- Oggetto:
- Oggetto:
NUOVE TECNOLOGIE, COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA
- Oggetto:
NEW TECHNOLOGY, PUBLIC AND POLITICAL COMMUNICATION
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- CPS0213
- Docente
- Cecilia Biancalana (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea triennale in Innovazione sociale, comunicazione, nuove tecnologie (Classe L-20)
Corso di laurea triennale in Scienze politiche e sociali (Classe L-36) - Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine/Integrativa
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- SPS/04 - scienza politica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di studi in Innovazione sociale, comunicazione e nuove tecnologie, e in particolare all’obiettivo di formare figure professionali capaci di comprendere l’impatto delle ICT, valutarne le implicazioni e padroneggiarne le tecniche, evitando i limiti di un approccio esclusivamente technology-driven. Tali competenze risultano fondamentali per la formazione di figure professionali capaci non solo di padroneggiare le tecniche legate al mondo digitale, ma anche di comprenderne le grandi problematiche e di coglierne le potenzialità e le criticità, soprattutto sotto il profilo dell’impatto su società e politica.
Coerentemente con questi obiettivi, l’insegnamento vuole fornire agli studenti e alle studentesse conoscenze e competenze per comprendere e analizzare in maniera critica l’impatto della rivoluzione digitale su un particolare tipo di attori, ovvero gli attori politici e le istituzioni, con un focus specifico sulle loro pratiche e strumenti di comunicazione (rispettivamente, quelle che vengono definite la comunicazione politica e la comunicazione pubblica). Dopo un’introduzione e inquadramento generale che riguarderà le definizioni ed evoluzioni della comunicazione pubblica e della comunicazione politica, l’insegnamento si concentrerà sui mutamenti introdotti dalle innovazioni tecnologiche e sulla discussione delle sfide e opportunità della digitalizzazione per gli attori politici e le istituzioni. In particolare, l’insegnamento si concentrerà sui mutamenti della sfera pubblica e sui rischi della sfera pubblica digitale, sui cambiamenti della comunicazione politica, in particolare nell’era di internet, e su come le pubbliche amministrazioni si sono adattate al nuovo contesto. Saranno inoltre presentati focus tematici su argomenti di particolare rilevanza, nella comunità scientifica e nel dibattito pubblico, come le trasformazioni dei partiti politici nell’era digitale e l’impatto dei big data su società e politica, con particolare attenzione al caso della pandemia da covid-19.
The course contributes to the achievement of the educational objectives of the Degree Program in Social Innovation, Communication, and New Technologies, specifically aiming to train professionals capable of understanding the impact of ICT, evaluating its implications, and mastering its techniques while avoiding the limitations of an exclusively technology-driven approach. These skills are essential for forming professionals who not only master digital techniques but also comprehend the major issues and grasp the potential and critical aspects, particularly in terms of their impact on society and politics.
In line with these objectives, the course aims to provide students with the knowledge and skills to critically understand and analyze the impact of the digital revolution on a specific type of actors, namely political actors and institutions, with a specific focus on their communication practices and tools (i.e., political communication and public communication). After an introduction and general framework covering definitions and evolutions of public communication and political communication, the course will focus on the changes brought by technological innovations and discuss the challenges and opportunities of digitalization for political actors and institutions. Specifically, the course will concentrate on the transformations of the public sphere, the risks of the digital public sphere, changes in political communication, particularly in the internet era, and how public administrations have adapted to the new context.
Additionally, thematic focuses will be presented on topics of particular relevance in the scientific community and public debate, such as the transformations of political parties in the digital age and the impact of big data on society and politics, with particular attention to the case of the COVID-19 pandemic.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del percorso studenti e studentesse saranno in grado di:
- Conoscenza e comprensione: conoscere i maggiori i paradigmi teorici e i temi e le questioni fondamentali del dibattito scientifico relativo all'impatto del digitale sulla comunicazione pubblica e politica;
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: applicare criticamente i paradigmi e le teorie apprese all’analisi di alcuni casi di nuove tecnologie nell’ambito sociale e politico, non solo dal punto di vista tecnologico ma anche dal punto di vista sociologico e politologico, integrando in modo critico le competenze informatiche apprese in altri insegnamenti con quelle relative all’ambito sociale e politico proposte nell’insegnamento;
- Autonomia di giudizio: utilizzare le nozioni apprese per interpretare con autonomia di giudizio i l’impatto delle ICT sulla società e sulla politica, nonché gli effetti sulla società e la politica dell’implementazione di nuove soluzioni tecnologiche;
- Abilità comunicative: Comunicare quanto appreso in modo chiaro, utilizzando un lessico specialistico;
- Capacità di apprendimento: Comprendere la letteratura scientifica di riferimento e sviluppare capacità teoriche per intraprendere studi successivi o la scrittura di una tesi di laurea su questi argomenti con autonomia.
