Corso di laurea magistrale in Sociologia
Classe di laurea LM-88: SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Coorte: 2019 (Anno Accademico 2019/2020)
Tipo di laurea: biennale
Tipo di accesso: accesso libero, 50 riservati a studenti stranieri contingentati e 5 a studenti cinesi aderenti al Programma "Marco Polo"
Corso tenuto in italiano
Sede didattica: Torino
Dipartimento di riferimento: Culture, Politica e Società
Open day: in fase di aggiornamento
Presentazione del corso di laurea magistrale nel portale Universitaly (scheda SUA)
Attività culturali e seminariali
L'offerta formativa mira a sviluppare capacità di analisi delle società contemporanee, sulla base di una robusta formazione teorica e metodologica. Quest'ultima viene approfondita tanto nel campo dei metodi qualitativi che in quello dei metodi quantitativi. A seconda del piano di studi prescelto, le competenze potranno essere orientate in tre direzioni: a) lo studio del mutamento culturale e delle problematiche dell'identità nelle società globali; b) lo studio delle diseguaglianze, delle differenze e dei modelli di cittadinanza; e c) lo studio delle trasformazioni dell'economia e del lavoro, delle modalità di funzionamento dei mercati, nonché delle organizzazioni. bocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati 1. Analisti e ricercatori nell'ambito delle scienze economiche, politiche, sociali e statistiche con le seguenti funzioni: Compiti di ricerca in organizzazioni pubbliche, private e del terzo settore a livello nazionale e internazionale relativi a: - studio e descrizione (profiling) di popolazioni, gruppi sociali e fenomeni migratori; - studio delle caratteristiche dei contesti territoriali e delle problematiche ambientali; - analisi delle diseguaglianze, dei bisogni e dei rischi sociali e tutela dei diritti; - analisi dei corsi di vita e dei rapporti tra generazioni, - studi di genere; - analisi delle rappresentazioni sociali, dei discorsi pubblici e riconoscimento sociale; - analisi dei consumi, degli stili di vita, delle identità collettive; - analisi delle forme di integrazione, dei processi di regolazione economico sociale; - analisi di fenomeni di scambio e cooperazione emergenti (Gruppi di acquisto, gestione beni comuni, sharing economy, ecc.) - analisi dei fenomeni di corruzione e delle reti criminali; - messa a punto di indicatori per la progettazione e valutazione di politiche e interventi; - progettazione e realizzazione di attività di ricerca, teoriche e sperimentali, finalizzate ad ampliare e ad innovare la conoscenza scientifica dei processi sociali e la sua applicazione. Le competenze associate alla funzione sono in particolare le seguenti: - padronanza dei linguaggi e dei concetti delle scienze sociali; - utilizzo di tecniche, qualitative e quantitative, di rilevazione e/o di estrazione dei dati da fonti esistenti e/o di loro analisi; - definizione di interrogativi di ricerca sulla base delle conoscenze esistenti con l'obiettivo di contribuire ad un avanzamento della conoscenza dei processi sociali; - individuazione di problemi emergenti all'interno di territori e organizzazioni sociali; - impostazione del disegno di ricerca (messa a punto di questionari o tracce per interviste e/o focus group, campionamento, analisi di banche dati esistenti, strumenti e metodi di analisi dati) - analisi di tempi e costi della ricerca; - stesura di report intermedi e finali; - divulgazione dei risultati acquisiti attraverso articoli scientifici e disseminazione rivolta alla comunità scientifica, agli stakeholders e a più ampi pubblici d'interesse. Tra gli sbocchi occupazionali possibili si segnalano in particolare i ruoli di docenza e ricerca in ambito accademico o in centri di ricerca pubblici e privati nazionali e internazionali. 2. Specialisti in organizzazione del lavoro e in gestione e controllo di organizzazioni pubbliche, private e del terzo settore con le seguenti funzioni: Compiti di progettazione, gestione e controllo dei processi organizzativi in ambito pubblico, privato e nel terzo settore a livello nazionale e internazionale relativi a: - studio e analisi delle modalità di organizzazione del lavoro e individuazione dei fabbisogni quantitativi e qualitativi di personale e di formazione; - coordinamento delle attività delle organizzazioni, attuazione dei progetti e delle procedure; - processi di cambiamento organizzativo e miglioramento dei sistemi socio-tecnici; - introduzione e diffusione delle innovazioni e connessi problemi di cooperazione, conflitto e resistenza ai cambiamenti; - processi di definizione degli standard di qualità; - responsabilità sociale e bilancio sociale; - processi decisionali intra aziendali - cooperazione peer to peer; - comunicazione inter funzionale a sostegno della creatività e velocità di adattamento - gestione delle relazioni con utenti e clienti. Le competenze associate a questa funzione sono in particolare le seguenti: - definizione dei problemi e ricerca delle soluzioni; - strumenti e metodologie per analisi e valutazione dei processi organizzativi e della innovazione; - conoscenza dei modelli di leadership; - autonomia decisionale; - padronanza dei linguaggi della comunicazione pubblica; - interazione e promozione delle interazioni volte ad aumentare coordinamento e cooperazione; - capacità di valutazione della appropriatezza delle richieste dei clienti (interni/esterni). Tra gli sbocchi occupazionali possibili si segnalano in particolare i ruoli di dirigenti, funzionari, tecnici nel pubblico, privato e terzo settore (aree gestione del personale, marketing, amministrazione, organizzazione e qualità.); consulenti di imprese, pubbliche amministrazioni e organizzazioni del terzo settore; analisti di mercato; addetti alla gestione e al controllo delle risorse umane e dei processi organizzativi. Il Corso prepara in particolare alle professioni di: 1. Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione - (2.5.1.1.2) 2. Specialisti in risorse umane - (2.5.1.3.1) 3. Specialisti dell'organizzazione del lavoro - (2.5.1.3.2) 4. Esperti nello studio, nella gestione e nel controllo dei fenomeni sociali - (2.5.3.2.1) 5. Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze politiche e sociali - (2.6.2.7.2) 6. Docenti della formazione e dell'aggiornamento professionale - (2.6.5.3.1) Obiettivi formativi L'offerta formativa prevista risponde alla richiesta di figure professionali in grado di utilizzare al meglio le conoscenze specialistiche e le metodologie delle scienze sociali, e più nello specifico, sociologiche. La capacità di interpretare le tendenze e le opportunità di sviluppo della società contemporanea, nei suoi diversi ambiti di organizzazione funzionale e territoriale, è una risorsa sempre meno riducibile a un generico intuito e tanto meno alla argomentazione lontana da una continua verifica empirica. Un sapere tecnico propriamente sociologico correttamente sviluppato si è rivelato una risorsa importante per attrezzare o dare esecuzione a scelte di organizzazioni pubbliche, private e del terzo settore. In tutte queste organizzazioni i sociologi sono in grado di assumere funzioni di analisi organizzativa, gestione delle risorse umane, progettazione e gestione dell'informazione. E' anche evidente la possibilità che sociologi ben preparati hanno di operare nel campo delle politiche sociali, culturali, dell'immigrazione, ambientali, economiche e del lavoro. La specializzazione sociologica è poi necessaria come strumento per monitorare aspetti diversi del cambiamento sociale, a uso dell'opinione pubblica e per decisori istituzionali. Lo dimostrano la diffusione di istituti di ricerca, osservatori specializzati di fenomeni sociali, società di ricerche demoscopiche e di marketing, centri studio, e la diffusa presenza di sociologi in queste attività. Requisiti di ammissione e modalità di verifica A.A. 2019/20 (Regolamento didattico del corso di studi in Sociologia, articolo 3) 1. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in SOCIOLOGIA devono essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Gli studenti devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari e di adeguata personale preparazione di cui al successivo commi 3 e 4. 2. Vengono date per acquisite un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (elaborazione di testi, utilizzo di fogli elettronici di calcolo, progettazione e gestione di database, utilizzo di strumenti di presentazione) ed un'adeguata conoscenza di almeno una lingua straniera (capacità di comunicare in modo soddisfacente, abilità di lettura e ascolto anche collegate alla comunicazione accademica). 3. Il Corso di Laurea magistrale in SOCIOLOGIA è ad accesso non programmato. Non sono previsti debiti formativi, ovvero obblighi formativi aggiuntivi al momento dell'accesso. L'ammissione avviene sulla base del possesso di ben definite conoscenze e competenze richieste in ingresso, che comprendono: a) requisiti curricolari; 4. I requisiti curricolari di accesso sono ritenuti assolti per gli studenti in possesso della laurea triennale ex D.M. 270/04 delle classi: L-16 (Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione); L-20 (Scienze della Comunicazione); L-36 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali); L-39 (Servizio sociale); L-40 (Sociologia); L-41 (Statistica); L-37 (Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace); oppure delle classi di laurea ex D.M. 509/99: classe 19 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione; classe 14 - Scienze della comunicazione; classe 15 -Scienze politiche e delle relazioni internazionali; classe 35 - Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace; classe 6 - Scienze del servizio sociale; classe 36 - Scienze sociologiche; classe 37 - scienze statistiche. Per tutti gli altri studenti occorre fare riferimento ai successivi punti di questo articolo. 5. Le competenze linguistiche di base si intendono date per acquisite per coloro che hanno sostenuto nel loro percorso pregresso un insegnamento nei settori L-LIN/12 o L-LIN/04 o possono comprovare una competenza linguistica di base equiparabile al livello B2. 6. Al fine di verificare la classe di provenienza e il curriculum, gli studenti dovranno comunque presentare domanda di ammissione. Per tutti gli studenti (di qualsiasi provenienza) è prevista una verifica della personale preparazione tramite colloquio individuale. I contenuti oggetto del colloquio finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione sono le seguenti: 7. I colloqui si svolgeranno in aule aperte al pubblico, previa comunicazione nel sito del Dipartimento di Culture, Politica e Società, alla presenza di almeno due docenti del corso di Laurea magistrale; non sarà consentito sostenere il colloquio di ammissione più di due volte per ciascun anno accademico. 8. I candidati in possesso di titolo estero sono soggetti alla verifica della conoscenza della lingua italiana in sede di colloquio e l'iscrizione potrà avvenire soltanto previa verifica dell'adeguata preparazione secondo le modalità fissate dall'Ateneo. L'accesso a tale verifica è subordinato al possesso dei requisiti curriculari indicati al comma 3 e pubblicati sul sito. Tale possesso è accertato dalla Commissione per l'Ammissione degli Studenti Internazionali nel rispetto della normativa vigente. Docenti designati per i colloqui pre-iscrizione 2019/20 Presentazione della domanda di ammissione preliminare, per la verifica della personale preparazione, alla struttura didattica di riferimento secondo i calendari e le modalità rese note sui siti delle medesime nel rispetto delle scadenze amministrative di Ateneo Compilazione on line domanda di immatricolazione: entro le scadenze compila on-line la domanda di immatricolazione, effettuando il login sul portale di Ateneo con le credenziali (username e password) ottenute in seguito alla registrazione al portale e accedi alla MyUniTO. Dopo aver effettuato il login alla MyUniTO, dal menu "Iscrizioni", seleziona la voce "Allegati carriera" ed effettua l'upload dei seguenti documenti: Altre attività – TAF F Le “Altre attività formative”, collocate nel TAF F del piano carriera, possono essere: Modulo di registrazione Altre attività Esami a scelta libera – TAF D Studentesse e studenti sono tenuti a compilare on-line il piano carriera durante le finestre di modifica per ciascun anno di regolare iscrizione secondo le regole di scelta. Nella regola del piano carriera dedicata a esami a scelta libera, chiamati anche crediti liberi, Taf D, è possibile inserire una o più delle seguenti attività formative: Per ulteriori informazioni, si consiglia di contattare il referente amministrativo del proprio Corso di studi. Esami sovrannumerari – TAF D In conformità al D.R. 98 del 17/01/2018 "Regolamento delle carriere studentesche" è possibile inserire nel piano carriera attività didattiche non previste dall'offerta formativa legata alla coorte di appartenenza per il conseguimento del titolo finale (cosiddetti esami in sovrannumero che NON rientrano nel computo della media di laurea), entro i seguenti limiti: Per ulteriori informazioni, si consiglia di contattare l’Ufficio Didattica e Servizi agli Studenti Polo CLE.
Gli studenti che pervengano ad un corso di studio del Dipartimento in esito a una procedura di passaggio/trasferimento/seconda laurea possono effettuare domanda di riconoscimento dei crediti conseguiti nella carriera precedente. Lo Sportello didattico POLO CLE di dipartimento è disponibile ad effettuare una valutazione preliminare della carriera pregressa finalizzata al riconoscimento crediti per la nuova iscrizione. Integrazione esami Chi deve presentare la domanda di valutazione carriera tramite tabella di riconoscimento crediti? Cosa occorre consegnare in sede di presentazione della domanda di valutazione carriera? Dove presentare la domanda di valutazione carriera? Come si svolge la procedura di valutazione carriera? Nei casi di richiesta di abbreviazione di carriera per riconoscimento di crediti precedentemente sostenuti (iscrizione a seconda laurea/passaggio/trasferimento), lo studente è tenuto a compilare la tabella di riconoscimento crediti da sottoporre al referente del corso di studio, insieme con un'autocertificazione degli esami sostenuti. Il referente esaminerà la situazione di ogni singolo studente e procederà ad aiutarlo nella compilazione della domanda; ove necessario chiederà all'interessato un supplemento di documentazione. Infine il referente sottoporrà la pratica alla Commissione Piani di studio che valuterà e, nel caso, approverà la richiesta di riconoscimento crediti. Il referente trasmetterà successivamente il piano di studi approvato alla Segreteria Studenti. Tabelle di riconoscimento crediti: I passi da compiere, dopo aver scaricato la tabella di riconoscimento crediti, sono: La Commissione Piani di Studio si occupa esclusivamente della valutazione didattica del riconoscimento degli esami.
Compilazione piano carriera - avviso in merito al Taf D Tirocinio - max di crediti inseribili BANDO PER BORSA DI RICERCA ICSOR Bando e programma della Scuola di Alta Formazione in Sociologia della Religione Incontro di benvenuto e apertura a.a. 2019/20 Cdl magistrale in Sociologia Summer School su Metodi per la ricerca sociale 2019 Informazioni conseguimento 24 cfu PreFit ATTENZIONE: nuovo orario Sportello didattico POLO CLE Equipollenze ed equiparazioni tra titoli accademici italiani Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la riforma delle classi di concorso. Tutti i dettagli Prossima iniziativa MU.SI.C. - 11 GIUGNO 2019 Giornata di studio in onore di Arnaldo BAGNASCO - 24 maggio 2019 Biblioteca N. Bobbio: presentazione del libreto "Lavoretti" di R. Staglianò Bando per tre premi di laurea in memoria di "MARINA D'AGATI" Concorso di idee: La Sociologia tra il dire e il fare Collegio Carlo Alberto: Come misuriamo ciò che conta per il benessere - 25 marzo 2019 Testi e autori in Biblioteca Bobbio- 23 gennaio 2019 ore 16-18 Summer School "Sexuality in Perspective", July 2019, Leuven, Belgium Laboratorio Modi di vedere 2019/20 Seminario Prospettive di lotta alla povertà 12 dicembre 2018 ore 14- Campus Einaudi Informazioni conseguimento 24 cfu PreFit Animatori Interculturali - Centro Interculturale Città di Torino PoliS - Lombardia - bando borse di studio Bando 2018: SAFSOR - Scuola di Alta formazione in Sociologia della religione incontro di benvenuto per l'avvio dell'a.a. 2018/19 - CdlM in Sociologia Publicazione bando dottorato XXXIV ciclo - - Univ. del Salento Premio tesi di laurea Magistrale o di Dottorato - manifestazione di interesse entro il 30/11/2018 Bando Mobilità internazionale nell'ambito di accordi universitari (Unito) - Contributo finanziario Bando dottorato Sociologia e metodologia della ricerca sociale Settimana del Lavoro:Traiettorie tecnologiche, organizzazione e lavoro Tirocinio Curriculare Presso RAI Torino Responsabilita' Sociale Summer School "Sexuality in Perspective" Agosto 2018 - Leuven, Belgium Premio Città dell'autobiografia 2018 Borse di studio per laureati e dottori di ricerca (11 borse) Fondazione Luigi Einaudi onlus Laboratorio Studi di Genere 2017/2018 - Magistrali Corso per Dirigenti bibliotecari in Sociologia o Scienze Sociali a Monaco di Baviera Semestre aggiuntivo per acquisizione 24 cfu - Prefit Bando di concorso Margherita D'amico Associazione Italiana di Sociologia - Ciclo di seminari Developing Debating Skills (2° semestre 2017/18) Prossima iniziativa MU.S.I.C. - 11 dicembre 2017 - ore 14.30 - Campus Luigi Einaudi Formazioni insegnanti - conseguimento 24 CFU (DM n. 616 del 10 agosto 2017) Incontro FARE I SOCIOLOGI: Incontri con professionisti laureati in sociologia - 1 dicembre 2017 Offerta di tirocinio curriculare - scadenza 19 novembre 2017 La settimana della Sociologia - 13-20 ottobre 2017 Incontro di benvenuto e iniziative a.a. 2017/18 - 20 settembre 2017 Fondazione San Carlo di Modena_ Scuola di Alti Studi_ bandi di concorso Bando Borsa di studio - CIRSDe IFSS - KU Leuven- Sexuality in Perspective - Summer School 2017 Scuola estiva sul Metodo e la ricerca sociale - Ass. PAIDEIA OPEN INCERT - CALL FOR CREATIVE COMMUNITIES MAPS - iscrizioni aperte al Master - Collegio Carlo Alberto Prossima iniziativa MU.S.I.C. - 20 giugno h.15.00 - Campus Luigi Einaudi Giornata di studio e discussione sul tema "Giovani e Lavoro" - EXCEPT 5 GIUGNO 2017 Incontro di indirizzamento alla tesi 27/04/2017 ore 16 --Comunicazione del prof. Barrera 2ª Conferenza nazionale dei/delle dottorandi/e di scienze sociali Corso on line multimediale del CIRSDe"Gli studi di genere: metodi e linguaggi" Summer School - "Sexuality in Perspective", Agosto 2017, Leuven, Belgium Orari e programmazione Laboratorio Modi di Vedere 2016-2017 PhD programme in Sociology and Methodology of Social Research (SOMET) Richiesta candidature Commissione paritetica docenti e studenti Cdl in Sociologia Integrazione orari 2016/17 (mutuazioni) Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la riforma delle classi di concorso. Tutti i dettagli "Lezione aperta....sul mondo" - 18 maggio 2017 - CLE - "FARE" I SOCIOLOGI - 4 MAGGIO 2017 Lezione aperta...sul mondo. Cirus Rinaldi - Il sesso non è mai solo sesso - 10 marzo 2017 "FARE" I SOCIOLOGI - terzo appuntamento 6 dicembre 2016 ore 18 - ospite dott.ssa Elisa Floredan Piccolo opificio Sociologico - Call workshop 21-23 novembre 2016 Presentazione volume: "Indaffarate e soddisfatte. donne, uomini, e lavoro familiare in Italia CONTEST S. PAOLO - 7/8 OTTOBRE 2016 Incontro con le matricole 2016-17 - 15 settembre 2016 Incontro con gli studenti del II anno - 15 settembre 2016 6 luglio 2016 - Incontro di valutazione sulle attività didattiche dell'a.a. 2015-16 Giornata di studio Politiche di contrasto alla povertà e misure di sostegno al reddito The NASP Calls for Application for 29 Ph.D. positions for A.Y. 2016-2017 are now open SPECIALI - percorso di autorappresentazione oltre il pregiudizio European Masters in Drug and Alcohol Studies - EMDAS - terza edizione Scuola estiva di ASVAPP-Progetto Valutazione: XIV edizione LABORATORIO VALLETTE - riconoscimento 3 cfu Sono aperte le iscrizioni al Master di secondo livello in PUBLIC POLICY and SOCIAL CHANGE "FARE I SOCIOLOGI" - Evento collaterale della giornata PORTE APERTE ALLE MAGISTRALI Summer School for the Centre for Sex, Gender and Sexualities - Allegato - Seminario di metodologia aperto ai laureandi/e DALL'IDEA AL PROGETTO - Principi e tecniche di progettazione sociale europea Bando di concorso premio di laurea "Antonio de Lillo" Ciclo di incontri nel mondo del lavoro CIRSDE - Laboratorio "Gli studi di genere: metodi e linguaggi" 2015-16 Centro Interculturale - Laboratorio "Vivere le religioni a Torino" Career Da ys 2016 - 4 GIORNATE DI INCONTRI PER DOTARSI DI MAGGIORI STRUMENTI PER AFFRONTARE IL FUTURO PROFESSIONALE -Organizzato dall'Istituto Universitario di Studi Europei (IUSE): - Seminario "Donne fuori dalle norme" 27-28 gennaio 2016 - BANDO BORSE DI RICERCA SULLE MIGRAZIONI (scadenza 27 novembre 2015) - Lectio Magistralis di Carla Facchini - FARE I SOCIOLOGI - esiti appello 14 settembre 2015 (Prof.ssa Paola Maria Torrioni) RINVIO INIZIO LEZIONI DISCORSI PUBBLICI E ISTITUZIONI RETTIFICA PROGRAMMA TURIN WELCOME DA PRESENTAZIONE LAUREA MAGISTRALE IN SOCIOLOGIA - settembre 2015 Offerte tirocinio in vigore Nei seguenti link sono visionabili le offerte di tirocini curriculari comunicati dai Docenti e disponibili anche presso il Job Prof.ssa Antonella Meo - Tirocinio curriculare (scadenza 31 ottobre 2019) Tirocinio Curriculare Presso Responsabilità Sociale RAI - Ufficio Pilota Per Le Disabilità di Torino Prof. Carlo Genova - offerta tirocinio (proroga scadenza al 29 aprile 2019) Archivio offerte tirocinio Prof.ssa Raffaella Ferrero Camoletto - offerta tirocinio (scadenza 30 ottobre 2018) Prof. Carlo Genova - 2 offerta tirocinio (scadenza 31 ottobre 2018) Prof. Carlo Genova - 1 offerta tirocinio (scadenza 31 ottobre 2018) Prof. Carlo Genova - offerta tirocinio (scadenza 27 luglio 2018) Prof.ssa Meo Antonella - offerta tirocinio (scadenza 10 settembre 2018) Tirocinio Curriculare Presso RAI Torino Responsabilita' Sociale Prof. Giovanni Semi - offerta tirocinio (scadenza 15 settembre 2018) Prof.ssa Raffaella Ferrero Camoletto - offerta tirocinio (scadenza 30/01/2018) Prof. Carlo Genova - offerta tirocinio (scadenza 20/10/2017) Prof.ssa Raffaella Ferrero Camoletto - offerta tirocinio (scadenza 15/10/2017) Prof.ssa Raffaella Ferrero Camoletto - offerta tirocinio (scadenza 20/07/2017) Prof. Davide BARRERA - offerta tirocinio (scadenza 20/03/2017) Prof. Giovanni SEMI - offerta tirocinio (scadenza 15/02/2017) Prof. Rocco SCIARRONE - offerta tirocinio (scadenza 13/02/2017) Prof.ssa FERRERO CAMOLETTO - offerta tirocinio ECLECTICA - proposta tirocinio curriculare Prof.ssa FERRERO CAMOLETTO - offerta tirocinio Prof.ssa TORRIONI Paola Maria - offerta tirocinio Prof. CARDANO - proposta tirocinio STAGE PRESSO DIPARTIMENTO DI CULTURE, POLITICA E SOCIETA' STAGE ASOC TORINO - offerta tirocinio STAGE Arda Partners ltd - offerta tirocinio STAGE ASVAPP - offerta tirocinio STAGE SOCREM - offerta tirocinio Dott.ssa CAMOLETTO - offerta tirocinio Dott. BARBERA - offerta tirocinio Prof.ssa BOSCO - offerta tirocinio Dottorati di ricerca Il Dipartimento è coinvolto nell'organizzazione dei seguenti Dottorati di ricerca: - Mutamento Sociale e Politico, in convenzione con l'Università di Firenze (sede amministrativa Torino): link - Sociologia e metodologia della ricerca sociale, in convenzione con l'Università degli Studi di Milano (sede amministrativa Milano): link - Social and Political Change, nato dalla trasformazione del dottorato in "Sociologia e Studi Politici" e attivato per il 29° ciclo: link Scuola di Dottorato in Scienze Umane e Sociali Master Il Dipartimento è coinvolto nell'organizzazione dei seguenti Master universitari di I e II livello: link
Le capacità maturate nel corso magistrale, specie quelle di tipo teorico-metodologico, sono poi congrue per accedere a dottorati in scienze sociali in Italia e all'estero.
In sintesi, il corso fornisce conoscenze e capacità di comprensione in tre aree: teorica, metodologica e applicativa. Una solida preparazione teorica e metodologica utilizzabile in qualsiasi ambito lavorativo aperto a un sociologo, così come una conoscenza di più campi applicativi permette una formazione adeguata anche a chi intenda proseguire una carriera orientata all'analisi teorica dei processi sociali contemporanei in istituzioni di ricerca avanzata. Nel progetto si distingue un nucleo di discipline sociologiche con valenze teoriche e metodologiche, e un'offerta ampia di insegnamenti di sociologia applicata, integrati da altre discipline giuridiche, storiche, antropologiche, filosofiche, politologiche e di geografia politica ed economica. Inoltre, sono possibili esperienze di laboratori e tirocini. La prova finale, che assume una rilevanza particolare, potrà essere orientata in modo chiaramente distinto a seconda del progetto dello studente.
b) adeguatezza della preparazione personale.
Per i soli studenti non di madrelingua italiana, la verifica della conoscenza dell'italiano avverrà tramite colloquio.
(art. 10, comma 5, lettera d, DM 22 ottobre 2004, n. 270)
(art. 10, comma 5, lettera a, DM 22 ottobre 2004, n°270)
Il riconoscimento di un esame è soggetto alla valutazione dei contenuti del programma richiesto per il sostenimento dell'esame stesso. Al momento dell'iscrizione possono essere valutati quali crediti formativi universitari anche esami sostenuti da più di 10 anni rispetto al conseguimento del titolo di studio precedente, laddove sia dimostrato il possesso di adeguate conoscenze in virtù dell'esercizio delle relative competenze.
Si è ammessi al I anno se vengono convalidati fino a 40 cfu della precedente carriera accademica; si è ammessi, di contro, ai corsi di studio al II anno se vengono convalidati più di 40 cfu della precedente carriera accademica. Ogni caso è comunque soggetto a valutazione del Consiglio di corso di studio, che potrà andare in deroga a questa disposizione di carattere generale.
Qualora i crediti formativi degli esami sostenuti nella carriera pregressa e convalidati siano inferiori a quelli dei corrispondenti esami dell'offerta formativa, il Consiglio di Corso di studio assegnerà un'integrazione. Il docente titolare dell'insegnamento parzialmente riconosciuto concorderà con lo studente il programma da portare all'esame per l'integrazione, sulla base del numero di crediti mancanti valutando il programma dell'esame sostenuto.
Condizione necessaria per ottenere l'integrazione è la piena corrispondenza fra ssd dell'esame convalidato e ssd dell'insegnamento del piano di studi. L'integrazione non potrà essere superiore alla metà dei cfu previsti dall'esame: es. esame da 9 integrazione max da 4, esame da 6 integrazione max da 3).
Coloro che si trovino in una delle seguenti condizioni:
Gli studenti sono invitati a presentarsi con:
Lo Sportello didattico POLO CLE effettua, su richiesta, una valutazione preliminare della carriera pregressa finalizzata al riconoscimento crediti per la nuova iscrizione.
Il referente dello Sportello didattico POLO CLE procederà alla disamina della carriera pregressa, successivamente sottoporrà la richiesta alla Commissione preposta del cds che valuterà la richiesta. La pratica approvata verrà poi inviata alla Segreteria studenti, dove sarà visionabile e si dovrà firmare per accettazione della convalida nei casi di II lauree, riconoscimento crediti carriere pregresse italiane ed estere (a seguito di decadenza, interruzione, rinuncia).
Si consiglia allo studente di conservare una copia di quanto presentato.
Nella pagina dedicata del sito verrà pubblicato, di volta in volta, l'elenco delle valutazioni carriera trasmesse alla Segreteria Studenti.
Gli esami riconosciuti conservano il voto originario pertanto andranno a concorrere alla media ponderata finale; si consiglia quindi di utilizzare (quando possibile) gli esami con la votazione migliore.
Le procedure relative all'iscrizione, alle richieste di passaggio e trasferimento, alla rivalutazione della carriera sono a carico dello studente.
Qualora lo studente sia in possesso di titolo straniero e intenda chiedere il riconoscimento degli esami deve seguire le modalità di immatricolazione e iscrizione per studenti internazionali.
Promemoria Auschwitz 2018/19
Biennale Democrazia 2017 - 3 cfu