- Oggetto:
- Oggetto:
LABORATORIO DI ETNOGRAFIA
- Oggetto:
LABORATORY "ETHNOGRAPHY"
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- CPS0146
- Docenti
- Paola Sacchi (Titolare dell'insegnamento)
Sofia Venturoli (Titolare dell'insegnamento)
Barbara Sorgoni (Titolare dell'insegnamento) - Corso di studio
- Corso di laurea triennale in Comunicazione interculturale (Classe L-20)
- Anno
- 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Prerequisiti
-
Non si richiedono prerequisiti particolari. Studenti e studentesse dovranno mostrare solo di avere (o di saper sviluppare) buone capacità critiche e la disponibilità ad assumere una prospettiva metodologica auto-riflessiva.No specific pre-conditions are required. Students are requested to possess (or to be able to develop) critical skills and to be willing to learn an auto-reflexive methodology.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il Laboratorio è finalizzato a far conoscere alle studentesse e agli studenti i principali autori e modelli teorici degli studi etnografici, i diversi stili, le soluzioni metodologiche emerse in anni recenti. Inoltre, il Laboratorio è finalizzato a favorire:
1. la capacità di applicare le conoscenze acquisite relative alla ricerca sul campo e alla scrittura etnografica.
2. la capacità di sviluppare una riflessione critica.The workshop aims to introduce students to the main authors and theoretical ethnographic models, to different styles adopted and methodological solutions experienced in more recent years. It also intends to enhance:
1. students' ability to apply acquired knowledge on fieldwork and ethnographic writing;
2. critical thinking skills.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Studenti e studentesse devono saper dimostrare: 1) di aver appreso il pensiero degli autori trattati e di saperne confrontare le posizioni; 2) di saper argomentare, con giudizi autonomi, le idee e i problemi discussi nel corso degli incontri; 3) di aver sviluppato sensibilità metodologica, capacità critica e un approccio auto-riflessivo ai temi dell'antropologia.
Students should be able 1) to comprehend the authors’ theories and their ethnographic work also in a comparative way; 2) to critically discuss the different ideas and contributions explored; 3) to display a self-reflexive ability and methodological sensitivity towards anthropological research.
- Oggetto:
Programma
ll laboratorio intende introdurre alla ricerca antropologica e, in particolare, ai problemi del fieldwork e della scrittura. La storia dell'etnografia, le sue poste in gioco, lo scrivere (e il parlare) "in luogo dell'altro", i nuovi stili che hanno segnato alcune delle maggiori svolte nello sviluppo della disciplina, la crisi della rappresentazione etnografica e del suo "tempo": questi sono alcuni dei temi che si esploreranno con l'ausilio di testi e altri materiali di lavoro (documenti video, film, ecc.). Scopo del laboratorio e del dibattito che esso intende stimolare è quello di promuovere "esercizi di riflessione e di scrittura" fra i partecipanti.
The participants will become familiar with the methods of anthropological research, and particularly with fieldwork ethnography. With the aid of texts and different types of material (video documents, movies etc.) the workshop explores, among other topics: the history of ethnography, issues at stake such as writing and talking “for the 'Others'”, new styles and major turns in its development, the recent “crisis” in representing the Other. Its scope is to encourage debates and promote exercises in (self)reflection and writing with and among the participants.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni si svolgeranno seguendo il più possibile una pedagogia aperta, collaborativa e partecipata. Ci si aspetta da parte di studentesse e studenti massima partecipazione in classe attraverso i dibattiti che saranno stimolati dalle docenti e in particolare durante le lezioni seminariali. Le lezioni si svolgeranno anche attraverso l'uso di strumenti multimediali, film e progetti collaborativi che saranno definiti durante il corso.
Il laboratorio è aperto a 30 studenti/esse massimo, previa iscrizione on line in questa pagina.
Il laboratorio è rivolto esclusivamente a studenti e studentesse del terzo anno (e secondo) del Corso di laurea in Comunicazione Interculturale.
Perché l'iscrizione sia accettata, si chiede l'invio di una lettera motivazionale in cui si argomenti perché si intende frequentare il Laboratorio e che cosa ci si aspetta, da inviare alle docenti del Laboratorio, entro la data di chiusura delle registrazioni. Si prega di Inviare a tutte e tre le docenti!
N° massimo di studenti che possono partecipare al laboratorio: 30
NB: la registrazione alla pagina di Campusnet non implica aumaticamente la partecipazione al laboratorio
Classes will follow an open, collaborative and participatory approach. Students are expected to actively participate to all class debates stimulated by the teachers, particularly during seminarial lessons. Classes will also resort to the use of multimedia tools, movies and collaborative projects defined during the course.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Studentesse e studenti sono invitati a produrre alla fine del laboratorio un elaborato scritto (min. 3.000 max 4.000 parole), un documento video, una registrazione o un documento multimediale, dove la riflessione condotta sui modi di conoscenza antropologica possa trovare espressione e possibilità di sperimentazione (interviste, narrazioni, riprese in contesti di scambio/incontro culturali, registrazione di memorie o di pratiche rituali, ecc.). Sarà promossa tra gli studenti e le studentesse una auto e reciproca valutazione.
Students will prepare a short paper (min. 3.000 max 4.000 words), a video or a recording of interviews, narratives, rituals or other situations of ethnographic interest, to give evidence, express and experiment acquired knowledge. Students will be encouraged to assess a self- and peer- evaluation.
- Oggetto:
Attività di supporto
Saranno segnalate durante il Laboratorio le iniziative seminariali o di altro tipo organizzate nel secondo semestre sul tema della metodologia della ricerca, al fine di conoscere meglio il territorio cittadino e le offerte dell'Università di Torino in proposito.
During the Laboratory, relavant workshops or other cultural and academic ievents related to methodological issues will be posted on Moodle, to allow attending students to learn about events taking place at the University or in and around town.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- non guardate qui
- Anno pubblicazione:
- 0000
- Editore:
- ma nella lista qui sotto
- Autore:
- nessuno
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
I testi qui di seguito riportati costituiscono tracce di orientamento e lettura per i temi che saranno proposti e discussi nel laboratorio (altro materiale sarà fornito durante lo stesso):
Altorki S. (a cura di), Arab women in the field
Barley N., Appunti da una capanna di fango
Cappelletto F. (a cura di), Vivere l'etnografia
Crapanzano V., Tuhami. Ritratto di un uomo del Marocco
Geertz C., Opere e vite
Malighetti R., A. Molinari, Il metodo e l'antropologia
Malinowski B., Argonauti del Pacifico occidentale, Introduzione: Oggetti, metodo e fine della ricerca
Piasere L., L'etnografo imperfetto
Rappaport J., 2020, Cowards don't Make History. Orlando Fals Borda and the Origin of Participatory Action Research, Duke University Press, Durham.
Shostak M., Nisa. La vita e le parole di una donna !kung
Theidon K., 2004, Entre prójimos. El conflicto armado interno y la política de la reconciliación en el Perú, IEP lnstituto de Estudios Peruanos, Lima.
The following books offer useful suggestions and reading material to address topics discussed during the workshop (other texts will be suggested during the Lab):
Altorki S. (a cura di), Arab women in the field
Barley N., Appunti da una capanna di fango
Cappelletto F. (a cura di), Vivere l'etnografia
Crapanzano V., Tuhami. Ritratto di un uomo del Marocco
Geertz C., Opere e vite
Malighetti R., A. Molinari, Il metodo e l'antropologia
Malinowski B., Argonauti del Pacifico occidentale, Introduzione: Oggetti, metodo e fine della ricerca
Piasere L., L'etnografo imperfetto
Rappaport J., 2020, Cowards don't Make History. Orlando Fals Borda and the Origin of Participatory Action Research, Duke University Press, Durham.
Shostak M., Nisa. La vita e le parole di una donna !kung
Theidon K., 2004, Entre prójimos. El conflicto armado interno y la política de la reconciliación en el Perú, IEP lnstituto de Estudios Peruanos, Lima.
- Oggetto:
Note
Il laboratorio si terrà ogni Giovedi (ore 14-17) in Aula H8, con inizio il 23 Febbraio
Il laboratorio è aperto a 30 studenti/esse massimo, previa iscrizione on line in questa pagina. (Anche se la registrazione è permessa fino a 40, questo perchè ci riserviamo di dare la precedenza agli3 student3 del 3 anno ed eventualmente valutare le lettere motivazionali)
Apertura registrazione 10/01/2022 alle ore 08:00
Chiusura registrazione14/02/2022 alle ore 19:00
Il laboratorio è rivolto esclusivamente a studenti e studentesse del Corso di laurea in Comunicazione Interculturale, preferibilmentedel terzo anno.
Perché l'iscrizione sia accettata, si richiede una lettera motivazionale in cui si argomenti perché si intende frequentare il Laboratorio e che cosa ci si aspetta, da inviare alle docenti del Laboratorio.
NB: la registrazione alla pagina di Campusnet non implica automaticamente l'ammissione al Laboratorio
The Workshop takes place on Thursday from 2 to 5 pm in Room H8, starting on Feb. 23rd.
It accepts a maximum of 30 students.
The workshop is exclusively reserved to third (and second) year students of the BA Course in Intercultural Communication.
Admittance is completed following a motivational letter that the students are requested to send via email to the teachers, explaining why they consider this workshop interesting and what they expect from it.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 10/01/2023 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 14/02/2023 alle ore 19:00
- N° massimo di studenti
- 40 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: