Oggetto:
Oggetto:

PRINCIPI E FONDAMENTI DEL SERVIZIO SOCIALE (BIELLA)

Oggetto:

BASIC PRINCIPLES OF SOCIAL WORK

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
SCP0234
Docente
Carlotta Mozzone (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
Corso di laurea triennale in Servizio sociale (Classe L-39)
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Prerequisiti

Si può sostenere l'esame solo dopo aver superato, in un appello precedente, quello di Sociologia e metodologia della ricerca sociale.
Il modulo II richiede una buona conoscenza della Storia contemporanea. Si suggerisce: Barbagallo, Francesco (2016). "Storia contemporanea". Roma: Carocci (dal capitolo 9).


Basic knowledge of Sociology and Social Research Methodology.
Section II (see Course Outline) requires a deep knowledge in the field of Contemporary History.It's suggested: Barbagallo, Francesco (2016). "Storia contemporanea". Roma: Carocci (from chapter 9).
Propedeutico a

Metodi e tecniche del servizio sociale.


Social Work Methods and Techniques.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento, coerentemente con gli obiettivi generali del Corso di studi, si propone di:

- fornire  le conoscenze degli elementi costitutivi del Servizio sociale come disciplina e come professione, inquadrandone storicamente la nascita, lo sviluppo e il consolidamento, all'interno dei processi di trasformazione sociale, delineandone gli aspetti epistemologici e deontologici e ponendo le basi conoscitive della prospettiva trifocale, centrata simultaneamente sui mandati istituzionale, sociale e professionale;

- orientare nelle dimensioni teoriche ed etiche del Servizio sociale, dando impulso alla comprensione critica della natura, delle origini e dello sviluppo della professione, contestualizzata all'interno del sistema di Welfare.

Learning objectives.

The teaching - in line with the general objectives of the degree course - is aimed to:

 - Provide knowledge of the constituents of Social Work as a discipline and as a profession, historically framing the birth, development and consolidation, within the processes of social transformation, outlining the epistemological and ethical features and putting the knowledge base about the trifocal perspective;

- Direct the student in the theoretical and ethical dimensions of Social Work, giving impetus to a critical understanding of the nature, outlining an historical frame of its genesis,  the development and consolidation of the profession inside of the welfare system.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento e dello studio individuale, rispetto a

 1. CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE, ci si attende che gli studenti e le studentesse posseggano una approfondita conoscenza degli argomenti trattati durante l'insegnamento, avendo superato le visioni di senso comune  ed essendo in grado di utilizzare consapevolmente le conoscenze acquisite;

 2. CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE, ci si attende che gli studenti e le studentesse sappiano

2.a.  operare collegamenti fra i concetti e fra i contenuti dei  testi e dei materiali didattici;
2.b. utilizzare un linguaggio specialistico. In considerazione della rilevanza professionalizzante della scrittura, rientra fra i risultati attesi anche la correttezza formale nell'esposizione scritta, compatibile con il livello universitario della formazione.

3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO, ci si attende che gli studenti e le studentesse siano in grado di individuare gli elementi rilevanti delle questioni trattate e riflettere criticamente anche in merito alla dimensione soggettiva. 

Learning outcomes

1. Knowledge and comprehension skills:

The student should reach aextensive knowledge  of the topics discussed during the teaching,  must have overcome the common-sense view and be able to use consciously and critically the acquired notions.

2. Applications of knowledge and comprehension:

 The student must be able to establish connections between concepts and the content of various texts and being comfortable with specialist language.

Taking into account the professional importance of writing, formal correctness in writing is included among the expected results, in line with the university educational level.

3. Autonomous critical analysis capacity:

- The students will be able to identify the relevant elements of the issues addressed and reflect critically also on the subjective dimension. 

Oggetto:

Programma

Gli argomenti dell'insegnamento sono così articolati:

Modulo I - Il servizio sociale: elementi di definizione e aspetti caratterizzanti.

Modulo II - La dimensione storica della professionalizzazione della filantropia: dalla fondazione del Servizio sociale nei paesi anglosassoni agli orientamenti attuali nella realtà italiana.

Modulo III - L'azione professionale: ambiti, soggetti e funzioni all'interno della trifocalità.

Modulo IV - Tradizione di ricerca ed elaborazione del corpus sistematico di conoscenze teoriche.

Modulo V - La dimensione deontologica. Dai valori di riferimento alle responsabilità professionali.

Course syllabus

Section I -   Social work: definition, general elements and characterizing aspects.

Section II - Historical frame for assistance professionalization process: from foundation of Social Work in English-speaking countries, to present perspective in Italian reality.

Section III - Professional action: fields, characters and functions within the trifocality.

Section IV - Tradition of research and elaboration of practical knowledge.

Section V - Professional ethics dimension: from reference values to professional responsibilities.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento si articola in lezioni di quattro e ore distribuite su due giorni alla settimana e si svolgerà in presenza. Ad una modalità frontale si alterneranno momenti di coinvolgimento attivo delle studentesse e degli studenti (modalità dialogiche e discussione critica degli aromenti trattati). Per questo motivo, è fortemente consigliata la frequenza.
 