By the end of the course, students will be able to:
- Knowledge and Understanding: Understand the major theoretical paradigms, themes, and fundamental issues in the scientific debate regarding the impact of digital technologies on public and political communication.
- Applying Knowledge and Understanding: Critically apply the learned paradigms and theories to analyze cases involving new technologies in the social and political spheres, not only from a technological perspective but also from sociological and political perspectives. They will integrate the IT skills acquired in other courses with the social and political knowledge provided in this course.
- Independent Judgment: Use the acquired knowledge to independently interpret the impact of ICT on society and politics, as well as the effects of implementing new technological solutions on these domains.
- Communication Skills: Clearly communicate their learning using specialized terminology.
- Learning Skills: Understand the relevant scientific literature and develop the theoretical skills necessary to pursue further studies or write a thesis on these topics independently.
- Oggetto:
Programma
L’insegnamento affronterà le seguenti tematiche:
- Che cos'è la comunicazione politica e il suo rapporto con la democrazia. Che cos'è la comunicazione pubblica e il suo rapporto con la burocrazia
- Che cosa è la sfera pubblica, le caratteristiche della sfera pubblica digitale e i suoi rischi
- Internet e democrazia: le posizioni dei tecno-ottimisti e dei tecno-scettici
- La pubblica amministrazione e le nuove tecnologie: e-democracy, e-government, open government
- La pubblica amministrazione e i social: rischi e opportunità
- I tre attori della comunicazione politica
- Le quattro fasi della comunicazione politica
- Evoluzione dei modelli di partito: partito d’élite, partito di massa, partito pigliatutto, partito personale
- I partiti digitali e i partiti nell’era del digitale, con un approfondimento sul caso del Movimento 5 stelle
- Le fasi della campagna elettorale e l’avvento delle campagne data-driven
- Il ruolo dei consulenti politici e l’avvento del marketing politico
- L’impatto dei big data in politica e il loro “lato oscuro”
- Big data e sorveglianza durante la pandemia: il rischio del dataismo e del soluzionismo tecnologico
- I rischi delle app di tracciamento dei contagi e della sorveglianza domestica
- Discriminazione algoritmica e richieste di data justice durante la pandemia
The course will cover the following topics:
- What is Political Communication and its Relationship with Democracy? What is Public Communication and its Relationship with Bureaucracy?
- What is the Public Sphere? Characteristics of the Digital Public Sphere and its Risks
- Internet and Democracy: Positions of Techno-Optimists and Techno-Skeptics
- Public Administration and New Technologies: E-Democracy, E-Government, Open Government
- Public Administration and Social Media: Risks and Opportunities
- The Three Actors of Political Communication
- The Four Phases of Political Communication
- Evolution of Party Models: Elite Party, Mass Party, Catch-All Party, Personal Party
- Digital Parties and Parties in the Digital Age, with a Focus on the Five Star Movement
- The Phases of an Election Campaign and the Rise of Data-Driven Campaigns
- The Role of Political Consultants and the Emergence of Political Marketing
- The Impact of Big Data in Politics and their "Dark Side"
- Big Data and Surveillance during the Pandemic: The Risks of Dataism and Technological Solutionism
- Risks of Contact Tracing Apps and Domestic Surveillance
- Algorithmic Discrimination and Demands for Data Justice during the Pandemic
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Per questo insegnamento non esiste obbligo di frequenza. L’insegnamento consiste di 36 ore di lezione, che verranno svolte in sei settimane (tre lezioni da due ore a settimana). Al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti, l’insegnamento affiancherà alla didattica erogativa una parte di discussione collettiva.
Le prime cinque settimane verranno svolte prevalentemente attraverso lezioni frontali che affronteranno i temi del programma, fermo restando che la partecipazione degli studenti attraverso domande e riflessioni, e una discussione critica dei concetti e dei casi presentati durante la lezione, è sempre incoraggiata.
