Vai al contenuto principale

Seguici su

Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Logo di Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html

Profili

Logo

Peace and Conflict Studies, muovendo dalla consapevolezza che il conflitto, anche violento, è un fenomeno sociale e politico di rilevanza cruciale e che i processi di peacebuilding sono oggi diffusi, ma spesso fragili e complessi, mira a fornire a studenti e studentesse gli strumenti analitici necessari ad affrontarne criticamente le varie dimensioni. Il profilo approfondisce dunque, da diverse prospettive disciplinari, la relazione intercorrente tra pace, sicurezza, sviluppo, istituzioni, democrazia, diritti e disuguaglianze, rivolgendosi a coloro i quali sono interessati a operare in ambito governativo o non-governativo in attività di analisi, trasformazione e risoluzione del conflitto, in OIG e ONG impegnate nella promozione dei diritti umani nonché nel campo della corporate social responsibility.

Logo

Studi Europei, propone una formazione professionalizzante tesa alla comprensione del funzionamento dell'Unione Europea e delle altre organizzazioni europee. Si rivolge a quanti intendono lavorare nelle strutture europee, comunitarie e non, e in tutti quegli enti pubblici e privati, a livello nazionale e locale, nell'industria e nei servizi, che interagiscono con l'Unione Europea. Troveranno risposta alla loro domanda di formazione anche i/le giovani provenienti dai paesi extra-UE interessati ad approfondire lo studio della storia, delle società, del diritto, delle istituzioni e delle politiche europee.
Il nuovo programma binazionale in inglese a doppio titolo "European Studies Double Degree Master Program (ESIS)", promosso insieme all'Università Aristotele di Salonicco, permette a 40 studenti e studentesse (20+20)delle due Università di seguire insieme un percorso specifico di Studi Europei di due anni, il primo dei quali a Salonicco e il secondo a Torino. 

Logo

China and Global Studies, profilo innovativo nel contesto italiano, declina il progetto formativo multidisciplinare di Scienze Internazionali rispetto allo speciale ruolo della Cina nella riconfigurazione delle relazioni politico-economiche globali, dei processi di produzione e finanziari transnazionali e della pluralità dei discorsi che costruiscono socialmente la realtà contemporanea. Interesserà dunque chi desideri farsi interprete dei crescenti sforzi di internazionalizzazione della diplomazia, del tessuto economico e produttivo e del terzo settore italiani verso la Cina e la più ampia regione dell'Asia-Pacifico, nonché chi intenda impegnarsi in seguito nell'ambito della ricerca. Due consolidati programmi double-degree con la Tongji University di Shanghai (top-10 in Cina) e la Zhejiang University a Haining (top-10 in Cina), integrati da due programmi di mobilità semestrale con la Guangdong University of Foreign Studies (Guangzhou) e la National Sun Yat-Sen University (Kaohsiung), agevolati dall'apprendimento della lingua cinese, coinvolgono oltre 50 tra gli studenti più motivati e meritevoli. Per approfondire ulteriormente la conoscenza della Cina, le studentesse e gli studenti possono seguire la Summer School TOChina e il ChinaMed Business Program.

Guarda il video di presentazione.

Logo

MENA Politics, consente di maturare una conoscenza approfondita degli approcci teorici e metodologici utili a un'interpretazione critica dei fenomeni politici, economici, sociali e culturali della regione MENA. Lo studio della lingua araba consente di sviluppare competenze specifiche che potranno essere utilizzate nei vari ambiti lavorativi, in particolare organizzazioni internazionali specificatamente legate alla regione MENA, uffici preposti di organismi europei, aziende e imprese che lavorano con questa regione, Ong ed enti del terzo settore, istituti di ricerca e think tank. Il profilo è arricchito da scambi nell'ambito del progetto Erasmus plus partner countries con il Marocco (Università Mohamed VI Polytechnique di Rabat/Benguerir, Università Hassan II di Casablanca, Università Sultan Moulay Slimane di Beni Mellal) e il Libano (Università St. Joseph a Beirut) che prevedono la mobilità di studenti/esse, docenti e staff tecnico amministrativo.

Ultimo aggiornamento: 23/12/2024 11:03
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!