Sulla piattaforma Moodle sarà reso disponibile, prima di ogni lezione, il materiale didattico rivolto sia a frequentanti sia a non frequentanti. Non saranno caricate le registrazioni delle lezioni, in quanto le stesse sono caratterizzate dal dialogo con gli studenti e, quindi, pensate per un uso sincrono.
 
Per accedere ai materiali, è necessario registrarsi sulla piattaforma Moodle cliccando sull'icona corrispondente in fondo alla pagina di Campusnet (sarà possibile farlo in prossimità dell'inizio dell'insegnamento).

Il ricevimento potrà avvenire in presenza o a distanza, contattando la docente al suo indirizzo di posta elettronica istituzionale. 

 

Course structure

The teaching consists in lessons of four hours and will be held in classroom teaching.

A frontal mode will alternate with moments of active involvement of the students (dialogue mode and critical discussion of the topics covered). For this reason, attendance is strongly recommended.

Educational materials will be made available on-line (Moodle platform), before each class, for both attending and non-attending students. However, recordings of the lessons will not be uploaded since lessons are based on dialogue with students and, therefore, designed for synchronous use.

To access the materials, it is necessary to register on the Moodle platform by clicking on the corresponding icon at the bottom of the page Campusnet ((it will be possible to do this close to the beginning of the teaching).

The reception can be in person or remotely by contacting the professor at her institutional e-mail address.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il raggiungimento dei risultati attesi sarà oggetto di verifica attraverso una prova d'esame scritta che riguarderà tutti gli argomenti trattati, da svolgersi in presenza in aula informatica, sulla piattaforma Moodle. 

La prova sarà suddivisa in due parti:

a. la prima sarà costituita da 25 domande a risposta multipla finalizzata alla verifica delle conoscenze; tempo massimo: 25 minuti. Il superamento di tale prova (minimo 4,2) consentirà  l'accesso immediato alla seconda  parte. 

b. la seconda sarà costituita da 3 domande a risposta aperta, volte ad accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione e di articolare un ragionamento basato sulla connessione logica dei concetti appresi; tempo massimo: 1 ora e 30 minuti.

I tempi potranno essere aumentati in base alle compensazioni previste per i soggetti certificati che ne hanno diritto.

Per superare l'esame è necessario acquisire il punteggio pari o superiore a 4,2 nella I parte e pari o superiore a 13,2 nella II parte. 

I parte:  ogni risposta corretta = + 0,32;  a ogni risposta errata si sottrae 0,08;  ogni risposta mancante = 0. (Totale: minimo 4,2 - massimo 8). 
II parte: ogni domanda vale da 0 a un massimo di punti 7,3. (Totale: minimo 13,2; massimo 21,99 + 0,1 per eventuale lode). Tempo massimo 90 minuti.

Per superare la seconda parte della prova è necessario raggiungere la sufficienza in ogni risposta (+ 4,4).

Saranno valutati: pertinenza argomentativa, correttezza concettuale e linguistica, sintesi e compiutezza.

Il voto finale sarà espresso in trentesimi e gli  esiti saranno pubblicati sulla piattaforma Essetre. 

Le  modalità di verifica dell’apprendimento sono le stesse per coloro che frequentano e non frequentano e per  le studentesse e gli  studenti in mobilità internazionale.

Gli studenti e le studentesse che hanno diritto a eventuali strumenti di compensazione (come tempo aggiuntivo, uso di mappe concettuali ecc.) devono concordarli prima dell'esame con la docente e previa autorizzazione dell'Ufficio competente. Per richiederli, fare riferimento alle Linee Guida:

Gli studenti e le studentesse in mobilità internazionale potranno sostenere la prova d'esame in lingua italiana o inglese.

 

Course grade determination

The Examination is written - to take place on the Moodle platform in the computer classroom - and it is divided into two parts: the first consists of  25 multiple-choice questions aimed at checking knowledge; the second part of 3 open questions designed to discover the ability to apply knowledge and understanding and to develop reasoning based on the logical connection of the concepts which have been acquired.

To pass the exam a mark equal to or higher than 4.2  in part I and at least 13,2 in part II is required.

Part I: For every correct answer, + 0.32; for every incorrect answers, - 0,08; (Total: Minimum 4.2; Maximum 8)  Maximum time: 25 minutes. Passing this test (minimum 4.2) will allow immediate access to the second part. 

Part II: Every question has a value of from 0 to 4,6 (Total: Minimum 13,2; Maximum 21,9 + 0,1 for cum laude). Maximum time 90 minutes.

To pass the second part of the test, it is necessary to achieve a pass in every answer (+ 4,4). 

The following will be assessed: argumentative relevance, conceptual and linguistic correctness, synthesis and completeness.

The final grade will be expressed in thirtieths and the results will be published on the Essetre platform.

The methods for verifying learning are the same for attending and non-attending students and for internationally mobile students.

Students who are entitled to any compensatory tools (such as additional time, use of concept maps, etc.) must be authorized by the professors before the exam and with prior authorization from the relevant office. To request them, please refer to the Guidelines

Students on international mobility will take the examination in Italian or English.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Per supportare le e gli studenti nella comprensione e nello studio degli argomenti dell'insegnamento sarà attivato il progetto di Tutorato Disciplinare. L'iniziativa prevede incontri frontali e l'utilizzo di una piattaforma online per proporre ai partecipanti esercitazioni, attività di autovalutazione e comunicare gli incontri di tutorato in presenza.
 
Chi non supera l'esame è invitato a partecipare alle attività di Tutorato disciplinare, appositamente predisposte per la correzione e per orientare più efficacemente la preparazione.

Per poter partecipare è necessario iscriversi attraverso questo link

 
 

In order to support students in understanding and studying teaching topics, the Tutorato Disciplinare project will be activated. The initiative includes face-to-face meetings and the use of an online platform to offer participants exercises, self-assessment activities and communicate the tutoring meetings in presence.

Those who do not pass the exam are encouraged to participate in the disciplinary tutoring activities, specifically designed to provide feedback and to better guide their preparation.

In order to participate, it is necessary to register through this link https://tutoratoonline.orientamente.unito.it/ 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Le origini del servizio sociale italiano
Anno pubblicazione:  
2012
Editore:  
Viella
Autore:  
Stefani, Maria ( a cura di )
ISBN  
Capitoli:  
Da pagina 83 a pagina 91; da pagina 117 a pagina 289
Note testo:  
Da leggere con attenzione le tre relazioni in appendice
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Nuovo Codice deontologico dell'assistente sociale: le responsabilità professionali
Anno pubblicazione:  
2020
Editore:  
Carocci
Autore:  
Filippini, Simonetta ( a cura di )
Capitoli:  
Preambolo e Capitoli da 2 a 8
Note testo:  
Con esclusione, nel capitolo 7, dei paragrafi da 7.7 a 7.9
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Altro
Titolo:  
Dispense
Descrizione:  
Dispense relative ai moduli 1-2-3-4.
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

1. CAMPANINI A. (diretto da) (2022). Nuovo Dizionario di Servizio sociale. Roma: Carocci.

in particolare le seguenti voci: Assistente sociale, Assistenza (storia della), Casework, Deontologia, Empowerment, Esclusione sociale, Lavoro sociale, Ordine professionale, Povertà, Processo di aiuto, Servizio sociale, Servizio sociale di comunità, Storia del servizio sociale, Principi del Servizio sociale, Teoria del Servizio sociale, Trifocalità, Unitarietà, Valori, Welfare State.

2. Un capitolo a scelta del testo: CAMPANINI A. (a cura di) (2020). Gli ambiti d'intervento del servizio sociale, Roma: Carocci.

3. Materiale didattico disponibile sulla piattaforma Moodle dell'insegnamento (articoli, audio lezioni, video)

 

Reading materials.

1. CAMPANINI A. (a cu (2022).  Nuovo Dizionario di servizio sociale, Roma, Carocci ; particulary entries:  Assistente sociale, Assistenza (storia della), Casework, Deontologia, Empowerment, Esclusione sociale, Ordine professionale , Povertà, Processo di aiuto, Servizio sociale, Servizio sociale di comunità, Storia del servizio sociale, Principi del Servizio sociale, Teoria del Servizio sociale, Trifocalità, Unitarietà, Valori, Welfare State.

2. CAMPANINI A. (cured by), (2020), Gli ambiti d'intervento del servizio sociale, Roma: Carocci. Study of a chapter chosen after reading the book

3. Teaching materials available on the Principi e fondamenti del servizio sociale Biella Moodle.



Oggetto:

Note

Per sostenere l'esame è necessario registrarsi sullo spazio Moodle del corrispondente esame e sul sistema ESSE3. Gli e le studenti devono provvedere alla cancellazione in caso di assenza (anche per superamento  dell'esame in appello precedente) o ad avvisare la docente via e-mail, dopo la chiusura della procedura di prenotazione. 

Gli  studenti e le studentesse che intendono richiedere compensazioni son invitati/e  a contattare la docente all'inizio del percorso d'insegnamento. Chi ha diritto alle compensazioni deve indicarlo al momento della prenotazione dell'appello con apposita nota nella piattaforma Essetre.  Le mappe -  preventivamente approvate dalla docente - possono essere utilizzate esclusivamente per la seconda parte della prova d'esame.

In order to sit the exam, you must register on the Moodle space of the corresponding exam and on the ESSE3 system.

Taking care to provide for the cancellation in case of absence (also for passing the exam in previous appeal) or notify the teacher by e-mail, after the closure of the booking procedure.

Students who wish to request compensations are asked to contact the teacher at the beginning of the teaching course. Those entitled to offsets must indicate this when booking the roll. Maps must be approved in advance by the teacher and can only be used for the second part of the exam.

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    17/02/2025 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    11/04/2025 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 20/02/2025 17:45
    Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!