main theories of institutional pacifism, from Kant to Luigi Ferrajoli's proposal of a 'Constitution of the Earth'.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento avverrà prevalentemente attraverso lezioni frontali. Alcune lezioni saranno svolte sotto forma di lettorato, attraverso l'analisi e il commento di testi filosofici e giuridici. Altre saranno organizzate a partire da una discussione collettiva su casi problematici, finalizzata a incoraggiare lo sviluppo del pensiero critico e la capacità di argomentazione.

The course is structured mainly through lectures. Some lessons will be held through the analysis and commentary of philosophical and legal texts. Other lessons will be structured around the collective discussion of case studies, aimed at encouraging the development of critical thinking and argumentative abilities. 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso una prova d'esame orale, con domande aperte, finalizzata a verificare la conoscenza dei testi d'esame e la capacità di ricostruire la logica delle argomentazioni dei vari autori e la capacità di servirsi delle categorie teoriche apprese per analizzare casi problematici.

  

At the end of the course students will be required to pass an oral examination, with open questions, aimed at verifying the knowledge of the exam texts and the ability to reconstruct the logic of the arguments of the authors and the ability to apply the theoretical categories to analyze case studies.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Gli studenti e le studentesse saranno invitati a partecipare a seminari o convegni sui temi inerenti l'insegnamento, che l'Ateneo o istituzioni culturali torinesi offriranno nel periodo delle lezioni.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Diritti
Anno pubblicazione:  
2013
Editore:  
Laterza
Autore:  
Valentina Pazé
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Per la pace perpetua
Anno pubblicazione:  
2020
Editore:  
Editori Riuniti
Autore:  
Immanuel Kant
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il problema della guerra e le vie della pace
Anno pubblicazione:  
2009
Editore:  
Il Mulino
Autore:  
Norberto Bobbio
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Altro
Titolo:  
Progetto di Costituzione della Terra
Descrizione:  
Estratto dal volume "Per una Costituzione della Terra. L'umanità al bivio", di Luigi Ferrajoli
Note testo:  
il pdf del testo sarà caricato nella sezione "Materiali didattici"
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Il programma da 9 CFU è costituito da:

- "Diritti", a cura di V. Pazé, Laterza 2013.

- I. Kant, "Per la pace perpetua", Editori Riuniti 2020 (o altra edizione)

- N. Bobbio, "Il problema della guerra e le vie della pace", Il Mulino, 2009 (o altra edizione)

- L. Ferrajoli, "Progetto di Costituzione della Terra", in Id., "Per una Costituzione della Terra", Feltrinelli, 2022, pp. 149-197. 

Il primo volume costituisce il programma da 6 CFU.   

  The programme consists of:

- "Diritti", edt. by V. Pazé, Laterza 2013.

- I. Kant, "Per la pace perpetua", Editori Riuniti 2020 (or another edition)

- N. Bobbio, "Il problema della guerra e le vie della pace", Il Mulino, 2009 (or another  edition)

- L. Ferrajoli, "Progetto di Costituzione della Terra", in Id., "Per una Costituzione della Terra", Feltrinelli, 2022, pp. 149-197. 

The first book constitutes the 6 credits' programme. 



Oggetto:

Note

Alcuni testi di esame sono disponibili per il prestito digitale su MLOL in modalità: un utente, una copia. Ecco il il link alla piattaforma, a cui si accede con credenziali SCU: https://unito.medialibrary.it/home/cover.aspx . Ecco la pagina del sito della biblioteca con brevi istruzioni https://www.bibliotecabobbio.unito.it/it/risorse-informative/e-book/ebook-la-didattica .

Some examination texts are available for digital lending on MLOL in the mode: one user, one copy. Here is the link to the platform, which is accessed with SCU credentials: https://unito.medialibrary.it/home/cover.aspx . Here is the page on the library website with brief instructions https://www.bibliotecabobbio.unito.it/it/risorse-informative/e-book/ebook-la-didattica

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/09/2025 alle ore 12:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2025 alle ore 23:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 06/07/2025 13:15
    Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!