L’ultima settimana di lezione sarà dedicata ai temi del corso relativi alla pandemia, e in particolare alla discussione collettiva, guidata dalla docente, del libro di David Lyon “Gli occhi del virus”, compreso tra i materiali didattici. A partire dall’esperienza personale di studenti e studentesse della pandemia, si cercherà di comprendere i rischi e le opportunità dell’uso delle nuove tecnologie durante queste emergenze, al fine di applicare in maniera autonoma e consapevole le teorie, i concetti e i paradigmi interpretativi incontrati durante le lezioni. Si consiglia dunque a studenti e studentesse di aver letto il libro per l’ultima settimana di lezione.
Attendance is not mandatory for this course. The course consists of 36 hours of instruction, delivered over six weeks, with three two-hour classes per week. To achieve the educational objectives, the course will combine traditional lectures with collective discussion.
-
First Five Weeks: Primarily consist of lectures covering the topics in the syllabus. However, student participation through questions, reflections, and critical discussion of the concepts and cases presented during the lectures is always encouraged.
-
Final Week: Dedicated to the course topics related to the pandemic, specifically through a collective discussion led by the instructor on David Lyon's book, which is included in the course materials. Drawing from their personal experiences of the pandemic, students will aim to understand the risks and opportunities of using new technologies during such emergencies. This will enable them to independently and thoughtfully apply the theories, concepts, and interpretive paradigms encountered during the course. It is therefore recommended that students read the book before the final week of lectures.
-
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Al fine di verificare se gli i risultati di apprendimento sono stati raggiunti, è previsto un esame scritto. È inoltre previsto un esame orale facoltativo, a cui possono accedere tutti coloro che abbiano superato l’esame scritto (soglia minima: 18/30). Il superamento dell’esame assegna 6 CFU e il voto è espresso in trentesimi.
L’esame scritto è composto da tre domande aperte (una sulle tematiche relative alla comunicazione politica, una su quelle di comunicazione pubblica, una sul testo monografico) da svolgere in un’ora e mezza. Si tratta di scrivere un breve testo argomentativo su una delle tematiche trattate nei testi d’esame. Non è previsto un limite minimo di testo da scrivere. Come limite massimo, si tenga conto che studenti e studentesse avranno a disposizione un foglio a righe formato A4 fronte retro per ciascuna delle tre domande. Ognuna delle tre domande è valutata in una scala da 1 a 10 (totale 30).
L’esame orale è facoltativo ed è pensato per gli studenti che intendono migliorare il voto dello scritto. L’esame è composto da due domande poste dalla docente (una sulle tematiche di comunicazione politica o di comunicazione pubblica e una sul testo monografico). I punti aggiuntivi assegnati dalla prova orale sono al massimo 3.
La valutazione dell’esame, scritto e orale, è basata sui seguenti criteri:
- Coerenza, completezza e chiarezza del contenuto
L’elaborato, nel caso di esame scritto, o lo studente o studentessa, nel caso dell’orale, risponde in modo coerente e completo, utilizzando le nozioni apprese dai testi, alla domanda che è stata posta? Affinché un elaborato o una risposta sia sufficiente, è necessario che risponda con chiarezza e precisione alla domanda che è stata posta, e che lo faccia con un lessico adeguato.
- Presenza di esempi
Nell’elaborato, o nella risposta, si portano esempi concreti dei fenomeni di cui si parla? Gli esempi aiutano a capire che lo studente/la studentessa ha compreso quello che ha studiato, perché lo applica a casi concreti. Questo ha come conseguenza un voto più alto.
- Autonomia e capacità di ragionamento critico
Nell’elaborato, oltre a rispondere alla domanda, si riflette criticamente e autonomamente - ad esempio attraverso esempi originali - sui fenomeni? Se gli esempi provengono da una riflessione personale, o nell’elaborato lo studente/la studentessa mostra di essere capace - oltre che di rispondere alla domanda - di riflettere criticamente, e questo fa aumentare il voto.
- Capacità di esposizione
L’elaborato è ben scritto? Al contrario dell’uso di un lessico adeguato, questo non è necessario per avere la sufficienza, ma fa aumentare il voto.
Gli studenti e le studentesse Erasmus possono richiedere un programma in inglese e svolgere l’esame in inglese. A tal fine, è necessario contattare la docente a fine lezione o venire al ricevimento settimanale.
To verify if the learning outcomes have been achieved, a written exam is scheduled. Additionally, there is an optional oral exam available to those who pass the written exam (minimum score: 18/30). Passing the exam awards 6 ECTS credits, with the grade expressed on a scale of thirty.
-
Written Exam: Consists of three open-ended questions (one on political communication topics, one on public communication topics, and one on the monograph) to be completed in one and a half hours. Students must write a brief argumentative text on one of the topics covered in the exam materials. There is no minimum length requirement. As a maximum, each student has an A4 lined sheet, double-sided, for each of the three questions. Each question is scored on a scale from 1 to 10 (total 30).
-
Oral Exam (Optional): Intended for students wishing to improve their written exam score. The oral exam consists of two questions from the instructor (one on political or public communication topics and one on the monograph). Additional points awarded from the oral exam are up to 3.
Evaluation Criteria for Written and Oral Exams
-
Coherence, Completeness, and Clarity of Content
For written exams: Does the text respond coherently and completely to the posed question using knowledge from the texts? For oral exams: Does the student respond clearly and precisely using appropriate terminology? A sufficient response requires clarity and precision. -
Presence of Examples
Are concrete examples provided in the response? Examples demonstrate understanding by applying the learned material to real cases, leading to a higher grade. -
Autonomy and Critical Reasoning
Does the text or response, besides answering the question, reflect critical and independent thinking, such as through original examples? Personal reflection and critical reasoning beyond merely answering the question enhance the grade. -
Expository Skills
Is the text well-written? While not necessary for a passing grade, good writing contributes to a higher score.
Additional Information for Erasmus Students
Erasmus students may request the syllabus in English and take the exam in English. To do so, they must contact the instructor at the end of the lecture or during weekly office hours.
- Oggetto:
Attività di supporto
La docente è disponibile per chiarire dubbi o questioni nell’orario di ricevimento settimanale (solitamente il martedì dalle 10 alle 12, ma si consiglia di controllare la pagina personale, che viene aggiornata con regolarità).
Inoltre, verranno caricate su Moodle le slides delle lezioni, insieme a materiale supplementare, utile per approfondire le tematiche dell’insegnamento.
Infine, si comunica che una delle ultime lezioni sarà dedicata a risolvere dubbi e questioni in vista dell’esame. Svolgeremo inoltre insieme un esame, e la docente avrà modo di spiegare dettagliatamente i criteri di valutazione e dare consigli su come scrivere un breve testo argomentativo.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
I testi da studiare, sia per frequentanti che non frequentanti, sono i seguenti:
Parte dell’insegnamento dedicata alla comunicazione politica:
- Mazzoleni, G. (a cura di) (2021) Introduzione alla comunicazione politica, Bologna, Il Mulino (capitoli 1, 2, 7, 9, 14, 15).
- Raniolo, F. e Tarditi, V. (2021) La rivoluzione digitale e le trasformazioni organizzative dei partiti, in “Rivista di Digital Politics”, scaricabile in open access a questo link.
Parte dell’insegnamento dedicata alla comunicazione pubblica:
- Open data per l’e-democracy (2022) in “Rivista italiana di informatica e diritto”, scaricabile in open access a questo link.
- Montagnani, E. (2021) La comunicazione pubblica on-line e la digitalizzazione delle Pubbliche amministrazioni tra pandemia e infodemia: quali prospettive future?, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, scaricabile in open access a questo link.
Testo monografico:
- Lyon, D. (2022) Gli occhi del virus. Pandemia e sorveglianza, Roma, Luiss University Press.
The texts to be studied, for both attending and non-attending students, are as follows:
Political Communication Section:
- Mazzoleni, G. (ed.) (2021). Introduzione alla comunicazione politica, Bologna, Il Mulino (Chapters 1, 2, 7, 9, 14, 15).
- Raniolo, F. and Tarditi, V. (2021). La rivoluzione digitale e le trasformazioni organizzative dei partiti, in Rivista di Digital Politics. Downloadable in open access at this link.
Public Communication Section:
- Open data per l’e-democracy (2022), in Rivista italiana di informatica e diritto. Downloadable in open access at this link.
- Montagnani, E. (2021). La comunicazione pubblica on-line e la digitalizzazione delle Pubbliche amministrazioni tra pandemia e infodemia: quali prospettive future?, in Rivista italiana di informatica e diritto. Downloadable in open access at this link.
Monograph:
- Lyon, D. (2022). Gli occhi del virus. Pandemia e sorveglianza, Rome, Luiss University Press.
- Oggetto:
Note
- Oggetto: