- Oggetto:
- Oggetto:
METODI DIGITALI PER LA RICERCA SOCIALE
- Oggetto:
DIGITAL METHODS FOR SOCIAL RESEARCH
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- CPS0666
- Docente
- Antonio Martella (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea magistrale in Comunicazione, ICT e media (Classe LM-59) [0304M21]
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Consigliata
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Conoscenze e capacità di comprensione:
L'insegnamento si propone di offrire un’introduzione ai metodi della ricerca sociale nell'era digitale dei Big Data e dei mixed methods. Con "metodi" si intendono le procedure empiriche con le quali vengono formulate risposte plausibili a domande interessanti sui fenomeni sociali.
Applicazione delle conoscenze e capacità di comprensione:
L'insegnamento si propone di offrire elementi utili a riconoscere le ragioni d’interesse di una domanda di ricerca e di valutare la plausibilità della risposta fornita. Questo sia nella progettazione della tesi di laurea, sia nella lettura delle ricerche sociali prodotte dalla comunità scientifica.
Knowledge and understanding capacity:
The course offers an introduction to social research methods in the digital era, meant as empirical practices oriented to provide plausible answers to interesting questions on social phenomena.
Application of knowledge and understanding capacity:
The course’s purpose is to offer useful instrument to detect the sources of interest of a research question and to evaluate the plausibility of the answer claimed; this both for the planning of the thesis and for a critical reading of the pertinent scientific literature.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1. Aver assimilato i concetti fondamentali per la comprensione delle piattaforme e dei social media;
2. Dimostrare una buona capacità di critica e problematizzazione attorno alle principali istanze associate a Big Data e Social Media Analysis.
3. padroneggiare un vocabolario specialistico.
1. Having acquired a solid understanding of the fundamental concepts for comprehending platforms and social media;
2. Demonstrating a valuable ability to critically discuss the most publicly relevant Big Data/Social Media Analysis issues (privacy, public exposition of the Self, etc.).
3. Mastering a technical vocabulary.
- Oggetto:
Programma
[Programma ancora in via di definizione]
1. L'analisi dei dati digitali nella ricerca sociale: premesse, vinvoli, opportunità
2. Fare analisi dei Social: elementi metodologici di Social Media Listening e Social Media Analysis
[To be defined]
1. Digital data analysis in social research: premises, constraints, opportunities
2. Doing social analysis: methodological elements of Social Media Listening and Social Media Analysis
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
L'interazione e il coinvolgimento attivo docente-student* e tra student* saranno sempre altamente incentivati.
The lectures will be conducted in person.
Interaction and active engagement between instructors and students, as well as among students, will always be highly encouraged.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La modalità d'esame è da stabilire e sarà comunicata durante il corso.
Non ci saranno differenze tra chi frequenta e chi no.The examination format is yet to be determined and will be communicated during the course.
There will be no differences between attending and non-attending students.- Oggetto:
Attività di supporto
Sul Moodle del corso saranno resi disponibili slide, articoli scientifici e materiali di approfondimento aggiuntivi sugli argomenti sviluppati durante l’insegnamento.
Il docente è disponibile a offrire attività di supporto su specifica richiesta di chi studia.
Slides, scientific articles, and additional in-depth materials on the topics covered during the course will be made available on the course's Moodle platform.
The instructor is available to provide support activities upon specific request from students.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- I metodi digitali nella ricerca sociale
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Alessandro Caliandro, Alessandro Gandini
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Per chi volesse approfondire
Tipaldo, G., 2014. L'analisi del contenuto e i mass media. Bologna: Il Mulino
Martella, A., 2024. Scrolling Politics. La comunicazione politica alla prova di TikTok. Milano: Meltemi
Di Franco, G., 2011. Tecniche e modelli di analisi multivariata. Milano: FrancoAngeli
For those who wish to explore the topic further
Tipaldo, G., 2014 L'analisi del contenuto e i mass media, Bologna, Il Mulino.
Martella, A., 2024. Scrolling Politics. La comunicazione politica alla prova di TikTok. Milano: Meltemi
Di Franco, G., 2011. Tecniche e modelli di analisi multivariata. Milano: FrancoAngeli
- Oggetto:
Note
Le studentesse e gli studenti che intendono sostenere l'esame devono iscriversi al corso per poter ricevere tutte le informazioni necessarie e le comunicazioni urgenti via email.
Sul Moodle del corso saranno presenti i materiali didattici e di approfondimento necessari per il superamento dell'esame. La diffusione di questi materiali su altre piattaforme non è consentita.
Students intending to take the exam must enroll in the course to receive all necessary information and urgent communications via email.
The required teaching and supplementary materials for passing the exam will be available on the course's Moodle platform. The distribution of these materials on other platforms is not permitted.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 06/03/2025 alle ore 01:00
- Chiusura registrazione
- 31/05/2025 alle ore 00:00
- Oggetto: